Tag Archives: analysis

Angels Of Death – S.A.L.S. AOD-2

Angels Of Death – Severe Acute Laziness Syndrome (SALS AOD-2)

Good morning! Here we are back with the Back To The Future column, EleRantula writing!

As those who follow us know, in this column we retrace step by step, from game to game, the history of the current Horror RPG (abbreviated to HOR-RPG many times) …

This will be the last article. For us, the Storytelling Focus Generation ends here. There will be many questions from you, including:

“But there are and there will be many other games that will make Horror RPG history, you can’t stop at 2016! For example, there is Omori who- “

 “ That will be discussed in due course… ”

(On the Tin Coffee Pot Time, where you’ll see these cute little faces!)

 

All this paraphrase is to say that the time machine of Back To The Future stops at Angels of Death because, even if you surely say no, many (if not all) other games today take inspiration from this title. 

So, whether it’s for marketing methods or from the point of view of the actual development of the game… Angels Of Death was a blueprint.
The one from which many now take inspiration and that even authors treated here in Back To The Future use to rejuvenate themselves.

What, however, we consider a “virus” (citing, even improperly, the pandemic in progress) for this current.

Let’s use the time machine for the last time: due to all our travels it got a bit bruised, but this is the last effort it will have to make to take us to …

2015.

Product History

Yes, to 2015.

“But Google says 2016!”

As if we were to trust the Steam releases as the beginning of the entire Product History …

If you search any Wikipedia, you can find this information:

And therefore from this we can draw only one conclusion, which we also found in the case of Cloé’s Requiem …

Guys, we have to resign ourselves: the era of the “game published individually by an independent lil’author that then became popular because of its value!” is OVER and also by quite a piece.

Let’s see for a moment what the … “Denfa Minico Game Magazine” is.

Or maybe we should say “Den Fami Nico Game Magazine”!

(The page this screenshot comes from was created to advertise the manga about the game in 2017, but it takes you back to the original Den Fami Nico Game Magazine page, where it appears to have been advertised for the first time, even before release. of the multilingual version on Steam)

Ok, so Den Fami is an indie game distribution site…

As you can see, it also initially released games that are now leading the way in the current “Indie-RPGMAKER-Horror” in Japan, including The Case Book Of Arne and Noel And The Mortal Fate…

But let’s see who works on this… Magazine.

The company appears to be called Vaka . Let’s see their “About Us” page.

That’s how mafia indie game developing works.

So, back to how Angels Of Death started…

Yes, even in this case it went forward because of contacts.

This method is not new to Sanada , we learned from The Forest Of Drizzling Rain case that he was acquainted with those in the manga field.

But above all, this way of working is not even new to the creative field in general. Contacts are the basis of everything , you have to meet people, get involved, make affiliations… In short, a big mess if you ask what I think.

So, certainly for the Japanese public, the sponsorship of this game, initially released as free (you can still download an old Japanese version in fact) has existed since 2015 …

And from this all my prelude derived, which was also meant to confirm what we mentioned in the article on Cloé’s Requiem and which we will deepen later …

But as we all know Angels Of Death was known around the world in 2016 via Steam.

And here the interesting things to say about the game’s development history are over.

Really, it’s almost boring how much this game has gone on normally.

Positive reviews …

Negative … (Yes, I filtered the negative reviews because there are only 193 compared to the positive ones, more than 2000)

But, in general, its release did not cause much sensation in the public : it was a normal game that for was popular for some time and it was liked by many.

At least, in the West …

As far as I know, in our slice of the world we barely had the Collector’s Edition of the Switch version of the game, complete with action figures.

But in Japan… Oh mom, in Japan.
Here we are dealing with a COLOSSUS.

And you know that when I mention the reception in the outside world, if I don’t take interesting comments from videos or reviews I quote all the accolades that the game has had, to give you the slightest idea of ​​its spread.

Today I will make this list in a much more excited way first of all because it is the last time …

But above all because it is the most incredible and sensational case to date.

MANGA! 12 VOLUMES !!

MANGA PREQUEL! 4 VOLUMES !!

COLLECTION OF PARODIC STRIPS !! (in the genre of “My Hero Academia: Smash !!” or “One Piece PARTY”) 5 VOLUMES !!

NOVEL !! 3 VOLUMES !!
(With the second volume that has the same subtitle as the second Deadly Premonition …?)

These … Two more things here … So NOT ONE, BUT TWO ARTBOOKS !!
(Even if one is a Fan Book… I don’t quite understand how it works…)

And at the end…

AN ANIMEEE!

We are at the highest points right now!!

Do you think it’s over with the anime ?! Did you think AoD hasn’t grown even more ?!

But of course not! The anime has brought all the benefits of having an animated series from an established studio in Japan …

(In the photo the voice actress Haruka Chisuga and the voice actor Nobuhiko Okamoto, voice actors of Ray and Zack in the anime)

And I didn’t count the merchandise shops!

So guys, after discovering this whole empire that created what was not a very virtuous indie game (as we saw with Pocket Mirror) with too many contacts to support it … It seems almost strange to me to talk about THIS GAME on a column in which it was written about that little fish that was Cloé’s Requiem, about Mad Father and The Witch’s House which after the release on Switch remained in a very long stalemate at the level of fandom.

This is the longest list of… Acknowledgments? Let’s call them this, that I’ve ever done in this whole column.

I should, generally, pass the ball to my sister asking you how, in your opinion, Angels Of Death became such a large commercial giant so malleable by large corporations … But, since it is the last article, I would like to conclude sort of the last time you’ll ever see this section of Back To The Future.

“Product History” in these… How many, two years? Went through ups and downs.

This I would consider one of the downs, actually. Really, before the development of the game … There was, honestly, nothing. Or rather, nothing that I can find or that I consider interesting. It started as a project after The Forest Of Drizzling Rain, Sanada had contact with Vaka who thought about the distribution… And it ends here. I have not found anything that would make me theorize like in the case of Cloé’s Requiem, nor a mixed reception like Mogeko Castle or even some kind of track from years and years before the game was released, like in the cases of Pocket Mirror or Corpse Party.

Yes, the Product History section has often been short and I bet anyone who reads these articles may have skipped it many times.

In the introduction to the Back To The Future column we say, about this section:

Sometimes it could include research and analysis of the history of the work from its creation to distribution, but in most cases it will be analyzed (often for lack of data) the impact it has had on the public – large public – and in what context it was launched. We speak of “general public” when we mean all those types of spectators or players who have nothing to do with the RPG Maker community, who often don’t even know what this tool is. The audience therefore becomes for us a yardstick for measuring the impact of the work in the “outside world”, analyzing what types of fandoms were born from the titles that have become an icon of the current, then in some cases become real media phenomena .

And in general we always ask ourselves this question:

Is the RPG Maker universe really relegated to being an amateur phenomenon? Or could we invest in a new market?

To answer we cannot just relegate ourselves to analyzing the strengths and weaknesses of the game and / or analyzing it internally together with what we call the “Author-Work Relationship”, that is how they treat their work.

To find out if you can invest in new markets, if you can go further from the indie RPG Maker, as Undertale did in the case of Game Maker … We need to know the whole context behind it ; the beginning, development and conclusion of the history of development of what we will then analyze. It’s useful to understand in which situation the people who “did it” to do something complete , or it serves to understand why “certain titles did not have the success they deserved” without necessarily giving blame it on the “strong corporations who only want their things” or the “idiot sheepish crowd who gulps down only cheap or commercial products”: we have seen in the case of Mogeko Castle that, even if it was really a valid title for a great commercialization (at the same level of Angels Of Death, I bet it!) … Nothing has ever been done, because in my research I have not noticed a really large or intense distribution of the game.

Because to analyze a phenomenon you must first spend hours and hours on the PC on various Wiki, Japanese Wikipedia with a translator, official sites, forums, Japanese indie game distribution sites (until I have written in this column I had no idea of ​​sites like freegame.mugen and Freem!, even though some people might have known them for years) …
Descend further and further down the rabbit hole until you say “okay, I think that’s enough information to write!” even if you know that you will never have absolute knowledge , you know that you have certainly missed a detail or two because you were not there to analyze the phenomenon while it was happening and you arrived late or even just because of linguistic or cultural barriers…

But these searches, in the end, must always be enough to construct a discourse . To know why the hell “this game went like this” in the market or even why “this game IS like this”, because you will surely know that many times the substance of a game derives strongly from the context in which it was made , to give a basis on which everything written in the other sections of the articles in this column can be founded.

In my opinion it is the most tiring of Back To The Future, not to brag or play the victim (Ele wrote all the paragraphs on Product History), because there is a lot of research to be done and information to filter, know which ones are still valid, interesting, useless, evaluate what is worth talking about and make a case study interesting and what is actually normal to do, know if any sources are still reliable and / or how to do it one can construct a discourse on all the researches made.

But I’ve never regretted researching. I discovered a lot of scoop writing for Back To The Future, delving into this current as much as I can through all these “development histories “. They made me learn a lot about how a market can work (and you will hear some good ones in the next sections, I tell you!), How you can sponsor yourself, how far you can go and many other things that I will surely treasure during the work that the Ludi Tarantula team is doing for his game, which we have mentioned a few times here in the Archives.

I still don’t say goodbye to you , because I will certainly be in the next sections of this other great article that will mark the end of the Back To The Future column and possibly the end of the Ludi Tarantula Archives together with what will be the article on the “Selfish Confort Dilemma” …

But in any case, as when the day comes to an end in the streets and the first shops start closing, the Product Story of the most influential Horror RPGs ends here, with one of those games that has managed to rise to the upper floors that we have. never known here in the Indie game field.

At this point, let’s explain why corporations have been able to give Angels Of Death so much space!

Let’s face it right away …

It is because it is the RPG Horror that comes closest to the anime product. Really, even those who liked it think so!

We’ll talk about why later in this paragraph, but let’s think about this very thing. Why has an anime-like product become so popular?

The reason is more trivial than you think . We had already discussed it when in the reviews column we talked about Midnight Train and we will bring this out to the last part of this article …

Unfortunately, from what we have noticed, above all the current of Horror RPGs is mainly followed by passive spectators , despite being videogames.

(…)
So we started to evaluate Horror RPGs as if they were just their stories, as if they were for example an anime or similar.

The Angels Of Death phenomenon is a direct consequence of this, simply . As we said in that article, this “passive-invasion” (yes, I take inspiration from the British invasion of the 60 ‘) or the invasion by passive spectators of the videogame world has led to the exaltation of types of products that have great passive works as masters !

So Angels Of Death was able to take a very large slice of the public … In fact, to PLAY Angels Of Death you don’t even have to be a player anymore! So much so, it’s a B-rated shonen / seinen done on RPG Maker, in the end!

And that was a good trigger to make it what it is today.

But what actually made it a bit more edgy anime and done on a video game engine?
We will divide this answer into two points, as we did for the Mogeko Castle’s narrative registers.

-The characters

If not the plot (even it is fully marketable too), many say that the strong point of Angels Of Death are the characters.

From a personal point of view, I can tell you that they are, from first to last, stereotyped and also very annoying … But this is actually the point.

They are weird. They are crazy killers, but since they are put down in a certain way they are glamorous.

Let’s talk about this guy, for example.

Zack or Isaac Foster. Even before entering the … Building of the Angels? (It doesn’t exactly have a name, I made up something on the spot) he He’s always been a killer because of a troubled past, which also brought all those bandages on his body.

(From V For Vendetta by James McTeigue, 2006)
Yeah, the reason why Zack has those bandages is this, right?

So we, as sane people, take it for granted that a killer is someone the game is supposed to “distance” from us , someone we can’t sympathize with or, in any case, would have the role of an antihero or similar characters.

Just a little parenthesis …

I appreciate how he is almost more of an idiot in the game, compared to the manga and the anime.

(Some of his quotes genuinely make me laugh, I admit) 

While it doesn’t make too much sense with his killer nature at the moment, this contrast could have created a good character in my opinion: example, the anti-hero role I mentioned earlier.

But speaking of practically all the serious scenes of the game and all the adaptations of this title…

What is emphasized about Zack?

Literally a “bad boy” with a heart of gold who has the questionable hobby of killing people and generally being a PSYCHOPATH, impulsive and problematic!

…But these last three traits are only brought up when the narrative requires it.

Otherwise, Zack doesn’t seem to have any “disagreeable” or unjustified traits.


So his calling himself a “monster” does not become a demonstration of self-awareness for which, however, Zack refuses to improve himself … But simply the tropos that the abusive educator brainwashes the child who then brings these ideas about himself as an adult .

And in this scene, totally contradicting the psychopath that he is, Zack feels some kind of empathy towards Ray. In fact the distorted view that Ray has of him as “God” sickens him.

Okay, but why does he care at all?

IN THEORY Ray is no longer useful for his purpose, Zack should just … Leave her there. I don’t want to be evil or anything, just trying to get in the mind of someone who should be insensible to these things, given the fact that he is a serial killer, so something similiar to a full-on psychopath.

Well, that’s in theory.

But Angels Of Death in its characters needed these elements:

-A design that is… Flashy, to say the least.

-Something that can at least resemble ambiguity …

In the case of Zack a crazy side, which makes him “sparkling”…

But he is still able to feel empathy.

-But, in cases like Zack’s (and, in the manga and anime, Eddie) a dramatic and exciting story to accompany him, so that we can understand him (in our opinion) at 360 °. This topic will be explored in the article on the “Selfish Confort Dilemma”

-Instead for many other characters, attitudes so extreme that they always keep the audience awake.

Cathy is one of the most “trashy” and extreme characters in the game: she has one of the most dramatic and longest chapters and her personality is literally “HAHA! Torture to whom I consider scum is so great! ” I mean… Um, no one knows exactly what kind of people she refers to exactly, but shortly you don’t have to get on Cathy’s nerves.

In fact, she is another of the most popular characters.

I tell you, it is not even a bad thing to deal with or even just create certain characters . Even series like Danganronpa use the aforementioned expedient for many of them to make themselves recognizable.

Nagito Komaeda is one of the more twisted characters in the series, even more than Kokichi Ouma from Danganronpa V3. And guess what? he Is one of my favorites and his sudden actions entertained me during Danganronpa 2 Goodbye Despair.

Genocide Jack (or Genocider Syo) another personality of Toko Fukawa , killer of “cute boys” becomes one of the main twists of the second chapter of the game. she is one of the most iconic characters of the first Danganronpa and is explored further in Ultra Despair Girls.

Angie Yonaga , the girl at the center of the image, revolves around the stereotype of the extreme religious girl, in general. In chapter 3 she becomes the main reason for “movement” and conflict.

So we can conclude that the “personality” of the game is all about the characters and how extreme or even just weird they can be. It makes them objectively more appealing and their being eccentric convinces the viewer of their unpredictability , so that they are more convinced to follow the work just to see how the aforementioned will act. This title has only extended this concept to all characters in the game.

So the characters in Angels Of Death may or may not be written well, but you have to admit what the heck, they work really well.

Another element that many seem to ignore in a game since it is taken for granted, when instead in my opinion it is CRUCIAL to make it marketable …

The direction.

We have already talked about directing with Mad Father and Cloé’s Requiem, and we will talk about it in what will be the latest article in the Ludi Tarantula Archives.

Direction is practically one of the means to mark whether a work is suitable for a large audience or whether it is an authorial product . Directing a marketable product gives the viewer as much as possible in terms of emotions: for example, a sad scene has saad music, whining from many characters (in the most extreme cases or even, in the negative, over-dramatic) … In short, the emotion is exaggerated to communicate it to the viewer at best. This is what a more typical direction of an authorial product, or simply a drier direction does not do.

As a person who has been involved in directing the cutscene for a long time, I tell you that it is very difficult for some (for example myself) to be able to do the first type of direction. You are afraid of falling into the ridiculous, in the simple over-drama, make the scene look fake …

(I took this scene as an example because it is dramatic and flat of pathos thanks to the music)

But my God, I have to learn that DRAMA WORKS!

We already talked about the inspiration from passive works in the case of Mogeko Castle …

And we have already talked about dramatic direction in the case of Mad Father. I still consider it one of the greatest exponents in the Horror RPG field who has managed to do a dramatic direction… Called “cheesy” by many.

Heck, just say you don’t like Mad Father, because Angels Of Death has some pretty good drama spikes too.

While the use of pixel-2D graphics doesn’t do justice to what an anime shot can be, we understand that in terms of directing, Angels Of Death really does its job.

This is also due to the fact that I really like Makoto Sanada’s drawing style, but I liked how the two “Show image” appeared in terms of rhythm…

Like this part where the action scene is over and Cathy is dead: in short, when you exit plan B3. You can feel the whole atmosphere of an “aftermath”, the music makes a lot of atmosphere while you discover the latest info on Cathy and do the last things to go to the next floor.

For this second case, after the excited scene Sanada does not let the music go into fade and / or leaves us in complete silence for these last parts, which for example I would have done a long time ago, when I was learning to direct cutscene, but  still accompanies us with music.

From the types of scenes that are created (the so much action that the story gives helps in this, that’s what I mean by “marketable plot”), the various gimmicks and even the music used that, even if we will discover in the Author-Work Relationship a bad enough thing about the Angels Of Death music that will make us drop the magic a bit, they are really spot on and, again, this thing is not easy to accomplish

It’s all so anime, so positively dramatized to the extreme that the scenes , even by those who didn’t like the game (like me) are always and anyway impossible to ignore and strike a lot in terms of impression, even if the concepts they communicate can be part of a problematic writing.

Everything I am saying will seem very little , or for some it will seem stupid notes … But we have seen with Pocket Mirror and other games with disastrous direction that creating a “classic anime scene” I repeat that is not not at all simple and getting something like music and rhythms right is something to appreciate every time.

So, we talked about what makes Angels Of Death work. I have written relatively little , compared to what will be in the Defects of the Opera … But let’s face reality.

In today’s times, captivating characters and dramatic direction that gives exaggerated emotions are the only two things that matter. We’ll get a better look at this through all the flaws Angels Of Death has but…

In the Archives, many merits of many different games have been written. We have certainly given context to the words we wrote many times: the merits we listed were also given by the common opinion that people had in games …

Now for the puzzles (Ao Oni), now for the suggestiveness (Pocket Mirror), now for the depth of the characters (Cloé’s Requiem – We have dedicated an entire appendix to the characters of Nubarin and Nanashi No Chiyo!).

As the introduction to the Back To The Future column also says, the aim of the Trump Card section was to find out how the game treated itself positioned itself in the Horror RPG timeline , why it was a more iconic, shiny or whatever you like compared to so many other games that are considered minor. In short, how it makes itself recognizable in the boundless sea that is this videogame current.

With Angels Of Death we have reached the end. The only reasons why a game is now appreciated by the public is a direction that works and that gives what it has to give in terms of emotions and captivating, characters that are problematic but at the same time perfect enough so that they can cause various positive effects on various audiences. And this is one of the reasons why the Horror RPG story ends with Angels Of Death for us.

Because if we were to describe their way of building a recognizability line for so many other games today, we would have to list the same two things every time.

But now, with this second category of Back To The Future concluded, let’s go to what we can define …

Thermometer of… Professionalism?

Thermometer of Professionalism

Compared to the other articles, where PaoGun was passing through the points that make up the Thermometer of Professionalism, for this last article … You will spend even more time with me!

…Of course, that’s not a good thing at all.

 

Here, we are already starting very well with a nice black smoke instead of the usual Thermometer…

As you can see, over the course of the last few articles it has taken quite a few hits, up to this point.

Very well…

As in the article on Cloé’s Requiem, the sections will have a different order.

You know that we usually follow this order: Packaging -> Author / Work Relationship -> Defects of the Work.

Again for the sake of convenience, even today we will overturn these rules.

There will be the Defects of the Work , then the Packaging will come and then, in the end, the Author-Work Relationship

Thinking about it, this increasing importance of the Author-Work Relationship compared to the Defects of the game itself really makes us think about how much, in today’s market, an interesting story or even the personality of an author behind a product matters more, than judging the work itself.

But we will talk about this in the Packaging and in the Author-Work Relationship, all together.

For now, after saying why Angels Of Death works …
Let’s say the things that actually as a product, although it suits us in the market, does not make it a complete videogame “blockbuster” , because they impact on the overall quality of the game.

Defects of the Work

Yes, I’m still in this section too! I really don’t want to get out of the way, huh?

We will also go through the flaws of Angels Of Death together, so …

Let’s say right away that I’ll be objective: I don’t like A LOT of things about this game , but I will also objectively comment on those that, although I find them very annoying, are considered minor defects , such as the last one we will talk about. These types of defects have little impact on the overall gaming experience and only if you go to re-play, analyze or even just re-watch the title a second time, can they be seen.
But Angels Of Death also suffers from two problems which in our opinion, both members of the Ludi Tarantula Team, have a huge impact when playing even for the first time.

Let’s get rid of the most painful problem now.

You know, illogicality (which we will talk about at the end of the Defects Of The Work) is not the worst thing that can happen to this game.

This is actually a big flaw my sister noticed , but I agree with her that it’s the biggest sin and mistake of the whole game, along with the gameplay (more on that later) .

Unjustified changes in tone.

From floor B6 to floor B3 we have a rather linear tone. The captivating storyline that we have described above, with the direction we have described above. All okay, a fairly edgy dark work, but also enjoyable, I admit.

From the B2 floor, I don’t know what the hell Sanada was thinking, a long phase starts…

Very long…

VERY VERY LONG…

“OH MY GOD, WHEN THIS WILL END” KIND OF LONG…

PHASE OF HALLUCINOGENS AND MENTAL BLOWJOBS ON GOD WHEN THE ONLY THING WE HAD TO DO WAS FIND A DEVIL OF MEDICINE FOR A CHRISTIAN (We thought we’d make this joke because in the Pugliese italian dialect people are called “cristiani” so “Christians”), WE CAN TRULY SAY IT, THAT IS BLEEDING TO DEATH!

Really, these phases serve NOTHING for development of the plot , the medicines (since from the beginning of the game we have Zack who knows that this is an assassin structure) could be taken right away when we were still on floor B5: you know, just to be careful!

So, in addition to the total uselessness of these phases, which only exist to offer a minimum of puzzles and “gameplay” that we didn’t have FOR THE ENTIRE GAME (but we’ll talk about it later) …

No…

No, no, no…

Why… It… It doesn’t make any sense…

(Notice how Gray at this point, before the next screenshot scene, VICTIMIZE those who are actually murderers for blaming Ray without any heck of a sense. Should that be something that makes this work controversial? Provocative? When in reality it just sends a disgusting message to those who are multiple killers because the narrative … To be brief, it sucks at sending a controversial message that should be the one of the whole game. But back to us, if I continue it will get nighttime before I even expect it.)

Sanada, I thought you grew up from this…

Exactly! A total change of tones that makes the part of the game dedicated to the B2 floor unnecessarily abstract in a sinister attempt to try miserably to make this work profound, intelligent or in general that wants to deal with big themes!

Hell, we went from cutting off a woman’s hand with nonchalance and indeed, this action is even glorified and / or made “cool” and action …

To a courtroom scenario? With the JUDGMENT OF GOD ?!

Seriously? The whole game up to B2 was a GLORIFICATION of breaking one of the 10 Commandments of the Moses tablets: Thou shalt not kill. We said it: the characters of the assassins have been made beautiful, glamorous and captivating with the mad scientist with the story of the double eye: ooh interesting! The gravedigger child who is in love with Ray even though he wants to kill her: what a beautiful contrast between childhood love and wanting to kill! Wow, duality between something childish and something serious and IMMORAL! Cathy treats torture as something to be spectacular! Wow, so sick!
(Monokuma had been doing it since 2012, but I’ll leave this out …)

Zack himself … Basically a “killer with reasons” with which we should LIKE him because dear spectator, you too want to kill anyone you think is of deplorable morals …

Now YOU Sanada , who have kept the game going in total action edgy, have made assassins beautiful in our eyes , making us assume that Angels Of Death is one of those over-the-top works that sometimes simply ignores even those that are the common morals when one is from the point of view of sick people (or in any case not so stable folks) …

Example: In Danganronpa V3 Killing Harmony, an incestuous relationship is involved between Korekiyo Shinguuji and his sister. This is wrong and Korekiyo is always seen (even before and especially in this moment) as a creepy person.

You distort us ALL THE VISION WE MUST HAVE OF THE WORK, to make a nice speech about the will of God, about “our will”, about what is right, what is wrong …?

But wait, to give us these kinds of complicated and real beautiful speeches, or even just make us think about these …

Isn’t the job of works that start out as COMPLICATED already?

Hell no, Angels Of Death! Commercial “trash” (with “trash” I mean something more “light”, I don’t know if I explained myself) you were born and commercial trash you stay! That’s not how the tones of a narrative work are made!

What the hell is now, at the last moment, this pseudo-ambiguous symbology (but which actually has little or no meaning) of the killers as “angels of death” and which therefore need to be justified?

Was Kira also an angel of death then, Sanada? Is this the vision that the game wants to provide on those who commit damn GENOCIDES?

Damn! Light Yagami existed to be opposed by L! Light Yagami represented man’s temptation to have power over the life of others and how man can be CORRUPTED by it …

Death Note on this topic creates a whole speech, from the first to the last episode !
There are constant symbologies to the church, to God… But that’s okay there.
Because the entire opening and concept of the work starts from an interesting human paradox and that paradox is studied, even without giving any answer … Because there is no universally accepted certain answer to these issues, at least not totally.

Really Sanada, what the hell is this your habit of putting big themes into pure entertainment plots? In the Trump Card I have been really tame, your characters work well, I have understood the mechanism (if I didn’t make that seen enough, I’m a Danganronpa fan, so I’m also used to these “extreme” characters) …

But these changes in tone are not justified with a “hmm, you’re too critical”. They also bothered me a lot the first time I played Angels Of Death. What did you expect? That I would not have been there skipping the dialogues throughout the philosophizing of Gray and the other characters about who God is, what God wants, the impure, the pure …

I didn’t open the game for this! I didn’t come here for this!

So, heck, how should I take Angels Of Death?

I’ll never know! Because on the one hand we have the first 3 floors that show us that it is an over the top, sparkling, action-packed work …

On the other hand, we have the last two which are full of mental jerking on major themes…

So: Angels Of Death is deep or not?

(Uhm, yes, I would say no to you because the “big themes” are limited to kilos and kilos of useless dialogues from the characters and no serious discussion, because the game always has the “trash” frame of the first three plans, which makes this title unsuitable for dealing with the big issues … But well, I leave the question open!)

And as if that weren’t enough … There is also the gameplay to discuss. Yes, even that is not safe from my perennial wrath.

… Although many other people have had the same feelings that I have.

In other games we have seen the gameplay was done well, with communication problems (Akemi Tan, Ao Oni), very forced and fallacious (as we have seen here on the Ludi Tarantula Archives in the very old review of “A Figment Of Discord”) or a lot standard to have nothing to say about it.

… The gameplay in Angels Of Death is not there.

The experience is practically this: after a long cutscene, FIVE STEPS are counted … And another one immediately starts!

Look, without further ado, ssince we’re talking about gameplay let’s compare Angels Of Death with another gameplay we’ve analyzed:

We have seen with Mad Father that the way in which you get to the main scenes works really well: always provides obstacles consistent with the plot and / or the context in which we are, together with an integration of the exploration of the immense mansion of the Drevis through which we find the means to move forward. This creates a huge phase in which the player is free to practically do whatever they please, even though they know that the goal is to move forward in the story by eliminating the obstacle (which can be a puzzle, or even just something that doesn’t keep us going in general as a spirit). Although, in any case, the player does not feel that they are lost in a “gameplay phase” totally detached from the story, because the phases in which you play are connected in a very strong way with what, if not, would have been a very long and boring cutscene.

This keeps the player active, this makes them sense that they exist because they are doing their job: helping Aya to counter the effects of the curse. It is literally what a game has to do and the main reason why you play a video game and not watch a passive work! The player’s interaction with the game world, the IMMERSION also given by “feeling like a protagonist”!

“The plot has to go on somehow”

But can it really be done only and only with stupid cutscenes?
Mad Father tells us no, despite being as story-driven as Angels Of Death.

But even if you don’t want to do a gameplay like Mad Father’s…

I can really give you a lot of examples of how you could keep the player awake, even if a story was being told, but I’ll just mention one.

This is the opening scene of “What Remains Of Edith Finch”, winner of a 2018 Best Fiction Award at the British Academy Games Awards.

In fact, the game focuses on a rather busy narrative and as far as I can understand (as a game, mea culpa, I still have to play it!) there do not seem to be more “free roaming” moments where the player is totally alone. The game itself was considered a walking simulator.

But even just looking at this opening scene, I can understand that someone capable worked on this title. It was all about the art department and the suggestion, making the player walk in an environment that, even if it is known to Edith, is new to the player.

I know very well that this scene, compared to those shown in Angels Of Death, should be an initial, very evocative, presentation scene. But I particularly care about one element …

The game with the girl’s narration slowly presenting the context in which the story will then move, lets the player interact with the environment from almost every point of view. As players we know that there is a linear path that we can follow, but in any case we can look around, go back… And the game doesn’t stop us from doing it.

The narrative is driven BY THE PLAYER.  The game waits for the player to move forward, lets them go for their own time. In the end, it is the player who has to lead Edith, what’s the point of blocking them?

We can conclude from this that in well-done titles you don’t put rockets on your back because without cutscenes or massive scenes in general, the atmosphere is lost.

The person who lives the experience is not tossed left and right by the game because “the plot must go on” , it is not pulled away because the characters have to do everything. In good titles, the game trusts you, because in the end YOU have to lead the protagonist.

And a well made title does that.

And this gives the experience a beautiful effect: you always have a certain type of control over what you are doing, you always have the brain active, even if you immerse yourself completely in the game and in its narration (for story-driven titles). I consider this the beauty of video games and that, as a game developer, I tell you that it is very difficult to do: if you do not find the lazy expedient of the “phase with the puzzles” you must have a monstrous ability to integrate everything without letting the player go too out of the way but at the same time don’t make them feel constrained.

And I got all these nice words out of what is considered a walking simulator. Then, automatically, a very simple gameplay. But a gameplay is there and you can feel it from the point of view of the immersion.

So does it still seems acceptable that a narrative can only go on in cutscenes and that the only reason for you to walk around a bit is to solve some puzzles or even just give you those five minutes to save, because after five steps the narration still goes on?

Because really, I don’t consider this to be driving players, but dragging zombies!

“Employee #427’s job was simple: he sat at his desk in Room 427 and he pushed buttons on a keyboard. Orders came to him through a monitor on his desk telling him what buttons to push, how long to push them, and in what order.
Although others may have considered it soul rending, Stanley relished every moment that the orders came in, as though he had been made exactly for this job. And Stanley was happy.”
-Introduction to The Stanley Parable, 2013 game developed by Galactic Cafe

Really, every time I play Angels Of Death I feel exactly like that.
Am I exaggerating? I don’t think so.

But why is this a problem?

I already made this speech during the review of Midnight Train, a minor title by author Lydia.

Let’s start by saying that the various difficulties to be overcome in the game are not directly connected in a certain way to the plot … But they seem a mere outline!

There is a reason for this, though.

Unfortunately, from what we have noticed, above all the current of Horror RPGs is mainly followed by passive spectators, even if they are video games.

Thanks to the youtubers, mainly, they were able to approach these fan titles, for example, of anime, TV series, movies, etc., because even if the videos were about video games … The spectators were passive always and in any case, since someone was playing other.

So we started to evaluate Horror RPGs as if they were just their stories, as if they were for example an anime (eh, how many times have we seen attempts to make Ib cutscenes animated, for example?) or similar , but this is also thanks to a gameplay that in many cases (including two of the “masters” Ib and Mad Father) was closely linked to the story and the environments, therefore indivisible from it, and also an integral part of the atmosphere.

This “gaming devaluation” of RPG Horror, this almost lowering it only to “a good story” and that’s it has led to this: people who have never been gamers who “pretend” to make products for gamers.

But the problem here is even bigger.
Lydia was an independent author who, alone, gave birth to the deformed baby that is Midnight Train. But, in fact, Lydia was a victim of the devaluation of RPG Horror in general and, in unconsciousness , gave birth to a really lazy gameplay.

But, in fact, she did it unconsciously.

Angels Of Death had professionals behind its publicity, so I assume it was overseen by a sizable team of people even during its development: resources were not limited at all and knowledge of the market and / or knowledge of how to behave when developing a video game was not limited. The people behind Angels Of Death were perfectly aware of everything they were doing , but whoever took care of the game didn’t care about … Making it a video game.

And this is one of the reasons for the title of the article, why “laziness” was brought out. Those who want to establish themselves as professionals are literally saying, while developing a VIDEO GAME that it is not important to play!

So, in short, they disrespect the video game in favor of a passive work, such as an anime.

So, even more briefly, (I dare to say it) they have given the shit out of the media and used the video game not as the primary way to tell their story, but only as a stupid means of getting to what they really wanted: an animated series!

And do you know the problem?

This mentality is not limited only to this title.

… But we will see this in the author-work relationship.

Before moving on to that, let’s talk about the last problem.

Writing.

Let’s face it, anyone could tell us that the writing of Angels Of Death is incomplete, problematic and is based for many elements on insights given by the manga or in general derivative works.

Really, Eddie was really foolishly defeated in the game but the writer wanted an excuse to show his face … So it shows in the anime and manga.

But… Yes, from the fact that we put this point in the end you will understand that this is not the worst , although I will be very, VERY angry also on this point.

Since we have to speak for indicative examples, we will explain this… Not excellent writing (which is actually found in multiple parts of the game) with one of the more serious examples.

So through the link between this…

And this.

I … I don’t even need to explain it to you. Just looking at these two screenshots you can see this gigantic plot hole.

“It is said that Ray has been lying all this time!”

Well no! It wasn’t Ray who told Zack that she is a sacrifice and even if it was, we are explicitly told that RAY IS A SACRIFICE. There are not even any clues , any elements that could lead us on the way to which Ray is not a normal sacrifice in the … Construction, but a owner of a floor!

No, we are told for the whole game that she is a sacrifice and she is treated by EVERYONE as a sacrifice! I challenge you to play Angels Of Death again and find a minimum element before plan B2 that can in the least lead you back to an origin of Ray as the owner of a floor!

“What if it was all concocted to make us believe she was a sacrifice too? What if Ray had “made an agreement” with the whole system to have her treated as a sacrifice? “

My answer remains the same: there is no indication that she is a master of the floor …  EVEN WHEN SHE IS ALONE. Why should she pretend when she is alone ?! Why isn’t there any kind of foreshadowing either? At least to show that Ray’s is not a normal case, it’s an anomalous case, something!

I don’t care if these things are “explained in the manga”, “explained in the prequel”, explained who knows where. A PLOT HOLE remains in the game , the largest in the entire title, which already does not boast excellent writing, as we said before.

Packaging

Okay, we have a menu that I personally don’t like.

But it must be said that a logo of THAT DIMENSIONS and simple “New Game” “Load Game” “Exit”, with a bloodstain that immediately immerse us in the “edgyness” of the whole game immediately give the brand idea , which we must become attached to , because we must BUY , the games that have that logo!

Okay, hysterical delusions aside, we’ve talked too much about such a meager menu.

Let’s move on to the UI!

Okay… It was held the same since The Forest Of Drizzling Rain, but this time you can’t see the map behind…
I thought the move to more established teams and publishers would make the game upgrade from this point of view as well …

You know, for a game played by professionals at least I expect more, right …?

Instead, they wanted to keep it simple , with only the half-body of Ray dominating the screen, to compensate for the once again sparse menus.

Come on guys, Angels Of Death is a professional game… Let’s see the maps!

Those, even if not much mentioned by my sister in this paragraph, are also part of the packaging because they have a very important role in the style of the entire title that is then played, it is precisely where the player will move, where the scenes happen, literally what makes up the scenography of the events-

Um… I mean…

Photography and certain sporadic scene elements, such as the reflections of the windows and the moon in the maps of the last few episodes certainly dampen the effect …

But if we take the photography away, we get this:

And… And my reaction always remains this one…!

“12 euros? 25,000 lire for this shit here? But it’s madness! ”
“Madness? Don’t you know this map is from Makoto Sanada? One of the greatest living developers in the current Horror RPG? ”
“What developer is that, my map designer with 5,000 lire does it better!”
(Values ​​appropriately changed to suit the situation … Because 30,000 lire is little more than the price of the game.)
-Three Men and A Leg (Tre Uomini E Una Gamba), 1997, Aldo Baglio, Giacomo Poretti, Giovanni Storti, Massimo Venier.

And in fact, I can show you that games that have had half the visibility, success, MONEY AND PEOPLE that Angels of Death has had and earned demonstrate much more commitment to dealing with game scenarios!

Accha, as madlad that she is, totally changed the perspective of RPG Maker: because she DID NOT LIKE it, she wanted the side scrolling game because it looked good, and she did! In fact the maps are beautiful!

Now, moving on to another title, let us see some maps of The Witch’s House without lighting, please!

The Witch’s House, even in its first version, has some beautiful maps: even in this game some of them can’t stand comparison with many titles today, but I see a certain taste in the general composition of these environments …

Or at least DECENT window tilesets!

(What are these drawn with? Paint ?!)

Hell, do we want to talk about Sen?

Dudley and The Mysterious Tower was not successful, let’s also say it was a colossal flop… But in the maps it immediately put down a clear style, with well customized and stylish tilesets, as well as sprites.

And the Mad Father remake?
… And at this point we also count that of The Witch’s House, since they did the same thing.

Sen and Fummy heard that the maps of the free versions of their games WERE NOT SUITABLE FOR A COMMERCIAL GAME, so they made a commitment (perhaps along with others; I sincerely hope they were helped) Presentable on the Nintendo Switch and Steam the game, with graphic upgrades that don’t joke!

Do you see? In the case of Sen … He could leave Mad Father as he was, he could distribute it for 10 euros on Nintendo Switch like this, regardless of the appearance of the maps (to say, The Crooked Man was put on Steam for a fee with all the old resources used by Uri …). But Sen is a good developer (really, we renew our esteem for him, even with all the weird things he added to the Mad Father storyline …) and he THINKED about how the environments are presented and the impact that these have on the player. Because Sen cared about the project and the fact that he wanted to improve the experience for those who paid for the game … In my opinion it shows that he respects us.

Makoto Sanada instead , compared also to his namesake Kedouin (whom we also mention because he too accepted a way to modernize his very dignified game, for what could have been a more modern Corpse Party), he didn’t care about his project . And he didn’t care about us and our money either.

But let’s see these thorny relationships now, In the Author-Work Relationship… And above all why this is so.

So let’s get ready for one of the biggest provocations we’re going to do here … Which has to do, again, directly with KADOKAWA, Enterbrain and all these beautiful names.

Author-Work Relationship

Then…

We finished the packaging paragraph with a not bad accusation.

“Makoto Sanada didn’t care about his project and he didn’t care about us either.”

Do you think I summed up the Author-Work Relationship that concerns this latest game of the current Horror RPG as we know it, right?

Not really. In this section, compared to all the other articles, we will not talk about “an author”, through interviews or anything like that.

Really, the one interesting interview with Makoto Sanada only made me feel an absurd amount of cringe when it was said that his cutscene direction comes “from theater” and not from the more classic anime mixed with classic RPG Horror directing, just for a damn black screen scene where only the two characters are seen…

And then, in general, all the things he said were so generic that if I were to base this section on this interview I would spend a few lines on it, then I would go directly to lunch break.

Heck, we only know about him in particular that he graduated in theater  (and this seems to give him the right to say that his cutscenes are attributable to the theater… Okay…?). For the rest, always the same things.
“I used to play since I was a child”
“I discovered free games thanks to Ao Oni”
“I’ve always liked making stories, I used to do it since elementary school”

Boooring…

In any case, there does not seem to be any “relationship” between Author and Work for Angels Of Death. We have already seen it also for The Forest Of Drizzling Rain.

So … Today we don’t care how the author approaches his work.
In this case, the author is cold , irrelevant and with generic statements about it.
I don’t feel any attachment between him and his works. And this is neither good nor bad . It’s just very strange for an indie title, where we all feel like we are “putting ourselves completely” into what we create.

Sanada’s seems to me, however, how someone from a larger company would behave.

Ah, the big companies. Every indie developer wants to make an affiliation with someone who can export their work to a huge audience.

In the movies we see the “company” or even just any person who has to do with marketing as someone / something big and bad, who just wants to make dirty money through the work of “young artists”, which they exploit with inhuman conditions and abuses …

(The first example that came to mind is Uncle Ian from the Alvin and the Chipmunks series, when the Chipmunks become famous and when he wants to make the Chipettes successful he shows every time, as a good caricatured villain, his avarice and attachment to success through exploitation)

We always see them as tyrants, of which we always understand every bad step but which we cannot beat, because they are “too strong”.

But after doing this nice little speech …

I say that in reality we have neither done nor will do a good job of giving the message not to completely demonize the figures related to marketing.

(Cloè’s Requiem PT2 “Six Characters In Search Of An Author)

But in any case, this statement still stands:

“In fact, we wanted to make one thing clear: We would not want you to think that we are satisfied with the conclusions we have brought to you in this article. We are not satisfied because generally we do not like simplistic formulas: what we want to tell you is not: “Kadokawa is Satan!”, there are so many dynamics to take into consideration and then, damn it, if it is a corporation there may be an important reason, who knows how many “departments / fields” (I don’t know the professional term) it is divided into. ”
(Cloè’s Requiem PT2 “Six Characters In Search Of An Author)

So … We know that talking about large corporations like Kadokawa-Enterbrain is risky , given that we also don’t have the resources to study them completely from the inside.

(…)

But there is a reason why we said these phrases and introduced this topic.
We are quite sure of what, for many, could be a reason not to take ourselves more seriously, to give us conspiracy theorists and denigrate whatever we have to say, when and if this article will be shared enough to reach a certain number of people.

But we don’t care. We felt that all the pieces fit together.

So, at this point, let’s deepen the great phenomenon that struck Cloé’s Requiem and which has Angels Of Death as its representative, the reason for this sentence in the History of the Product:

“Guys, we have to resign ourselves: the era of the” game published individually by an independent autorino which then became popular because of its value! ” it’s OVER and a long time ago too. ”

And above all, why Angels Of Death with all this brought with it what we consider a virus, which has expanded for all future titles:

The Severe Acute Lazyness Syndrome.
Coded “SALS AOD-2”.

 

From the beginning of this article you will have noticed how we have always emphasized that those who worked on Angels Of Death consider to have been professionals.
For Sanada’s previous title, The Forest Of Drizzling Rain, we didn’t speak in those terms.

Although it must be said that what differentiates him from other cases is that he did not start from nothing. It is known that he already had some minor contacts to help with the distribution of his title.

And this distribution, as we saw in the game article above, gave it a good reception in Japan.

You think it can end here.

“Sanada already had contacts, he used the same with Angels Of Death!” 

It may even be that he used them. It is possible that he managed to come to this …

Through the contacts he already had.
In fact I don’t take it for granted that, together with what we will say later, Vaka has helped a lot in the “recommendation” of the game to larger production houses.

But in these cases, in my opinion, the case of Cloé’s Requiem has to be re-brought out.

In Cloé’s Requiem there is in my opinion an even more sensational demonstration of Kadokawa-Enterbrain’s operations on indie games.

Nubarin and Nanashi No Chiyo were two relatively little girls who, using RPG Maker, had made a… Pretty mediocre game.

As far as I know, it didn’t have all this great reach to even get to two interviews and the Tokyo Game Show invitation.

So now we have to get the tool out and how it has been used in all the projects that have had this “sudden success”.

This is RPG Maker VX ACE, the engine on which Angels Of Death was created.

You can see that in this image there are already sprites, trees and a road.

This is because, from RPG Maker VX onwards, Degica established itself as the publisher of the various versions of the engine.

“Degica not only translated the engine, but also gave it a nice boost: he undertook to build a community around the product.

(…)

But Degica also imposed new rules that were fairly strict for the community back then to follow.

You no longer had such a wide sleeve for pirating and exploiting other people’s resources, which meant “no more fan games using copyrighted material”. The days of glory and plunder were over.

RTP (Run Time Packages) given by Degica came in “help”, encouraging the community to create games that could use these resources, to fill the lack of tilesets and sprites.”

This piece comes from a pretty old article about the history of RPG Maker that I wrote when I was writing for the online magazine ICrewPlay.

Here, these are the files that make up the RTPs of RPG Maker VX, engine of Cloé’s Requiem:

Notice a similarity?

It has practically used all RTP assets.

Cloé’s Requiem for his development therefore used ENTIRELY tilesets provided by Degica. The only original assets are the sprites and images, along with some music (apart from classical music).

Good Buriki Clock, good.

Let’s go to Angels Of Death…

These are the RPG Maker VX Ace RTPs.

Do you notice a certain similarity?

Hey! I know what you are thinking!

“Ugh! But that’s only 10% of the map! ”

Sure, sure …

Now I’ll show you one of the most popular maps of the game, to explain myself better.

Beautiful huh? It was also complimented during the interview we mentioned earlier.

“It can’t be one of those tilesets.”

You will tell me.

No, in fact it isn’t.

Do you see more similarities now?

Here it is.

Do you think those are tilesets taken from the internet or in general some free resource that you can use freely, which would make the Angels Of Death case totally detachable from Cloé’s Requiem?

Sanada just used DLCs.

And if we also see in the game files, 90% of the game tilesets are all DLC released by Degica.

“tilesets” folder of chapter 1 of the game.
(4
墓 場 It seems to mean “4 Cemetery”)

My theory gets stronger and stronger when we see what types of tilesets are currently being designed by Sanada or someone in the game’s development team in general.

These only have Japanese names.

Quite out of style, compared to the detailed tilesets we see for all game maps, right?

So we can say that, for a good 90% of the game Sanada religiously used ONLY material that Enterbrain / Kadokawa paid for from a tileset point of view…

(Joel Steudler is one of the composers I can recognize that he worked on the BGM pack distributed by Degica)

And some of the music also seems to come from dear Aunt Degica.

Are you having any doubts?

Well, these can be confirmed by the Mogeko Castle case.

For me this title, with a few tweaks, could have outclassed Angels Of Death without any problems.

The graphics in general are really beautiful, accurate and above all stylish and captivating, from the drawings (from the CG, very professional in terms of design, to the immediately recognizable potrait style) to the tilesets and sprites made entirely from scratch in pixel art; the plot is adventure with a lot of action, is based on a storied structure and has many different registers (as we have seen in the article on this title always in Back To The Future) and above all different characters, strange, never boring and ambiguous exactly like Angels Of Death (if not better, I consider Moge-Ko much better written than Cathy) and also has a whole world and society to explore with sequels and prequels – highly anticipated by fans of the game is Mogeko Castle Gaiden!

…But the Funamusea games, unfortunately, only have merchandise and manga made by the game’s author.

I mean, it’s a good thing, it’s not a bad thing if people buy them … But in my opinion this creator hasn’t achieved all the success she deserved.

Yet the game is done with RPG Maker VX ACE. We are not talking about Mad Father (done with Wolf RPG Editor). It would have been perfect for advertising…

But no, Funamusea was able to create all the resources of the game on her own and Degica did not see it as a good chance to make it a phenomenon as those thugs like Buriki Clock (in Japan) and Sanada.

And do you know why?

It is because Sanada and Buriki Clock have used the engine “as they should have done” , as it has always been expected by those who created RPG Maker: do something creative … But with the packages given by the reference companies .

Just as they desperately tried to do in 2007 with far more clumsiness and far fewer artists.

So, given that it was realized that in 2007 this thing brought the tool to ruin, they took advantage of the fact that the Horror RPGs had partially saved RPG Maker from total mockery (which it still suffers today …) by users of other engines and it was decided to reward those who, in Japanese soil of course, were able to use the resources given by the program itself or by Degica via DLC to do something that at least resembled a nice narrative RPG in the least (but really minimally, considering the case of Cloé’s Requiem…) marketable , to show the world that “we can all be artists” with THEIR engine.

I have already stated this. I don’t know anything about the internal dynamics of supporting certain types of projects . So I don’t know exactly what happened to reveal Angels Of Death and … Cloé’s Requiem, compared to Mogeko Castle.

But it seems to me that they wanted to show us that 60 euros (and more, including DLCs!) were worth spending on their product…

Because it gave us the possibility to be the new viral phenomenons , even if we don’t have the means and / or the skills to create what is becoming one of the most powerful modern storytelling mediums of recent years.

And here we go to the title of the article, which is directly linked to why the Thermometer of Professionalism is now destroyed.

Let’s compare the two thermometers of Cloé’s Requiem and Mogeko Castle.

Apart from the fact that one is drawn better, one is drawn worse …

With these judgments it could be predicted that Mogeko Castle would do much more success , at least in Japan. It could be expected that some publishers would consider it, at least to put it on Steam.

Instead…

And, in the case analyzed today…

Here we are not talking about cases like Pocket Mirror, where there is a sensible reasoning why it should be highly marketable, where (even if not in the narrative) there has been a great effort in the development of the game to make it as palatable as possible. to an audience.

Here we are talking about titles that get the maximum result from what is considered the least effort , compared to types of authors like Astralshift, Funamusea and … Yes, it burns me to say even this name but I have to say it for strength, even teams like Omocat’s in the development of OMORI.

Again for our own motivation, namely that we do not know the precise dynamics that exist in these huge rounds of money and contacts, we do not know how common this phenomenon is in Japan or on the part of KADOKAWA (and / or collaborators) in general . We don’t know exactly how many games in Japan have been treated with this method , so we don’t even know how much it is used compared to other marketing ploys that a corporation as big as KADOKAWA can afford. So we can say that we don’t speak as professionals or totally knowledgeable on this matter…

But I can tell you that even from our eyes, those of simple gamers … Which eventually became the same kind of developer that Funamusea was … (Not in terms of quality, we would never allow ourselves to tell us ourselves, but from the point of view of how customized the game’s assets are, so a purely technical factor)

We are honestly afraid.

Literally an expanse of black wood, with a bookcase and two chairs right in the corner. In general a very empty map, with tilesets that I recognize for a mile (they come from the first RTPs of RPG Maker VX or VX ACE), covered only by the two potrait and the dialog box.

Do I really need to comment? Here, too, an empty map, one-color and one-theme, columns just to frame the mess of stone we are seeing, in the scene a fire that has the same quality of in the same quality of the explosions of the first seasons of South Park, potraits that are CUT and have empty space beneath them, tilesets that are totally out of style compared to the sprites and in general I don’t understand where the hell the scene takes place.

 

The effect of the sun practically makes the whole scene and gives it a bit of atmosphere along with the photograph. Here, too, the sprites and potrait deserved totally different maps, but with tilesets (although I don’t quite understand where they come from, unfortunately) they REALLY went on a budget and without even doing a certain type of work with goddamn proportions: the lamps are tiny compared to the sprites, as are the machines, the tree and the large building on the left. Kanawo, you didn’t make such bad maps for Blank Dream!

 

And for a moment I look out too, PaoGun, to point out something to you.

It is almost ironic to think that many authors boast that they “exceed the limits of RPG Maker”, “offer beyond what are the possibilities of the engine” (if you want to laugh, such a concept is also told in the Sanada interview we mentioned), and other similar phrases when it was probably all meant to be so from the beginning . Now, going beyond the split between our hypotheses and reality, I want to launch this provocation and let the imagination flow…

Let’s imagine these producers are telling us, “Yes, yes, we are wrong! You can remedy this if you test us, experience how good you can be!” using what may have been a bad reputation to turn the omelette and make it your own marketing strategy regardless of how bad a title may be or not. Who cares, in the end audience expectations for a quality work are lowered! The important thing is to pamper your consumers well and spoil them.

So now I talk to you authors, yes yes, to all those who continue to think they can be the new “great creatives” of the century showing themselves as the heroes who revolutionized the engine: the Enterbrain, Degica and Kadokawa totally hosed you. They hosed all of us.

Conclusion

(This time forever, or maybe not?)

And with that, our journey ends.

And it is precisely in these circumstances, in the last article of Back to The Future, that we realized that we have not actually concluded anything relevant, if not to open even bigger doors. Probably with all our instigations at this time we are making your hands itch, perhaps because you would like the topic to be gutted properly, deepened, and not left to mere spectacle as we did in this article.

We reveal a small confession: in the future, our great desire would be to create a nice article-investigation on this topic.
But they are those projects that take time, it takes data, it takes resources. We don’t know if we will ever be able to achieve something like this, but it would be what we feel we need to achieve. But not getting lost in small talk, perhaps you might have asked yourself this question if you have followed us since the introduction of Back To The Future:

But in short, has a market been consolidated or not?

Well, how do we define it … Indie game market? Market of the current Horror RPG? Indie fiction market ..?

Well, what do you think? We have shown it to you all this time, we have described it in the articles of this column …

The answer is yes.

It was not even born and has already developed over the years many facets and all very complex. Can we say that there is still the possibility of being able to live of this, that is by being a developer without having special programming knowledge? The facts would tell you no, or that the odds today are slimmer than in the past and that the only cases in which it seems that a road has been opened to build a relevant business (and from which significant sources of revenue can be expected just that) were the Corpse Party case in ’96 and the Anges of Death case , almost absurdly exactly 20 years later, in 2016 .

I would like to insist on one thing, it just amazes me that such a phenomenon has been created .
We live in an age in which linear paths are visibly flaking off , I have mentioned this topic several times in some articles and especially in the one on Astralshift and Pocket Mirror. Many times you may have heard these words: “if you study this means that this will correspond to your profession”, in our case, “you become creative only for recommendations from the environment or you become a video game programmer only if you study that and we specialize “.

Now, whether we have criticized these authors or not doesn’t matter, because all the people we talked about in the Archives (and not just in Back to The Future) have built a product by becoming responsible for numerous areas of the creative sector to be able to publicly use it to other people . Some of these people have managed to obtain a more relevant result than you could have imagined, just try to scroll through the images of all the titles that have passed in front of us during these fifteen years and think about how this thing has become more and more obvious in our eyes over time.

Impressive, isn’t it?

Among all the insults we have launched at these titles and the people who made them, we are still talking about finished and finished works that have reached an audience, have generated fandoms, and these we have spoken of are only grains of rice respect to much bigger phenomena and in different fields.

We have complained many times about different things, but we still believe in the possibilities of being able to generate new drivers in this environment, in this so unusual market . And since this is the last article for the column and we’re feeling romantic, John Bon Jovi sang: “Shot through the heart, and you’re to blame. Darling, you give love a bad name “.

The authors of the past and the producers of the engine have formed on the one hand a dream, the one that every narrative work already offered by giving us experiences, then stories and characters with which we can escape from our daily life. Then this dream became bigger , deluding ourselves that we could become something in our turn , become famous by talking about us, our words and our ideas through their tools. They showed us something and made us believe in some possibility, we do not believe that this is impossible. What we have shown you during these articles I simply define it as a “bad name”, but the lyrics are clear: we always talk about love, as always about art we will talk about , who boast of its appearance more sophisticated or more exuberant for entertainment here we are referring to the art of communicating , a possibility that presents itself before our eyes at no cost (more or less) , in the round, being able to exploit all the possibilities that a creative videogame work can do.

For this, we tell anyone who wants to jump in and has been discouraged by what we have written, grab this wave and build your way because we are the first deluded to believe in these last possibilities and we could not forgive ourselves for having shot down someone’s hopes.

And with that, we turn off the engine and get out of the car. The lights go out.

Once again, thank you for spending your time with us.

-PaoGun & Ele, Ludi Tarantula Team

Angels Of Death – S.A.L.S. AOD-2

Angels Of Death – Severe Acute Laziness Syndrome (SALS AOD-2)

Buongiorno! Rieccoci tornati con la rubrica Back To The Future, è EleRantula che vi scrive!

Come sa chi ci segue, in questa rubrica si ripercorre passo passo, da gioco a gioco, la storia della corrente Horror RPG (abbreviata in HOR-RPG molte volte) …

Questo sarà l’ultimo articolo. Per noi, la Generazione dello Storytelling Focus finisce qui. Ci saranno molte domande da parte vostra, tra cui:

“Ma ci sono e ci saranno tanti altri giochi che faranno la storia dell’Horror RPG, non potete fermarvi al 2016! Ad esempio, c’è Omori che-““Di quello se ne parlerà a tempo debito…”

(Sul Tin Coffee Pot Time, dove vedrete queste faccette carine!)

 

Tutta questa perifrasi è per dire che la macchina del tempo di Back To The Future si ferma ad Angels of Death perché, anche se sicuramente direte di no, moltissimi (se non tutti) altri giochi odierni prendono ispirazione da questo titolo.

Quindi, che sia per metodi di commercializzazione o dal punto di vista del development vero e proprio del gioco… Angels Of Death è stato un blueprint.
Quello da cui ormai moltissimi prendono ispirazione e che anche autori trattati qui in Back To The Future usano per svecchiarsi.

Quello che, però, consideriamo un “virus” (citando, anche impropriamente volendo, la pandemia in corso) per questa corrente.

Usiamo per un’ultima volta la macchina del tempo: per via di tutti i nostri viaggi si è un po’ ammaccata, ma questo è l’ultimo sforzo che dovrà fare per portarci al…

2015.

Storia Del Prodotto

Si, al 2015.

“Ma Google dice 2016!”

Come se ci dovessimo fidare delle uscite su Steam come inizio dell’intera Storia del Prodotto…

Se cercate su una qualunque Wikipedia, si può trovare quest’informazione:

E quindi da questo possiamo tirare fuori una sola conclusione, che abbiamo trovato anche nel caso di Cloé’s Requiem…

Ragazzi, dobbiamo rassegnarci: l’era del “gioco pubblicato singolarmente da un autorino indipendente che poi è diventato popolare per via del suo valore!” è FINITA e anche da un bel pezzo.

Vediamo un attimo cos’è il… “Denfa Minico Game Magazine”.

O forse dovremmo dire “Den Fami Nico Game Magazine”!

(La pagina da cui viene questo screenshot è stata creata per pubblicizzare il manga sul gioco nel 2017, ma riporta alla pagina originale del Den Fami Nico Game Magazine, dove sembra sia stato pubblicizzato per la prima volta, anche prima dell’uscita della versione multilingua su Steam)

Ok, quindi il Den Fami è un sito di distribuzione di giochi indie…

Come potete vedere ha inizialmente rilasciato anche dei giochi che nella corrente “Indie-RPGMAKER-Horror” ora in Giappone sono di punta, tra cui The Case Book Of Arne e Noel And The Mortal Fate…

Ma vediamo chi ci lavora a questo… Magazine.

La compagnia sembra chiamarsi Vaka. Vediamo la loro pagina “About Us”.

That’s how mafia indie game developing works.

Quindi, tornando a come è iniziato Angels Of Death…

Si, anche in questo caso è andato avanti per via di contatti.

Non è nuovo per Sanada, abbiamo saputo dal caso di The Forest Of Drizzling Rain che aveva conoscenze con chi era nel campo dei manga.

Ma soprattutto questo modo di lavorare non è neanche nuovo per il campo creativo in generale. Le reti di contatti sono alla base di tutto, bisogna conoscere persone, mettersi in giri, fare affiliazioni… Insomma, un gran casino se chiedete cosa ne penso.

Quindi, sicuramente per il pubblico giapponese la sponsorizzazione di questo gioco, rilasciato inizialmente come free (si può scaricare ancora una vecchia versione giapponese infatti) c’è stata dal 2015…

E da questo è derivato tutto il mio preludio, che voleva anche solo confermare quel che abbiamo citato nell’articolo su Cloé’s Requiem e che approfondiremo successivamente…

Ma come tutti sappiamo è stato conosciuto nel mondo nel 2016 tramite Steam.

E qui le cose interessanti da dire sulla development history del gioco sono finite.

Davvero, è quasi noioso il quanto è andato avanti normalmente questo gioco.

Recensioni positive…

Negative… (Si, ho filtrato le recensioni negative perché ce ne sono solo 193 a fronte di quelle positive, più di 2000)

Ma, in generale, la sua uscita non ha suscitato tanto scalpore nel pubblico: è stato un normale gioco che per un bel po’ di tempo è andato di moda ed è piaciuto a molti.

Almeno, in Occidente…

A quanto so, nella nostra fetta di mondo abbiamo avuto a malapena la Collector’s Edition della versione Switch del gioco, con tanto di action figures.

Ma in Giappone… Oh mamma, in Giappone.
Qui abbiamo a che fare con un COLOSSO.

E sapete che quando cito la ricezione nel mondo esterno, se non prendo commenti interessanti da video o recensioni cito tutti i riconoscimenti che il gioco ha avuto, per darvi una minima idea della sua diffusione.

Oggi farò questo elenco in maniera molto più concitata prima di tutto perché è l’ultima volta…

Ma soprattutto perché è il caso più incredibile e clamoroso ad oggi.

MANGA! 12 VOLUMI!!

MANGA PREQUEL! 4 VOLUMI!!

RACCOLTA DI STRISCE PARODICHE!! (sul genere di “My Hero Academia: Smash!!” o “One Piece PARTY”) 5 VOLUMI!!

NOVEL!! 3 VOLUMI!!
(Con il secondo volume che ha lo stesso sottotitolo del secondo Deadly Premonition…?)

Queste… Altre due cose qua… Quindi NON UNO, MA BEN DUE ARTBOOK!!
(Anche se uno è un Fan Book… Non ho capito benissimo come funziona…)

E alla fine…

UN ANIMEEE!

E qui siamo arrivati a punti altissimi!!

Pensate sia finita con l’anime?! Pensavate che AoD non sia cresciuto ancora di più?!

Ma ovviamente no! L’anime ha portato tutti i benefici che ha avere una serie animata da uno studio affermato in Giappone…

(In foto la doppiatrice Haruka Chisuga e il doppiatore Nobuhiko Okamoto, doppiatori di Ray e Zack nell’anime)

E non ho contato i negozi di merchandise!

Quindi ragazzi, dopo aver scoperto tutto questo impero che si è creato quello che era un gioco indie neanche così virtuoso (come abbiamo visto con Pocket Mirror) con troppi contatti a supportarlo… Mi sembra quasi strano parlare di QUESTO GIOCO su una rubrica in cui si è scritto di quel piccolo pescetto che era Cloé’s Requiem, di Mad Father e The Witch’s House che dopo il rilascio su Switch sono rimasti in uno stallo lunghissimo a livello di fandom.

Questa è la lista più lunga di… Riconoscimenti? Chiamiamoli così, che io abbia mai fatto in tutta questa rubrica.

Dovrei, generalmente, passare la palla a mia sorella chiedendovi come, secondo voi, Angels Of Death sia diventato un così grande colosso commerciale tanto malleabile dalle grandi corporation… Ma, dato che è l’ultimo articolo, vorrei concludere in un certo modo l’ultima volta che si vedrà mai questa sezione Di Back To The Future.

“Storia Del Prodotto” in questi… Quanti, due anni? Ha subito degli alti e dei bassi.

Questo lo considererei uno dei bassi, in realtà. Davvero, prima del development del gioco… Non c’è stato, onestamente, nulla. O meglio, nulla che io riesca a trovare o che io consideri interessante. È iniziato come progetto dopo The Forest Of Drizzling Rain, si sono avuti contatti con Vaka che ha pensato alla distribuzione… E finisce qui. Non ho trovato nulla che mi possa far fare teorie come nel caso di Cloé’s Requiem, né una ricezione contrastante come Mogeko Castle o persino un qualche tipo di traccia proveniente da anni e anni prima che fosse pubblicato il gioco, come nei casi di Pocket Mirror o Corpse Party.

Si, è stata molto spesso corta e scommetto che chi legge questi articoli molte volte la salti anche.

Nell’introduzione della rubrica Back To The Future diciamo, a proposito di questa sezione:

A volte potrebbe comprendere la ricerca e l’analisi della storia dell’opera dalla sua creazione a distribuzione, ma nella maggior parte dei casi saranno analizzati (spesso per mancanza di dati) l’impatto che questa ha avuto sul pubblico –grande pubblico– e in che contesto è stata lanciata. Parliamo di “grande pubblico” quando intendiamo tutti quei tipi di spettatori o giocatori che con la community di RPG Maker non hanno niente a che fare, che spesso nemmeno sanno cosa sia questo tool. Il pubblico diventa quindi per noi un metro di misurazione dell’impatto dell’opera nel “mondo esterno” , analizzare che tipi di fandom sono nati dai titoli che sono diventati un’icona della corrente, quindi diventano in certi casi veri e propri fenomeni mediatici.

E in generale ci chiediamo sempre questa domanda:

Davvero l’universo RPG Maker è relegato ad essere un fenomeno amatoriale? O si potrebbe investire su un nuovo mercato?

Per rispondere non possiamo solo relegarci all’analizzare pregi e difetti del gioco e/o analizzarlo in maniera interna assieme a quel che definiamo il “Rapporto con l’autor*”, cioè il come tratta la sua opera.

Per sapere se si può investire su mercati nuovi, se dall’indie RPG Maker si può andare oltre, come ha fatto Undertale nel caso di Game Maker… Bisogna conoscere secondo noi tutto il contesto che c’era dietro; inizio, sviluppo e conclusione della storia del development di quel che poi analizzeremo. Serve a capire in che situazione era chi “ce l’ha fatta” a fare qualcosa di completo, oppure serve a capire perché “certi titoli non hanno avuto il successo che meritavano” senza dare per forza la colpa ai “poteri forti che vogliono solo le loro cose” oppure il “pubblico idiota che ingurgita solo prodotti scadenti o commerciali”: abbiamo visto nel caso di Mogeko Castle che, anche se era davvero un titolo valido per una grande commercializzazione (al pari di quella di Angels Of Death, ci metto la mano sul fuoco!)… Non è stato mai fatto nulla, perché nelle mie ricerche non ho notato una distribuzione davvero grande o intensa del gioco.

Perché per analizzare un fenomeno si devono prima spendere ore e ore al pc su Wiki varie, Wikipedia giapponese con annesso traduttore, siti ufficiali, forum, siti di distribuzione di indie game giapponesi (io fino a quando non ho scritto in questa rubrica non avevo idea di siti come freegame.mugen e Freem!)…
Scendere sempre di più nella tana del Bianconiglio fino a quando dici “okay, credo siano abbastanza informazioni per scrivere!” anche se sai bene che non avrai mai la conoscenza assoluta, sai bene che hai sicuramente mancato un dettaglio o due perché non eri lì ad analizzare il fenomeno mentre accadeva e sei arrivato tardi o anche solo per via di barriere linguistiche o culturali…

Ma queste ricerche, alla fine, devono essere sempre abbastanza per costruire un discorso. Per sapere perché diavolo “questo gioco è andato così” nel mercato o anche perché “questo gioco È così”, perché saprete sicuramente che molte volte la sostanza di un gioco deriva fortemente dal contesto in cui è stato fatto, per dare una base su cui può fondarsi tutto quel che viene scritto nelle altre sezioni degli articoli di questa rubrica.

È secondo me la più faticosa di Back To The Future, non per vantarmi o fare la vittima (Ele ha scritto tutti i paragrafi sulla Storia Del Prodotto), perché c’è da fare tanta ricerca e poi filtrare informazioni, sapere quali sono ancora valide, interessanti, inutili, valutare ciò di cui vale la pena parlare e rende un caso di studio interessante e ciò che è in realtà normale da fare, sapere se delle fonti sono ancora attendibili e/o il come ci si può costruire un discorso sopra tutte le ricerche fatte.

Ma non me ne sono mai pentita di aver ricercato. Ho scoperto un sacco di scoop scrivendo per Back To The Future, approfondendo questa corrente il più che posso tramite tutte queste “development histories”. Mi hanno fatto imparare un sacco su come può funzionare un mercato (e ne sentirete delle belle nelle sezioni successive, ve lo dico io!), come è possibile sponsorizzarsi, quanto si può arrivare lontano e molte altre cose di cui farò sicuramente tesoro durante il lavoro che il team Ludi Tarantula sta facendo per il suo gioco, che abbiamo citato qualche volta qui sugli Archives.

Io ancora non vi saluto, perché sicuramente ci sarò nelle sezioni successive di quest’altro grande articolo che segnerà la fine della rubrica Back To The Future e possibilmente la fine dei Ludi Tarantula Archives assieme a quel che sarà l’articolo sul “Selfish Confort Dilemma” …

Ma in ogni caso, come quando nelle strade viene la fine della giornata e i primi negozi iniziano a chiudere, la Storia Dei Prodotti degli RPG Horror più influenti si chiude qui, con uno di quei giochi che è riuscito a salire ai piani più alti che abbiamo mai conosciuto qui nel campo degli Indie game.

A questo punto, spieghiamo il perché le corporation hanno potuto dare tanto spazio ad Angels Of Death!

Diciamolo subito…

È perché è l’RPG Horror che più si avvicina al prodotto anime. Davvero, anche a chi è piaciuto lo pensa!

Ne parleremo dopo in questo paragrafo del perché, ma riflettiamo proprio su questa cosa. Perché un prodotto somigliante a un anime è diventato tanto popolare?

La ragione è più banale di quanto pensate. Ne avevamo giù discusso quando nella rubrica delle recensioni abbiamo parlato di Midnight Train e tireremo fuori questo discorso anche nell’ultima parte di questo articolo…

Purtroppo, da quel che abbiamo notato, soprattutto la corrente degli RPG Horror è seguita prevalentemente da spettatori passivi, pur essendo essi dei videogiochi.

(…)
Quindi si è iniziato a valutare gli RPG Horror come se fossero solo le loro storie, come se fossero ad esempio un anime o simili.

Il fenomeno Angels Of Death è una diretta conseguenza di questo, semplicemente. Come abbiamo detto in quell’articolo, questa “passive-invasion” (si, prendo ispirazione dalla british invasion degli anni 60’) ovvero l’invasione da parte di spettatori passivi del mondo videoludico ha portato proprio all’esaltazione di tipi di prodotti che hanno come maestri le grandi opere passive!

Quindi Angels Of Death ha potuto prendere una fetta di pubblico larghissima… Infatti, per GIOCARE Angels Of Death non si deve neanche più essere giocatori! Tanto, è uno shonen/seinen di serie B fatto su RPG Maker alla fine!

E questo è stato un buon fattore scatenante per renderlo quello che è oggi.

Ma cosa lo ha effettivamente reso un anime un po’ più edgy e fatto su un engine per videogiochi?
Divideremo questa risposta in due punti, come abbiamo fatto per i registri di Mogeko Castle.

-I personaggi

Se non la trama (anche è completamente commercializzabile anch’essa), molti dicono che il punto forte di Angels Of Death siano i personaggi.

Dal punto di vista personale posso dirvi che sono, dal primo all’ultimo, stereotipati e anche molto fastidiosi… Ma il punto è in realtà questo.

Sono strani. Sono dei pazzi assassini, ma dato che sono messi giù in un certo modo sono glamour.

Parliamo, ad esempio, di questo balordo.

Zack o Isaac Foster. Anche prima di entrare nella… Costruzione degli Angeli? (Non ha esattamente un nome, ho inventato qualcosa su due piedi) È sempre stato un assassino per via di un passato problematico, che gli ha portato anche tutte quelle bende sul corpo.

(Da V For Vendetta di James McTeigue, 2006)
Si, il perché Zack abbia quelle bende è questo alla fine, no?

Quindi noi, da persone sane di mente, diamo per scontato che un assassino è qualcuno che l’opera dovrebbe farci sentire come distante, qualcuno con cui non possiamo simpatizzare o, in ogni caso, avrebbe il ruolo di un antieroe o personaggi simili.

Giusto una piccola parentesi…

In realtà io apprezzo il come sia quasi più idiota nel gioco, rispetto al manga e all’anime.

(Delle sue quotes mi fanno genuinamente ridere, lo ammetto)

Per quanto allo stato attuale non abbia troppo senso con la sua natura da assassino, questo contrasto avrebbe potuto creare un buon personaggio secondo me: appunto, con il ruolo di antieroe che citavo prima.

Ma parlando di praticamente tutte le scene serie del gioco e tutti gli adattamenti di questo titolo…

Cosa ci viene enfatizzato di Zack?

…Letteralmente un “bad boy” con il cuore d’oro che ha il discutibile hobby di uccidere le persone ed essere in generale uno PSICOPATICO, impulsivo e problematico!

Ma questi ultimi tre tratti vengono tirati fuori solo quando la narrazione lo richiede.

Per il resto, Zack non sembra avere nessun tratto “non piacente” o che non sia giustificato.

(Ho preso in considerazione il manga, perché mostra le scene del suo passato in modo più palese)

Quindi il suo autodefinirsi “mostro” non diventa una dimostrazione di autocoscienza per cui, però, Zack rifiuta di migliorarsi… Ma semplicemente il tropos per cui l’educatore abusivo fa il lavaggio del cervello al bambino che porta poi queste idee su sé stesso da adulto.

E in questa scena, totalmente in contraddizione con lo psicopatico che è, Zack prova un qualche tipo di empatia verso Ray. Infatti lo fa “rivoltare” la visione distorta che Ray ha di lui come “Dio”.

Okay, ma a lui che importa?

IN TEORIA Ray non è più utile al suo scopo, Zack dovrebbe semplicemente… Lasciarla lì, non voglio essere cattiva.

Beh, questo in teoria.

Ma Angels Of Death nei suoi personaggi aveva bisogno di questi elementi:

-Design… Appariscente, per dire poco.

-Qualcosa che possa almeno somigliare all’ambiguità…

Nel caso di Zack un lato pazzo, che lo rende “frizzante” …

Ma è comunque in grado di provare empatia.

-Ma, nei casi come quello di Zack (e, nel manga e anime, Eddie) una storia drammatica e appassionante ad accompagnarlo, così che possiamo capirlo (a nostra detta) a 360°. Questo tema verrà approfondito nell’articolo sul “Selfish Confort Dilemma”

-Invece per molti altri personaggi, atteggiamenti tanto estremi da tenere sempre e comunque sveglio il pubblico.

Cathy è uno dei personaggi più “trash” ed estremi del gioco: ha uno dei capitoli più drammatici e lunghi e la sua personalità è letteralmente “HAHA! Che bella la tortura a chi considero feccia!” ovvero… Ehm, non si sa esattamente chi, ma in breve non devi fare antipatia a Cathy.

Infatti è un altro dei personaggi più apprezzati.

Vi dico, non è neanche una cosa sbagliata trattare o anche solo creare certi personaggi. Anche serie come Danganronpa usano per molti di questi il suddetto espediente per rendersi riconoscibile.

Nagito Komaeda è uno dei personaggi più contorti della serie, anche più di Kokichi Ouma da Danganronpa V3. E indovinate un po’? È uno dei miei preferiti e le sue azioni improvvise mi hanno intrattenuto nel corso di Danganronpa 2 Goodbye Despair.

Genocide Jack (o Genocider Syo) altra personalità di Toko Fukawa, assassina di “ragazzi carini” diventa uno dei twist principali del secondo capitolo del gioco. È uno dei personaggi più iconici del primo Danganronpa e viene approfondita ulteriormente in Ultra Despair Girls.

Angie Yonaga, la ragazza al centro dell’immagine, ruota attorno allo stereotipo dell’estrema religiosa, in generale. Nel capitolo 3 diventa motivo principale di “movimento” e conflitto.

Quindi possiamo concludere che la “personalità” del gioco ruota tutto sui personaggi e il quanto possono essere estremi o anche solo strani. Li rende oggettivamente più accattivanti e il loro essere eccentrici convince lo spettatore di una loro imprevedibilità, così che sia più convinto a seguire l’opera anche solo per vedere come agiranno i suddetti. Questo titolo ha solo esteso questo concetto a tutti i personaggi del gioco.

Quindi i personaggi di Angels Of Death possono essere scritti bene o meno, ma bisogna riconoscere che diamine, funzionano davvero bene.

Un altro elemento che molti sembrano ignorare in un gioco dato che viene preso per scontato, quando invece secondo me è CRUCIALE per renderlo commercializzabile…

La regia.

Abbiamo già parlato di regia con Mad Father e Cloé’s Requiem, e ne parleremo in quello che sarà l’ultimissimo articolo dei Ludi Tarantula Archives.

La regia è praticamente uno dei mezzi per segnare se un’opera è adatta ad un pubblico largo oppure se si tratta di un prodotto d’autore. Una regia di un prodotto commercializzabile dà il più possibile allo spettatore a livello di emozioni: ad esempio una scena triste ha una musica strappalacrime, piagnistei da parte di tanti personaggi (nei casi più estremi o persino, nel negativo, over-drammatici) … In breve, si esagera l’emozione per saperla comunicare al meglio allo spettatore. Questo è quel che una regia più tipica di un prodotto d’autore, oppure semplicemente una regia più asciutta non fa.

Da persona che si è occupata per un bel tempo della regia di cutscene, vi dico che è difficilissimo per alcuni (ad esempio me stessa) riuscire a fare il primo tipo di regia. Si ha paura di scadere nel ridicolo, nel semplice over-dramma, di far sembrare la scena finta…

(Ho preso questa scena d’esempio perché appunto drammatica e piana di pathos grazie alla musica)

Ma mio Dio, devo imparare che IL DRAMMA FUNZIONA!

Abbiamo anche parlato dell’ispirazione da opere passive nel caso di Mogeko Castle…

E abbiamo già parlato di regia drammatica nel caso di Mad Father. Lo considero ancora uno dei più grandi esponenti nel campo RPG Horror che è riuscito a fare una regia drammatica… Chiamata “cheesy” da molti.

Diamine, dite che non vi piace Mad Father e basta, perché anche Angels Of Death offre dei picchi di dramma non male.

Anche se l’uso di grafica pixel-2D non rende giustizia a quella che può essere l’inquadratura di un anime, abbiamo capito che in termini di regia, Angels Of Death fa davvero il suo lavoro.

Questo è dato anche dal fatto che lo stile di disegno di Makoto Sanada mi piace davvero tanto, ma mi è piaciuto come i due “Mostra immagine” sono apparsi in termini di ritmo…

Così come la parte in cui la scena d’azione è finita e Cathy è morta: in breve, quando si esce dal piano B3. Si sente tutta l’atmosfera di un “aftermath”, la musica rende moltissimo mentre si scoprono le ultime info su Cathy e si fanno gli ultimi riti per andare al prossimo ascensore.

Per questo secondo caso, dopo la scena concitata Sanada non fa andare la musica in fade e/o ci lascia in pieno silenzio per queste ultime parti, cosa che ad esempio io avrei fatto tanto tempo fa, quando stavo imparando a dirigere cutscene, ma ci accompagna ancora con la musica.

Dai tipi di scene che si vengono a creare (la tanta azione che dà la storia aiuta in questo, ecco cosa intendo con “trama commercializzabile”), i vari espedienti e anche le musiche usate che, anche se scopriremo nel Rapporto Autore-Opera una cosa abbastanza brutta sulle musiche di Angels Of Death che ci farà un po’ cadere la magia, sono davvero azzeccate e, ripeto, anche questa cosa non è da poco azzeccarla

È tutto così anime, quindi positivamente drammatizzato all’estremo che le scene, anche da parte di chi il gioco non è piaciuto (come me) sono sempre e comunque impossibili da ignorare e colpiscono molto a livello di impressione, anche se i concetti che comunicano possono far parte di una scrittura problematica.

Tutto quel che sto dicendo sembrerà davvero poco, o per alcuni sembreranno appunti stupidi… Ma abbiamo visto con Pocket Mirror e altri giochi con regia disastrosa che creare una “classica scena anime” ripeto che non è per nulla semplice e azzeccare qualcosa come musiche e ritmi è ogni volta una cosa da apprezzare.

Quindi, abbiamo parlato di cosa fa funzionare Angels Of Death. Ho scritto relativamente poco, rispetto a quanto ci sarà nei Difetti Dell’Opera… Ma guardiamo in faccia alla realtà.

Ai tempi di oggi, personaggi accattivanti e regia drammatica che dà emozioni esagerate sono le uniche due cose che importano. Vedremo meglio questa cosa tramite tutti i difetti che Angels Of Death ha ma…

Negli Archives sono stati scritti tantissimi pregi di tantissimi giochi diversi. Abbiamo sicuramente dato molte volte contesto alle parole che scrivevamo: i pregi che elencavamo erano appunto dati anche dall’opinione comune che le persone avevano nei giochi…

Ora per gli enigmi (Ao Oni), ora per la suggestività (Pocket Mirror), ora proprio per la profondità dei personaggi (Cloé’s Requiem – Ai personaggi di Nubarin e Nanashi No Chiyo abbiamo dedicato un’appendice intero!).

Come dice anche l’introduzione alla rubrica Back To The Future, lo scopo dell’Asso Nella Manica era scoprire il come il gioco trattato si è posizionato nella timeline degli RPG Horror, il perché sia stato un caso più iconico, splendente o quel che volete rispetto a tanti altri giochi che vengono considerati minori. In breve, come si rende riconoscibile nel mare sconfinato che è questa corrente videoludica.

Con Angels Of Death abbiamo raggiunto la fine. Gli unici motivi per cui ora un gioco dal pubblico viene apprezzato sono una regia che funziona e che dà quel che deve dare a livello di emozioni e personaggi accattivanti, problematici ma allo stesso tempo perfetti abbastanza così che possano provocare vari effetti positivi su vari tipi di pubblico. E questo è uno dei motivi per cui per noi la storia dell’Horror RPG finisce con Angels Of Death.

Perché se dovremmo descrivere per tanti altri giochi di oggi qual è il loro modo per costruirsi una linea di riconoscibilità, dovremmo ogni volta elencare le stesse due cose.

Ma ora, con questa seconda categoria di Back To The Future conclusa, andiamo a quel che possiamo definire…

Termometro della… Professionalità?

Termometro della Professionalità

Rispetto agli altri articoli, dove c’era PaoGun a passare per i punti che compongono il Termometro della Professionalità, per quest’ultimo articolo… Passerete ancora più tempo con me!

…E non equivale ad un piacere, di certo.

 

Ecco, già iniziamo benissimo con un bel fumo nero al posto del solito Termometro…

Come potete vedere, nel corso degli ultimi articoli esso ha subito dei bei colpi, fino ad arrivare a questo punto.

 

Bene, bene…

Come nell’articolo su Cloé’s Requiem, le sezioni avranno un ordine differente.

Sapete che di solito seguiamo quest’ordine: Packaging -> Rapporto Autore/Opera -> Difetti dell’Opera.

Sempre per comodità del discorso, anche oggi stravolgeremo queste regole.

Ci saranno prima i Difetti dell’Opera, poi verrà il Packaging, poi il Rapporto Autore-Opera

A pensarci, quest’importanza sempre più maggiore del Rapporto Autore-Opera rispetto ai Difetti del gioco stesso ci fa davvero pensare a quanto, nel mercato di oggi, importi di più una storia interessante o anche la personalità di un autore dietro a un prodotto, rispetto al giudicare l’opera stessa.

Ma di questo ne parleremo nel Packaging e nel Rapporto Autore-Opera, tutto insieme.

Per adesso, dopo aver detto il perché Angels Of Death funziona…
Diciamo le cose per cui effettivamente come prodotto, per quanto ci stia bene nel mercato, non lo rendono un “blockbuster” videoludico, perché impattano sulla qualità generale del gioco.

Difetti dell’Opera

Si, ci sono ancora io anche in questa sezione! Proprio non voglio togliermi dai piedi, eh?

Passeremo insieme anche per i difetti di Angels Of Death, quindi…

Diciamo subito che sarò obbiettiva: non mi piacciono MOLTE cose di questo gioco, ma commenterò oggettivamente anche quelli che, anche se io li trovo molto fastidiosi, si considerano difetti minori, come l’ultimo di cui parleremo. Questi tipi di difetti impattano poco sull’esperienza di gioco generale e solo se si va a ri-giocare, analizzare o anche solo riguardare il titolo una seconda volta, si possono vedere.
Ma Angels Of Death soffre anche di ben due problemi che secondo noi, entrambe le componenti del Ludi Tarantula Team, hanno un impatto enorme quando si gioca anche per la prima volta.

Togliamoci subito il problema più doloroso.

Sapete, l’illogicità (di cui parleremo praticamente alla fine dei Difetti Dell’Opera) non è la cosa peggiore che possa capitare a questo gioco.

Questo è in realtà un grande difetto che ha notato mia sorella, ma sono d’accordo con lei sul fatto che sia il più grande peccato ed errore del gioco intero, assieme al gameplay (di cui parleremo dopo).

Gli sbalzi di toni ingiustificati.

Dal piano B6 al piano B3 abbiamo un andamento piuttosto lineare. La trama accattivante che abbiamo descritto sopra, con la regia che abbiamo descritto sopra. Tutto okay, un’opera dark abbastanza edgy, ma anche godibile, lo ammetto.

Dal piano B2, non so cosa diavolo Sanada stesse pensando, parte una fase lunga…

Ma lunga…

MA LUNGA…

MA LUNGHISSIMA…

FASE DI ALLUCINOGENI E SEGHE MENTALI SU DIO QUANDO L’UNICA COSA CHE DOVEVAMO FARE ERA TROVARE UNA DIAVOLO DI MEDICINA PER UN CRISTIANO (E’ IL CASO DI DIRLO) CHE STA MORENDO DISSANGUATO!

Davvero, queste fasi non servono A NULLA a livello dello sviluppo della trama, le medicine (dato che dall’inizio del gioco abbiamo Zack che SA che questa è una struttura di assassini) potevano essere prese già da subito quando eravamo ancora al piano B5: sai no, giusto per essere cauti!

Quindi, oltre alla totale inutilità di queste fasi, che vorrebbe solo offrire un minimo di puzzle e “gameplay” che non abbiamo avuto PER L’INTERO GIOCO (ma ne parleremo dopo) …

No…

No, no, no…

Ma… Ma non ha senso, ma perché…

(Notare come Gray in questo punto, prima della scena del prossimo screenshot, VITTIMIZZI quelli che sono in realtà degli assassini per incolpare Ray senza alcun diavolo di senso. Dovrebbe essere qualcosa che rende quest’opera controversa? Provocatoria? Quando in realtà manda solo un messaggio disgustoso verso quelli che sono dei pluriomicidi perché la narrazione… Per essere brevi, fa schifo a mandare un messaggio controverso che dovrebbe essere quello dell’intero gioco. Ma torniamo a noi, che si fa notte.)

Sanada, pensavo fossi cresciuto da questa cosa…

Esattamente! Un totale cambio di toni che rende la parte del gioco dedicata al piano B2 inutilmente astratta in un bieco tentativo nel provare miseramente a rendere quest’opera profonda, intelligente o in generale che vuole trattare grandi temi!

Diavolo, siamo passati dal tagliare una mano ad una donna con nonchalance e anzi, quest’azione viene addirittura glorificata e/o resa “figa” e d’azione…

Allo scenario di un tribunale? Con il GIUDIZIO DI DIO?!

Seriamente? L’intero gioco fino al B2 è stata una GLORIFICAZIONE del rompimento di uno dei 10 Comandamenti delle tavole di Mosè: Non uccidere. L’abbiamo detto: i personaggi degli assassini sono stati resi belli, glamour e accattivanti con lo scienziato pazzo con la storia del doppio occhio: ooh interessante! Il bambino becchino che è innamorato di Ray anche se vuole ucciderla: che bel contrasto tra l’amore infantile e il voler uccidere! Wow, dualità tra qualcosa di infantile e qualcosa di grave e IMMORALE! Cathy tratta la tortura come qualcosa da spettacolarizzare! Wow, malatissimo!
(Monokuma lo faceva dal 2012, ma tralascerò…)

Zack stesso… Praticamente un “assassino con i motivi” con cui dovremmo SIMPATIZZARE con lui perché caro spettatore, anche tu vuoi uccidere chiunque pensi sia di morali deplorevoli…

Ora TU Sanada, che hai fatto andare avanti il gioco nell’edgy d’azione totale, ci hai reso belli ai nostri occhi degli assassini, facendoci dare per scontato che Angels Of Death è una di quelle opere sopra le righe che sconvolge o semplicemente ignora anche quelle che sono le morali comuni quando si è dal punto di vista di persone malate (o in ogni caso non tanto stabili) …

Esempio: in Danganronpa V3 Killing Harmony, è implicata una relazione incestuosa tra Korekiyo Shinguuji e sua sorella. Questa è una cosa sbagliata e Korekiyo infatti è sempre visto (anche e soprattutto in questo momento) come una persona inquietante.

Ci distorci TUTTA LA VISIONE CHE DOBBIAMO AVERE DELL’OPERA, per fare un bel discorsetto sul volere di Dio, sul “nostro volere”, su cosa è giusto, cosa è sbagliato…?

Ma aspetta, a farci questi tipi di discorsi belli complicati e reali, o anche solo farci pensare a questi…

Non dovrebbero farlo opere che nascono come già COMPLICATE?

Eh no Angels Of Death! Commerciale “trash” (con trash intendo qualcosa di più “leggero”, non so se mi spiego) sei nato e commerciale trash rimani! Non funzionano così i toni di una narrazione!

Che diavolo è ora, all’ultimo momento, questa simbologia pseudo-ambigua (ma che, in realtà ha poco e nessun senso) degli assassini come “angeli della morte” e che quindi sono da giustificare?

Anche Kira era un angelo della morte allora, Sanada? È questa la visione che il gioco vuole fornire su chi compie dei maledetti GENOCIDI?

Cavolo! Light Yagami esisteva per essere contrastato da L! Light Yagami rappresentava la tentazione dell’uomo nell’avere il potere sulla vita degli altri e come l’uomo possa essere CORROTTO da essa…

Death Note su questo tema crea tutt’un discorso, dal primo all’ultimo episodio!
Ci sono simbologie costanti alla chiesa, a Dio… Ma lì va bene.
Perché l’intero incipit e concept dell’opera parte da un paradosso umano interessante e si studia quel paradosso, anche senza dare alcuna risposta… Perché a questi temi una risposta certa universalmente presa non c’è, almeno non totalmente.

Davvero Sanada, che diavolo è questo tuo vizio di mettere i discorsoni in trame di entertainment puro? Nell’Asso Nella Manica sono stata buona, i tuoi personaggi funzionano bene, ne ho capito il meccanismo (se non si fosse visto abbastanza, sono fan di Danganronpa, quindi ci sono anche abituata a questi personaggi “estremi”)…

Ma questi sbalzi di toni non si giustificano con un “hmm, sei troppo critica”. Mi hanno disturbata un sacco anche la prima volta che giocai ad Angels Of Death. Che ti aspettavi? Che non sarei stata lì a skippare i dialoghi durante tutto il filosofeggiare di Gray e gli altri personaggi su chi è Dio, su cosa vuole Dio, sugli impuri, sui puri…

Non ho aperto il gioco per questo! Non sono venuto qui per questo!

Quindi, diamine, come devo prendere Angels Of Death?

Non lo saprò mai! Perché da un lato abbiamo i primi 3 piani che ci dimostrano che è un’opera sopra le righe, frizzante, d’azione…

Dall’altro abbiamo gli ultimi due che sono pienissimi di seghe mentali su grandi temi…

Quindi: Angels Of Death è profondo o no?

(Cioè, io vi direi di no perché i “grandi temi” si limitano a chili e chili di dialoghi inutili da parte dei personaggi e nessuna trattazione seria, perché il gioco ha sempre e comunque la cornice “trash” dei primi tre piani, che rende questo titolo inadatto a trattare i grandi temi… Ma beh, lascio la domanda aperta!)

E come se non bastasse… C’è da discutere anche il gameplay. Si, neanche quello è al sicuro dalla mia perenne ira.

…Anche se molte altre persone hanno avuto le stesse sensazioni che ho avuto io.

In altri giochi che abbiamo visto il gameplay era fatto bene, con problemi di comunicazione (Akemi Tan, Ao Oni), costrettissimo e fallace (come abbiamo visto qui sui Ludi Tarantula Archives nella recensione molto vecchia di “A Figment Of Discord”) o tanto standard da non avere nulla da dire a riguardo.

…Il gameplay in Angels Of Death non c’è.

L’esperienza è praticamente questa: dopo una cutscene anche bella lunga, si fanno CINQUE PASSI contati… E ne parte subito un’altra!

Dato che parliamo di gameplay, mettiamo a confronto Angels Of Death con un altro gameplay che abbiamo analizzato:

Abbiamo visto con Mad Father che il modo in cui si arriva alle scene madre funziona davvero molto bene: fornisce sempre e comunque ostacoli coerenti con la trama e/o il contesto in cui siamo, assieme ad un’integrazione dell’esplorazione della magione immensa dei Drevis tramite cui troviamo i mezzi per andare avanti. Questo crea una grandissima fase in cui il giocatore è libero di fare praticamente quel che gli pare, anche se sa che l’obbiettivo è andare avanti nella storia tramite l’eliminazione dell’ostacolo (che può essere un enigma, o anche solo qualcosa che non ci fa andare avanti in generale come uno spirito). Anche se, in ogni caso, il giocatore non sente di essersi perso in una “fase di gameplay” totalmente staccata dalla storia, perché le fasi in cui giochi sono connesse in modo fortissimo con quella che, se no, sarebbe stata una lunghissima e noiosa cutscene.

Questo fa restare il giocatore attivo, questo gli fa avere senso di esistere perché appunto fa il suo compito: aiutare Aya a contrastare gli effetti della maledizione. È letteralmente quel che un gioco deve fare e il motivo principale per cui si gioca ad un videogioco e non si guarda un’opera passiva! L’interazione del giocatore stesso con il mondo di gioco, l’IMMERSIONE data anche dal “sentirsi protagonisti”!

“La trama deve andare avanti in qualche modo”

Ma davvero si può fare solo e soltanto con delle stupide cutscene?
Mad Father ci dice proprio di no, pur essendo uno story-driven quanto Angels Of Death.

Ma anche se non si vuole fare un gameplay come quello di Mad Father…

Posso farvi davvero un sacco di esempi su come si poteva tenere il giocatore sveglio, anche se una storia stava venendo raccontata, ma ne citerò solo uno.

Questa è la scena iniziale di “What Remains Of Edith Finch”, vincitore nel 2018 di un premio per la Migliore Narrativa ai British Academy Games Awards.

Nel gioco si punta infatti ad una narrativa piuttosto impegnata e a quanto posso capire (come gioco, mea culpa, devo recuperarlo) non sembrano esserci momenti più “free roaming” dove il giocatore è totalmente solo. Il gioco stesso è stato considerato un walking simulator.

Ma anche solo a vedere questa scena iniziale, posso capire che qualcuno di capace ha lavorato a questo titolo. È stato puntato tutto sul reparto artistico e la suggestione, facendo camminare il giocatore in un ambiente che, anche se è conosciuto ad Edith, al giocatore è nuovo.

So benissimo che questa scena, rispetto a quelle mostrate in Angels Of Death, dovrebbe essere appunto una scena iniziale, molto evocativa, di presentazione. Ma ci tengo in particolare ad un elemento…

Il gioco con la narrazione della ragazza a presentare piano piano il contesto in cui si muoverà poi la storia, lascia interagire il giocatore con l’ambiente quasi da ogni punto di vista. Come giocatori sappiamo che c’è un percorso lineare che possiamo seguire, ma in ogni caso possiamo guardarci intorno, tornare indietro… E il gioco non ci ferma dal farlo.

La narrazione è spinta DAL GIOCATORE. Il gioco aspetta il giocatore per andare avanti, lo lascia andare per i suoi tempi. Alla fine, è proprio chi gioca che deve guidare Edith, che senso ha bloccarlo?

Possiamo concludere da questo che nei titoli fatti bene non ci si mettono i razzi sulla schiena perché senza cutscene o in generale scene massicce l’atmosfera si perde.

La persona che vive l’esperienza non viene sballottata a destra e a sinistra dal gioco perché “la trama deve andare avanti”, non viene tirata via perché devono fare tutto i personaggi. Nei titoli fatti bene il gioco si fida di te, perché alla fine TU devi guidare il protagonista.

E un gioco fatto bene te lo lascia fare.

E questo dà nell’esperienza un bellissimo effetto: si ha sempre un certo tipo di controllo di quel che si sta facendo, si ha sempre il cervello attivo, anche se ci si immerge completamente nel gioco e nella sua narrazione (per i titoli story-driven). Considero questo il bello dei videogiochi e che, da game developer, vi dico che è molto difficile da fare: se non si trova l’espediente pigro della “fase con i puzzle” bisogna avere un’abilità mostruosa nell’integrare tutto senza far andare il giocatore troppo fuori strada ma allo stesso tempo non farlo sentire costretto.

E ho tirato fuori tutte queste belle parole da quello che è considerato un walking simulator. Quindi, in automatico, un gameplay semplicissimo. Ma c’è e si sente dal punto di vista dell’immersione.

Quindi vi sembra ancora accettabile che una narrazione possa andare avanti solo a cutscene e che l’unico motivo per farvi camminare un po’ in giro è risolvere qualche puzzle o anche solo darvi quei cinque minuti per salvare, perché dopo cinque passi la narrazione va ancora avanti?

Perché davvero, io questo non lo considero guidare dei giocatori, ma trascinare degli zombie!

“Il lavoro del dipendente #427 era semplice: sedeva alla sua scrivania nella stanza 427 e premeva dei pulsanti su una tastiera. Gli ordini gli arrivavano attraverso un monitor sulla sua scrivania che gli diceva quali pulsanti spingere, per quanto tempo spingerli e in quale ordine. Anche se altri avrebbero potuto considerarlo straziante, Stanley assaporava ogni momento in cui gli ordini arrivavano, come se fosse stato fatto esattamente per questo lavoro. E Stanley era felice.”
-Introduzione di The Stanley Parable, titolo del 2013 sviluppato da Galactic Cafe

Davvero, ogni volta che gioco Angels Of Death mi sento esattamente così.
Sto esagerando? Non credo proprio.

Ma perché questo è un problema?

Questo discorso l’ho già fatto durante la recensione di Midnight Train, titolo minore dell’autrice Lydia.

Cominciamo col dire che le varie difficoltà da superare nel gioco non sono direttamente collegati in un certo modo alla trama… Ma ne sembrano un mero contorno!

C’è un motivo per tutto ciò, però.

Purtroppo, da quel che abbiamo notato, soprattutto la corrente degli RPG Horror è seguita prevalentemente da spettatori passivi, pur essendo essi dei videogiochi.

Grazie agli youtuber, prevalentemente, si sono potuti avvicinare a questi titoli fan, ad esempio, di anime, serie TV, film eccetera, perché anche se i video trattavano videogiochi… Gli spettatori erano passivi sempre e comunque, dato che giocava qualcun altro.

Quindi si è iniziato a valutare gli RPG Horror come se fossero solo le loro storie, come se fossero ad esempio un anime (eh, quante volte si sono visti tentativi di rendere animate le cutscene di Ib, ad esempio?) o simili, ma questo grazie anche ad un gameplay che in molti casi (tra cui anche due dei “master” Ib e Mad Father) era legato strettamente alla storia e agli ambienti, quindi indivisibile da essa, e anche parte integrante delle atmosfere.

Questo “svalutamento videoludico” dell’RPG Horror, questo quasi abbassarlo solo ad “una bella storia” e basta ha portato a questo: persone mai state videogiocatrici che “pretendono” di fare prodotti per videogiocatori.

Ma qui il problema è ancora più grande.
Lydia era un’autrice indipendente che, da sola, ha partorito quel pargolo deforme che è Midnight Train. Ma, appunto, Lydia è stata vittima della svalutazione dell’RPG Horror in generale e, nell’incoscienza, ha dato vita ad un gameplay davvero pigro.

Ma, appunto, l’ha fatto nell’incoscienza.

Angels Of Death ha avuto dei professionisti dietro la sua pubblicizzazione, quindi suppongo che è stato supervisionato da un team considerevole di persone anche durante il suo development: le risorse non erano per niente limitate e la conoscenza del mercato e/o la conoscenza su come atteggiarsi quando si sviluppa un videogioco non era limitata. Le persone dietro Angels Of Death erano perfettamente consce di tutto quello che stavano facendo, ma chi si è occupato del gioco non è importato niente di… Renderlo videogioco.

E questa è una delle ragioni del titolo dell’articolo, il perché è stata tirata fuori la “pigrizia”. Quelli che vogliono affermarsi come professionisti stanno letteralmente dicendo, mentre stanno sviluppando un VIDEOGIOCO che non è importante giocare!

Quindi, in breve, disirrispettano il videogioco a favore di un’opera passiva, come appunto un anime.

Quindi, ancora più in breve, (mi permetto di dirlo) se ne sono sbattuti le palle del media di riferimento e hanno usato il videogioco non come modo principale per raccontare la loro storia, ma solo come uno stupido mezzo per arrivare a quel che volevano veramente: una serie animata!

E lo sapete il problema?

Questa mentalità non si limita solo a questo titolo.

…Ma questo lo vedremo nel rapporto autore-opera.

Prima di passare a quello, parliamo dell’ultimo problema.

La scrittura.

Diciamocelo, chiunque potrebbe dirci che la scrittura di Angels Of Death è incompleta, problematica e si basa per molti elementi su approfondimenti dati dal manga o in generale opere derivate.

Davvero, Eddie è stato davvero sconfitto in modo idiota nel gioco ma si voleva avere la scusa per far vedere la sua faccia… Quindi si vede nell’anime e nel manga.

Ma… Si, dal fatto che abbiamo messo questo punto alla fine capirete che questo non è il peggio, anche se sarò molto, MOLTO provata.

Dato che dobbiamo parlare per esempi indicativi, metteremo giù questo problema della scrittura… Non proprio eccellente (che si riscontra in realtà in molteplici parti del gioco) con uno degli esempi più gravi.

Quindi tramite il collegamento tra questo…

E questo.

Io… Non ho bisogno neanche di spiegarvelo. Solo a vedere questi due screenshot potete vedere questo gigantesco buco di trama.

“Viene detto che Ray tutto questo tempo ha mentito!”

Eh no! Non è stata Ray a dire a Zack che lei sia un sacrificio e anche se fosse, a noi viene detto esplicitamente che RAY È UN SACRIFICIO. Non ci sono neanche degli indizi, degli elementi che possano portarci sulla strada per cui Ray non sia un normale sacrificio nella… Costruzione, bensì una padrona di un piano!

No, ci viene detto per l’intero gioco che lei è un sacrificio e viene trattata da TUTTI come un sacrificio! Io vi sfido a rigiocarvi Angels Of Death e trovare un minimo elemento prima del piano B2 che possa minimamente ricondurvi ad un’origine di Ray come padrona di un piano!

“E se è stato tutto architettato per far credere anche a noi che lei era un sacrificio? E se Ray si fosse ‘messa d’accordo’ con tutto il sistema per farla trattare come un sacrificio?”

La mia risposta rimane la stessa: non ci sono indizi sul fatto che lei sia una padrona del piano… ANCHE NEI MOMENTI IN CUI È SOLA. Perché dovrebbe fingere quando è sola?! Perché non c’è neanche alcun tipo di foreshadowing? Almeno per mostrare che quello di Ray non è un caso normale, è un caso anomalo, qualcosa!

Non mi interessa se ste’ cose vengono “spiegate nel manga”, “spiegate nel prequel”, spiegate chissà dove. Nel gioco rimane un BUCO DI TRAMA, il più grande nell’intero titolo, che già non vanta una scrittura eccelsa, l’abbiamo detto prima.

Packaging

Okay, abbiamo un menu che personalmente a me non piace.

Ma c’è da dire che un logo di QUELLE DIMENSIONI e semplici “New Game” “Load Game” “Exit”, con una macchia di sangue che ci immergono subito nell’ “edgyness” dell’intero gioco danno subito l’idea di brand, a cui dobbiamo affezionarci, perché dobbiamo COMPRARE, i giochi che hanno quel logo!

Okay, deliri isterici a parte, abbiamo parlato anche fin troppo di un menu così scarno.

Passiamo all’UI!

Okay… Si è tenuta la stessa da The Forest Of Drizzling Rain, ma stavolta non si vede la mappa dietro…
Pensavo che il passaggio a team e publisher più affermati facesse fare un upgrade al gioco anche da questo punto di vista…

Sapete, per un gioco fatto da professionisti almeno io mi aspetto di più, no…?

Invece si è voluti rimanere sul semplice, con solo il mezzo busto di Ray a dominare il la schermata, per compensare dei menu ancora una volta scarni.

Dai ragazzi, che Angels Of Death è un gioco professionale… Vediamo le mappe!

Quelle, anche se non molto citate da mia sorella in questo paragrafo, fanno anche parte del packaging perché hanno un ruolo importantissimo nello stile dell’intero titolo che si va poi a giocare, è dove appunto il giocatore si muoverà, dove accadono le scene, letteralmente quel che compone la scenografia degli avvenimenti-

Ehm… Cioè…

La fotografia e certi elementi di scena sporadici, come i riflessi delle finestre e la luna nelle mappe degli ultimi episodi sicuramente smorzano l’effetto…

Ma se togliamo la fotografia, otteniamo questo:

E… E la mia reazione rimane sempre questa…!

“12 euro? 25.000 lire per sta’ merdina qua? Ma è una follia!”
“Ma che follia! Non lo sai che è di Sanada sta’ mappa? Uno dei più grandi developer viventi nella corrente RPG Horror?”
“Ma developer che cosa, che il mio map designer con 5.000 lire la fa meglio!”

(Valori opportunamente cambiati per adattarli alla situazione… Perché 30.000 lire è poco più del prezzo del gioco.)

E infatti vi posso dimostrare che giochi che hanno avuto la metà della visibilità, il successo, il DENARO E PERSONE che ha avuto e guadagnato Angels of Death dimostrano molto più impegno riguardo la trattazione degli scenari di gioco!

Accha, da madlad che è, ha totalmente cambiato la prospettiva di RPG Maker: perché a lei NON PIACEVA, lei voleva il gioco a scorrimento orizzontale perché era più bello da vedere e l’ha fatto! Infatti le mappe sono bellissime!

Adesso, passando ad un altro titolo, vediamo delle mappe di The Witch’s House senza fotografia, per favore!

The Witch’s House, anche nella sua prima versione, ha delle belle mappe: anche in questo gioco alcune non reggono il paragone con molti titoli di oggi, ma io vedo un certo gusto nella composizione generale di questi ambienti…

O perlomeno dei tileset delle finestre DECENTI!

(Con cosa sono disegnati questi? Paint?!)

Diavolo, vogliamo parlare di Sen?

Dudley and The Mysterious Tower non ha avuto successo, diciamo anche che è stato un flop colossale… Ma nelle mappe ha subito messo giù uno stile chiaro, con tileset ben personalizzati e stilosi, così come le sprite.

E il remake di Mad Father?
…E a questo punto contiamo anche quello di The Witch’s House, dato che hanno fatto la stessa cosa.

Sen e Fummy hanno sentito che le mappe delle versioni gratuite dei loro giochi NON ERANO ADATTE PER UN GIOCO COMMERCIALE, quindi si sono presi (forse assieme ad altri; spero vivamente siano stati aiutati) l’impegno di rendere presentabile su Nintendo Switch e Steam il gioco, con rimodernamenti grafici che non scherzano!

Vedete? Nel caso di Sen… Poteva lasciare Mad Father così com’era, lo poteva distribuire a 10 euro su Nintendo Switch così, senza curarsi dell’aspetto delle mappe (per dire, The Crooked Man è stato messo su Steam a pagamento con tutte le vecchie risorse usate da Uri…). Ma Sen è un bravo developer (davvero, rinnoviamo la nostra stima per lui, anche con tutte le cose strane che ha aggiunto alla trama di Mad Father…) e ci ha PENSATO a come vengono presentati gli ambienti e l’impatto che questi hanno sul giocatore. Perché Sen ci teneva al progetto e il fatto che voleva rendere migliore l’esperienza a chi pagava il gioco… Secondo me dimostra che ci rispetta.

Makoto Sanada invece, rispetto anche al suo omonimo Kedouin (che citiamo anche perché anche lui ha accettato un modo per svecchiare il suo gioco molto dignitoso, per quel che poteva essere un Corpse Party più moderno), non ci ha tenuto al suo progetto. E non ci ha tenuto neanche a noi e ai nostri soldi.

Ma vediamo questi rapporti spinosi ora, nel Rapporto Autore-Opera… E soprattutto il perché sia così.

Prepariamoci quindi ad una delle provocazioni più grandi che faremo in questa sede… Che ha a che fare, di nuovo, direttamente con KADOKAWA, Enterbrain e tutti questi bei nomi.

Rapporto Autore-Opera

Quindi…

Abbiamo finito il paragrafo del packaging con un’accusa non male.

“Makoto Sanada non ci teneva al suo progetto e non ci teneva neanche a noi”.

Pensate che io abbia riassunto così il Rapporto Autore-Opera che concerne quest’ultimo gioco della corrente Horror RPG come la conosciamo, vero?

Non è così. In questa sezione, rispetto a tutti gli altri articoli, non parleremo di “un autore”, tramite interviste o cose del genere.

Davvero, l’unica intervista interessante fatta a Makoto Sanada mi ha solo fatto provare un ammontare di cringe assurdo quando è stato detto che la sua regia delle cutscene deriva “dal teatro” e non dal più classico degli anime misto a regia classica da RPG Horror…

E poi, in generale, tutte le cose che diceva erano così generiche che se dovessi basare questa sezione su quest’intervista ci spenderei due righe, poi andrei direttamente in pausa pranzo.

Diamine, di particolare su di lui sappiamo solo che si è laureato in teatro (e questo sembra dargli il diritto di dire che le sue cutscene siano riconducibili al teatro… Okay…?). Per il resto, sempre le solite cose.
“Giocavo fin da piccolo”
“Ho scoperto i free game grazie ad Ao Oni”
“Mi è sempre piaciuto fare storie, lo facevo dalle elementari”

In ogni caso non sembra esistere alcun “rapporto” tra Autore e Opera per Angels Of Death. L’abbiamo già visto anche per The Forest Of Drizzling Rain.

Quindi… Oggi a noi non interessa il come l’autore si approcci alla sua opera.
L’autore in questo caso è freddo, ininfluente e che si mantiene sul generico.
Non sento nessun attaccamento alle sue opere. E questa non è una cosa buona, né cattiva. È semplicemente molto strano per un titolo indipendente, dove tutti noi ci sentiamo di “mettere noi stessi completamente” in quel che creiamo.

Quello di Sanada a me sembra, invece, come si comporterebbe qualcuno di una compagnia più grande.

Ah, le grandi compagnie. Ogni developer indie vuole fare un’affiliazione con qualcuno che può esportare ad un pubblico immenso la propria opera.

Nei film vediamo la “compagnia” o anche solo qualunque persona che abbia a che fare con il marketing come qualcuno/qualcosa di brutto, cattivo e che vuole solo fare soldi sporchi tramite il lavoro dei “giovani artisti”, che sfruttano con condizioni inumane e abusi…

(Il primo esempio che mi è venuto in mente è lo Zio Ian della serie di Alvin Superstar, quando i Chipmunk diventano famosi e quando vuole far fare successo alle Chipettes dimostra ogni volta, da bravo villain caricaturale, la sua avarizia e attaccamento al successo tramite lo sfruttamento)

Li vediamo sempre come dei tiranni, di cui capiamo sempre e comunque ogni passo cattivo ma che non possiamo battere, perché sono “troppo forti”.

Ma dopo aver fatto questo bel discorsetto…

Dico che in realtà neanche noi abbiamo fatto né faremo un bel lavoro nel dare il messaggio di non demonizzare completamente le figure legate al marketing.

(Cloè’s Requiem PT2 “Six Characters In Search Of An Author)

Ma in ogni caso, vale questo discorso:

“In effetti, volevamo chiarire una cosa: non vorremmo farvi pensare che siamo soddisfatte delle conclusioni che vi abbiamo portato in questo articolo. Non ci accontentiamo perché in genere non ci piacciono le formule semplicistiche: quello che vogliamo dirvi non è: “Kadokawa è Satana!“, ci sono tante dinamiche da tenere in considerazione e poi, accidenti, se è un’importante multinazionale un motivo ci può essere, chissà in quanti “reparti/campi” (non conosco il termine professionale) è diviso.”
(Cloè’s Requiem PT2 “Six Characters In Search Of An Author)

Quindi… Sappiamo bene che parlare di grandi corporazioni come Kadokawa-Enterbrain è rischioso, dato anche che non abbiamo le risorse per studiarle completamente dall’interno.

(…)

Ma c’è un perché abbiamo detto queste frasi e introdotto quest’argomento.
Siamo abbastanza sicure di quella che, per molti, potrebbe essere un motivo per non prenderci più seriamente, per darci delle complottiste e denigrare qualunque cosa abbiamo da dire, quando e se quest’articolo verrà condiviso a tal punto da arrivare ad un certo numero di persone.

Ma a noi non importa. Abbiamo sentito che tutti i pezzi combaciavano.

Quindi, a questo punto, approfondiamo il grande fenomeno che ha colpito Cloé’s Requiem e che ha come rappresentante Angels Of Death, il perché di questa frase nella Storia Del Prodotto:

“Ragazzi, dobbiamo rassegnarci: l’era del “gioco pubblicato singolarmente da un autorino indipendente che poi è diventato popolare per via del suo valore!” è FINITA e anche da un bel pezzo.”

E soprattutto, il perché Angels Of Death con tutto questo ha portato con sé quel che consideriamo un virus, che si è espanso per tutti i titoli futuri:

La Severe Acute Lazyness Syndrome.
In codice “SALS AOD-2”.

 

Dall’inizio di quest’articolo avrete notato il come abbiamo sempre sottolineato che chi ha lavorato ad Angels Of Death consideriamo siano stati professionisti.
Per il titolo precedente di Sanada, The Forest Of Drizzling Rain, non abbiamo parlato in questi termini.

Anche se c’è da dire che quel che lo differenzia da altri casi è che lui non sia partito dal niente. È risaputo che avesse già alcuni contatti minori per aiutarlo con la distribuzione del suo titolo.

E questa distribuzione, come abbiamo visto nell’articolo del gioco sopracitato, gli ha dato una buona ricezione in Giappone.

Voi pensate che possa finire qui.

“Sanada aveva già dei contatti, ha usato gli stessi con Angels Of Death!”

Può anche essere che li abbia usati. È possibile che sia riuscito ad arrivare a questo…

Tramite i contatti che già aveva.
Infatti io non dò per scontato che, assieme a quel che diremo successivamente, Vaka abbia aiutato moltissimo nella “raccomandazione” del gioco a case di produzione più grandi.

Ma in questi casi, secondo me, c’è da ri-tirare fuori il caso di Cloé’s Requiem.

In Cloé’s Requiem c’è secondo me una dimostrazione ancora più clamorosa delle operazioni di Kadokawa-Enterbrain sugli indie game.

Nubarin e Nanashi No Chiyo erano due ragazzine che usando RPG Maker avevano fatto un gioco… Anche piuttosto scadente.

A quanto so, non ha avuto tutta questa grande reach per arrivare persino a due interviste e l’invito al Tokyo Game Show.

Quindi ora c’è da tirare fuori il tool e come è stato usato in tutti i progetti che hanno avuto questo “successo improvviso”.

Questo è RPG Maker VX ACE, l’engine su cui è stato creato Angels Of Death.

Potete vedere che in quest’immagine ci sono già sprite, alberi e una stradina.

Ciò è perché, da RPG Maker VX in poi, si affermò Degica come publisher delle varie versioni dell’engine.

“Degica non solo tradusse l’engine, ma gli diede anche una bella spinta: si impegnò a costruire una comunità attorno al prodotto.

(…)

Ma Degica impose anche nuove regole abbastanza rigide da seguire, per la community di allora.

Non si aveva più la manica tanto larga per la pirateria e lo sfruttare risorse di altri, il che significava “niente più giochi di fan che utilizzavano materiale protetto da copyright”. I giorni di gloria e saccheggio erano finiti.

Per ciò vennero in “aiuto” gli RTP (Run Time Packages) dati da Degica, che incoraggiava la comunità a creare giochi che potessero usare queste risorse, per colmare la mancanza di tileset e sprite.”

Questo pezzo proviene da un articolo piuttosto vecchio sulla storia di RPG Maker che scrissi quando ero redattrice per la rivista online ICrewPlay.

Ecco, questi sono dei file che compongono gli RTP di RPG Maker VX, engine di Cloé’s Requiem:

Notate una somiglianza?

Ha praticamente usato tutti gli asset degli RTP.

Cloé’s Requiem per il suo sviluppo ha quindi usato INTERAMENTE tileset forniti da Degica. Gli unici asset originali sono le sprite e le immagini, assieme ad alcune musiche (a parte quelle di musica classica).

Brava Buriki Clock, brava.

Andiamo ad Angels Of Death…

Questi sono gli RTP di RPG Maker VX Ace.

Notate una certa somiglianza?

Hey! So a cosa state pensando!

“Ugh! Ma è solo il 10% della mappa!”

Certo, sicuramente…

Ora vi faccio vedere una delle mappe più apprezzate di Sanada, per spiegarmi meglio.

Bella eh? È stata complimentata anche durante l’intervista che abbiamo citato prima.

“Non può essere di quei tileset.”

Mi direte.

No, infatti non lo è.

Ora vedete più somiglianze?

Ecco.

Secondo voi quelli sono tileset presi da internet o in generale qualche risorsa free che si può usare liberamente, il che renderebbe il caso Angels Of Death totalmente distaccabile da Cloé’s Requiem?

Sanada ha semplicemente usato dei DLC.

E se vediamo anche nei file di gioco, il 90% dei tileset di gioco sono tutti DLC rilasciati da Degica.

Cartella “tilesets” del capitolo 1 del gioco.
(4
墓場 Sembra voler dire “4 Cimitero”

La mia teoria si rafforza sempre di più quando vediamo quali tipi di tileset sono attualmente disegnati da Sanada o in generale qualcuno nel team di sviluppo del gioco.

Questi hanno solo dei nomi in giapponese.

Abbastanza fuori stile, rispetto ai tileset dettagliati che vediamo per tutte le mappe di gioco, vero?

Quindi possiamo dire che, per un buon 90% del gioco Sanada ha usato religiosamente SOLO materiale per cui ha pagato Enterbrain/Kadokawa dal punto di vista dei tileset…

(Joel Steudler è uno dei compositori che riesco a riconoscere che ha lavorato per il pack di BGM distribuito da Degica)

E anche un po’ delle musiche sembra che provengano da zia Degica.

Vi sta venendo qualche dubbio?

Bene, questi possono essere confermati dal caso di Mogeko Castle.

Per me questo titolo, con un po’ di modifiche, avrebbe potuto surclassare Angels Of Death senza problemi.

La grafica in generale è davvero bella, curata e soprattutto stilosa ed accattivante, dai disegni (dalle CG, molto professionali a livello di disegno, fino ai potrait dallo stile subito riconoscibile) fino ai tileset e le sprite fatti interamente da zero in pixel art; la trama è d’avventura con molta azione, è basata su una struttura a piani e ha tanti registri diversi (come abbiamo visto nell’articolo su questo titolo sempre in Back To The Future) e soprattutto personaggi diversi, strani, mai noiosi e ambigui esattamente come Angels Of Death (se non meglio, considero Moge-Ko molto meglio scritta rispetto a Cathy) e ha anche un intero mondo e società da esplorare con sequel e prequel – attesissimo dai fan del gioco è Mogeko Castle Gaiden!

…Ma i giochi di Funamusea, purtroppo, hanno solo del merchandise e dei manga fatti dall’autrice del gioco.

Intendo, è una cosa buona, non è male come cosa se la gente li compra… Ma secondo me questa creator non ha raggiunto tutto il successo che meritava.

Eppure il gioco è fatto con RPG Maker VX ACE. Non stiamo parlando di Mad Father (fatto con Wolf RPG Editor). Sarebbe stato perfetto per farlo pubblicizzare…

Ma no, Funamusea ha saputo crearsi tutte le risorse del gioco da sola e Degica non l’ha vista come una buona possibilità per farla diventare un fenomeno quanto quei balordi di Buriki Clock (in Giappone) e Sanada.

E sapete perché?

È perchè Sanada e Buriki Clock hanno usato l’engine “come si dovrebbe”, come è stato sempre preveduto da chi ha creato RPG Maker: fare qualcosa di creativo… Ma con i pacchetti dati dalle aziende di riferimento.

Proprio come si tentava di fare disperatamente nel 2007 con molta più goffaggine e molti meno artisti.

Quindi, dato che ci si è resi conto che nel 2007 questa cosa ha portato il tool allo sfacelo, si è sfruttato il fatto che gli Horror RPG avevano in parte salvato RPG Maker dal totale sbeffeggiamento (che subisce però ancora oggi…) da parte di utenti di altri engine e si è deciso di premiare quelli che, nel suolo nipponico ovviamente, riuscivano a usare le risorse date dal programma stesso o da Degica tramite DLC per fare qualcosa che almeno assomigliasse ad un bel RPG narrativo minimamente (ma proprio minimamente, considerando il caso di Cloé’s Requiem…) commercializzabile, per dimostrare al mondo che “tutti possiamo essere artisti” con il LORO engine.

L’ho già premesso. Non so nulla delle dinamiche interne a chi supporta certi tipi di progetti. Quindi non so esattamente che cosa è successo per far scoprire Angels Of Death e… Cloé’s Requiem, rispetto a Mogeko Castle.

Ma a me sembra che volevano dimostrarci che valeva la pena spendere 60 euro (e più, inclusi i DLC!) per il loro prodotto…

Perché ci dava la possibilità di essere i nuovi fenomeni virali, anche se non abbiamo i mezzi e/o le abilità per creare quello che sta diventando uno dei mezzi di narrazione moderni più potenti degli ultimi anni.

E qui andiamo al titolo dell’articolo, che è direttamente collegato al perché il Termometro della Professionalità è ormai distrutto.

Mettiamo a confronto i due termometri di Cloé’s Requiem e Mogeko Castle.

A parte il fatto che uno è disegnato meglio, uno è disegnato peggio…

Tramite questi giudizi si poteva prevedere che Mogeko Castle avrebbe fatto molto più successo, almeno in casa. Si poteva prevedere che qualche publisher lo prendesse in considerazione, almeno per metterlo su Steam.

Invece…

E, nel caso analizzato oggi…

Qui non stiamo parlando di casi come quello di Pocket Mirror, dove c’è un ragionamento sensato per cui dovrebbe essere altamente commercializzabile, dove (anche se non nella narrazione) c’è stato un grande impegno nello sviluppo del gioco per renderlo più appetibile possibile ad un pubblico.

Qui stiamo parlando di titoli che ottengono il massimo risultato da quello che è considerabile il minimo sforzo, rispetto a tipi di autori come Astralshift, Funamusea e… Si, mi brucia pronunciare anche solo questo nome ma devo dirlo per forza, anche team come quello di Omocat nello sviluppo di OMORI.

Sempre per la nostra stessa motivazione, ovvero che non sappiamo le dinamiche precise che ci sono in questi grandissimi giri di denaro e contatti, non sappiamo dire quanto sia comune questo fenomeno in Giappone o da parte di KADOKAWA (e/o collaboratori) in generale. Non sappiamo esattamente quanti giochi in Giappone siano stati trattati con questo metodo, di conseguenza non sappiamo neanche quanto venga usato rispetto ad altre manovre di marketing che una corporazione grande come KADOKAWA può permettersi. Quindi si può dire che parliamo dal nostro piccolo…

Ma posso dirvi che anche dai nostri occhi, quelli di semplici videogiocatrici… Che alla fine sono diventate lo stesso tipo di developer che Funamusea è stata… (Non in termini di qualità, non ci permetteremmo mai di dircelo da sole, ma dal punto di vista di quanto personalizzati sono gli asset del gioco, quindi un fattore puramente tecnico)…

Abbiamo onestamente paura.

Letteralmente una distesa di legno nero, con una libreria e due sedie giusto all’angolo. In generale una mappa vuotissima, con tileset che riconosco da un miglio (vengono dai primi RTP di RPG Maker VX o VX ACE), coperta solo dai due potrait di turno e la finestra di dialogo.

Devo davvero commentare? Anche qui mappa vuota, monocolore e monotema, colonne giusto per incorniciare il casino di pietra che stiamo vedendo, nella scena un fuoco che sembra della stessa qualità delle esplosioni dei primi episodi di South Park, potrait TAGLIATI, tileset che sono totalmente fuori stile rispetto alle sprite e in generale non capisco dove diavolo si svolge la scena.

 

 

L’effetto del sole fa praticamente l’intera scena e le da un po’ di atmosfera assieme alla fotografia. Anche qui le sprite e i potrait meritavano mappe totalmente diverse, ma con i tileset (anche se non capisco bene da dove vengano, purtroppo) si è andati DAVVERO a risparmio e senza neanche fare un certo tipo di lavoro con le diavolo di proporzioni: le lampade sono minuscole rispetto alle sprite, così come le macchinette, l’albero e la grande costruzione a sinistra. Kanawo, non facevi mappe così brutte per Blank Dream!

 

E per un attimo mi affaccio anch’io, PaoGun, per farvi notare una cosa.

Quasi è ironico pensare che molti autori si vantino si “superare i limiti di RPG Maker”, “offrire oltre quelle che sono le possibilità dell’engine” (se volete ridere, una cosa del genere l’ha detta anche Sanada nell’intervista che vi abbiamo citato), e altre frasi simili quando probabilmente è stato tutto pensato per essere così fin dall’inizio. Ora, andando oltre la scissione tra le nostre ipotesi e la realtà, voglio lanciare questa provocazione e lasciar scorrere l’immaginazione…

Immaginiamo che questi producer ci stiano dicendo: “Sì, sì, siamo noi sbagliati! Potete rimediare a questo se ci mettete alla prova, sperimentate quanto potreste essere in gamba!” sfruttando quella che potrebbe essere stata una cattiva reputazione per rigirare la frittata e farne la propria strategia di marketing a prescindere da quanto poi un titolo possa essere scadente o meno. Chi se ne importa alla fine si abbassano le aspettative dell’audience per un’opera di qualità! L’importante è coccolare per bene i propri consumer e viziarli.

Quindi ora parlo a voi autori, sì sì, a tutti quelli che continuano a pensare di poter essere i nuovi “grandi creativi” del secolo mostrandosi come gli eroi che hanno rivoluzionato l’engine: l’Enterbrain, Degica e Kadokawa ve l’hanno messo per bene in quel posto, anzi, l’hanno fatta a tutti noi.

Conclusione

(Questa volta per sempre, o forse no?)

E con questo, il nostro viaggio si chiude. 

Ed è proprio in queste circostanze, nell’ultimo articolo di Back to The Future, ci siamo rese conto che non abbiamo in realtà concluso nulla di rilevante, se non aprire portoni ancora più grandi. Probabilmente con tutte le nostre istigazioni a quest’ora vi stiamo facendo prudere le mani, magari perché vorreste che l’argomento venga sviscerato come si deve, approfondito, e non lasciato a mere spettacolarizzazioni come abbiamo fatto in questo articolo.

Vi sveliamo una piccola confessione: in un futuro un nostro grande desiderio sarebbe realizzare un bell’articolo-inchiesta su quest’argomento.
Ma sono quei progetti per cui ci vuole tempo, ci vogliono dati, ci vogliono risorse. Non sappiamo se riusciremo mai a realizzare qualcosa del genere, ma sarebbe quello di cui, sentiamo il bisogno che venga realizzato. Ma non perdendoci in chiacchiere, forse potreste esservi fatti questa domanda se ci avete seguiti dall’introduzione della rubrica:

Ma insomma, alla fine si è consolidato o no un mercato? 

Insomma, come lo definiamo…Mercato degli indie game? Mercato della corrente Horror RPG? Mercato dei titoli narrativi indie..?

Beh, voi cosa ne pensate? Ve lo abbiamo mostrato per tutto questo tempo, lo abbiamo descritto negli articoli di questa rubrica…

La risposta è sì. 

Neanche è nato e ha già sviluppato nel corso di questi anni tante sfaccettature e tutte molto complesse. Possiamo affermare che è rimasta la possibilità di poter vivere di questo, ovvero facendo gli sviluppatori senza avere particolari conoscenze di programmazione? I fatti vi direbbero di no, o che le probabilità oggi sono più scarse che in passato e che gli unici casi in cui pare che si sia aperta una strada per costruire un business rilevante (e da cui ci si possano aspettare delle fonti di ricavo rilevanti da poter farsi bastare solo quello) siano stati il caso Corpse Party nel ’96 e il caso Anges of Death, quasi per assurdo esattamente 20 anni dopo, nel 2016.

Io vorrei insistere su una cosa, a me stupisce già solo il fatto che si sia creato un fenomeno del genere.
Viviamo in un’epoca in cui i percorsi lineari si stanno sfaldando a vista d’occhio, vi ho citato più volte questo argomento in qualche articolo e soprattutto in quello sulla Astralshift e Pocket Mirror. Molte volte potreste esservi sentiti dire queste parole: “se studi questo vuol dire che a questo corrisponderà il tuo mestiere”, nel nostro caso, “si diventa creativi solo per raccomandazioni dall’ambiente o si diventa programmatori di videogiochi solo se si studia quello e ci si specializza”.

Ora, che noi abbiamo criticato questi autori o meno non conta, perché tutte le persone di cui abbiamo parlato sugli Archives (e non solo in Back to The Future) hanno costruito un prodotto diventando responsabili di numerose aree del settore creativo per poterlo far fruire pubblicamente ad altre persone. Alcune di queste persone sono riuscite ad ottenere un risultato più rilevante di quello che ci si poteva immaginare, provate solo a farvi scorrere le immagini di tutti i titoli che ci sono passati davanti nel corso di questi quindici anni e pensate a quanto questa cosa col tempo sia diventata sempre più scontata ai nostri occhi.

Impressionante, vero? 

Tra tutte le ingiurie che abbiamo lanciato a questi titoli e alle persone che li hanno realizzati stiamo parlando comunque di opere fatte e finite che sono arrivati a un pubblico, hanno generato dei fandom, e questi di cui abbiamo parlato sono solo dei chicchi di riso rispetto a fenomeni molto più grossi e in ambiti diversi.

Ci siamo lamentate tante volte di diverse cose, ma noi crediamo ancora alle possibilità di poter generare dei nuovi drivers in questo ambiente, in questo mercato così insolito. E visto che questo è l’ultimo articolo per la rubrica e ci sentiamo romantici, John Bon Jovi cantava: “Shot through the heart, and you’re to blame. Darling, you give love a bad name”.

Gli autori del passato e i produttori dell’engine hanno formato da un lato un sogno, quello che ogni opera narrativa già offriva donandoci esperienze, poi storie e personaggi con cui poter evadere dal nostro quotidiano. Poi questo sogno è diventato più grande, illudendoci di poter diventare a nostra volta qualcosa, diventare famosi parlando di noi, delle nostre parole e delle nostre idee tramite i loro strumenti. Ci hanno mostrato qualcosa e ci hanno fatto credere in qualche possibilità, non crediamo che questo sia impossibile. Quello che vi abbiamo mostrato durante questi articoli lo definisco semplicemente un “brutto nome”, ma il lyrics è chiaro: sempre di amore si parla, come sempre di arte si parlerà, che se ne vanti l’aspetto più sofisticato o più esuberante per l’entertainment qui stiamo facendo riferimento all’arte di comunicare, una possibilità che si presenta sotto i nostri occhi a costo zero (più o meno), a tutto tondo, potendo sfruttare tutte le possibilità che un’opera creativa videoludica possa fare.

Per questo, diciamo a chiunque voglia lanciarsi e sia stato scoraggiato da quanto abbiamo scritto, afferrate quest’onda e costruite la vostra strada perché siamo le prime illuse a credere in queste ultime possibilità e non potremmo perdonarci di aver abbattuto le speranze di qualcuno.

E con questo, spegniamo il motore e scendiamo dall’auto. Le luci si spengono.

Ancora una volta, grazie per aver passato il vostro tempo con noi.

-PaoGun & Ele, Ludi Tarantula Team

Pocket Mirror – “The cake is a lie”

Welcome back! After three articles dedicated to Cloé’s Requiem we will return to talk about a title that you actually care about!

We left the theater …

Or rather, we left the more classic theatrical masks that we demonstrated and removed during the analysis of the title of Buriki Clock …

But today we return to using the word “spectacle” thanks to the Astralshift Pro team.

In previous articles we have almost always talked about a solitary developer or a duo … But today we will expand our field of action to an entire team. About 8 people worked on Pocket Mirror.

But why do we go back to using the term “spectacle” with them, as we did with Mad Father and Cloé’s Requiem, albeit in two different contexts?

Well, guys, to answer that question we have to look at each other in the eyes.
Why did you like Pocket Mirror?
Look at the protagonist’s potrait, the frame, the map, the lights…

My God, they’re almost sickly.

Already from this simplistic analysis of a screenshot we can guess that we have arrived at the title that in the current Horror RPG represents an era that goes on until today. It is cursed by many and at the same time acclaimed by as many, unconsciously or not.

It is the era of the purely visual spectacle, of the so-called “graphics”, which have now become the main element (together with metaphors, let’s not forget those!) to evaluate a video game as “art” or as rotten trash to throw at the dogs! In this article we will start talking about this, guys!

But let’s skip these introductions now.

Let’s face it, all this texts introduces everything we will deal with in an all too generic way …
In the end they only serve to attract you, to force you for one reason or another (who knows, someone even to see how far our probable pretentiousness reaches) to sit for hours to read this whole article, and then earn only our analysis in your head, and thoughts that can be right or wrong …

I don’t know about you, but in all of this I find some similarities with …

Pocket Mirror.

 

PRODUCT HISTORY

But now, let’s start the dances!

Given my fiddling with the Wayback Machine, we can say that development started around 2013. The first signs of life on the internet of the Astralshift team are on Tumblr, where they were already starting to make weekly updates.

… And some sneak peeks of what exactly the game would have been about.

(… The writing continues, click on the image for the link)

So the team behind Pocket Mirror, compared to other developers we’ve covered here in the Archives, didn’t start their business with the game’s release, making players make their story. Astralshift has started to hype since the game was at 10% development.

While it doesn’t seem like it, as the “pre-game-hype phenomenon ” is new to the generalist Horror RPG panorama, this makes Pocket Mirror’s Product History very important to our study of the current in this column. This game in our opinion gave a more professional boost to the team of developers who would come after them. But we will deepen how much and why Pocket Mirror was important in the current in the Asso Nella Manica, which today will be a little different, as well as in the Author-Work Relationship.

Back to 2013 and the white and blue ask blog.

They posted information about the game and answered questions from fans, who were already waiting for more content …

But it is possible to make some theories about exactly how they have grown so much from Tumblr since the first asks they had.

(Yes, for completeness I have reported the entire exchange)

“Anonymous. We are asking for VOLUNTEERS.”

It may be a theory that the dissemination of posts or anything that had to do with the recruitment of volunteers has made the team famous, given that for some platforms they had already proven to have very capable artists on their first core team in an early development state; even if it is not excluded that after an initial rise on Tumblr they asked for the help of volunteers only there, the hypotheses are only these two.

So, in general, it is possible to imagine that they went on like this for a while, with highs…

And some lows…

Until 2014.

January 22, 2014, the Pocket Mirror demo is released.

For the aforementioned graphic quality, for the premises that for many seemed interesting and for the fact that we could already get started thanks to a demo, Pocket Mirror already earned mostly positive comments from that year.

As well as various gameplay videos, and in general all the progress that we have already observed, studied and re-studied through many other titles that have become popular …

And all this already from its demo.

And here we return to the speech I mentioned earlier, on the previous hype and popularity of a game even before it comes out, totally abandoning the canons of the “independent developer who publishes a video game out of nowhere”.

So Pocket Mirror, due to these more elaborate distribution operations, becomes very famous… But the authors don’t vanish into thin air.

Oh my God, I’m crying!

Indeed guys! The step taken by Astralshift is bigger than we think! Given the great opportunity to create content thanks to the good number of people who worked on the project, the team has always kept active on social networks between content created by themselves and by fans, who have always kept close with constant posts and even streams!

They therefore behaved like a big production company.

Their work has paid off , with fans considering the game a “masterpiece”, the “best Horror RPG of our time” and other similar absolutistic phrases that, as we will see in the Work Defects, can be safely denied.

This huge success led them to create a prequel to Pocket Mirror:
Little Goody Two Shoes, still in a state of development, but who already wants to show us how Astralshift has brought out even more the big guns , and will demonstrate concepts that I will present in the conclusion of this Product Story .

So guys, as Little Goody Two Shoes is still in development, so it can’t be fully judged, this very short summary of a success built in about 4-5 years ends here.

I can tell you that the Development History of this game I consider to be a bit borderline . Astralshift was not as anonymous as the various Japanese developers we have covered here, but Pocket Mirror was not even a mediatic case as big as the title we will cover for the end of Back To The Future, Angels Of Death.

So … Think of this game as a big bridge between two different game development perspectives in the current Horror RPG.

In our timeline we chose Pocket Mirror as a post after Cloé’s Requiem and before Angels Of Death due to the fact that in the story that includes the most significant titles of the current HOR-RPG (how long had I not used this abbreviation?) This was the title that brought this current closer to something less niche, something closer to the indie game landscape in general, and further away from the imagination that was created around these horror titles made with RPG Maker (mainly) with all their features.

But I won’t be the one to analyze this great step forward.

Pao, to you!

Okay, I’m here.

So we have said that this paragraph will be quite different from the one we have discussed so far; why?

Just know that right now I’m sadly listening to Keith Mansfield – Funky Fanfare to strengthen myself while I regret the crap that was the “Trump Card” paragraph I wrote for Ib. At the time, I made a speech on context that really went too far, taking away a lot of space from the internal analysis of the title… I think I overlooked it a bit.

In any case, in short, I couldn’t help but get nostalgic because you know that the “Trump Card” paragraph for Pocket Mirror will be treated in the same way. Really, it was an important step guys.

Now, it being understood that this game makes me nervous in various ways and for this there are various reasons why I do not support the project, but I can not fail to recognize that they have thrown new expectations in the public .

I will spit it right away because it is useless for everyone to go around this: Pocket Mirror’s Trump Card, the feature that made it unique in the eyes of the audience, was the spectacularity of the graphics.

Here, and now that I have finally produced a sentence that can be as clear as possible from the first reading, we can squeeze ourselves and chat together a bit about the historical context.

Generally we must consider how nowadays the types of titles that depopulate are those, for example, that use the most sought-after tilesets (more or less, this is a bit of a thorny topic in reality) but above all in potraits (busts characters) display anime graphics that are somehow recognizable as normal marketable products.

Let’s just take a look together and try to give a before and after.

2011 – 2013

(From top to bottom: Paranoiac – Original version, Hello Hell … O ?, Seven Mysteries, Sukuttee)

2012/2014
(Original version / Remake we all know)

If you remember, we talked about how the first generation was characterized by a certain variability in the titles, with for example always different drawing styles …

While the older games, or those that became classic in the same period, were concerned with keeping up with progress and started “commercializing” more, as we will see shortly.

2014-2020 (Present)


(Angelic Syndrome, The Case Book Of Arne, Noel And The Mortal Fate, Claroscuro. We are currently not sure if Arne is an actual Horror RPG of the current, but is considered such, as is Noel And The Mortal Fate.)

Here, we had anticipated this talk with Mad Father. Mad Father we can say that he was the pioneer in this sense, Pocket Mirror was a worthy successor.

We can say that this was another important step that started to define the tool as “a good way to tell your own stories” ; and above all this happened through the current of Horror RPGs.

We will see the consequences of this in the future, the last article will be on the anime game par excellence in this panorama, Angels of Death , a title also finished under the wings of Kadokawa who made the most of it. the idea to instill hope, to young developers, “to be able to produce low-cost anime with the Enterbrain tool!”.

For the moment we certainly cannot blame Pocket Mirror, which wanted to push its resources to the maximum trying, according to the authors themselves, to produce “pieces of art” . So let’s try to re-cap the situation: not only do we have to thank Pocket Mirror for having shown, once again and with the evolution of graphics, to be able to produce titles of great commercial value, but we also have to thank for the aesthetic quality of these renovations.

Now I speak to those who use the RPG Maker tool. Come on guys, let’s be honest, how many of us envied them seeing how they raised expectations for indie video game graphics?

There are some imperfections that make it a rather amateur title in reality and they are the reasons why it has aged really badly , we will see it in the defects of the work, but for the nature complete of the project, for the professional identikit that its authors have built and for the unusual creative outlet of the artists who worked on it have contributed to ennoble the nature of amateur videogame titles, in 2D at least (no, I don’t know so good the landscape of independent 3D titles).

The spectacularization has invaded the main narrative structure a little too much , but the general impressions on the qualitative revolution of the work certainly did their job. To reward the raising of the bar that has been achieved, I will limit myself to to mention the memorable moments that characterized Lisette’s arc, which represents for us the best summary of what we think has stood out in this game and of which we certainly imagine the authors are very satisfied.

Here, I mentioned this screen in the previous article. Even if it doesn’t mean shit in its meaning, it is certainly commendable to include an animation of this type within a Horror RPG; they refer me to the experiments that Disney conducted with Fantasia to try to revolutionize the common conception that we had towards animation.

To anticipate the times: the giant Lisette in its context makes little sense and then we’ll see why; in Fantasia by Walt Disney let us remember that there was musical accompaniment as the basic idea; that was the real red thread of the film, animation was mainly used to enhance classical music.

For example in this part as well as others (although it is a transitional part between the Harpae and Lisette arcs) there are generally examples of a beautiful animation given only by the use of the images on RPG Maker.

And speaking of mentions regarding the arch of Harpae, this area deserves one.
I wanted to mention this explorable area because I personally consider it one of the most beautiful in the game’s most beautiful narrative arc on a visual level; and then here is one of my favorite pieces from the soundtrack.

Another special mention goes to this moment.

Here, yes, the chase scene. I mention it because it was considered by some to be a real plague to deal with. In other contexts you might get angry at the apparent inability to solve it, because it was really impossible to understand at first glance how to orient yourself; but in this case it was meant to be a mere excuse to do something different and stimulate the player to try a different kind of experience than normal, you have to give him credit.

This paragraph concludes with two final remarks.

First of all I will mention here for the first time the concept of Market Driver , I will inaugurate it with this article for two reasons.
The first reason is that it is a term that I learned this year (quite simply, a cultural upgrade); the second reason is that in this generation it will be more and more frequent to find paid titles, so we can in fact begin to define a market in the most theoretical sense of the term: exchange of services or products in exchange of money .
In reality we could reflect on this and retrace the other contexts in which we have treated the Author-Work Relationship in terms of merchandising and actually understand the years or periods in which the practice has spread. even for relatively older titles, to try to contextualize it.
Here, let’s start by reminding you that in 2014 the Pocket Mirror demo came out and in 2016 the official release took place. Let’s take a look at what happened during this time.

I mean … Nowadays you can see this one on sale.


Really Fummy? What the fuck- I mean, how the heck did you thought about this?

All this to make you understand that, waiting for mutations that can extend and professionalize this world even more, we have come to speak of a current that, born from random authors distributed on platforms for free, has now come to have referents on which you can do some merchandising above , which for the moment in the Archives we had limited ourselves to making lists which now, if you think about it, acquire a meaning </ strong >.
Before moving on to the second consideration, you have probably guessed it yourself, but I’ll explain what we mean when we introduce a term like “Market driver”: this refers to the new indicators that characterize a market and Pocket Mirror has been an active agent in this sense because, as we have said, it has changed the audience’s approach to the current . Before there were random, anonymous authors, now there are production teams that come up with clear logos to be recognizable . Before, titles like Ao Oni or Akemi Tan were fine in which it was enough to play and run away from a monster to have fun; now we want the centrality of a character to follow the stories BUT NOT ONLY: the product must be packaged in a certain way and possibly must boast a certain depth , because nowadays there are players who call the Mad Father cutscenes “cheesy”.
We will speak once again of the productive context to make other reflections, because for the moment we will dwell on this second aspect to make our second consideration.

… And this is about depth .

Perhaps some of you may have been perplexed that the “symbolism” that this title claimed to have has not been inserted as a Trump Card: my answer is, first of all, that here there is no kind of symbolism to begin with.

Hey, down with the pitchforks, we had already gotten there a long time ago: we are mainly talking about “a shattered identity”.

Indeed, I’ll tell you more: as much as the authors or fans might come here to talk to me about the meaning of a scene, as much as you could tell me about the meanings of the video-presentations of the characters or say “heey, look! She made the promise to Harpae because she didn’t trust her growing hysteria represented by Lisette! This is a great metaphor for social constriction and the construction of our identity! And Goldia is a little saint because the side of her in “Fleta” as a child was repressed! ” I will never be convinced that there is symbolism in this game because primarily has NEVER been contextualized .

There is no form of coherence between one arc of exploration and another, everything is an end in itself . To try to make you understand I take it a bit like the subplot of Kotori Obake in The Forest of The Drizzling Rain : that the story is about motherhood and the abuse suffered is of no use to the main plot ; but this is not the section to talk about because Pocket Mirror problems we will address later. The reason why I propose this second consideration is because we noticed with Ele a growing demand from consumers of the current to follow “plots” of titles that manifest themselves through symbols and details to be discovered; it seems that on the one hand we are looking for a “beautiful experience so as to spend beautiful hours, without commitment” and on the other hand we are looking for “the great work with multiple facets and meanings that WE must understand so that WE do the our theories and WE use OUR fantasy with a basis given by someone else. ” You can see that Ele got a hand in this part, huh? Geez, so aggressive …

Well, you have seen the word “we”, “our” underlined … No, it is not for some kind of pro-communist tendency, but it is for a discourse that we will discuss in more detail in the article dedicated to the Audience-Work relationship … We will also talk about a title that is gaining momentum these days.

So, in short, Pocket Mirror has satisfied a very recent desire today, that of “thinking about a work”: the authors have always treated it as a metaphorical game and the fans took their word for it, so they tried to pick up what they could, they found a kind of profound meaning… And suddenly the game became a masterpiece. As I said, we will return to this entire speech, but for now we can only say …

Well played, Astralshift. Well played.

 

PROFESSIONALITY METER

Very high.

Very high because, as you know, when we approach the thermometer of professionalism it refers not only to the individual titles but to the way in which everything that comes before and after of these is treated …

And in this sense it must be recognized: they are professionals who have made themselves . So for this occasion the thermometer is not destroyed. We have put some scotch and bandages on it.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

As Ele had observed in the Product History we can realize the truly professional approaches Astralshift has of their creative personality . We just have to look at the way they use social platforms: they know that they have made an innovative product for its times and recognize it , they want to enhance it and they know how to do it well, they know how to sell </ em >.

It is something that we wanted to value because we realize how hard it is to build a public identity. But we will talk more about this in the Author-Work Relationship, because it is a rather hot topic nowadays.

 

PACKAGING

Obviously the packaging is a summary of what we have said so far.

Perfect: already from the menu, spectacular graphics invade your screen, complete with flying glass fragments , Goldia’s eye that opens …

Although in my opinion this menu is not very suitable for a video game simply because in this way the choices become “not very visible” and not very pragmatic in their use. So nothing, in short is really impractical. Yes I know it is a script, but used in this way it is almost infeasible in our opinion. That is, it really is all dominated by the image that is placed in front of you.

As for the main menu and the item menu …

It’s funny that they used scripts here too, to which they only added some graphic enrichments. Look, the script they used is Moghunter’s. Do you see? Midnight Train has it too.

 

I mean, that’s it really, they enriched it with frames. I recognize they have a nice aesthetic sense but at this point why didn’t they make a menu with variables?

Just asking. Because since this is a title that wants to push its limits, I took it at its word.

AUTHOR-WORK RELATIONSHIP

Here we are; lately I have to say that this paragraph is more and more … “Lit” from some article to this part.

Here we are really doing nothing but emphasize the “linear” approach that Back To The Future has: pick up on a discussion that we had already done with the first titles of the first generations. Do you remember, no, how many paragraphs spent on Ib and Mad Father to talk about the new production contexts in which they were born and the new features that led to the current HOR-RPG?

When we talked about the Author-Work Relationship, they were mostly quite complicated relations, mainly linked to the fact that after the first title, their “name” died . We had talked about the problem of sen and the super nova effect you can have on the Internet, especially of something that is not well stabilized; we also talked about the effect it can have if a developer relies on a more powerful distribution company: here the tenacity with which the brand tries to survive is really valid.

These comments were posted under the title trailer submitted to the contest – AstralShift, by the way: this one is what I would just call a great marketable game </ strong>; come on, there’s nothing wrong with not calling it artistic. Really, it’s not artistic it’s … Just very very professional and I already congratulate you on that.

Eh, what to say, guys: why do you think they would have participated in a competition in the first place?

These are activities that are normally done to be noticed by a publisher , you participate to seek more visibility of course but above all to obtain external support: for distribution and above all to look for a sort of stability (and this is another reason why we thought it important to take an interest in the world of publishers)… And we know very well what this means.

This historical period is different from all the others, it is an age of change where new professions appear that are not always known especially if you face that phase of your life in which you try to understand what it will be your professional identity. In the creative field then, boy if it is complicated.

As we said before, it is very difficult to become aware of your product and understand …

“But me, someone that is distributing this thing in public, what do I want to communicate to others?”.

It is not a predictable procedure, in the new description of “What are Archives” we have declared it: we too, to have the awareness we think we have now… The Archives have played a fundamental role for it. Because they have always forced us to deepen other realities that we are not in. And then generally experiencing the experience first-hand: also understanding how to best monitor the media tools that you have at your disposal and being active on them in order to try to maintain a facade as professional as possible is not an easy thing to do at times.

All this talk can lead us to an interesting reflection on the relationship that AstralShift had with Pocket Mirror, as well as it could lead us to discover together with what intentions they produced the game …

Like a psychotic escape from amateurism.

The search for volunteers, the high quality graphics, the drawing style manifested in the videos, the constant attempts to produce a title that was exaggerated and not least was accepting the misunderstandings and misunderstandings by stating that this is a symbolic title in order to keep all the elements of immersive spectacle within it .

In short, what I can interpret from these attitudes is that Pocket Mirror doesn’t really really want to tell something, it doesn’t want to tackle some kind of theme within it but it is a simple desperate attempt, to be is clinging tooth and nail to show that you are capable of revolutionizing the independent gaming landscape. A game created to prove something to someone .

The number of people involved also seems a point in favor of my thesis; which, reflecting with you on all that depressing speech we have faced, can only make me look at them with great admiration. They want to show us that it is possible to treat the independent creative landscape of audiovisual and videogame works as a decent job and from which it will be possible to create a profession capable of giving us stability.

Ele in the history of the product had already said what he meant to say:

“This was the title that brought this current closer to something less niche, something closer to the indie game landscape in general, and further away from the imagery that was created around these horror RPG titles. Maker (mostly) with all their characteristics. ”

For this, for our part as developers, we extend a huge thank you , although we will be very, very strict in the section “Defects of the work” and we will have our reasons for being so.

WORK DEFECTS

Okay guys, before passing this part of the article to Ele who will tell you some very very important things, I prefer that for this time we can immediately pluck our hurting tooth out and reveal the main flaw of Pocket Mirror.

Well … The biggest flaw was in the structure .

Ohh, you know what it means when there is a defect in the structure  isn’t it? When there is a defect in the structure there are the most serious types of consequences, you never get out of it; it’s like injuring an artery : these range from simple confusion to real complete misunderstandings.

Do you know that sense of emptiness with which you found yourself confronted with the ending?

Try to guess the reason: this is nothing more than the outcome of a story, vaguely defined as such, told in fragments filled with phases made of empty explorations .

So what’s the main problem? Where is the misunderstanding?

Well, in this case the misunderstanding lies in expectations. In fact, a good part of the players and spectators who followed Goldia’s path expected a development of the events.

And finally we get to talk about the main problem.

It’s a really curious question, because the way they sponsor their products seems to want to reach the infamous “general public” : marketability, affection for the characters, “lovely artstyle” and so on; many premises that have not been respected in practice.

Here, I mentioned the problem already from here. Now we will dissect it together.

Let’s start with our premises.

So, as I had already told you recently, always in the second part of the Cloé’s Requiem article, a narrative structure, or in general the structure of a product has to do with our use , therefore with the emotions that we make available in the consumption of that title . It is the skeleton that supports the logic of our tears or our laughter, it is the heart that pumps the blood and brings the work to life to then reach our heart and is as responsible as good direction. The arteries are the direct one; that carry emotions towards us. Emotions are that blood.

Okay, forgive me this little quote and no, honestly I don’t like Coppola’s movie adaptation that much.

Then…

As we said before, we said that Pocket Mirror’s main problem, the reason for the “big lie”, is that the game betrayed certain expectations on the part of the audience … In fact, the authors tried to justify themselves in this way.

Okay, okay EvilHairBrush, let’s review together what’s going on in this game . Okay?

Therefore. Here we are, we are players in the third run who have reviewed this title after some time to be able to write an article.

To begin with we have certainly ascertained that we are traveling in Goldia’s head, right? We await confirmation from the game …

Ahh, yes, of course, the demon who should have stolen her identity-

Yes, yes, poor martyr Lisette who gets mad at her …

(This and other screenshots were taken from Soldier-Puffs “Walkthrough | No Commentary” videos on Pocket Mirror)

Yes, the quotes to Alice in Wonderland but dear God, but you want to answer the question or not?

Are we or are we not in Goldia’s head?

Oh, okay. Thanks a bunch.

Just being sure.

Can you confirm that you talked about her and her pathological illness? 

Ohhhhh, okay! PERFECT.

So, please, tell me why, to begin with, we haven’t seen this girl evolve not once in the course of the plot!

“Noo, she evolves !!

She weeps for Lisette …

she reconciles with Harpae …

She faces Fleta! “

Sorry, I would like you to focus on another thing instead. Try to follow me.

Fleta’s Arc

Harpae’s Arc

Lisette’s Arc

(In Lisette’s arc, a CG is dedicated to Goldia’s sadness, more than just a single potrait … But I think it’s a good equivalent)

Here, and here comes the theme of coherence . Once again, we had already talked about it in Cloé’s Requiem, for what concerned the very crude and careless link between Michel’s crazy behavior and normal behavior.

But the point is that there is a variation between behaviors that we can compare. Do you remember?

Badly done, but it’s there .

And…

This moment in Cloé’s Requiem values ​​a change in the plot: this image was shown only after we saw such a change . It was an image that represented relief because of the end of the tiring path of redemption that Michel and Cloé had faced.

To explain to you even better than what I’m talking about:

If I first see these three sequences of images I am moved, because I know that something has been dealt with, that a conflict has been resolved . You can also see here that it is possible to intercept a before and an after interspersed with a position and awareness . Here the stance is given by the reading of Cloé’s diary for which the vision towards her changes.

On the other hand, if I see this sequence of: hallucinogens followed by a random subspecies of comparison in which always the same expressions are used and not even a form of change in what should be being the main protagonist as well as the mastermind who first and foremost, together with the demon perhaps, created this fucking world of wonders , I honestly can’t move. Yeees, we may be surprised by the graphics but honestly: now Goldia is now mourning Lisette’s death, but why should I care? She was just a bully towards us, but we have to feel a little pity for right at the end , there are not enough reactions or positions taken by Goldia that can enhance this change .

To explain it even better: in the image above you have this.

BEFORE: Michel breaks the bookshelves at Cloé’s house, Michel reads the diary that makes him change his vision of things and cries; and AFTER  his growth path is rewarded with a “spectacular” image . In the image below we have this other situation.

BEFORE: We have Goldia wandering from map to map with the vague intention of facing Lisette, hallucinogens, hallucinogens, some background reveal, hallucinogens, some vague dialogue… Did I mention hallucinogens already?

AFTER we have the scene where she is crucified and they confront each other and finally Goldia’s crying who says she loves Lisette like her other personalities.

Do you think this is a decent development of a character?

That’s why I mentioned coherence.
In this story arc, Goldia has very little interaction with the situation she is facing!  If you notice, she becomes a toy in Lisette’s hands. We do not have a reflection, not a stance, nothing that justifies the presence of this central scene (“I want to look at you with my eyes, I want to understand you” ) ever happened, but above all I would like to point out that first of all there is no narrative expedient that should justify this change in their relationship . In short, total emptiness until the final pity-party.

Furthermore, in addition to the problem of coherence between behaviors , which we have already seen to be a key point for stories driven mainly by the actions of the characters, there is, once again, another big problem which is the release of information.

So what are we going to do now? In fact, as we did with Cloé’s Requiem we will take care of rearranging the information that during the game we got to a excessive distance from each other and completely randomly.

 

Ready, set, GO! Here is explained on the fly the plot of Pocket Mirror.

A)  This girl… Mother … Girl-mother sold her children to a demon.


If you had not understood there is the crucifix turned to make you understand that THIS IS SATAN.

B) So she went crazy after the deal , presumably, because tormented by guilt.

In fact this error made of her in her youth led to serious consequences …

So, either because of the repressive context of the 19th century, or because she is a child of Satan , our little Goldia could not grow so healthy mentally: rebellious personalities have been born since she was little. That’s why Goldia generated Harpae’s personality to stop the mess that Fleta and Lisette were up to . Harpae has thus become a sacrificial victim to submit to good manners and etiquette, striving to pass Goldia as a good young lady while Lisette has been repressed and hidden in Goldia’s subconscious.
PS: We are talking about the sacrifice that Harpae makes; and thank goodness she wasn’t born in a poor family! Note the black swan as a detail … We’ll come back to you later.

For the moment we continue with the plot.
) When the game starts; Goldia begins her psychedelic journey where she has to try to deal with all her personalities…

D) And after finishing the narrative with Lisette, Goldia is ready to face the final big boss and confront Enjel, specially created by the demon according to what her video presentation tells us.

(I pause to point out how insistently the theme of the pact with the demon returns. If we’ve learned anything from the old article on Cloé’s Requiem we know that when authors put several times, in a decontextualized way, the same plot detail means that it was an important element that they did not know how to explain . In this case we can shift this difficulty from understanding in the strictest sense of the word, to memorization . In fact AstralShift constantly tries to remind you of the fundamental things to memorize on the plot trying desperately to put them back in the middle in various points of the game even when you are talking about something else, as in these scenes that are contextualized in the middle of the clash between Goldia and Lisette and repeat phrases said in reality from the beginning of the game.)


… But returning to the meaning of the pocket mirror and to the evil plan of Satan

(This son of a bitch destroyed it!)

WOOSH, and like this the adventure is over: we defeated the artificial personality and Goldiancina woke up from a coma. We went around these few plot points for seven whole hours.

Here, this was the plot (we have excluded for the moment the other possible endings to try to make a summary as linear as possible). Did we miss something? Probably yes, but the point is that these are minor elements compared to what should be “the main plot”.

Can I say something? Is it normal that Cloé’s Requiem was much clearer in terms of issues for me?

CLOE’S REQUIEM. CLEAR, CLOE’S REQUIEM : two text boxes and summed up the main problem for you, let’s be aware .

-And from here, Elerantula at your service!

To deepen the theme of coherence in Goldia’s behavior and better explain why Pocket Mirror’s narrative structure does not work, let’s try to take a break, breathe a moment and expand.

Let’s start with the discussion of DID, Dissociative Identity Disorder, which we had already had the opportunity to deal with in Cloé’s Requiem.

In summary: Enjel is an intruder element in Goldia’s head, created by the demon to “take control” of her head / soul, so that she can control her as it was done with his brother (so it seems).

… And it was created to exploit the dissociation that Goldia made with her other personalities who wanted to take control of the brain through the mirror.

So what we should try to extrapolate from the plot is the battle for the conquest of one’s brain for a demon, and to do this it was necessary to face a path of cure from one’s disease.

“Dissociation”

Okay, so, let’s start by talking about this “dissociation” …

Guys, I didn’t think of returning to this disease from the appendix on the characters of Cloé’s Requiem.

Why do these girls “fall asleep” or even die, as if to give the idea that they will never come back?
From what I know, one path for dealing with a case of DID is to make all the so-called personalities live in a peaceful way within the same so-called “system” , that is the person who originally had the body (before traumatic experiences or, as the case may be, whatever has favored the development of the disease). In short, it is a path of pacification between personalities to ensure that they cannot harm others. In short, to see these girls die … It makes us misinterpret the treatment of the disease.

Furthermore, the discourse of “taking control” on which Lisette goes so much does not make the slightest sense, if we really talk about a case of DID, because who has this disease must be treated professionally precisely because, after a phase of mental dissociation, other personalities can take control suddenly, without warning . There is no hierarchy, there is no philosophy of “taking control” as one usurps a throne. This is exactly the thing that can make the life of an untreated patient very difficult.

Now I’ll show you a nice quote from a symptom of DID, with a maiden that we have already had the opportunity to study:

What she calls a “curse” appears suddenly, without her remembering any conflict . There are no phrases like “Oh, she’s taken over!” or similar. She simply does not remember a few days, because (also being Cloé untreated, poor thing) the so-called curse appeared abruptly, “without passing ‘go!'” we say in Monopoly.

(We bring you these images again to make you notice how disturbing it is to see always the same person on the screen, which in this game instead we have never seen)

It just doesn’t work the way it is described in Pocket Mirror , it’s not that simple: it’s not like these other people never show up again after a treatment path that is also so half improvised! The DID does not cure itself in a so complete way!

Let us all remember: Cloé had to die in order not to suffer anymore.

“But there is the supernatural factor, Cloé suffered alone, Goldia had the opportunity to confront her personalities thanks to the … Mind palace created by the demon!”
(Yes, I allow myself to reference Sherlock)

All right. If you wanted to show how the intrusion of a demon allowed Goldia to face herself in such a direct way…There had to be more contrast with the real world, in which Goldia was dealing with a real disease, and her path in the… Mind palace to finally get cured.

But the fact that for the sake of classic horror all girls actually have a side “with glowing red eyes” makes it all the more confusing!

They are all possibly dangerous personalities then !? Wasn’t it just Lisette the unstable one?!

So the game itself doesn’t help, if Astralshift wanted to go in this direction! We never know how disturbed Goldia really is and how much the demon in her head is doing, except Enjel.
And no, if Goldia is a sick girl, I don’t think every bad thing that happens in her head is the demon’s fault.

So, first of all, as a “lesser sin”, we would say that the disease has been treated roughly. But what we are left with is a mental journey anyway; in fact, you might find that disease or not-disease we cannot expect to see some sort of clarity of exposition of events if we are in a person’s head . In fact, what Pocket Mirror tells us is this: “You are in Goldia’s head, DUH.”

Very interesting. So we are dealing directly with the functioning of a “system”.

But here we return to the element of coherence that we had anticipated before.
Why are we talking about coherence of behavior? Simply because we do not know the so-called “true Goldia”, not even in the most intimate or internal moments in her personality.

I’ll copy-paste this whole part from my notes … Very brutal, don’t take them as totally lucid thoughts as a way of speaking, but I think they are more meaningful than any formalization I can do by writing one day after.

…We don’t know SHIT about this system’s “original personality”. We are in her head, but she is passive for EVERYTHING, as if she was in a goddamn EXTERNAL environment , when that is HER HEAD, which should be conditioned by her mental processes.

BUT THIS GIRL DOESN’T THINK, SHE HAS NO MENTAL PROCESSES.

What happens is not dictated by her thoughts, by the subconscious, by NOTHING, because they are magical fucking random environments, which have no connection with a possible reality in which she lived, so it is all very alienating and NOT CREDIBLE: if a personality “dies” in the scene we see “the symboooll” but if we we pay more attention we can say:

“Hey but in Goldia’s head this DOESN’T MAKE SENSE”

That is, it is all so external that if a person gets a fever it is not because, what do I know, Goldia wants to suppress a certain part of herself as much as possible … No, it is because her personality had it for a cold wind or cold weather.

Okay, okay, let’s explain this seemingly idiotic example by getting a good dose of sedative, the one we use for elephants.

By that half-delusional reasoning I meant this: yes, we always take the example of the so-called “cold wind” that gives one of the personalities a fever.

We players / spectators must not consider that one and only as a “scene that is superficially useless but that hides a very deep message that I cannot understand for now, because it takes a second run”. Absolutely not , I venture to say that by doing so a developer does not respect the player.

Simply, if something happens, it is because it must be functional to the narrative.

In a lot of works, of course, you want to give a certain message with scenes, but you have to have a context, you have to have a base , you have to make sense of these scenes.

Returns once again this paragraph which we have always told you about in the course of many other articles.

First of all, think about the narrative structure on the surface, how compelling but above all how logical it is.

Here, to present this problem have you noticed that I have not made examples of particular scenes?

It is because unfortunately, if we want to exaggerate, this big mistake spreads throughout the entire Pocket Mirror! I am not an expert, but as a player I had a bad experience, that is, the one for which I felt I was not moving forward and therefore wasting time!

And the worst part is that all these errors, especially the correlation between events and Goldia’s behavior, have been masked as “unconventional storytelling”.

…And here we begin to deal with a burning issue, but to do so we will begin with an example.

The name of the girl we command throughout the game, Goldia.

This problem to be solved is presented to us, like many classic Horror RPGs, from the first minutes of the game. So we have to “find out the name of this girl”. But why do we have to? Shakespeare said that “a rose by any other name would smell as sweet” …

Okay, no more chatter. I’ll help you for a moment. In fictional works, “discovering the name” is to actually discover a real identity: a particular past to which the name / surname is linked , or of which noble you are the lost daughter.

But the name “Goldia” is not connected to anything.

Don’t get me started on the nobility of mind: so was good and good she remained, that she has acquired the awareness does not change anything from the beginning to the end of the game . This here is not presented to us as a different character from how she appears, not even through others who tell her, so that we can (if we are smart) already make connections between this elusive “Goldia” and our protagonist. Showing us other girls who are supposed to represent her doesn’t really matter nothing if we don’t find confirmation of this through her behaviors.

A good example is not difficult to find, but since with my sister we are recently reading Les Miserables, the classic by Victor Hugo-

Okay guys, I’ll let you sing: Do you hear the people sing? Sing the song of angry men … Okay, let’s finish this little theater.

And let’s take Jean Valjean .

In the book, to hide his identity, after a series of events he calls himself Pére Madeleine: this Madeleine guy is described as a good man, who gives everything to everyone, in general a saint. Quite the opposite of what we saw with Jean Valjean, presented instead as a dangerous ex-convict who in the last chapter in which he appears with this name is desperate because he has understood his condition as a “miserable”.

To put it down more generally then, in the novel we first met Jean Valjean for quite some time when he was a convict …

… But then we have people who describe Pére Madeleine. Those who know the story already know that Valjean changes his life … But according to the functioning of the work, which in my opinion has originated what is now a stereotype, the one of “making a character change life in such a radical way” …

(Personally, I really don’t like the 2012 musical adaptation, but it’s to make you familiar with who we are talking about)

Here, the “stereotype” says that we should be surprised that Madeleine is actually Valjean … But because there is a whole discourse on identity in every point of view of him that he carries with him!

Who is Goldia?

And the girl we command throughout the game even before we know the name, who is she?

If not the exact same person!

And so…

“Ok, she’s called Goldia, it’s written on the gate”

“Hi Goldia, I’m Jared, I’m 19-”

This small example will actually serve us to talk about another important theme, which is the presence of symbols throughout the story. As you may have seen: this game can’t be symbolic, because it doesn’t even carry a basic theme .

-Okay Ele, from here I return, PaoGun. Let’s calmly return the reader to our premises.

Let’s say that I choose a key for reading and I can give a meaning to all the narrative arcs: the maturation of Goldia, as we said.

The world of Egliette and Fleta is the world of games , where as a child she felt like a princess; the world where Harpae lives , in a mainly closed place that goes from underground in the attics, represents the repressive and hypocritical society of the time (especially in the puzzle phase with clothes) while the painter’s room, the one where school problems can be solved, were the activities that Harpae carried out so they were intended for Goldia’s education in good society, and to top it off the “world” of Lisette is in is … Well, it says “Hell” at one point. I suppose it is Goldia’s subconscious that ended up in Satan’s hands then: I deduce, therefore, that it is simply a nightmare considering the rhythm of the scene. Enjel’s arc doesn’t count because she has a subplot of her own. 

But, if we consider that in the specialized critique of works of fiction people always try to correlate all the elements in order to find a theme that connects them , because attitudes and Goldia’s behaviors seem more relevant to an external adventure? As if it were a horizontal narrative line (events) instead of vertical (character actions) ?

Goldia is not nostalgic for the world of games, she does not frown at the hypocrisy of the dressed-up guests, she never screams and is not terrified of the nightmare she lives with Lisette.

This inconsistency cancels any type of theme if we start from the simple concept, as we said before, that we are in her head.

On a theme that does not exist, what symbols should be included? These only turn out to be just a weird jumble of ideas.

Having given you these examples we can begin to better understand what we meant when we talked about the conflict between text and paratext. That is: if you wanted to make a game that is only symbolic and in some way destined to narrow niches of the public first of all you would not put it in such a linear story and you don’t promote it as a sort of “event game”, because that is usually an operation that is done with “blockbuster titles” , you know, of titles that have for real the goal of speaking to everyone and therefore the blatant approach is a hundredfold more justified.

This is why I take this opportunity to make this little digression: however “cheesy” the Mad Father cutscenes may be, or however “trashy” the characters of Misao may be, at least sen is an author who in our opinion knows what it means doing entertainment first of all, we like them a lot in their pragmatism, and this was a concept I had already talked about in the Cloé’s Requiem article. Entertainment is something that comes before symbolism even in a great profound work: entertainment really means knowing how to speak to more audiences and making them PARTICIPATES of a “unique” experience, unique in the sense “equal = understandable for all” .

And so…

Oh yes? Are you sure? Damn, we had the new Tarantinos in our little current and we didn’t know that.

width =

Now, assuming that the “storytelling revolution” in cinema is a somewhat difficult topic to talk about because “storytelling” is an element of films that changed to depending on the historical context and function of the film; so… Well, I don’t think we ever talked about storytelling as a “revolutionary feature”, it was more something that belonged to Hollywood. However, the reason why I’m quoting Tarantino is Pulp Fiction: I can say that there is an unconventional narrative because the events that led to the development of a story were told in a non-linear and continuously fragmented way.

Storytelling is done with time, with a timeline at your fingertips, okay? Not with spaces . Yes, space is a central element because it contributes to how certain information can be grasped, but it is mainly with the distribution of information over time that a story is built . A story is a consequence of events, isn’t it?

I would like to take a moment to talk about the structure in the most general terms: I now understand it as the intentions of the game and the genre in which to define it.

We take Yume Nikki, we take Ao Oni and we take Mad Father. Okay, are we there?

Yume Nikki: I know that I have to explore environments to have an alienating and hallucinogenic experience: my experience depends on me.

Ao Oni: I have to solve puzzles to finish the game and in the meantime escape from the blue demon: I expect jumpscare and chases.

Mad Father:  a very long introductory cutscene makes us understand that our goal will be to satisfy Aya’s wishes and help her free her father from zombies. We will go past obstacles, we will explore the house and in the meantime we know that we will have to do all this empathize fully with another character .

Am I too deterministic? I do not think so.

Look, I want to give you an example of a true Italian: do you know La Dolce Vita? For cinema fans not knowing it is practically a heresy.

Here, even there in the fragmentary nature of the structure (because; hey, an art film knows how to talk to its audience) we talked of a character whose actions over time were consistent with his characterization and path of inner corruption.

We have the party where Marcello goes after the VIP, Sylvia.
“Marcello, come here!”. To make you understand who we are talking about.

We have the church as an immediate contrast in which he meets in the church his friend, writer, father of a family, the most holy Steiner-With a crucifix on the side of the frame that highlights the nature of him as a saint.

The friend commits suicide.
“Maybe he was afraid of himself” says Marcello, before going to another party.

Final party.

Poor Marcellazzo is no longer able to hear the voice of the little girl he had met at a certain point in the film, the voice of innocence.

And here is La Dolce Vita explained. What a good critic I am, huh? Yeah, this is why I don’t call myself a film critic.

I wanted to bring you this example because this film in the common imagination is considered one of the forms of the most complete expression of individuality . Something relegated to the idea that a few true lovers of the genre and “chosen few” can understand , with all the symbols within it . How the movie deprives its understanding to an extended audience? By changing the direction, drying particular moments on the stage, avoiding telling a linear story with an open conflict that needs to be resolved because of course, an author’s work is not a Hollywood title; it has to change the way something is communicated to you .

But can you see that here too the coherence between the various elements, the red thread, the structure that gives life to the work is not lacking?

So this is mainly the reason why I believe that arguments like “a game that is to be rediscovered in multiple plays” in this area really doesn’t make sense. The replay value is an enrichment in such a product: you should discover information that you did not know, not try to understand something that was not understood well from the beginning ; nor should one try to understand only at a later time where the work would end up and with what kind of language .

So, let’s answer the question together: why did Pocket Mirror have every intention of telling a story without having a clue how to do it?

Because for information that came to us only at the end of the game what we have lived all the time is a story that took place in Goldia’s head and we faced some kind of inner journey to make her mature, for recurrent background; but also for the fact that Goldia had an identity to discover and this detail we knew from the beginning of the game helps to fuel expectations for a narrative development . The point is that there is not even a silent protagonist in the game, or a particular relationship that is created with the player as in Hello Charlotte, that should give us some idea that this was meant to be an experimental title. NO, this is the personal story of a girl who must discover herself told in a linear way, through narrative arcs

When in fact there is no development that is clear . We should continue playing this title as if we were on a sightseeing trip.

Because, I repeat, Ele got very frustrated playing, but I re-viewed the videos to look for screenshots for the article liked it all in all . If we take off the filler elements some of the scenes after all are beautiful and evocative, I talked about it in the Trump Card of the new expectations that have risen for those who try this title and it is a very valid ground of comparison for the creators of tomorrow.
BUT the game had to be clearer with itself.

… Let’s take another example of decontextualized symbolism through which they tried to cover the absence of plot development.
Let’s take Lisette’s crown of thorns, which was inserted instead of explaining to you concretely what she suffered : it seems to me a bit exaggerated as a symbol for a personality that is all in all hysterical .
Not to accuse you, my girl, but you are a martyr but up to a certain point, that is, the sense of the Bible is that Jesus was a pure person who took on sins that he did not do , am I wrong?

I do not know if in these cases in bothering the Bible you will find the ridiculousness that I am finding there.

And so with the other examples we have done: Swan Lake, the work of Pëtr Il’ič Tchaikovsky, a work that spoke of something else used here to tell us that Harpae was the black swan because it was not “the real Goldia “, in the midst of many other pure white swans shown in the image … Or they meant that she got dirty because she was getting stressed and was less and less pure because of it.

You know the real story, don’t you? Odile, the evil daughter of Rothbart or the magician who transformed Odette into a swan, had managed through a spell to deceive the prince who would have believed her Odette and would have therefore declared her love for her, as a consequence Odette dies for the ache. Here instead how should we interpret it?

Or to give another example, the theme of gold and the name “dipped in gold” which indicates nobility of soul, the nobility of the “original identity” treated as some sort of discovery for a girl who in the end remains the same before and after having discovered it …

Yes, yes! All right! The demon had stolen her name because of the pact but then why doesn’t this ever intervene? I repeat: what kind of demon are you? Ellen’s black cat was more efficient than you at deceptions, he kept a closer eye on the witch than you did on your victims, damn!

This is why the question that some may ask: Is this an overrated game? No , or we won’t even have talked about it as a historical piece in Back To The Future. The merits must all be recognized. But I repeat these are things that should prompt greater reflection on what to call a masterpiece or not: in my opinion a masterpiece does not exclude its audience from its understanding. A pact is always established between reader and author, spectator and authors, players and programmers.

Caroll’s Alice in Wonderland also uses the white rabbit trick to lead you down the hole to indicate that a story is starting here . Even in Yume Nikki we see that Madotsuki goes to sleep before we are transported to her hallucinogenic world!

For example, why didn’t you show us from the start of the game that Goldia just went into a coma? Maybe with hints that she wasn’t breathing well, that she had nightmares, I don’t know maybe a close relative worried about her.

And so we know that this girl fell asleep in an asylum room, first of all, and that we entered her head.

Come on, how distressing this scene would have been if we had known everything from the start? I would have had the chills personally, assuming the possibility that she would never wake up. I took this as a reference because it’s pretty much the same asylum room from the finale, we’ve seen it together before.

… Maybe, why not, the adventure we lived took place in the course of one night. A troubled night in an asylum.

Anyway, nothing, now I’m dreaming too much.

In conclusion, this was our explanation of Pocket Mirror’s deadly sin , “the big lie”: adopting an identity that did not belong to it.

And this has had consequences , because every action corresponds to a reaction, because if there was someone who praised the lived experience totally ignoring the narrative premises and trying to forgetting that she was going through a story; there were also people who, even from the very beginning of the game’s production history, were frustrated by the lack of clarity of this project .

(Ah, speaking of coherence and consistency in intent, I honestly wonder how they will make the fairytale universe of Little Goodie Two Shoes coexist with the coexistence of elements such as mental hospitals and medical realities of a certain historical period that were in Pocket Mirror) .

To which was added the very powerful Trump Card given by the desire for renewal ; in short, what we talked about before.
Associating such a noble intention with such a huge mistake makes the consequences even more serious, for a progenitor of this type, in defining the new “market drivers” of the current Horror RPG; that from pushing to renew oneself becomes a: “let’s look for artists, who cares if you don’t understand anything”, or said in a more formal way we are less and less concerned about understanding what kind of skeleton we want to assign to our products  making these much more confusing or weak. Or… Jumble. In any case, the important thing is to collect as many audiences as possible (isn’t it true, Omocat? -Oh, you see that we will have our reasons for talking about her video game as well). The essentials are no longer represented by phrases like: I want to talk to this public . The important thing becomes this: “I want to make myself known to everyone ; and to involve as many people as possible I have to surprise them (I add: I have to surprise them since I don’t know other ways to make my title more captivating ).

Let’s say that here we can officially say that the generation of the “story-telling focus” has begun; or wanting to create narrative structures even forcibly if they work to attract audiences. This is the downside so we will now talk about the various minor flaws.

Did they damage the game in any way? Absolutely not.

The experience you live with this title is in itself very enjoyable and the music does its job well . This series of points that we will list are to be considered more as a list of reproaches that we place at AstralShift with the harsh severity that is made towards a model student who still has, in our humble opinion, so much arrogance to leave behind.

Did you want to play a game “artistic and with a rich sensory experience?” . Well, let’s look at various minor flaws that make this title light years away from the label of “excellence” that is assigned to a true work of art.

-The word to Ele.

Here, the spider explains! You have no idea of ​​the poison he has to inject when he replayed Pocket Mirror for this article!
Yes, I have a lot of poison in my pincers and it never goes away… I’m fun at parties, I swear.

Let’s go to the beginning because, in fact, I criticize everything apparently without criteria so we don’t even start playing that I have my nonsense to say.

Apart from my personal directorial nitpick, where in my opinion the music had to stay for some time before showing … The only two dialogue boxes for which this music is in the scene, before we sink into total silence. Yes, the music that fades with an unprecedented bluntness.

Let’s see how these first premises were put down.

Writing with a black background at the beginning presenting us with a situation unknown to the player?

Oh, man! I wonder where I already saw this kind of introduction!

(Games pictured: Ao Oni, The Forest Of Drizzling Rain, Dreaming Mary, Ib.
And with the latter two, together with Pocket Mirror, we have 3 mothers talking to their daughters about … Things.)

… The conclusions are yours.

Guys, not to be unprofessional, it’s the only time I’ll probably use a reaction video but …

This was my reaction to replaying Pocket Mirror a week ago.

And I had this reaction not only at the beginning, but for the whole part that I re-played, especially in the field of directing . Therefore, in the context of the sensory experience that the title boasts.

Yes, I am permitting to say that for a “metaphorical” game, Pocket Mirror has an extremely average direction (except in the arc of Lisette, where it simply went for the total show because Astralshift got better at using RPG Maker, and thus leveraged its artists even more; and in the gramophone scene in the library, where simply the library atmosphere and sound made everything less dull); indeed in the early stages of the game bordering on mediocre and in certain scenes with elements that have been taken and pasted from passive audiovisual works!

Wow, I’m pretentious today. I even talk about directing, when I didn’t go to any kind of school or anything that has to do with directing!
I tell you, as a mere consumer of fictional works I can give you a fairly insignificant example in itself, given more than anything else by the lack of control on the part of the authors. It is an example that makes me understand that there is some underlying problem, especially in the criterion in which to put certain directorial “clichés”.

I will directly post videos of the single scenes with some of my notes, which will also be taken up in the writing of the article itself … But these other directing details, first of all for their quantity, will connect to the final discourse on the directed by Pocket Mirror in its entirety.

So … Here it is. It’s a very stupid example, but one that made me laugh personally.

 

It’s just me? Only I have noticed something strange … Especially in the rhythm of the scene?

It will be my philosophy, but when directing a scene even on RPG Maker, it’s all a matter of rhythm: if the rhythm cannot be followed, it falls in amateur.

Here the rhythm breaks, because the right timing has not been given to the sound effect, so Goldia’s potrait appears while the latter plays, when it was meant to emphasize the doll moving by itself (come on, there isn’t even a camera pan? ).

Here it is. With this inattention (which, as I said, can also be caused by simple carelessness) and, in the scenes that are not “buggy” a rather classic direction … They wanted to make “great scenes”, because this is the “great game”.

… Well, on the following topic I wanted to open a little parenthesis.

Here, this scene seemed normal to you the first time you saw it. But for The Rebirth Of Franklin Albrecht we are constantly looking for free sound effects that we can use, so we understand very well the problems in finding sound effects

… So knowing that we too have various problems finding the right sounds etcetera: it was too much to find a BGS (Background Sounds) that had more to do with a whole environment of more or less aristocratic girls?

Come on guys, you have so many people, so many resources, you could have found something better!

Here we are. With this occasional inattention (which, as I said, can also be caused by simple carelessness) on the one hand and a rather classic direction on the other … They still wanted to make the “big game” , or concepts like that. All this also gives me the idea that not all the scenes have been treated in the same way.

Apart from the sound sector, let’s go to another problem in detail: more constant and even more serious if desired. It has to do with a directing gimmick widely used by Astralshift in general, including in the Little Goody Two Shoes trailer:

The lights that, for no reason, fade when they have to show us something.

Nice presentation of a new environment, right?

No.

Don’t look at me like that, I too had believed Astralshift at the beginning, I just said: “very anime presentation of the magical place, lol.”. But when I thought about it for five minutes, after running my brain with some healthy caffeine, I realized that something was wrong.

But where were the lights before? If Goldia fell and then she woke up and the animals were already dancing … What’s the point of giving us this kind of presentation?

TYPICALLY , in an awakening scene after a fall the environment is introduced with music , because the character has passed out, and then when she opens their eyes there is a situation that has already begun.

The situation was dominated by the direction, who did not know how the hell to introduce the atmosphere of the ballroom in a spectacular way (for some reason, because really, it was very easy to do such a scene).

Here we return to the discourse on the meaning of the scenes and all the elements you put in them.
This expedient of moving / thinning lights is used when a light is actually turned on, so that there is a “surprise” effect when something that is new is presented to the viewer …

… But a light must always come on, or the protagonist must always have a transition between dark and light that makes sense on a concrete level.

It took me so long to be a fu… Too many bad words? Are we unprofessional? All right…

So, I wanted to cross all the “t”s and I did, albeit in a short time and not as well as Astralshift could afford, with a kiind of storyboard on how the scene could be rendered.

It is not mandatory to see it, it was done in a very short time, but in the meantime I hope it gives a general idea.

But back to us, why is this directing problem more serious? Because first of all it is not caused by distraction, there is a problem in the basic idea of ​​how the presentation of the ballroom should be rendered …

And then because it is continually used in the game without shame and, I repeat, without any sense …

(Note: in my opinion, in some cases a simple camera-up would have been fine, as was done in the scene of Egliette’s death)

And finally, because it’s not considered a bad gimmick by the developers themselves. We see this in the Little Goody Two Shoes trailer, minute 2:34

So generally speaking, as a game it doesn’t have too unforgettable narrative scenes, if we take away the artists and the wonderful music. If we think only of the content and how it was directed, Pocket Mirror is, really, an interchangeable game with many others who want magical atmospheres and things like that.

Just saying: if Lydia, author of Aria’s Story, had had the amount of artists that Pocket Mirror had, she would have had very similar (if not identical) ideas in directing for her story.

But let’s stop pretending we’re Kubrik.

With gameplay and experience for the player… How is this game?

I won’t even waste many lines: after all, this isn’t a real review. Both are disappointing for me.

Although Pao highly praised the immersion work done by the game, for me the so-called “sensory experience” that describes Astralshift in their various bios, I didn’t feel it very much …

Since the maps we interact with have blur used many times , according to Pao, (our game’s map designer, so she already had to deal with parallax editing) hastily , and a photography with warm tones in most cases (see the splendor of the dress room in the arch of Harpae or the magical world of Enjel) which aims to be a union between Alice In Wonderland and Dreaming Mary, in an even more “magical” version … And if I can say it more trashy, in the successful attempt (because many liked them, Pao in the early development of The Rebirth Of Franklin Albrecht had the Astralshift maps as a reference) to be eye catching .

The exploration phases have atmospheres that are the same as other games : you change music, you change context and you can have, I always use this example in a very derogatory way (I do not give this title not a shred of respect for my reasons), Aria’s Story.

So as an experience, we can say that a casual gamer can be very attracted to it, one who has seen many times typical “magical” atmospheres in many different works … A little less.

The gameplay… It’s a “cutscene discovery” with puzzles decontextualized from everything else. Period. And during the cutscenes you passively undergo events as much as Goldia does. And this is not even an extra point for “identification for the player”, because we remember that we are in the head of Goldia herself.

It’s basically the Angels Of Death gameplay , which is quite criticized on Steam.

“But with Little Goody Two Shoes they have done things big, in fact in their bio Astralshift says they want to bring innovative gameplay!”

Okay, let’s review the trailer together, maybe we introduce some kind of new mechanic!

Ah-ha. Ok, typical exploration that will surely be in the forest and someone’s house to keep the plot going , “mysteries to discover”… Which is a nicer way to say once again that the plot is great, character routes that we will have with the various characters like visual novels… For some reason…? And the various endings that we bring with us from Ib which will be like a true, a bad, a good ending and maybe if the “relationships” with the other characters are developed you will have certain types of route endings…

So also combining items …

Although this thing makes me doubt, it may be ok to have some crafting : it’s the only thing that I actually don’t know exactly what it will be used for and I’m curious.

Then there are also cited “strategic choices” and once again the relationships with other characters.

And in the end…

… The trailer ends like this. With … With lights that show us these pumpkins like this, to make us have a heart attack.

… “Aridaje”, they say in Rome.

So what to say?

Um… Considering that I’m pretty sure of all my theories about the context in which all the features presented in the Little Goody Two Shoes trailer will be used…

What do you want to focus on? What mechanics do you want to innovate? To make gameplay rich, you don’t just need to put as many features as possible: it is something that many very minor indie games (some that are on rpgmaker.net or other portals) have been trying to do for years, without reaching any really satisfying result …

So, as gameplay director of team Ludi Tarantula I recognize that it is impossible to create new mechanics out of nothing . I also wander in the dark sometimes when I have to offer as much interaction as possible to the player in a very, very story-driven game. I recognize that standing up for groundbreaking gameplay is not easy at all, I have to say this by in their favor.

But in my opinion this problem can sometimes be solved by putting certain mechanics in a nice particular context , reinterpreted in a certain way just because of what they serve to the story … In general, make special very normal mechanics because they are in your project, which has a certain very strong imagery that reimagines the same functioning but in different lights.

But, perhaps it is also because it is only a trailer, I have not yet seen by Astralshift such strong contexts as to totally re-imagine the mechanics, “revolutionizing” them as they say.

To be honest, for now I have only seen many graphic improvements from Pocket Mirror: the drawing style changed, as well as the engine, therefore also a different type of perspective in terms of maps, lipsynch, frames for dialogues, totally personalized menus…

So every time I see this new project I always have one feeling:

It seems to me that no matter how much they evolve with engines, mechanics and all … Something tells me that even the prequel to Pocket Mirror will be, in the end, all entertainment for its own sake.

So, now that you have heard all this criticism of absolute graphic beauty, and beauty of the genre, you will scream …

“If you think this doesn’t make sense, then we have to be with the shotgun pointed at whatever spectacular element we see ?!”

NO.

We have repeated this many times.
In my last sentence “spectacle for its own sake”, I wanted to tell this concept, which we would also like to communicate to all the aspiring game developers out there:

The yardstick must be the criterion of choices . Because what differentiates a thing done well and done badly is that in works done well everything is functional; when something is spectacular and you just realize it because things are there because God wanted them.

 

And a question that arises spontaneously is:

Why? How good is it to do what you are criticizing, that is to create spectacle without saying a linear plot “like normal people”?

Well gentlemen, it is because today we are in the era of visionaries.
Yes, we are regressing to the 60’s, I dare to say, even if the next game we will cover in Back To The Future will reflect a completely different reality …

We are all unique, we all have special and beautiful ideas that deserve to be valued and supported by as many professionals as possible!

Ah, how many times have you read such phrases said in good faith?

In theory they are to give more security to those who are not sure of what they are doing and have actually good ideas …

But everyone wants to feel comforted and complimented in life , let’s face it. These suggestions, these concepts in general are taken into consideration and internalized by anyone who finds themselves in more or less similar situations.

A more … Social and from the public’s point of view will be made in the article dedicated to the Audience-Work Relationship, so get ready.

But speaking of authors … I introduced this acid conclusion of the Work Defects by saying that “we have returned to the era of visionaries”.
That should be a good thing, right? The visionaries are these so-called “geniuses” who create products for which the consumer asks “but how did they come up with that?”.

In this context I would like to interpret the term “visionary” from a very contemptuous point of view, unfortunately. I will summarize my point of view with the phrase of a youtuber that I respect a lot, Uricksaladbar.

“If David Cage has an idea, he’ll get it in!”
(speaking of Beyond Two Souls)

David Cage, you know? Beyond Two Souls, Heavy Rain, Detroit Become Human…

What by now a lot of people, especially American audiences, is criticized for its narratives with sometimes questionable qualities, and similar to B-movies.
Just the one who wanted to make “the video game industry more mature”.

Present?

Ah, sorry. I have the wrong biography. Or maybe not?

I used Urick’s phrase to introduce you to this parallel view, which the more I discover about Astralshift, the more honestly I find fitting.

“… And in this jumble of confused narrative schemes we find the decontextualized symbolism with which they wanted to patch up the narrative holes.
Let’s take Lisette’s crown of thorns, which was inserted instead of explaining to you concretely what she suffered : it seems to me a bit exaggerated as a symbol for a personality all in all hysterical .
Not to tell you anything my daughter but you will be martyr but up to a certain point, that is, the sense of the Bible is that Jesus was a pure person who took on sins that did not belonged , am I wrong?”
-Ludi Tarantula Archives

“The story of Beyond Two Souls, when put chronologically, exposes how meaningless the artistic choice was! Faux-artistic choices like that make a game mature? Christ!”
-Uricksaladbar

For me these two people, David Cage and EvilHairBrush worked the same way.
They have a great idea to develop, they think about the other narrative elements to introduce , a general story with elements and themes probably seen by some worthy work … And an artistic idea to “make their game “compared to others of the same genre, which otherwise would have the same vibes, the same types of characters, the same narrative choices.

Both of them therefore, to enhance their great idea as much as possible, took care of the charm to give to their games, to make them more similar to actually mature products that they value, so they took care to find as much support as possible, financial and staff…

Because they are geniuses. They are “visionaries”, who “have seen” what a work needs to be considered profound, poetic, unconventional, particular, to be considered ART!

… They know how to distinguish a “mature work” from the plethora of childish works, which are less cinematic than theirs or which do not make the player say “wow” as soon as you see the title screen … Works that do not have the same depth as themselves, of them who dealt with strong themes in an incredible way and with a truly enviable sensitivity!

Here is the problem.

It is as if these two projects did not really understand the concept of “editing” the basic ideas , to make them accessible to outsiders who do not live in their minds… It’s like they didn’t thought about editing ideas that they deserved a very heavy editing job. From every point of view. The “ideation” stage is never passed for these types of developers.

And it is so because …

“Art is subjective!”,
“If you don’t like it, go away!”,
“How can you judge so harshly !? What do you know what the author meant ?! ”
“They put in so much work!”
“You don’t understand it!”

Let’s go back to what I said at the beginning of this ending paragraph in the Work Defects. These morals and concepts have now reached the developers of today, and will continue to be passed down to those of tomorrow.

This is exactly one of the reasons why there are products like Pocket Mirror.

Because there is not a minimum of self-awareness when it comes to our artistic ideas.

CONCLUSION

This was a very important and inevitable step in our time machine journey.

Now that we are nearing the end I almost feel compelled to talk to you more with an open heart, because for the final title, Angels of Death , we are going to do a spectacular article and for that I don’t know if we will stop to chat together as we always have, so I take advantage of the conclusion of this article to draw my last observations.

Today we have said so much, in my (PaoGun) opinion indeed we have even exaggerated … But this is because everything must be looked at in its context . In fact, before arriving at the conclusion of Back To The Future, with which we will close the season, we will dwell for a while on other columns such as the Tin Coffee Pot Time (because as we gradually reach the ” contemporary era” we can reflect more and more on the surrounding production reality ).

Even if we seem like really bad and sour people when we write for the Archives, know that in reality we always feel so much bitterness when we talk about things that make us angry, this is when we work on the internal analysis of the titles, both in talking about realities external to a product; because actually it is really sad to realize the difficulties that must be faced in a context in which one could apparently say: “Hey! Today it is different, everyone can emerge with their creativity! ” and yet it is not like that at all.

But it is precisely for this reason that instead of burying you we would like so much to push you into research and information. Because we are the first to bring up numerous topics without going into them all in depth.

If we resume for a moment the reflections on external contexts and return to the topic on the publishers that we had introduced in previous articles … In my opinion we have never thoroughly investigated the path with which it all began: “How did it go for Kedouin? What was his relationship with the publishers? ”.

For wanting deadlines to be respected, for wanting synthesis (associating the word “synthesis” to our articles makes you laugh, we know, but we refer above all to the human brain’s need to “synthesize concepts”); we ask ourselves limits on many topics that generally deserve more in-depth analysis.

We would like to convey this concept: the Archives are just the beginning; it’s the kind of mindset we’d like to see more prevalent (get pissed off at others? No, the behavior we’d like to see more prevalent is asking questions ), and if we have the arrogance to say so it’s simply because we have become accustomed to seeing that normally, in this panorama it is not spread enough as a model of thought.

This is because, at least according to our life experiences: being objective changes you forever. Seeking objectivity in everything changes the way we see things especially in the case of investigating something, in our case, for example, that we are trying to investigate the fate of a market in which, all in all, we are pouring our expectations for a professional future.

In short, we are anticipating our greetings here, hoping that living this long journey with us started in 2019 will remain in your mind and stimulate you to seek more and more information. And so …

Thank you. Thank you so much for making it this far.

We will meet again shortly with you in the Tin Coffee Pot Time, which Ele is pawing to have a chat with you.

Pocket Mirror – “The cake is a lie”

Bentornati! Dopo ben tre articoli dedicati a Cloé’s Requiem torneremo a parlare di un titolo di cui attualmente v’importa qualcosa!

Siamo usciti dal teatro…

O meglio, dalle più classiche maschere teatrali che abbiamo dimostrato e tolto durante l’analisi del titolo di Buriki Clock…

Ma oggi torniamo ad usare la parola “spettacolo” grazie al team Astralshift Pro.

Nei precedenti articoli abbiamo quasi sempre parlato di un developer solitario o di un duo… Ma oggi allargheremo il nostro campo d’azione ad un team intero. A Pocket Mirror ci hanno lavorato circa 8 persone.

Ma perché torniamo ad usare il termine “spettacolo” con loro, come abbiamo fatto con Mad Father e Cloé’s Requiem, seppur in due contesti differenti?

Beh, ragazzi, per rispondere dobbiamo prima guardarci in faccia.
Perché Pocket Mirror vi è piaciuto?
Guardate il potrait della protagonista, la cornice, la mappa, le luci…

Mio Dio, sono quasi stucchevoli.

Già da questa semplicistica analisi di uno screenshot possiamo intuire che siamo arrivati al titolo che nella corrente RPG Horror rappresenta un’era che va avanti fino ai tempi odierni. È maledetta da tanti e allo stesso tempo osannata da altrettanti, inconsciamente o meno.

Essa è l’era dello spettacolo prettamente visivo, della cosiddetta “grafica”, che ormai è diventato elemento principale (assieme alle metafore, non dimentichiamo quelle!) per valutare un videogioco come “arte” o come marciume da gettare ai cani! In quest’articolo inizieremo a parlare di questo, ragazzi!

Ma tralasciamo queste introduzioni, ora.

Diciamocelo, introducono in modo fin troppo generico tutto ciò di cui tratteremo…
Alla fine servono solo ad attirarvi, a costringervi per un motivo o per l’altro (chissà, qualcuno anche per vedere a quanto arriva una nostra probabile pretenziosità) a sedervi per ore a leggere tutto quest’articolo, per poi guadagnarci solo le nostre analisi nella vostra testa, e riflessioni che possono essere giuste o sbagliate…

Non so voi, ma in tutto questo ci trovo delle certe somiglianze con…

Pocket Mirror.

 

STORIA DEL PRODOTTO

Ma adesso, iniziamo le danze!

Dati i miei smanettamenti nella Wayback Machine, possiamo dire che il development è iniziato verso il 2013. I primi segni di vita sull’internet del team Astralshift sono su Tumblr, dove iniziavano già a fare update settimanali.

…E alcune anticipazioni su cosa sarebbe stato esattamente il gioco.

(…Lo scritto continua, cliccare sull’immagine per il link)

Quindi il team dietro Pocket Mirror, rispetto ad altri developer che abbiamo trattato qui negli Archives, non ha iniziato la sua attività con il rilascio del gioco, facendo fare la sua storia ai giocatori. Astralshift ha iniziato a mettere hype già da quando il gioco era al 10% di development.

Anche se non sembra, essendo il “fenomeno dell’hype pregressa” nuovo nel panorama RPG Horror generalista, questo rende la Storia del Prodotto di Pocket Mirror molto importante per il nostro studio della corrente in questa rubrica. Questo gioco ha dato secondo noi una spinta più professionale ai team di developers che sarebbero venuti dopo di loro. Ma approfondiremo quanto e perché Pocket Mirror sia stato importante nella corrente nell’Asso Nella Manica, che oggi sarà un po’ diverso, oltre che nel Rapporto Autore-Opera.

Tornando al lontano 2013 e all’ask blog bianco e blu.

Pubblicavano informazioni sul gioco e rispondevano alle domande dei fan, che già non aspettavano altro che vedere più contenuti…

Ma è possibile fare qualche teoria sul modo esatto in cui sono cresciuti così tanto da Tumblr dai primi ask che hanno avuto.

(Si, per completezza ho riportato l’intero scambio)

“Anonimo. Noi stiamo chiedendo di VOLONTARI.”

Può essere una teoria che la diffusione di post o qualunque cosa che avesse a che fare con l’assunzione di volontari abbia reso famoso il team, dato che per alcuni loro siti già avevano dimostrato di avere artisti molto capaci nel loro primo team principale in stato di early development; anche se non è da escludere che dopo una iniziale ascesa su Tumblr abbiano chiesto l’aiuto di volontari solo lì, le ipotesi sono solo queste due.

Quindi, in generale, è possibile immaginare che siano andati avanti così per un po’, tra alti…

E qualche basso…

Fino ad arrivare al 2014.

22 Gennaio 2014, la demo di Pocket Mirror viene rilasciata.

Per la già citata qualità grafica, per le premesse che per molti sono sembrate interessanti e per il fatto che ci si potesse già mettere mano grazie ad una demo, Pocket Mirror già da quell’anno si è guadagnato commenti perlopiù positivi.

Così come vari gameplay, e in generale tutto il progresso che abbiamo già osservato, studiato e ri-studiato tramite tantissimi altri titoli divenuti popolari…

E tutto ciò già dalla sua demo.

E qui torniamo al discorso che avevo citato precedentemente, sull’hype pregressa e la popolarità di un gioco ancor prima che esca, abbandonando totalmente i canoni dello “sviluppatore indipendente che fuori dal nulla pubblica un videogioco”.

Quindi Pocket Mirror, per via di queste più elaborate operazioni di distribuzione, diventa molto famoso… Ma gli autori non svaniscono nel nulla.

Oddio, mi sto commuovendo!

Infatti ragazzi! Il passo fatto da Astralshift è più grande di quanto pensiamo! Data la grande possibilità di creare contenuti grazie al buon numero di persone che lavorava al progetto, il team si è sempre tenuto attivo sui social tra contenuti creati da loro stessi e dai fan, che si sono sempre tenuti stretti con costanti post e persino degli stream!

Si sono quindi comportati come una grande casa di produzione.

Il loro lavoro è stato quindi propriamente ripagato, con fan che considerano il gioco un “masterpiece”, il “miglior RPG Horror della nostra epoca” e altre frasi assolutistiche simili che, come vedremo nei Difetti Dell’Opera, possono essere tranquillamente smentite.

Questo grande successo li ha portati a creare un prequel a Pocket Mirror:
Little Goody Two Shoes, ancora in stato di development, ma che già vuole farci vedere come Astralshift abbia tirato fuori ancora di più le big guns, e darà prova di concetti che presenterò nella conclusione di questa Storia del Prodotto.

Quindi ragazzi, dato che Little Goody Two Shoes è ancora in development, quindi non può essere giudicato in modo completo, questo brevissimo riassunto di un successo costruito in circa 4-5 anni finisce qui.

Posso dirvi che la Development History di questo gioco la considero un po’ borderline. Astralshift non è stata tanto nell’anonimato come i vari developers giapponesi che abbiamo trattato qui, ma Pocket Mirror non è stato neanche un caso mediatico grande quanto il titolo che tratteremo per la fine di Back To The Future, Angels Of Death.

Dunque… Considerate questo gioco come un grande ponte tra due prospettive differenti di game development nella corrente RPG Horror.

Nella nostra linea del tempo abbiamo scelto Pocket Mirror come articolo successivo a Cloé’s Requiem e precedente ad Angels Of Death per via del fatto che nella storia che comprende i titoli più significativi della corrente HOR-RPG (da quanto non usavo quest’abbreviazione?) questo fu il titolo che ha fatto avvicinare questa corrente a qualcosa meno di nicchia, qualcosa di più vicino al panorama degli indie game in generale, e più lontano dall’immaginario che si era creato attorno a questi titoli horror fatti con RPG Maker (prevalentemente) con tutte le loro caratteristiche.

Ma non sarò io ad analizzare al meglio questo grande passo avanti.

Pao, a te!

Va bene, ci sono.

Dunque, abbiamo detto che questo paragrafo sarà piuttosto differente da quello di cui abbiamo discusso finora; come mai?

Sappiate solo che in questo preciso momento sto ascoltando malinconicamente Keith Mansfield – Funky Fanfare per farmi forza mentre rimpiango lo schifo di Asso nella manica che ho scritto per Ib. Ai tempi feci un discorso sul contesto che è andato veramente troppo fuori, togliendo un sacco di spazio all’analisi interna del titolo…Penso di averlo un po’ trascurato.

In ogni caso, insomma, non potevo non farmi prendere dalla nostalgia perché sappiate che il paragrafo “Asso nella manica” per Pocket Mirror sarà trattato allo stesso modo. Davvero, è stato un passaggio importante ragazzi.

Ora, fermo restando che a me questo gioco fa innervosire sotto vari aspetti e per questo ci sono varie ragioni per cui non appoggio il progetto, ma non posso non riconoscere che hanno gettato delle nuove aspettative nel pubblico.

Sputerò subito il rospo perché è inutile per tutti girarci intorno: l’asso nella manica di Pocket Mirror, la caratteristica che l’ha reso unico agli occhi dell’audience, è stata la spettacolarità delle grafiche.

Ecco, e ora che finalmente ho sfornato una sentenza che possa essere più chiara possibile fin dalla prima lettura possiamo sbracarci e chiacchierare insieme un po’ del contesto storico.

In genere bisogna considerare come al giorno d’oggi i tipi di titoli che spopolano sono quelli, ad esempio, che usano dei tileset più ricercati (più o meno, è un argomento un po’ spinoso in realtà questo) ma soprattutto nei potraits (busti dei personaggi) mostrino delle grafiche anime che siano in qualche modo riconoscibili come dei normalissimi prodotti commercializzabili.

Proviamo soltanto a dare un’occhiata insieme e cerchiamo di dare un prima e un dopo.

2011 – 2013

(Dall’alto verso il basso: Paranoiac – Versione originale, Hello Hell…O?, Seven Mysteries, Sukuttee)

2012/2014
(Versione originale/Remake che conosciamo tutti)

Se vi ricordate, avevamo parlato di quanto la prima generazione sia stata caratterizzata da una certa variabilità nei titoli, con ad esempio stili di disegno sempre differenti…

Mentre i giochi più vecchi, oppure diventati classici nello stesso periodo, si occupavano di andare al passo con il progresso e “commercializzarsi” di più, come vedremo tra poco.

2014-2020 (Presente)

(Angelic Syndrome, The Case Book Of Arne, Noel And The Mortal Fate, Claroscuro. Non siamo ad oggi sicure se Arne sia un RPG Horror della corrente effettivo, ma viene considerato tale, così come Noel And The Mortal Fate.)

Ecco, avevamo anticipato questo discorso con Mad Father. Mad Father possiamo dire che è stato il pioniere in questo senso, Pocket Mirror è stato un degno successore.

Possiamo dire che questo è stato un altro importante passo che ha iniziato a definire il tool come “un buon mezzo per raccontare le proprie storie”; e soprattutto questo è accaduto tramite la corrente degli RPG Horror.

Vedremo le conseguenze di questo in futuro, l’ultimo articolo sarà sul gioco-anime per eccellenza in questo panorama, Angels of Death, titolo finito anch’esso sotto le ali della Kadokawa che lo ha sfruttato al massimo l’idea per infondere la speranza, ai giovani sviluppatori, “di poter produrre degli anime a basso costo con il tool dell’Enterbrain!”.

Per il momento non possiamo dare certamente la colpa a Pocket Mirror, che ha voluto spingere al massimo le proprie risorse cercando, a detta degli stessi autori, di produrre dei “pezzi d’arte”. Quindi proviamo a fare un re-cap della situazione: non solo dobbiamo ringraziare Pocket Mirror per aver dimostrato, ancora una volta e con l’evoluzione della grafica, di poter produrre dei titoli di largo valore commerciale, ma dobbiamo anche ringraziare per la qualità estetica di questi rinnovamenti.

Ora parlo a chi usa il tool RPG Maker. Dai ragazzi, siamo onesti, quanti di noi li hanno invidiati vedendo come avessero alzato le aspettative per la grafica di un videogioco indipendente?

Ci sono delle imperfezioni che lo rendono un titolo piuttosto amatoriale in realtà e sono le ragioni per cui è invecchiato davvero male, lo vedremo nei difetti dell’opera, ma per la natura completa del progetto, per l’identikit professionale che si sono costruiti i suoi autori e per l’inusuale sfogo creativo degli artisti che ci hanno lavorato hanno contribuito a nobilitare la natura dei titoli videoludici amatoriali, in 2D per lo meno (no, non conosco così bene il panorama dei titoli indipendenti in 3D).

La spettacolarizzazione ha invaso un po’ troppo la struttura narrativa principale, ma le impressioni generali sulla rivoluzione qualitativa dell’opera hanno fatto certamente il loro lavoro. Per premiare l’alzamento dell’asticella che si è conseguito mi limiterò a citare i momenti memorabili che hanno caratterizzato l’arco di Lisette, che rappresenta per noi il miglior riassunto di ciò che pensiamo si sia distinto di questo gioco e di cui immaginiamo sicuramente gli autori siano molto soddisfatti.

Ecco, questo screen ve l’avevo citato nell’articolo precedente. Anche se non vuol dire un cazzo di nulla nel suo significato è sicuramente lodevole inserire un’animazione di questo tipo all’interno di un RPG Horror; mi rimandano agli esperimenti che la Disney conduceva con Fantasia per cercare di rivoluzionare la concezione comune che si aveva nei confronti dell’animazione.

Per anticiparvi sui tempi: la Lisette gigante nel suo contesto ha poco senso e poi vedremo il motivo; in Fantasia della Walt Disney ricordiamoci che c’era come idea di base l’accompagnamento musicale; era quello il vero filo rosso della pellicola, l’animazione serviva principalmente a valorizzare la musica classica.

 

Per esempio in questa parte come altre (anche se è una parte di transizione tra l’arco di Harpae e quello di Lisette) ci sono in genere esempi di una bella animazione data solo dall’uso delle immagini su RPG Maker.

E a proposito di menzioni riguardanti l’arco di Harpae se ne merita una quest’area.
Ci tenevo a citare questa zona esplorabile perché la ritengo personalmente una delle più belle nell’arco narrativo più bello del gioco a livello visivo; e poi qui c’è uno dei miei pezzi preferiti della soundtrack.

Un’altra menzione speciale va a questo momento.

 

Ecco, già, l’inseguimento. Lo cito perché è stato considerato da alcuni una vera piaga da affrontare. In altri contesti ci si potrebbe arrabbiare per l’apparente infattibilità nel risolverlo, perché davvero era impossibile capire a primo impatto come orientarsi; ma in questo caso voleva essere una mera scusa per fare qualcosa di diverso e stimolare il giocatore a provare un tipo di esperienza differente dal normale, bisogna dargliene atto.

Questo paragrafo si conclude con due considerazioni finali.

Anzitutto citerò qui per la prima volta il concetto di Market Driver, lo inaugurerò con questo articolo per due ragioni.
La prima ragione è che si tratta di un termine che ho appreso quest’anno (molto semplicemente, un upgrade culturale); la seconda ragione è che in questa generazione sarà sempre più frequente trovare dei titoli a pagamento, quindi possiamo difatti iniziare a definire un mercato nel senso più teorico del termine: scambio di servizi o prodotti in cambio di denaro.
In realtà su questo potremmo fare una riflessione e ripercorrere gli altri contesti in cui abbiamo trattato il Rapporto Autore-Opera in termini di merchandising e capire effettivamente gli anni o i periodi in cui si è diffusa la pratica anche per i titoli relativamente più vecchi, per cercare di contestualizzarla.

Ecco, cominciamo con il ricordarvi che nel 2014 è uscita la demo di Pocket Mirror e nel 2016 è avvenuto il rilascio ufficiale. Riguardiamo un po’ assieme cos’era successo durante questo arco di tempo.

Per dire: ora si vende questo.


Davvero Fummy? Ma che caz- Cioè, ma come cacchio ti è venuto in mente?

Questo per farvi capire che, in attesa di mutazioni che possano ancora di più estendere e professionalizzare questo mondo, siamo arrivati a parlare appunto di una corrente che, nata da autori casuali distribuita su delle piattaforme gratuitamente ora si è arrivati ad avere dei referenti su cui si possa fare del merchandising sopra, cosa che per il momento negli Archives ci eravamo limitate a fare degli elenchi che ora, se ci pensate, acquistano un significato.
Prima di passare alla seconda considerazione, probabilmente l’avrete intuito da voi, ma vi spiego di cosa parliamo quando introduciamo un termine come “Market driver”: questo fa riferimento nientepopodimeno ai nuovi indicatori che caratterizzano un mercato e Pocket Mirror è stato in questo senso un agente attivo perché, come abbiamo detto, ha cambiato l’approccio dell’audience alla corrente. Prima esistevano gli autori casuali, anonimi, ora ci sono i team di produzione che si presentano con dei chiari loghi per essere riconoscibili. Prima andavano bene titoli come Ao Oni o Akemi Tan in cui bastava giocare e scappare da un mostro per divertirsi; ora si vuole la centralità di un personaggio di cui seguire le vicende MA NON SOLO: il prodotto deve essere confezionato in un certo modo e possibilmente deve vantare una certa profondità, perché al giorno d’oggi ci sono dei giocatori che definiscono “cheesy” le cutscene di Mad Father.
Parleremo ancora una volta del contesto produttivo per fare altre riflessioni, perché per il momento ci soffermeremo su questo secondo aspetto per fare la nostra seconda considerazione.

…E questa è a proposito della profondità.

Forse alcuni di voi potrebbero essere rimasti perplessi che non sia stato inserito, come Asso nella manica, il “simbolismo” che questo titolo vantava di avere: la mia risposta è, anzitutto, che qui non c’è nessun tipo di simbolismo da raccontare.

Fermi con i forconi, ci eravamo già arrivate da tempo che qui si parla principalmente di frantumazione delle identità.

Anzi, vi dirò di più: per quanto gli autori o dei fan potrebbero venire qui a parlarmi del significato di una scena, per quanto potreste parlarmi dei significati delle video-presentazioni dei personaggi o dirmi “heey, guarda! Lei ha fatto la promessa con Harpae perché non si fidava della sua isteria crescente rappresentata da Lisette! Questa è una grande metafora sulla costrizione sociale e la costruzione della nostra identità! Ed è una santarellina perché il suo lato di “Fleta” da piccola è stato represso!” io non mi lascerò mai convincere che esista del simbolismo in questo gioco perché in primis non è stato MAI contestualizzato.

Non c’è alcuna forma di coerenza tra un arco d’esplorazione e l’altro, tutto è fine a sé stesso. Per cercare di farvi capire io la prendo un po’ come la sottotrama della Kotori Obake in The Forest of The Drizzling Rain: che la storia parli della maternità e degli abusi subiti non serve nulla alla trama principale; ma questa non è la sezione per parlarne perché i problemi di Pocket Mirror li affronteremo successivamente. Il motivo per cui vi propongo questa seconda considerazione è perché abbiamo notato con Ele una crescente richiesta di domanda, da parte dei consumatori della corrente, di seguire “trame” di titoli che si manifestano tramite simboli e dettagli da scoprire; sembra che da un lato si cerchi una “bella esperienza così da far passare delle belle ore, senza impegno” e dall’altro si cerchi invece “la grande opera dalle molteplici sfaccettature e significati che NOI dobbiamo capire così che NOI facciamo le nostre teorie e NOI usiamo la NOSTRA fantasia con una base data da qualcun altro”. Si vede che ci ha messo lo zampino Ele in questa parte, eh? Sempre così aggressiva…

Bene, avete visto sottolineata la parola “noi”, “nostra” … No, non è per un qualche tipo di tendenza filo-comunista, ma è per un discorso che tratteremo più nel dettaglio nell’articolo dedicato al rapporto Audience-Opera… Dove parleremo anche di un titolo che sta prendendo molto piede di questi tempi.

Quindi, insomma, Pocket Mirror ha soddisfatto un desiderio molto recente oggi, quello del “ragionare sull’opera”: gli autori l’hanno sempre trattato come un gioco metaforico e i fan gli hanno creduto sulla parola, così hanno provato a raccattare quel che si poteva, si è trovato un significato profondo… E improvvisamente il gioco è diventato un masterpiece. Come dicevo, su questo intero discorso ci torneremo, ma per adesso possiamo solo dire…

Well played, Astralshift. Well played.

 

TERMOMETRO DELLA PROFESSIONALITÀ

Molto alto.

Molto alto perché, come sapete, quando ci approcciamo con il termometro della professionalità questo si riferisce non solo ai singoli titoli ma al modo in cui è trattato tutto quello che viene prima e dopo di questi…

Ed in questo senso gli si deve riconoscere: sono dei professionisti che si sono fatti da soli. Quindi per questa occasione il termometro non si distrugge. L’abbiamo incerottato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come aveva osservato Ele nella Storia del prodotto possiamo renderci conto degli approcci, appunto, veramente professionali che hanno della loro personalità creativa. Basta che guardiamo al modo in cui usano le piattaforme social: sanno che hanno fatto un prodotto innovativo per i suoi tempi e lo riconoscono, vogliono valorizzarlo e sanno farlo bene, si sanno vendere.

È una cosa che tenevamo a valorizzare perché ci rendiamo conto quanto cavolo sia difficile costruire un’identità pubblica. Ma di questo ne parleremo meglio nel Rapporto Autore-Opera, perché è un tema piuttosto scottante al giorno d’oggi.

 

PACKAGING

Ovviamente il packaging è un riassunto di quanto abbiamo detto finora.

Perfetto: già dal menù una grafica spettacolare invade il tuo schermo, con tanto di frammenti di vetro volanti, l’occhietto di Goldia che si apre…

Anche se a mio parere questo menù è poco adatto ad un videogioco semplicemente perché così le scelte diventano “poco visibili” e poco pragmatiche nel loro utilizzo. Quindi niente, in breve è davvero poco pratico. Sì lo so che è uno script, ma utilizzato in questo modo è quasi infattibile secondo noi. Cioè, davvero è tutto sovrastato dall’immagine che ti si piazza davanti.

Per quello che poi riguarda il menu principale e quello degli item…

Fa sorridere che abbiano usato anche qui degli script a cui hanno solo aggiunto degli arricchimenti grafici. Guardate, lo script che hanno usato è quello di Moghunter. Vedete? Anche Midnight Train ce l’ha uguale.

 

Cioè, è quello davvero, lo hanno arricchito con delle cornicette. Riconosco che hanno un bel senso estetico ma a questo punto perché non hanno fatto un menù con le variabili?

Così, chiedo. Giusto perché visto che questo è un titolo che vuole spingere i suoi limiti e l’ho preso in parola.

RAPPORTO AUTORE-OPERA

Eccoci qua; ultimamente devo dire che questo paragrafo è sempre più… “Acceso” da qualche articolo a questa parte.

Qui in realtà non stiamo facendo altro che sottolineare l’approccio “lineare” che ha Back To The Future: riprendere in mano un discorso che avevamo fatto già con i primi titoli delle prime generazioni. Vi ricordate, no, quanti paragrafi spesi su Ib e Mad Father per parlare dei nuovi contesti produttivi in cui erano nati e le nuove caratteristiche che avevano portato alla corrente HOR-RPG?

Quando parlavamo poi del Rapporto Autore-Opera erano per lo più rapporti abbastanza complicati, legati soprattutto al fatto che dopo il primo titolo, il loro “nome” moriva. Avevamo parlato del problema di sen e dell’effetto super nova che puoi avere su Internet, soprattutto di qualcosa che non è ben stabilizzato; abbiamo parlato anche dell’effetto che può avere se un developer si affida ad un’azienda di distribuzione più potente: qui è davvero valida la tenacia con cui il brand cerca di sopravvivere.

Questi commenti sono stati postati sotto il trailer del titolo presentato al concorso – AstralShift, a proposito: questo io lo definirei semplicemente un ottimo gioco commercializzabile; suvvia, non c’è nulla di male nel non definirlo artistico. Davvero, non è artistico è…Semplicemente molto molto professionale e vi faccio già i complimenti per questo.

Eh, che dire ragazzi, altrimenti perché secondo voi avrebbero partecipato ad un concorso?

Sono attività che normalmente si fanno per essere notati da un editore, si partecipa per cercare più visibilità certo ma soprattutto per ottenere degli appoggi esterni: per la distribuzione e soprattutto per cercare una sorta di stabilità (e questa è un’ulteriore ragione per cui ritenevamo importante interessarsi al mondo degli editori) …E sappiamo benissimo cosa significa questo.

Questo periodo storico è diverso da tutti gli altri, è un’epoca di cambiamento dove si affacciano nuove professioni che non sempre si conoscono soprattutto se si affronta quella fase della propria vita in cui si cerca di capire quale sarà la tua identità professionale. Nell’ambito creativo poi, non ne parliamo.

Come dicevamo prima, è davvero tanto difficile prendere consapevolezza del proprio prodotto e capire…

“Ma che io distribuisco questa cosa in pubblico, cosa voglio comunicare agli altri?”.

Non è una procedura scontata, nella nuova descrizione di “What are Archives” l’abbiamo dichiarato: anche noi per avere la consapevolezza che pensiamo di avere adesso gli Archives hanno svolto un ruolo fondamentale perché ci hanno sempre costretto ad approfondire altre realtà che non ci appartenevano. E poi provando in genere in prima persona l’esperienza: anche capire come monitorare al meglio gli strumenti mediatici che si hanno a disposizione ed essere attivi su questi per cercare di mantenere una facciata più professionale possibile non è una favoletta.

Tutto questo discorso ci può portare ad una riflessione interessante sul rapporto che AstralShift aveva con Pocket Mirror, nonché potrebbe portarci a scoprire insieme con quali intenzioni abbiano prodotto il gioco…

Ovvero come una fuga psicotica dall’amatorialità.

La ricerca di volontari, le grafiche di alta qualità, lo stile di disegno manifestato nei video, i tentativi costanti di produrre un titolo che fosse esagerato e non da meno è stato accettare i fraintendimenti e le incomprensioni affermando che questo sia un titolo simbolico pur di mantenere tutti gli elementi di immersiva spettacolarità al suo interno.

In breve quello che posso interpretare da questi atteggiamenti è che Pocket Mirror in realtà non vuole davvero raccontare qualcosa, non vuole affrontare un qualche tipo di tema al suo interno ma è un semplice tentativo disperato, a cui ci si è aggrappati con le unghie e con i denti, per dimostrare che si è in grado di rivoluzionare il panorama videoludico indipendente. Un gioco nato per dimostrare qualcosa a qualcuno.

Anche il numero delle persone coinvolte sembra un punto a favore della mia tesi; il ché, riflettendo assieme a voi su tutto quel deprimente discorso che abbiamo affrontato non può che farmeli guardare con grande ammirazione. Vogliono dimostrarci che è possibile trattare il panorama creativo indipendente delle opere audiovisive e videoludiche come un lavoro dignitoso e da cui si potrà realizzare una professione in grado di darci stabilità.

Ele nella storia del prodotto aveva già detto in fondo quello che contava dire:

“Questo fu il titolo che ha fatto avvicinare questa corrente a qualcosa meno di nicchia, qualcosa di più vicino al panorama degli indie game in generale, e più lontano dall’immaginario che si era creato attorno a questi titoli horror fatti con RPG Maker (prevalentemente) con tutte le loro caratteristiche.”

Per questo, da parte nostra come developers, vi porgiamo un enorme grazie, nonostante saremo molto, molto severe nella sezione “Difetti dell’opera” e avremo le nostre ragioni per esserlo.

DIFETTI DELL’OPERA

D’accordo ragazzi, prima di passare questa parte dell’articolo ad Ele che vi dirà delle cose molto molto importanti preferisco che per questa volta possiamo cavarci subito il dente e rivelarvi subito il difetto principale di Pocket Mirror.

Ebbene…Il difetto più grande è stato nella struttura.

Ohh, sapete cosa significa quando c’è un difetto nella struttura vero? Quando c’è un difetto nella struttura ci sono i tipi di conseguenze più gravi, non ne esci più; è come ferirsi ad un’arteria: queste vanno dalle semplici incomprensioni al vero e proprio fraintendimento.

Avete presente quel senso di vuoto con cui vi siete ritrovati a confrontarvi con il finale?

Provate a indovinare un po’ il motivo: non è altro che l’esito di una storia, vagamente definibile come tale, raccontata per frammenti riempita da fasi esplorative vuote.

Quindi qual è il problema principale? Dov’è il fraintendimento?

Ebbene, in questo caso il fraintendimento sta nelle aspettative. Infatti, una buona parte dei giocatori e degli spettatori che hanno seguito il percorso di Goldia si aspettavano uno sviluppo degli eventi.

E finalmente arriviamo a parlare del problema principale.

È una questione davvero curiosa, perché il modo in cui sponsorizzano i loro prodotti sembra voler raggiungere il famigerato “grande pubblico”: commerciabilità, affezionamento ai personaggi, “lovely artstyle” e via dicendo; tante premesse che poi nei fatti non sono state rispettate.

Ecco, avevo citato il problema già da qui. Ora lo sviscereremo insieme.

Iniziamo con le nostre premesse.

Dunque, come vi avevo già detto recentemente, sempre nella seconda parte dell’articolo di Cloé’s Requiem, una struttura narrativa, o in genere la struttura di un prodotto ha a che fare con la nostra fruizione, dunque con le emozioni che mettiamo a disposizione nel consumo di quel titolo. È lo scheletro che sorregge la logica dei nostri pianti o delle nostre risate, è il cuore che pompa il sangue e mette in vita l’opera per giungere poi dritto al nostro cuore ed è tanto responsabile quanto la buona regia. Le arterie sono quella regia; che trasportano le emozioni verso di noi. Le emozioni sono quel sangue.

Okay, perdonatemi questa piccola citazione e no, onestamente l’adattamento di Coppola non mi piace nemmeno così tanto.

Quindi…

Come dicevamo prima, abbiamo detto che il problema principale di Pocket Mirror, il motivo della “grande bugia”, è che ha tradito certe aspettative da parte dell’audience…Infatti gli autori hanno cercato di giustificarsi in questo modo.

Va bene, va bene EvilHairBrush, rivediamo pure assieme cosa succede in questo gioco. Okay?

Dunque. Eccoci, siamo delle giocatrici alla terza run che si sono riviste questo titolo a distanza di tempo per poterci scrivere un articolo.

Tanto per cominciare abbiamo certamente appurato che noi stiamo viaggiando nella testa di Goldia, no? Attendiamo una conferma da parte del gioco…

Ahh, già, certo, il demone che dovrebbe averle rubato l’identità-

Sì, sì, la povera martire Lisette che si incazza con lei…

(Questo e altri screenshot sono stati presi dai video “Walkthrough | No Commentary” su Pocket Mirror di Soldier-Puffs)

Sì, le citazioni ad Alice in Wonderland; mio Dio, ma volete rispondere alla domanda?

Siamo o non siamo nella testa di Goldia?

Oh, okay. Grazie mille.

Così eh, chiedevo per essere sicura.

Mi date conferma che avete parlato di lei e della sua malattia patologica?

Ohhhhh, okay! PERFETTO.

E allora, scusate, mi spiegate perché, tanto per cominciare, questa ragazza non l’abbiamo vista evolvere nemmeno una volta nel corso della trama?

“Ma vedi che si evolve!!

Piange per Lisette…

Si riconcilia con Harpae…

Affronta Fleta!”

Scusate, io vorrei farvi focalizzare invece su un’altra cosa. Provate a seguirmi.

Arco di Fleta

Arco di Harpae

Arco di Lisette

(Nell’arco di Lisette alla tristezza di Goldia è dedicata una CG, più che un solo potrait singolo… Ma credo sia un buon equivalente)

Ecco, e qui torna il tema della coerenza. Ancora una volta, ne avevamo già parlato in Cloé’s Requiem, per quello che riguardava il legame molto grezzo e poco curato tra un comportamento da pazzoide di Michel e un comportamento normale.

Ma il punto è che qui c’è una variazione tra comportamenti da mettere a confronto. Ricordate?

Fatta male, ma c’è.

E questa…

Valorizza un cambiamento nella trama: c’era solo dopo che avevamo visto un cambiamento di questo tipo. Era un’immagine che rappresentava sollievo perché si era concluso il faticoso percorso di redenzione che i due ragazzi avevano affrontato.

Per spiegarvi ancora meglio di quello di cui parlo:

Io se prima vedo queste tre sequenze di immagini mi commuovo, perché so che è stato affrontato qualcosa, che si è risolto un conflitto. Vedete anche qua che è possibile intercettare un prima e un dopo intervallati da una presa di posizione e di coscienza. Qui la presa di posizione è data dalla lettura del diario di Cloé per cui cambia la visione nei suoi confronti.

Invece se vedo questa sequenza di: allucinogeni a cui si sussegue a caso una sottospecie di confronto in cui vengono usate sempre le stesse espressioni e nemmeno una forma di cambiamento in quella che dovrebbe essere la protagonista principale nonché la mastermind che in primis, assieme al demone forse, ha creato questo fottutissimo mondo delle meraviglie, io onestamente non riesco a commuovermi. Ceeerto, possiamo meravigliarci per le grafiche ma onestamente che ora Goldia pianga la morte di Lisette a me che me frega? Questa nei nostri confronti è stata solo una bulla per cui dover provare un po’ di pietà alla fine, non ci sono mostrate abbastanza reazioni o prese di posizione da parte di Goldia che possano valorizzare questo cambiamento.

Per spiegarvi ancora meglio: nell’immagine di sopra avete questo.

PRIMA: Michel spacca le librerie a casa di Cloé, sempre Michel legge il diario che gli fa cambiare visione delle cose e piange; e nel finale viene premiato con un’immagine “spettacolarizzata” il suo percorso di crescita. Nell’immagine di sotto abbiamo quest’altra situazione.

PRIMA: Abbiamo Goldia che vaga da una mappa all’altra con la vaga intenzione di affrontare Lisette, allucinogeni, allucinogeni, qualche reveal sul background, allucinogeni, qualche dialogo vago…Ho già detto allucinogeni?

Poi abbiamo la scena in cui è crocefissa e si confrontano e infine il pianto di Goldia che dice di amare Lisette come le sue altre personalità.

Vi pare uno sviluppo decente di un personaggio questo?

Ecco perché ho citato la coerenza.
In questo arco narrativo Goldia interagisce davvero poco con la situazione che sta affrontando! Se ci fate caso lei diventa un giocattolino nelle mani di Lisette. Non abbiamo una riflessione, non una presa di posizione, non accade nulla che giustifichi la presenza della scena centrale (“voglio guardarti con i miei occhi, voglio capirti”), ma soprattutto tengo a farvi notare che in primis non c’ è la presenza di alcun espediente narrativo che dovrebbe giustificare questo cambiamento nella loro relazione. In breve, vuoto totale fino al pity-party finale.

Inoltre oltre al problema della coerenza tra comportamenti, che abbiamo già visto essere un punto chiave per le storie guidate principalmente dalle azioni dei personaggi, si ripresenta, ancora una volta, un altro grande problema che è quello del rilascio delle informazioni.

Quindi cosa faremo ora? Come abbiamo fatto con Cloé’s Requiem infatti ci preoccuperemo di rimettere in ordine delle informazioni che nel corso del gioco ci sono arrivate a una distanza eccessiva l’una dall’altra e in maniera del tutto casuale.

 

Pronti? VIA! Ecco spiegata al volo la trama di Pocket Mirror. 

A) Questa donna…Madre…Ragazza-madre ha venduto i suoi figli a un demone.

 Se non si fosse capito c’è il crocefisso girato per farti capire che è SATANA.

B) Quindi lei è impazzita dopo il patto, presumibilmente, perché tormentata dai sensi di colpa. 

Infatti questa sua cazzata fatta in gioventù ha portato a delle gravi conseguenze…

Quindi, vuoi per il contesto repressivo del XIX secolo, vuoi perché questa è una bimba di Satana, la nostra piccola Goldia non poteva crescere tanto sana di mente: sono nate le personalità ribelline sin da quando era piccola. Per questo Goldia ha generato la personalità di Harpae per fermare il casino che combinavano Fleta e Lisette. Harpae è diventata quindi una vittima sacrificale a sottostare alla buona educazione e al galateo, sforzandosi di far passare Goldia come una brava signorina mentre Lisette è stata repressa e nascosta nel subconscio di Goldia -si si parla proprio di sacrificio che Harpae fa; e meno male che non è nata in una famiglia povera! Da notare il cigno nero come dettaglio…Ci torneremo più tardi.

Per il momento proseguiamo con la trama.
C) Da quando inizia il gioco; quindi da quando Goldia inizia il suo viaggio psichedelico deve cercare di confrontarsi con tutte le sue personalità

D) E quando dopo aver concluso narrativo con Lisette, Goldia è pronta per affrontare il big boss finale e confrontarsi con Enjel, creata appositamente dal demone secondo quanto ci dice il suo video di presentazione.

(Mi interrompo per farvi notare come torni insistentemente il tema del patto con il demone. Se abbiamo imparato qualcosa dal vecchio articolo su Cloé’s Requiem sappiamo che quando degli autori  mettono più volte, in maniera poco decontestualizzata, uno stesso dettaglio di trama vuol dire che si trattava di un elemento importante che non sapevano come spiegare. In questo caso possiamo spostare questa difficoltà dalla comprensione nel senso più stretto del termine, alla memorizzazione. Infatti AstralShift tenta costantemente di ricordarti le cose fondamentali da memorizzare sulla trama cercando disperatamente di rimettertele in mezzo in vari punti del gioco anche quando si sta parlando di tutt’altro, come in queste scene che si contestualizzano nel bel mezzo dello scontro tra Goldia e Lisette e si ripetano frasi dette in realtà dall’inizio del gioco.)

…Ma tornando al significato dello specchietto portatile e al piano malvagio di Satana

(‘Sto figlio di puttana gliel’ha distrutto)

TAC, avventura finita: abbiamo sconfitto la personalità artificiale e Goldiancina si è svegliata dal coma. Sette ore a girare intorno a queste quattro chiacchiere.

Ecco, questa era la trama (abbiamo escluso per il momento gli altri finali possibili per cercare di fare un riassunto più lineare possibile). Abbiamo tralasciato qualcosa? Probabilmente sì, ma il punto è che si tratta di elementi minori rispetto a quella che dovrebbe essere “la main plot”.

Posso dire una cosa? È normale che per me Cloé’s Requiem sia stato molto più chiaro in fatto di tematiche?

CLOE’S REQUIEM. CHIARO CLOE’S REQUIEMdue righe e ti ha riassunto il problema principale, rendiamoci conto.

-E da qui, Elerantula al vostro servizio!

Per approfondire il tema della coerenza nei comportamenti di Goldia e spiegare meglio del perché la struttura narrativa di Pocket Mirror non funziona cerchiamo di fare una pausa, respirare un attimo e allargarci.

Partiamo dalla trattazione della DID, Disturbo di Identità Dissociativa, che avevamo già avuto modo di trattare in Cloé’s Requiem.

Ricapitolando: Enjel è un elemento intruso nella testa di Goldia, creato dal demone per “prendere il controllo” della sua testa/anima, per così poterla controllare come è stato fatto con suo fratello (così sembra).

…Ed è stata creata per sfruttare la dissociazione che Goldia faceva con le sue altre personalità che volevano prendere il controllo del cervello tramite lo specchietto.

Quindi quello che dovremmo cercare di estrapolare dalla trama è la battaglia per la conquista del proprio cervello in pasto ad un demone, e per fare questo era necessario affrontare un percorso di cura dalla propria malattia.

“Dissociation”

Okay, dunque, cominciamo con il parlare di questa dissociazione…

Ragazzi, non pensavo di ritornare su questa malattia dall’appendice sui personaggi di Cloé’s Requiem.

Perché queste ragazze “si addormentano” o persino muoiono, come a dare l’idea che non si ripresenteranno mai più?
Da quel che so, un percorso per la trattazione di un caso di DID è far vivere in modo pacifico tutte le cosiddette personalità all’interno di uno stesso cosiddetto “sistema”, ovvero la persona che originariamente aveva il corpo (prima di esperienze traumatiche o, se è il caso, qualunque cosa abbia favorito lo sviluppo della malattia). In breve, è un percorso di pacificazione tra personalità per fare in modo che non possano far del male agli altri. In breve, vedere queste ragazze morire… Ci fa interpretare nel modo sbagliato la trattazione della malattia.

Inoltre, il discorso del “prendere il controllo” su cui tanto si spinge con Lisette non ha il minimo senso, se parliamo davvero di un caso di DID, perché chi ha questa malattia deve essere trattato professionalmente proprio perché, dopo una fase di dissociazione mentale, altre personalità possono prendere il controllo all’improvviso, senza preavviso. Non c’è una gerarchia, non c’è la filosofia del “prendere il controllo” come si usurpa un trono. È esattamente questa la cosa che può rendere la vita di un paziente non trattato molto difficile.

Ora vi faccio vedere una bella citazione di un sintomo di DID, con una pulzella che abbiamo già avuto modo di studiare:

Quella che lei chiama “maledizione” si presenta all’improvviso, senza che lei ricordi alcun conflitto. Non ci sono frasi come “Oh, lei ha preso il controllo!” o simili. Semplicemente non ricorda alcuni giorni, perché (essendo anche Cloé non trattata, poveretta) la cosiddetta maledizione si è presentata “senza passare dal via”.

(Vi riportiamo di nuovo queste immagini per farvi notare quanto sia inquietante vedere sempre la stessa persona sullo schermo, cosa che in questo titolo invece non abbiamo mai visto)

Semplicemente non funziona nel modo in cui è descritto in Pocket Mirror, non è così semplice: non è che queste altre persone non si ripresentino mai più nel sistema dopo un percorso di cura anche mezzo improvvisato! Il DID non si cura in modo così completo!

Ricordiamoci tutti: Cloé per non soffrire più è dovuta morire.

“Ma c’è il fattore soprannaturale, Cloé soffriva da sola, Goldia aveva la possibilità di confrontarsi con le sue personalità grazie al… Mind palace creato dal demone!”
(Si, mi permetto una citazione a Sherlock)

Va bene. Se si voleva mostrare come l’intrusione di un demone abbia permesso a Goldia di affrontare sé stessa in un modo così diretto… Si doveva dare più contrasto con il mondo reale, in cui Goldia aveva a che fare con una malattia vera, e il suo percorso nel… Mind palace per, appunto, infine curarsi.

Ma il fatto che per amor dell’horror classico tutte le ragazze in realtà abbiano un lato “con gli occhi rossi fosforescenti” rende tutto ancora più confusionario!

Sono tutte personalità possibilmente pericolose quindi!? Non era solo Lisette quella instabile?!

Quindi il gioco stesso non aiuta, se Astralshift voleva andare in questa direzione! Noi non sappiamo mai quanto è davvero disturbata Goldia e quanto è opera del demone nella sua testa, se non Enjel.
E no, se Goldia è una ragazza malata, io non credo che ogni cosa cattiva che accade nella sua testa sia colpa del demone.

Dunque, per prima cosa, come “peccato minore”, diremmo che la malattia è stata trattata in maniera approssimativa. Ma quello che ci rimane è comunque un viaggio mentale; potreste infatti constatare che malattia o non malattia non possiamo aspettarci di vedere una sorta di chiarezza espositiva degli eventi se siamo nella testa di una persona. Infatti quel che Pocket Mirror ci dice è questo: “Sei nella testa di Goldia, DUH.”

Molto interessante. Quindi abbiamo a che fare direttamente con il funzionamento di un “sistema”.

Ma qui torniamo all’elemento della coerenza che vi avevamo anticipato prima.

Perché vi riparliamo della coerenza dei comportamenti? Semplicemente perché noi non conosciamo la cosiddetta “vera Goldia”, neanche nei momenti più intimi o interni nelle sue personalità.

Vi copia-incollo questa parte intera dai miei appunti…Molto brutali, non prendeteli come pensieri totalmente lucidi come modo di parlare, ma credo siano più significativi di una qualsiasi formalizzazione che posso fare scrivendo un giorno dopo aver appuntato.

…Di sto sistema non conosciamo un CAZZO di personalità. Cioè, siamo nella sua testa, ma lei sopporta TUTTO, come se fosse in un diobono di ambiente ESTERNO, quando quella è LA SUA TESTA, che dovrebbe essere condizionata dai suoi processi mentali.

MA QUESTA TIPA NON PENSA, NON HA PROCESSI MENTALI.

Quel che succede non è dettato da suoi pensieri, dal subconscio, da NIENTE, perché sono ambienti magici a cazzo di cane, che non hanno alcun collegamento con una possibile realtà in cui ha vissuto, quindi è tutto molto in realtà estraniante e POCO CREDIBILE: se una personalità “muore” nella scena vediamo “il simbolo” ma se facciamo più attenzione possiamo dire:

“Hey ma nella testa di Goldia sta’ cosa NON HA SENSO”

Cioè è tutto così esterno che se una persona si piglia la febbre non è perché, che ne so, Goldia vuole sopprimere il più possibile una certa parte di sé… No, è perché sta personalità si è presa una frescata.

Okay, spieghiamo questo esempio apparentemente idiota, prendendoci una bella dose di calmante, di quello per gli elefanti.

Con quel ragionamento mezzo delirante intendevo questo: si, prendiamo sempre l’esempio della cosiddetta “frescata” che fa venire a una delle personalità la febbre.

Noi giocatori/spettatori non dobbiamo considerare quella solo e soltanto come una “scena che superficialmente è inutile ma che nasconde un messaggio profondissimo che io non riesco a capire per adesso, perché ci vuole una seconda run”. Assolutamente no, azzardo a dire che facendo così un developer non rispetta il giocatore.

Semplicemente, se qualcosa succede, è perché deve essere funzionale alla narrazione.

In un sacco di opere certo, si vuole dare un certo messaggio con delle scene, ma bisogna avere un contesto, bisogna avere una base, bisogna far avere un senso a queste scene.

Torna ancora una volta questo paragrafo di cui vi abbiamo sempre parlato nel corso di tanti altri articoli.

Bisogna pensare prima di tutto alla struttura narrativa in superficie, quanto sia avvincente ma soprattutto logica.

Ecco, per presentare questo problema avete notato che non ho fatto esempi di scene particolari?

È perché purtroppo, se vogliamo esagerare, questo grande errore si propaga per l’intero Pocket Mirror! Io non sono un’esperta, ma da giocatrice ho avuto una brutta esperienza, ovvero quella per cui sentivo di non andare avanti in niente e quindi di sprecare tempo! E la cosa peggiore è che tutti questi errori, soprattutto la correlazione tra eventi e comportamenti di Goldia, sono stati mascherati come “narrativa non convenzionale”.

…E qui adesso iniziamo a trattare un tema scottante, ma per farlo cominceremo con un esempio.

Il nome della ragazza che comandiamo per tutto il gioco, Goldia.

Questo problema da risolvere ci viene presentato, come molti RPG Horror classici, dai primi minuti di gioco. Quindi dobbiamo “scoprire il nome di questa ragazza”. Ma perché dobbiamo? Shakespeare diceva che “una rosa con un altro nome restava sempre del medesimo profumo”…

Okay, bando alle ciance. V’aiuto un attimo. Nelle opere di finzione lo “scoprire il nome” è per scoprire in realtà una vera e propria identità: un passato particolare a cui il nome/cognome è legato, oppure di quale nobile sei la figlia sperduta.

Ma il nome “Goldia” non è collegato a niente.

Non mi tirate fuori il pippone sulla nobiltà d’animo: tanto buona era e buona è rimasta, che lei ne abbia acquisito la consapevolezza non cambia assolutamente nulla dall’inizio alla fine del gioco. Questa qui non ci viene presentata come personaggio differente da come appare, neanche tramite altri che la raccontano, così che possiamo (se siamo furbi) fare già collegamenti tra questa fantomatica “Goldia” e la nostra protagonista. Mostrarci altre ragazze che dovrebbero rappresentare lei non conta davvero niente se poi non troviamo una conferma a questo tramite i suoi comportamenti.

Un buon esempio non è difficile da trovare, ma dato che con mia sorella stiamo recentemente leggendo I Miserabili, il classico di Victor Hugo-

Va bene ragazzi, vi lascio cantare: Do you hear the people sing? Sing the song of angry men… Okay, finiamo questo teatrino.

E prendiamo proprio Jean Valjean.

Nel libro, per nascondere la sua identità, dopo una serie di eventi si fa chiamare Pére Madeleine: questo Madeleine viene descritto come un uomo buono, che dona tutto a tutti, in generale un santo. Tutto il contrario di quello che abbiamo visto con Jean Valjean, presentato invece come un pericoloso ex galeotto che nell’ultimo capitolo in cui appare con questo nome è disperato perché ha capito la sua condizione di “miserabile”.

Per metterla giù in maniera più generale quindi, nel romanzo prima conosciamo Jean Valjean per un bel po’ di tempo quando era un galeotto…

…Ma abbiamo poi delle persone che descrivono Pére Madeleine. Chi conosce la storia sa già che Valjean cambia vita… Ma secondo il funzionamento dell’opera, che secondo me ha originato quello che ormai è uno stereotipo, quello di “far cambiare vita in modo così radicale ad un personaggio” …

(Personalmente l’adattamento musical del 2012 non lo digerisco proprio, ma è per farvi prendere familiarità su chi stiamo parlando)

Ecco, lo “stereotipo” dice che noi dovremmo sorprenderci che Madeleine sia in realtà Valjean… Ma perché c’è un discorso intero sull’identità in ogni suo punto di vista che si porta dietro!

Goldia chi è?

E la ragazza che comandiamo per tutto il gioco anche prima di saperne il nome, chi è?

Se non la stessa identica persona!

E dunque…

“Ok, si chiama Goldia quindi, è scritto sul cancello”

“Piacere Goldia, io sono Maurizio”

Ecco, ci siamo arrivati. Questo abbiamo voluto portarlo come esempio perché è uno dei temi più ricorrenti nel corso del gioco, ma soprattutto perché la sua trattazione avviene tramite “rappresentazioni simboliche”, era questo il punto del discorso. Da come potrete aver visto: questo gioco non può essere simbolico, perché non porta neanche un tema di base.

-Okay Ele, da qui ritorno io, PaoGun. Facciamo tornare con calma il lettore alle nostre premesse.

Mettiamo il caso che io scelga una chiave di lettura e riesca a dare un significato a tutti gli archi narrativi: la maturazione di Goldia, come abbiamo detto.

Il mondo di Egliette e Fleta è il mondo dei giochi, dove lei da bambina si sentiva una principessa; il mondo dove vive Harpae, in un luogo principalmente chiuso che va da sottoterra alle soffitte, rappresenta la società repressiva e ipocrita del tempo (soprattutto nell’enigma con gli abiti) mentre la sala del pittore, quella in cui si possono risolvere i problemi scolastici, erano le attività che Harpae svolgeva e dunque che erano previste per l’educazione di Goldia alla buona società, e per finire il “mondo” in cui si trova Lisette è…Beh, c’è scritto “Inferno” a un certo punto. Suppongo che sia il subconscio di Goldia finito nelle mani di Satana allora: deduco, dunque, che si tratti semplicemente di un incubo considerando il ritmo della scena. L’arco di Enjel non lo conto perché ha una sottotrama a sé.

Ma, se consideriamo che nella critica specializzata delle opere di finzione si cerchi sempre di mettere in correlazione tutti gli elementi per trovare un tema che li colleghi, perché gli atteggiamenti e i comportamenti di Goldia sembrano più attinenti per un’avventura di tipo esterno? Come se si trattasse di una linea narrativa orizzontale (eventi) invece che verticale (azioni dei personaggi)?

Goldia non ha nostalgie del mondo dei giochi, non si incupisce all’ipocrisia dei manifestata dagli invitati-vestiti, non urla mai e né si lascia terrorizzare dell’incubo che vive con Lisette.

Questa incongruenza annulla ogni tipo di tema se partiamo dalla semplice concezione, come dicevamo prima, che siamo nella sua testa.

Dunque tornando a noi: su un tema che non c’è, che simboli si dovrebbero inserire? Questi si rivelano soltanto essere un’accozzaglia di idee.

Avendovi esposto questi esempi possiamo iniziare a capire meglio quello che intendevamo quando parlavamo del conflitto tra testo e paratesto. Ovvero: se si voleva fare un gioco solo simbolico e in qualche modo destinato a ristrette nicchie di pubblico prima di tutto non me lo si metteva in una storia così lineare e in secondo luogo non lo si promuoveva come una sorta di “gioco-evento”, perché quello in genere è un’operazione che lo si fa con “titoli blockbuster”, sapete no, dei titoli che hanno per davvero l’obiettivo di parlare a tutti e quindi l’approccio plateale è cento volte più giustificato.

Per questo ne approfitto per fare questa piccola digressione: per quanto possano essere “cheesy” le cutscene di Mad Father, o per quanto “trash” possano essere i personaggi di Misao almeno sen è un autore che a nostro parere sa cosa vuol dire fare entertainment prima di tutto, ci piace molto nella sua pragmaticità, e questo era un concetto di cui avevo già parlato nell’articolo di Cloé’s Requiem. L’entertainment è qualcosa che viene prima del simbolismo anche in una grande opera profonda: entertainment vuol dire proprio saper parlare a più pubblici e renderli PARTECITIPI di un’esperienza “unica”, unica nel senso “uguale = comprensibile per tutti”.

E dunque…

Ah sì? Ne siete così sicuri? Cavolo, avevamo i nuovi Tarantino tra la corrente e non lo sapevamo. 

Ora, premettendo che “rivoluzione dello storytelling” nel cinema è un argomento un po’ difficile di cui parlare perché “lo storytelling” è un elemento dei film che cambiava a seconda del contesto storico e della funzione del film; quindi…Ecco, non credo che si sia mai parlato di storytelling come una “caratteristica rivoluzionaria”, era più qualcosa che apparteneva ad Hollywood. Tuttavia il motivo per cui sto citando Tarantino è Pulp Fiction: io posso dire che c’è una narrazione non convenzionale perché gli eventi che hanno portato allo sviluppo di una storia sono stati raccontati in maniera non lineare e continuativamente frammentata.

Lo storytelling si fa con il tempo, con una timeline a portata di mano, okay? Non con gli spazi. Cioè, sì, lo spazio è un elemento centrale perché contribuisce al modo in cui può essere colta una certa informazione, ma è principalmente con la distribuzione delle informazioni nel corso del tempo che si costruisce una storia. Una storia è una consecuzione di eventi, no?

Ne vorrei approfittare un momento per parlare della struttura nei termini più generali: la intendo ora come le intenzioni del gioco ed il genere in cui definirlo.

Prendiamo Yume Nikki, prendiamo Ao Oni e prendiamo Mad Father. Okay, ci siamo?

Yume Nikki: so che devo esplorare ambienti per avere un’esperienza estraniante e allucinogena: la mia esperienza dipende da me.

Ao Oni: devo risolvere degli enigmi per finire il gioco e nel frattempo fuggire dal demone blu: mi aspetto jumpscare e inseguimenti.

Mad Father: una lunghissima cutscene introduttiva ci fa capire che il nostro obiettivo sarà soddisfare i desideri di Aya e aiutarla a liberare suo padre dagli zombie. Supereremo gli ostacoli, esploreremo la casa e nel frattempo sappiamo che dovremo fare tutto questo immedesimandoci a tutto tondo con un altro personaggio.

Sono troppo deterministica? Io non credo.

Guardate, voglio farvi un esempio da italiana vera: conoscete La Dolce Vita? Per gli appassionati di cinema non conoscerlo è praticamente un’eresia.

Ecco, perfino lì nella frammentarietà della struttura (perché; hey, un film d’autore si rivolge prima di tutto al suo pubblico e sa come parlargli) si parlava di un personaggio le cui azioni nel tempo erano coerenti con la sua caratterizzazione e percorso di corruzione interiore.

Abbiamo la festa in cui Marcello va dietro alla VIP, Sylvia.
“Marcello, come here!”. Per farvi capire di chi parliamo.

Abbiamo la chiesa come immediato contrasto in cui incontra in chiesa il suo amico scrittore, padre di famiglia, santissimo Steiner – Con tanto di crocifisso al lato dell’inquadratura che mette in evidenza la sua natura da santo.

L’amico si suicida.
“Forse aveva paura di sé stesso” dice Marcello, prima di andare ad un altro festino.

Festino finale.

Ecco che il povero Marcellazzo non riesce ad ascoltare più la voce della bambina che aveva incontrato ad un certo punto del film, ovvero la voce dell’innocenza.

Ed ecco spiegato La Dolce Vita. Bella critica che sono, eh? Ecco, questo è il motivo per cui non mi definisco critica del cinema.

Ho voluto portarvi questo esempio perché questo film nell’immaginario comune è considerato una delle forme di espressione più completa dell’individualità. Qualcosa relegato all’idea che pochi veri amanti del genere e “pochi eletti” possono comprendere tutti i simboli che vi ci sono all’interno, e come privano la comprensione ad un pubblico esteso? Cambiando la regia, asciugando dei particolari momenti sulla scena, evitando di raccontare una storia lineare con un conflitto dichiaratamente aperto e che sia da risolvere perché certo, un’opera d’autore non è un titolo di Hollywood; deve pur cambiare il modo in cui ti viene comunicato qualcosa.

Ma lo vedete che pure qui la coerenza tra i vari elementi, il filo rosso, la struttura che dà vita all’opera non manca?

Quindi è questa principalmente la ragione per cui credo che argomentazioni come “un gioco che sia da riscoprire a più giocate” in questo ambito non abbia davvero senso. Il replay value è un arricchimento in un prodotto del genere: si dovrebbero scoprire informazioni che si ignoravano, non cercare di comprendere qualcosa che non si è compreso bene fin dall’inizio; e nemmeno si dovrebbe cercare di comprendere solo in un secondo momento dove volesse andare a parare l’opera e con che tipo di linguaggio.

Quindi, rispondiamo assieme alla domanda: perché Pocket Mirror aveva tutte le intenzioni di raccontare una storia senza avere la minima idea di come farlo?

Perché, come abbiamo prima, per delle informazioni che ci sono arrivate solo alla fine del gioco quella che abbiamo vissuto tutto il tempo è una storia avvenuta nella testa di Goldia ed abbiamo affrontato un qualche tipo di viaggio interiore per farla maturare, per il ricorrente background; ma anche per il discorso che Goldia avesse un’identità da scoprire e questo dettaglio lo conoscessimo fin dall’inizio del gioco contribuisce ad alimentare delle aspettative per uno sviluppo narrativo. Il punto è che non c’è neanche una protagonista muta nel gioco, oppure un rapporto particolare che si crea con il giocatore come in Hello Charlotte che ci dovrebbe suggerire una qualche idea che questo volesse essere un titolo sperimentale. NO, questa è la vicenda personale di una ragazza che deve scoprire sé stessa raccontata in maniera lineare, tramite degli archi narrativi

Quando poi di fatto non c’è uno sviluppo che sia chiaro. Dovremmo proseguire a giocare questo titolo come se affrontassimo una gita turistica.

Perché, ribadisco, Ele si è frustrata molto giocando, ma a me rivedere i video per cercare gli screenshot per l’articolo è piaciuto, tutto sommato. Se ci togliamo gli elementi filler come quel cazzo di enigma dell’omicidio dei vestiti, la luuuuunga parte nella sala da ballo nell’arco di Fleta e chi più ne ha ne metta, le scene dopotutto sono effettivamente molto belle ed evocative, ne ho parlato nell’Asso nella manica delle nuove aspettative che si sono alzate per chi prova questo titolo ed è un validissimo terreno di confronto per i creator del domani.
MA doveva essere più chiaro con se stesso.

Facciamo altri esempi di simbolismo decontestualizzato tramite il quale hanno cercato di mascherare la promessa non mantenuta con i giocatori.

Prendiamo la corona di spine di Lisette, che è stata inserita invece di spiegarti nel concreto cosa lei abbia subito: mi sembra un tantino esagerato come simbolo per una personalità tutto sommato isterica.
Non per dirti nulla figlia mia ma sarai martire ma fino a un certo punto, cioè, il senso della Bibbia è che Gesù era una persona pura che si accollava peccati che non gli appartenevano, o sbaglio?

Non so se in questi casi scomodare addirittura la Bibbia in questi discorsi ci trovate la ridicolaggine che ci sto trovando io.

E così con gli altri esempi che abbiamo fatto: Il lago dei cigni, l’opera di Pëtr Il’ič Čajkovskij, un’opera che parlava di tutt’altro usata qui per dirci che Harpae era il cigno nero perché non era “la vera Goldia”, in mezzo a tanti altri cigni bianchi e puri mostrati nell’immagine… Oppure volevano dire che si era sporcata perché si stava stressando ed era sempre meno puro per questo.

Voi conoscete la vera storia, no? Odile, la figlia cattiva di Rothbart ovvero il mago che ha trasformato Odette in cigno, era riuscita tramite un incantesimo ad ingannare il principe che l’avrebbe creduta Odette e le avrebbe quindi dichiarato il suo amore, come conseguenza Odette muore per il dolore. Qua invece come dovremmo interpretare la cosa?

Oppure per fare un altro esempio, il tema dell’oro e del nome “bagnato nell’oro” che indica nobiltà d’animo, la nobiltà dell’ “identità originale” trattato come una qualche sorta di scoperta per una tizia che alla fine rimane uguale prima e dopo averlo scoperto…

Sì, sì! Va bene! Gliel’aveva rubato il demone il nome per via del patto ma allora perché cappero questo non interviene mai? Ripeto: che razza di demone sei? Il gatto nero di Ellen era più efficiente di te in fatto di inganni, come famiglio teneva più d’occhio lui la sua strega che non tu le tue vittime, porca miseria!

Per questo alla domanda che alcuni potrebbero chiedersi: è un gioco sopravvalutato? No, o non ne avremo parlato nemmeno come un pezzo storico in Back To The Future. I meriti vanno riconosciuti tutti. Ma queste ripeto sono cose che dovrebbero suggerire una maggiore riflessione su cosa definire masterpiece o no: nella mia opinione un masterpiece non esclude la sua audience dalla sua comprensione. Si stabilisce sempre un patto tra lettore e autore, spettatore e autori, giocatori e programmatori.

Anche Alice nel Paese delle Meraviglie di Caroll usa l’espediente del coniglio bianco che ti conduce nel buco per indicarti che qui sta iniziando una storiaPerfino in Yume Nikki vediamo che Madotsuki va a dormire prima di venire trasportati nel suo mondo allucinogeno!

Ad esempio, perché non ci avete mostrato dall’inizio del gioco che questa era appena entrata in coma? Magari con degli accenni al fatto che non respirava bene, che aveva gli incubi, non so magari un parente preoccupato per lei che le stava vicino (tipo: il papà che fine ha fatto?)

E dunque noi sappiamo che questa è caduta addormentata in una stanza di un manicomio, prima di tutto, e che siamo entrati nella sua testa.

Dai, quanto sarebbe stata angosciante questa scena se avessimo saputo tutto fin dall’inizio? A me sarebbe venuto il magone personalmente, ipotizzando la possibilità in cui non si sarebbe mai svegliata. Vi ho preso questa come riferimento perché è praticamente la stessa stanza da manicomio del finale, lo abbiamo visto assieme prima.

…Magari, perché no, l’avventura che vivevamo avveniva nel corso di una notte. Una nottata travagliata in un manicomio.

Comunque, niente, ora sto sognando troppo.

In conclusione, questa è stata la nostra spiegazione sul peccato capitale compiuto da Pocket Mirror, “la grande bugia”: adottare un’identità che non gli apparteneva.

E questo ha avuto delle conseguenze, perché ad ogni azione corrisponde una reazione, perché se c’è stato chi ha osannato l’esperienza vissuta ignorando totalmente le premesse narrative e cercando di dimenticarsi che stava percorrendo una storia; ci sono state anche persone che, addirittura fin dall’inizio della storia di produzione del gioco, sono rimaste frustrate dalla poca chiarezza di questo progetto.

(Ah, a proposito di coerenza e consistenza negli intenti onestamente mi chiedo come faranno a far coesistere l’universo fiabesco di Little Goodie Two Shoes con la coesistenza di elementi quali manicomi e realtà mediche di un certo periodo storico che si trovavano in Pocket Mirror).

Al ché si è aggiunta poi la potentissima Trump Card data dal desiderio di rinnovamento; quello di cui abbiamo parlato prima insomma.
Associare un’intenzione così nobile ad un errore così madornale rende le conseguenze anche più gravi, per un capostipite di questo tipo, nel definire i nuovi “market drivers” della corrente RPG Horror; che dallo spingere a rinnovarsi diventa un: “cerchiamo gli artisti, chissenefrega se non si capisce nulla”, o detta in maniera più formale ci si preoccupa sempre di meno di capire che tipo di scheletro si vuole assegnare ai propri prodotti rendendo questi molto più confusionari o deboli. Oppure…Accozzaglie. Tanto, l’importante è raccattare più tipo di pubblico possibile (vero Omocat? -oh, vedete che avremo le nostre ragioni per parlare anche del suo videogioco). Le cose essenziali non sono più rappresentate da frasi come: voglio parlare a questo pubblico. L’importante diventa questo: “voglio farmi conoscere da tutti; e per coinvolgere più persone possibili devo stupirle(aggiungo: devo stupirle visto che non conosco altri modi per rendere il mio titolo più accattivante).

Diciamo che qui possiamo dire ufficialmente che si è aperta la generazione dello “story-telling focus”; o il voler creare delle strutture narrative perfino forzatamente se queste funzionano per attirare del pubblico. Questo è il rovescio della medaglia per cui adesso parleremo dei vari difetti minori.

Questi hanno danneggiato in qualche modo la fruizione del gioco? Assolutamente no.

L’esperienza che si vive con questo titolo è di per sé molto godibile e le musiche fanno bene il loro lavoro. Questa serie di punti che elencheremo sono da considerarsi più come una lista di rimproveri che poniamo alla AstralShift con la dura severità che si fa nei confronti di uno studente modello che ha ancora, a nostro modestissimo parere, tanta arroganza da lasciarsi alle spalle.

Volevate fare un gioco “artistico e dalla ricca esperienza sensoriale?”. Bene, guardiamo a vari difetti minori che rendono questo titolo lontano anni luce dall’etichetta di “eccellenza” che si assegna ad una vera opera d’arte.

-La parola ad Ele.

Ecco, ve lo spiega il ragno che non avete idea del veleno ha da iniettare quando ha rigiocato Pocket Mirror per quest’articolo!
Si, ho tanto veleno nelle tenaglie e non va mai via… Sono davvero divertente alle feste, ve lo giuro.

Andiamo all’inizio perché, appunto, io critico tutto apparentemente senza criterio quindi neanche iniziamo a giocare che io ho da dire le mie stupidaggini.

A parte un mio personale nitpick di regia, dove secondo me la musica doveva rimanere per un po’ di tempo prima di far vedere… Le uniche due battute per cui questa musica c’è nella scena, prima che sprofondiamo nel silenzio totale. Già, la musica che sfuma con una cattiveria inaudita.

Vediamo come sono state messe giù queste prime premesse.

Scritte all’inizio prima di presentarci una situazione estranea al giocatore?

Oh, cavolo! Mi chiedo dove io l’abbia mai vista!

(Giochi nelle foto: Ao Oni, The Forest Of Drizzling Rain, Dreaming Mary, Ib.
E con questi ultimi due, assieme a Pocket Mirror, siamo a quota 3 di madri che parlano alle figlie femmine di… Cose.)

…A voi le conclusioni.

Ragazzi, non per essere improfessionale, è l’unica volta che probabilmente userò un reaction video ma…

Questa è stata la mia reazione a rigiocarmi Pocket Mirror una settimana fa.

E questa reazione non la ebbi solo all’inizio, ma per tutta la parte che ho ri-giocato, soprattutto nell’ambito della regia. Dunque, nell’ambito dell’esperienza sensoriale che il titolo vanta.

Si, mi sto permettendo di dire che per essere un gioco “metaforico”, Pocket Mirror ha una regia estremamente media (salvo nell’arco di Lisette, dove semplicemente si è andato per lo spettacolo totale perché Astralshift è migliorata ad usare RPG Maker, e quindi ha sfruttato i suoi artisti ancora di più; e nella scena del grammofono in biblioteca, dove semplicemente l’atmosfera della libreria e il suono hanno reso tutto meno smorto); anzi nelle prime fasi del gioco ai limiti del mediocre e in certe scene con elementi che sono stati presi e incollati da opere audiovisive passive!

Wow, pretenziosa oggi. Parlo persino di regia, quando non ho fatto alcun tipo di scuola!
Vi dico, da semplice consumatrice di opere di finzione posso farvi un esempio abbastanza insignificante di per sé, dato più che altro dalla scarsità di controllo da parte degli autori. È un esempio che mi fa capire che c’è un qualche problema alla base, soprattutto nel criterio in cui mettere certi “cliché” registici.

Metterò direttamente dei video delle scene singole con alcuni dei miei appunti, che verranno ripresi anche nella scrittura dell’articolo stesso… Ma queste altre precisazioni di regia, prima di tutto per la loro quantità, si collegheranno al discorso finale sulla regia di Pocket Mirror nella sua interezza.

Quindi…Eccolo qui. È un esempio molto stupido, ma che mi ha fatto personalmente ridere.

 

Sono solo io? Solo io ho notato qualcosa di strano… Soprattutto nel ritmo della scena?

Sarà una mia filosofia, ma quando si fa la regia di una scena anche su RPG Maker, è tutta questione di ritmo: se il ritmo non si può seguire, si scade nell’amatoriale.

Qui il ritmo si spezza, perché non si sono dati i tempi giusti al sound effect, quindi il potrait di Goldia appare dopo quest’ultimo, quando esso doveva servire ad enfatizzare la bambola che si muoveva da sola (che poi, neanche uno spostamento di inquadratura?).

Ecco. Con questa disattenzione (che, come dicevo, può anche essere data da semplice sbadataggine) e, nelle scene non “buggate” regia piuttosto classica… Si volevano fare delle “grandi scene”, perché questo è il “grande gioco”.

…Bene, sull’argomento che segue ci tenevo ad aprire una piccola parentesi.

Ecco, a voi questa scena sarà sembrata normale la prima volta che l’avete vista. Ma noi per The Rebirth Of Franklin Albrecht cerchiamo costantemente sound effect gratuiti che possiamo usare, quindi comprendiamo benissimo i problemi nel trovare sound effect

…Quindi sapendo che anche noi abbiamo vari problemi nel trovare i suoni giusti eccetera: ci voleva così tanto nel trovare una BGS (Background Sounds) che avesse più a che fare con un ambiente tutto al femminile più o meno aristocratico?

Dai ragazzi, avete tante persone, tante risorse, si poteva trovare qualcosa di più azzeccato!

Ecco. Con questa occasionale disattenzione (che, come dicevo, può anche essere data da semplice sbadataggine) da un lato e una regia piuttosto classica dall’altro… Si voleva comunque fare il “grande gioco”, o concetti del genere. Tutto questo inoltre mi dà l’idea che non siano state curate tutte le scene allo stesso modo.

A parte il comparto sonoro, andiamo a un altro problema nel dettaglio: più costante e anche volendo più grave. Ha a che fare con un espediente di regia molto usato da Astralshift in generale, anche nel trailer di Little Goody Two Shoes:

Le luci che, senza alcun motivo, si diradano quando devono farci vedere qualcosa.

Bella presentazione di un nuovo ambiente, vero?

No.

Non pensate, anche io me l’ero bevuta all’inizio, l’avevo presa un po’ come un “molto anime come presentazione del luogo magico…”. Ma pensandoci meglio per cinque minuti, dopo aver azionato il cervello con della sana caffeina, mi sono accorta che qualcosa non andava.

Ma le luci prima dov’erano? Se Goldia è caduta e poi si è risvegliata e gli animali già ballavano… Che senso ha farci questo tipo di presentazione?

TIPICAMENTE, in una scena di risveglio dopo una bella caduta l’ambiente si introduce con la musica, perché il personaggio è svenuto, e poi quando apre gli occhi c’è una situazione già cominciata.

La situazione è stata succube della regia, che non sapeva come diavolo introdurre in modo spettacolare l’ambiente della sala da ballo (per qualche ragione, perché davvero, era semplicissimo fare una scena del genere).

Qui torniamo al discorso sul senso delle scene e di tutti gli elementi che metti.
Questo espediente delle luci che si spostano/si diradano si usa quando effettivamente una luce viene accesa, così che si ha l’effetto “sorpresa” quando si presenta una cosa che è nuova allo spettatore…

…Ma una luce deve pur sempre accendersi, o il protagonista deve pur sempre avere una transizione tra il buio e la luce che abbia senso a livello concreto.

Ci ho tenuto così tanto a fare l’analista dei miei cog… Troppe parole scurrili? Siamo improfessionali? Va bene…

Quindi, ci ho tenuto a fare la precisina e ho fatto, seppur in poco tempo e non in modo tanto egregio come Astralshift potrebbe permettersi, una sottospecie di storyboard su come poteva essere resa la scena.

Non è obbligatorio vederlo, è stato fatto davvero in poco tempo, ma intanto spero dia un’idea generale.

Ma tornando a noi, perché questo problema di regia è più grave? Perché prima di tutto non è dato dalla distrazione, c’è proprio un problema nell’idea di base su come doveva essere resa la presentazione della sala da ballo…

E poi perché viene continuamente usato nel gioco senza vergogna e, ripeto, senza senso…

(Nota: secondo me, in alcuni casi un semplice alzamento di inquadratura sarebbe andato benissimo, come è stato fatto nella scena della morte di Egliette)

E infine perché non è considerato un brutto espediente dagli sviluppatori stessi. Questo lo vediamo nel trailer di Little Goody Two Shoes, minuto 2:34

Quindi parlando in generale, come gioco non ha scene troppo indimenticabili, se togliamo gli artisti e le musiche meravigliose. Se pensiamo solo al contenuto e al come è stato diretto, Pocket Mirror è, davvero, un gioco intercambiabile con tanti altri che vogliono atmosfere magiche e cose del genere.

Per dire: se Lydia, autrice di Aria’s Story, avesse avuto l’ammontare di artisti che ha avuto Pocket Mirror, per la sua storia avrebbe avuto idee molto simili (se non identiche) a livello di regia.

Ma ora basta crederci Kubrik.

A giocabilità e esperienza per il giocatore come siamo messi?

Non sprecherò neanche molte righe: dopotutto, non è una recensione vera e propria questa. Entrambi sono una delusione.

Per quanto Pao abbia molto lodato il lavoro di immersività fatto dal gioco, per me la cosiddetta “esperienza sensoriale” che descrive Astralshift nelle loro varie bio io non l’ho sentita moltissimo…

Dato che le mappe con cui interagiamo hanno molte volte un blur usato, secondo Pao, (map designer del nostro gioco, quindi ha già avuto a che fare con il modificare delle parallassi) in modo frettoloso, e una fotografia con toni caldi nella maggior parte dei casi (vedete lo sfarzo della sala dei vestiti nell’arco di Harpae o il mondo magico di Enjel) che vuole essere un’unione tra Alice In Wonderland e Dreaming Mary, in versione ancora più “magica” … E se possiamo permetterci anche più trash, nel riuscito tentativo (perché a molti sono piaciute, Pao ai primi anni di development di The Rebirth Of Franklin Albrecht aveva le mappe di Astralshift come riferimento) di essere accattivante.

Le fasi di esplorazione hanno atmosfere uguali ad altri giochi: cambi musica, cambi contesto e puoi avere, uso sempre quest’esempio in modo molto dispregiativo (io non degno a questo titolo neanche un briciolo di rispetto per le mie ragioni), Aria’s Story.

Quindi come esperienza, possiamo dire che un casual gamer può esserne molto attirato, uno che ha visto tante volte atmosfere “magiche” tipiche in tante opere diverse… Un po’ meno.

Il gameplay… È uno “scopri la cutscene” con enigmi decontestualizzati da tutto il resto. Punto. E durante le cutscene subisci passivamente gli avvenimenti quanto lo fa Goldia. E questo non è neanche un punto in più per “immedesimazione per il giocatore”, perché ricordiamo che siamo nella testa di Goldia stessa.

Praticamente è il gameplay di Angels Of Death, abbastanza criticato su Steam.

“Ma con Little Goody Two Shoes hanno fatto le cose in grande, infatti nella loro bio Astralshift dice di voler portare un gameplay innovativo!”

Okay, riguardiamoci insieme il trailer, magari si introduce un qualche tipo di meccanica nuova!

Ah-ha. Ok, esplorazione tipica che sarà sicuramente nella foresta e nella casa di qualcuno per far andare avanti la trama, “misteri da scoprire” … Che è un modo più bello per dire ancora una volta che la trama è bella, character routes effetto visual novel che avremo con i vari personaggi… Per qualche ragione…? E i vari finali che ci portiamo dietro da Ib che saranno tipo un true, un bad, un good ending e magari se le “relazioni” con gli altri personaggi saranno sviluppate si avranno certi tipi di fine-route anche con loro…

Quindi anche combinare items…

Seppur questa cosa mi faccia venire qualche dubbio, può essere ok avere del crafting: è l’unica cosa che effettivamente non so esattamente per cosa verrà usata e sono curiosa.

Poi vengono citate anche “scelte strategiche” e ancora una volta le relazioni con altri personaggi.

E infine…

…Il trailer finisce così. Con… Con delle luci che ci mostrano ste’ zucche così, per farci prendere un infarto.

…“Aridaje”, si dice a Roma.

Quindi, che dire?

Uhm… Considerando che sono quasi sicura di tutte le mie teorie sul contesto in cui verranno usate tutte le features presentate nel trailer di Little Goody Two Shoes…

Su cosa volete concentrarvi? Che meccaniche volete innovare? Per rendere un gameplay ricco non serve solo mettere più features possibili: è qualcosa che moltissimi indie game molto minori (alcuni che sono su rpgmaker.net o altri portali) provano a fare da anni, senza arrivare alla fine a nessun risultato davvero soddisfacente…

Allora, da gameplay director del team Ludi Tarantula riconosco che è impossibile creare fuori dal niente meccaniche nuove. Io anche brancolo totalmente nel buio qualche volta quando devo offrire più interazione possibile al giocatore in un gioco molto, molto story-driven. Riconosco che farsi valere per gameplay rivoluzionari non è per niente facile, questo devo dirlo spezzando una lancia a loro favore.

Però questo problema secondo me si può a tratti ovviare mettendo certe meccaniche in un bel contesto particolare, reinterpretate in un certo modo proprio per via di quel che servono alla storia… In generale, rendere speciali meccaniche normalissime perché sono nel tuo progetto, che ha un certo immaginario molto forte che re-immagina gli stessi funzionamenti ma in luci diverse.

Ma, forse è anche perché è solo un trailer, io non ho ancora visto da parte di Astralshift contesti talmente forti da re-immaginare totalmente delle meccaniche, “rivoluzionandole” come dicono.

A dirla tutta, io per adesso ho visto solo molti miglioramenti grafici da Pocket Mirror: lo stile di disegno cambiato, così come l’engine, quindi anche un tipo di prospettiva diversa a livello di mappe, lipsynch, cornicette per i dialoghi, menù totalmente personalizzato…

Quindi ogni volta che vedo questo nuovo progetto ho sempre una sensazione sola:

Mi sembra che non importa quanto si evolvano con engine, meccaniche e tutto… Qualcosa mi dice che anche il prequel a Pocket Mirror sarà, alla fine, tutto spettacolo fine a sé stesso.

Quindi, ora che avete sentito tutte queste critiche alla bellezza grafica assoluta, e beltà del genere, urlerete…

“Se pensate che tutto ciò non abbia senso, allora dobbiamo essere col fucile puntato qualsiasi cosa un minimo spettacolare vediamo?!”

NO.

Abbiamo ripetuto questo discorso molte volte.
Nella mia ultima frase “spettacolo fine a sé stesso”, volevo intendere questo concetto, che ci piacerebbe comunicare anche a tutti gli aspiranti game developer là fuori:

Il metro di giudizio deve essere il criterio delle scelte. Perché ciò che differisce una cosa fatta bene e fatta male è che nelle opere fatte bene è tutto funzionale; quando una cosa è spettacolare e basta te ne rendi conto perché le cose ci sono perché le ha volute Dio.

 

E una domanda che sorge spontanea è:

Perché? Che gusto si prova a fare quello che state criticando, ovvero il creare spettacolo senza dire una trama lineare “come le persone normali”?

Beh signori, è perché oggi siamo nell’era dei visionari.
Si, stiamo regredendo agli anni 60’, mi permetto di dirlo, anche se il prossimo gioco che tratteremo in Back To The Future rifletterà tutt’altra realtà…

Tutti siamo unici, tutti abbiamo delle idee particolari e bellissime che meritano di essere valorizzate e supportate dal maggior numero di professionisti possibili!

Ah, quante volte avete letto delle frasi così dette in buona fede?

In teoria sono per dare più sicurezza a chi non è sicuro di quel che fa e ha attualmente delle buone idee…

Ma tutti vogliono sentirsi consolati e complimentati nella vita, diciamoci la verità. Questi suggerimenti, questi concetti in generale vengono presi in considerazione e interiorizzati da chiunque si trovi in situazioni più o meno simili.

Un discorso più… Sociale e dal punto di vista del pubblico sarà fatto nell’articolo dedicato al Rapporto Audience-Opera, quindi preparatevi.

Ma parlando di autori… Ho introdotto quest’acida conclusione dei difetti dell’opera dicendo che “siamo tornati all’era dei visionari”.
Dovrebbe essere una cosa buona, no? I visionari sono questi cosiddetti “geni” che creano prodotti per cui il consumatore si chiede “ma come gli è venuto in mente?”.

In questo contesto vorrei interpretare il termine “visionario” da un punto di vista molto sprezzante, purtroppo. Riassumerò il mio punto di vista con la frase di uno youtuber che rispetto molto, Uricksaladbar.

“Se David Cage ha un’idea, lui ci arriverà!”
(parlando di Beyond Two Souls)

David Cage, avete presente? Beyond Two Souls, Heavy Rain, Detroit Become Human…

Quello che ormai un sacco di gente, tra il pubblico americano soprattutto, è criticato per le sue narrative con qualità a tratti questionabile, e simili a B-movie.
Proprio colui che voleva rendere “l’industria dei videogiochi più matura”.

Presente?

Ah, scusate. Ho sbagliato biografia. O forse no?

Ho usato la frase di Urick per introdurvi a questa visione parallela, che più scopro su Astralshift, più trovo calzante onestamente.

“…E in questa accozzaglia di schemi narrativi confusi ci rientra il simbolismo decontestualizzato con cui hanno voluto rattoppare i buchi narrativi.
Prendiamo la corona di spine di Lisette, che è stata inserita invece di spiegarti nel concreto cosa lei abbia subito: mi sembra un tantino esagerato come simbolo per una personalità tutto sommato isterica.
Non per dirti nulla figlia mia ma sarai martire ma fino a un certo punto, cioè, il senso della Bibbia è che Gesù era una persona pura che si accollava peccati che non gli appartenevano, o sbaglio?”

-Ludi Tarantula Archives

“La storia di Beyond Two Souls, quando è messa in modo cronologico, espone quanto senza significato fosse la scelta artistica! Scelte pseudo-artistiche del genere rendono un gioco maturo? Cristo!”
-Uricksaladbar

Per me queste due persone, David Cage e EvilHairBrush hanno lavorato allo stesso modo.
Hanno una grande idea da sviluppare, pensano gli altri elementi narrativi da introdurre, una storia generale con elementi e temi probabilmente visti da qualche opera meritevole… E un’idea artistica per “far distinguere il loro gioco” rispetto ad altri dello stesso genere, che se no avrebbero gli stessi vibe, gli stessi tipi di personaggi, le medesime scelte narrative.

Entrambi quindi, per valorizzare il più possibile la loro grande idea, si sono preoccupati dello charme da dare ai loro giochi, per renderli più simili a magari prodotti effettivamente maturi che loro stimano, quindi si sono preoccupati di trovare più supporto possibile, finanziario e di staff…

Perché loro sono dei geni. Loro sono dei “visionari”, che “hanno visto” quel di cui ha bisogno un’opera per essere considerata profonda, poetica, non-convenzionale, particolare, per essere considerata ARTE.

…Loro sanno distinguere un’“opera matura” dalla pletora di opere infantili, che sono meno cinematiche della loro o che non fanno dire al giocatore “wow” appena si vede la schermata del titolo… Opere che non hanno la loro stessa profondità, di loro che hanno trattato temi forti in modo incredibile e con una sensibilità davvero invidiabile!

È qui c’è il problema.

È come se in questi due progetti non si fosse compreso davvero il concetto di “editing” delle idee di base, per rendere tutto fruibile a degli esterni che non vivono nella testa di questi tipi di autori… Idee che meritavano un pesantissimo lavoro di editing. Da ogni punto di vista. Non si supera mai la fase di “ideazione” per questi tipi di sviluppatori.

Ed è così perché…

“L’arte è soggettiva!”,
“Se non ti piace, vattene!”,
“Come puoi giudicare tanto aspramente!? Cosa ne sai di cosa voleva dire l’autore?!”
“Ci ha messo tanto lavoro!”
“Tu non lo capisci!”

Torniamo a quel che dicevo all’inizio. Queste morali e concetti ormai sono arrivati agli sviluppatori di oggi, e continueranno ad essere tramandate a quelli del domani.

È esattamente questo uno dei motivi per cui esistono prodotti come Pocket Mirror.

Perché non c’è un minimo di autocoscienza, quando si tratta delle proprie idee artistiche.

CONCLUSIONE

Questo è stato un passaggio davvero importante e inevitabile del nostro viaggio con la macchina del tempo.

Ora che ci stiamo avvicinando alla fine mi sento quasi in dovere di parlarvi di più a cuore aperto, perché per il titolo finale, Angels of Death, avremo intenzione di fare un articolo spettacolare e per quello non so se ci soffermeremo a chiacchierare assieme come abbiamo sempre fatto, quindi ne approfitto della conclusione di questo articolo per trarre le mie ultime osservazioni.

Oggi ne abbiamo dette davvero tante, a mio parere anzi (PaoGun) abbiamo perfino esagerato…Ma questo perché tutto va guardato nel suo contesto. Infatti prima di arrivare alla conclusione di Back To The Future, con cui chiuderemo la stagione, ci soffermeremo per un po’ su altre rubriche come il Tin Coffee Pot Time (perché man mano che nella storia degli RPG Horror arriviamo “all’epoca contemporanea” possiamo riflettere sempre di più sulla realtà di produzione circostante).

Anche se sembriamo persone davvero cattive e acide quando scriviamo per gli Archives sappiate che nella realtà proviamo sempre tanta amarezza nel momento in cui parliamo di cose che ci fanno arrabbiare, questo sia quando lavoriamo sulle analisi interne dei titoli, sia nel parlare di realtà esterne ad un prodotto; perché effettivamente è davvero triste rendersi conto delle difficoltà che si devono affrontare in un contesto in cui si potrebbe apparentemente dire: “Hey! Oggi è diverso, tutti possono emergere con la loro creatività!” e invece non è affatto così.

Ma è proprio per questo che invece di affossarvi vorremmo tanto spingervi nella ricerca e nell’informazione. Perché siamo le prime a tirare in ballo numerosi argomenti senza approfondirli tutti a fondo.

Se riprendiamo un attimo le riflessioni sui contesti esterni e torniamo all’argomento sugli editori che avevamo introdotto negli scorsi articoli… Secondo me non abbiamo mai approfondito a fondo il percorso con cui tutto è iniziato: “Per Kedouin com’è andata? Qual è stato il suo rapporto con gli editori?”.

Per volere delle scadenze da rispettare, per volere di sintesi (associare la parola “sintesi” ai nostri articoli fa ridere, lo sappiamo, ma ci riferiamo soprattutto alla necessità del cervello umano di “sintetizzare dei concetti”); noi ci poniamo dei limiti su tanti argomenti che in genere meriterebbero di più approfondimento.

Vorremo far passare questo concetto: gli Archives sono solo l’inizio; è il tipo di mentalità che ci piacerebbe vedere più diffuso (incazzarci con gli altri? No, il comportamento che vorremo vedere più diffuso è farsi delle domande), e se abbiamo l’arroganza di dirlo è semplicemente perché ci siamo abituate a vedere che normalmente in questo panorama non è, appunto, molto diffuso come modello di pensiero.

Questo perché, almeno secondo quelle che sono le nostre esperienze di vita: essere obiettivi ti cambia per sempre. Cercare l’obiettività in tutto cambia il modo di vedere le cose soprattutto nel caso in cui si indaga su qualcosa, nel nostro caso,  ad esempio, che stiamo cercando di indagare sulle sorti di un mercato in cui, tutto sommato, stiamo riversando le nostre aspettative per un futuro professionale.

In breve, stiamo anticipando i nostri saluti qui, sperando che vivere questo lungo percorso assieme a noi iniziato nel 2019 possa rimanervi impresso a mente e stimolare a cercare sempre più informazioni. E quindi…

Grazie. Grazie mille per essere arrivati fino a qui.

Ci rivedremo a breve con voi nel Tin Coffee Pot Time, che Ele sta scalpitando per farsi una chiacchierata con voi.

 

RPG Horror and Storytelling – Three Alternative Ways to Tell a Story!

And precisely because it is coming, that activity that we would all dream of doing at least once in our life returns: listening to stories in front of the fireplace, especially when they have to do with the world of mystery!

So, you will have understood what I am talking about, of course, about storytelling in the context of Horror RPGs! Well, after all, it was also the title of the article. Yup.

What to say, we started this year’s season with a lot of premises and discussions but finally we will be able to begin to resume together the slightly more theoretical approaches, in the article on Purgatory I had badly run away … I was looking forward to this one!

What are the premises for this article?

To begin with, the advice I propose is that I am not a scholar of some kind of videogame storytelling class. Everything I will say here is based only on the observation I had the opportunity to make during my experience with Horror RPGs.

What I noticed in general, even though I’m ignorant on the subject, was that in the world of video games the narration has never been an element for which the media has distinguished itself and the complexity of a plot is also scarcely considered in a proper manner, not to mention the issue of multiple endings. It is not only in the context of RPG Horror or in Japanese titles such as the various visual novels and route models, many Western titles also seem to take advantage of this method. I could mention titles like Detroit: Become Human which are based on numerous endings depending on the game choices. Many have considered it as an admirable operation and to be commended, I can understand why, but. There is a but.

It seems to me a “too comfortable” move. What I ask myself is how much it is worth staggering the responsibility of entrusting the player with the progress of a story, I would see it as an excuse to never make a final decision. Leaving aside the cases where the story is linear and technically only an ending is right, I take advantage of this premise to state that the theme of the endings is the last thing we will worry about in this article .

I know it had to be said, because it is now one of the key features for which RPG Horror is known, indeed, one of the few formalities in the narrative field for which the genre is recognized.

By making a short historical re-cap we try to remember one of the key elements of this genre: the clues inherent to the storyline are discovered during the exploratory phase which often distances itself from the part of a story in which there are cutscenes. Good.

Then we will remember that Mad Father introduced and made the public recognize the basics of linear narration in which the discovery of the clues of a story are strictly limited to a precise context. Let us remember, perfectly introduced the theme of linear narration in an area as wide as the videogame one  in which everything is in the hands of the player.

Let’s review this concept for a moment, I leave you this outline here.

… Ahem.

 


Here, good young lady, calmly go back to work.

So, yes, our assistant has speeded things up a bit too much, we’ll deal with the three screens later …

Rather let’s see the scheme he proposes before concluding the speech on Mad Father.

We have the unique narrative line, the parallel dotted lines you see are all those clues and flashbacks that are scattered throughout the game, but then as you can see they all come back to a single narrative line that never stops being only one and stable and based on the cause-effect relationship [1] , a feature that is already distinguished by the fact that the gameplay phase the level of action and understanding of the story is, however, different from the “big scenes” that carry on the plot. And this goes on until the final act, to be exact the reaching of the breakpoint in which the endings branch out only in the context of the conclusive climax, these lines as you can see go well with the scheme on the free gameplay that Ele had done in the article dedicated to Mad Father.

 

 

……So….Here’s my scheme again.

As you can see I marked the endings with thinner lines to indicate the little impact on the main narrative line, the game makes you understand very well the chosen path. The various “bad ends” are different consequences to types of events, do not distort the personality of the characters.

At this point you must have understood one thing: the narration I am referring to refers only to the text . The text is the game itself and is read, understood and interpreted just as one reads a sentence.

What we will do in Back to the future as soon as we get back to the rubric is compare the text with the paratexts . Actually we already do, we talk about paratexts whenever we talk about packaging , but now you can realize how much the relationship between text and paratext will be extremely important for the generation of storytelling, Pocket Mirror has just met a collision between these two elements, for example, causing a drop in a certain type of audience expectations; they are “road accidents” that can be encountered in the context of the creation of an audiovisual product. It will be one of the many parentheses that we will open on storytelling because the art of narrative in the audiovisual market is closely linked to the production sphere , therefore it will be inevitable to consider the context and the production intentions that have a significant influence on the language adopted by the telling a story.

We had a great example in Corpse Party, from the ’96 version made for a contest by an independent author, he just concentrates the information in the finale in order to bring the gaming experience to the fore. While in the version later marketed the priority is to categorize the characters and expand in a more deterministic and clear clues to the plot : let’s take for example the death of Sachiko, the more evident example. In the 1996 version it is summarized in a wall of text , in its commercial alter ego it is shown to be clear and understandable to as many users as possible.

So, after having also concluded our parenthesis, why then are we proposing this article? Why talk about alternative techniques to linear storytelling?

Let’s try to take up a concept mentioned in Mad Father.

Even if the linearity certainly allows to have a wider and potentially interested audience in the story, this does not take away the potential interest of public in more sophisticated style of narration (for example with construction of subtexts) that can be used not only as an alternative style of narration but also as a complementary line to the main plot.

Our long introduction finally concluded …

… We can finally start talking about the three ways adopted by Horror RPGs to propose a story!

Dreaming Mary – The narration IS the gameplay

… What is this music?

Certainly the one of the main title of Dreaming Mary!

In fact, it could only be the best game to start talking about. Do you see how designs and colors are used to immediately create a very strong imagery ?

I’ll start with this bold statement: Dreaming Mary doesn’t have a narrative line, storytelling “doesn’t exist” in this game. The environment and the gameplay phases coincide with the story to such an extent that they become the true form of narration .

Let’s try to remember how it starts.

Here is little Mary. The preface, written in the sky, is really short, the heart of the narrative is all in the gameplay from this point on.

So, we said that storytelling here “does not exist” but it does not mean that there is not a story as for Ao Oni for example wanted to be. The radio speaks as we move and what appears to be instructions for the player already provide elements for the key to the story.

The staging speaks more than any kind of cutscene could , indeed, these are really stripped down and only useful for introducing you to the games of the four characters to face.

Do you see how the characters present themselves? They are extremely communicative with their designs already. Let’s start with the bunny, for example, who will limit herself to welcoming us (or rather, welcome back) and then immediately put us to the test with her minigame and the others will do the same.

There has already been a time when we talked about Dreaming Mary

We were comparing it to a title that did not present a minimum of directing effort in the scenes we were about to see, perhaps we were brazenly comparing two extremes.

Here we said, starting from the environments everything becomes a clue, it is the whole game that performs the communicative function .

Now the gameplay is divided into three major cycles. Play with Bunnilda, Foxanne, Penn Guindel and then go to Boaris, repeat this flow one more time until the third game gets harder. Then the infringement must be completed and you enter the picture that leads to the world of nightmares, where all the solutions to the games are found and you will have to escape from a threatening shadow.

Then after winning these, collect the seeds and keys (in the nightmare area) that will lead you to the final pursuit that will awaken you in reality where Mari will find the key to be able to get out of the room where she was locked up by her father.

You have noticed, right? There is no cutscene. There is no need to introduce characters, specific contexts, narrative arcs. That’s why I reaffirm convinced that the narration is the gameplay , an even more sophisticated and subtle coordination than the Mad Father gameplay functionality in which there was still a sort of division between cutscenes and gameplay.

We know the father as an antagonistic and abusive figure:

  • Through the conversations with Boaris
  • By shadow you run away from in a chase
  • From the room where Mari wakes up showing us her sad situation.

There are, for example, no cutscenes in which the character is presented to you as happens in Cloé’s Requiem which we will discuss, another title that adopts linear narrative. We do not have the presentation of the character as such as happens in titles such as Angels of Death or Midnight Train, the presence of the father figure is articulated as a threatening aura that takes different forms, from Mari’s dreams to her nightmares and is never even shown to us in reality .

The game is really very explicit in its intentions without ever having to disturb a wall of text and in general without ever resorting to dialogue . The dialogues we have are captured in their essential form, what matters is everything around them, in fact it is difficult to dissect Dreaming Mary into scenes and appreciate only one over the other, the whole game is considered in its essence.

A small masterpiece in the field not only of the Horror RPG video game but I would venture to say in the field of the entire videogame narrative, a type of playful interweaving so brilliant that I have only seen it overcome for a short time by Body Elements .

There are many games that, especially from Generation 0, have tried to communicate only with their “very essence” (music, style, gameplay breakdown) and are among the titles for which I nurture my deepest esteem and admiration: Faust’s Alptraum , Body Elements and then there’s Dreaming Mary. The latter title managed to close perfectly and with great ingenuity a narrative plot that risked never ending or not explaining anything as happened for the other two titles, whose symbolism has taken a turn, overwhelming the importance of “ have something to say ”.

We know that Mary has to act in her dreams and the reason is explained towards the end, the endings of the game do not take deviations from an already decided linear path but deepen the sense of danger of the environment when we see the little girl fall down into her nightmares.

Let’s show a possible narrative scheme of Dreaming Mary and compare it with Mad Father:

Here is the scheme: the narrative continues like a spiral, the dotted lines correspond to the minigames that the characters propose to us three times up to the final part that exposes the protagonist’s objective…

Do you see how different they are? These are all the potentials that can be extracted without necessarily following a standard approach.

I want to conclude this first part with a consideration before moving on to the next title: Dreaming Mary is the only one of these three cases that not only shows an alternative technique to linear narration (“narration is gameplay” , absence of descriptive cutscene or based on linear events) but above all it demonstrates the theme of complementarity . The staging of any audiovisual product can and must act as a complementary feature to the linear narrative thus enriching the meanings of what the main plot shows us .

The genius of this title lies precisely in having based its narrative only on this.

Now let’s finally move on to the next game that-

So yes, Cat in the Box , a game to which we will also dedicate a review. But why talk about it in this space?

Let’s look at it for a moment: it doesn’t even have such a homogeneous aesthetic! The maps compared to those drawn by Dreaming Mary are pure gray stones set with excessive brightness!

We could mention for a moment the lines above on paratexts and packaging in general, it does not seem a title absolutely aimed at a large target and even less at a target of potential spectators as well as players.

Yet Cat in the Box blew me away. Let’s see why together.

Cat in the box – Looking for clues

This game is all that was needed, reaching the state of nirvana where you finally see what Generation 0 can promise in terms of narrative techniques .

There is a resumption of linearity and this phenomenon of “Generation 0 in modern times” we had already mentioned in Purgatory.

The protagonist to whom we will assign the name wants to leave the abandoned structure in which she sneaked in to impress the web. With an excellent diegetic expedient (speaking to a video camera), we learn that the place where she infiltrated belonged to a Masonic company that was arrested a few days ago.

We also know, in the course of the game experience, that the sect has managed to evoke an ancient divinity that we could define as the cause of all the supernatural facets of the title.

Perhaps following this whole series of information, you would think that a long story with dramatic tones lies ahead, which perhaps like Corpse Party starts from the events of the protagonists to extend attention to the background … But no.

Let’s see together the narrative scheme that the title proposes:

The parallel dotted lines are the actions we perform in the gameplay while the vertical lines indicate some major discoveries.

So here is a rather short straight line from which many parallel lines start that join towards an end point, a term, not towards a conclusive narrative line. The dotted lines as we have done so far represent the actions that we are going to perform with the girl and that join towards a point that would be the end, these follow a linearity that lead to a speech , we want to communicate something specific that materializes in the final image . We can see the difference of this approach with what was with titles like Akemi Tan where there was only linearity in the gameplay with cutscenes to fill the clues, here instead it’s all based about exploration and the elements you find .

We do not have cutscenes in the classic sense of the term even in this second analyzed case. We are presented with the suspense against an unknown presence in the house, but also the scene in which we learn who this presence is is a clue like any other within the plot branch, We never a melodramatic approach that just wants to suggest an intention to tell a story. In this you will understand that is also different from The Witch’s House .

The “cutscene” pauses are certainly shorter than Mad Father’s (well, in the diagram I should have drawn longer lines for Mad Father). The point is that in The Witch’s House, however, there was a background that was then brought to the foreground . In Cat In The Box you don’t have this, there is never a real decisive cutscene in which all the weight and the meaning of the story shifts , the only one there is just a clue as were the other clues of the game….

…That combined with the CG shown in the finale perfectly closes the narrative framework (this one comes from the end where our protagonist escaped from the house).

We see the creature appearing during the chases that happen in the nightmares of the girl, that we spoiled on Twitter, for example.

It is not an unexplained phenomenon or left to itself, we could easily interpret it as all the spirits of the girl who in the other timelines have died in the structure and are now trying to possess the body in the present. Such content would have been treated as an extremely dramatic reveal in other narrative titles, not here. They just exist, they only seem to have the function of “monsters chasing you” until the final scene and the image that concludes the title serve as an explanation that allows you to fit all the pieces of the puzzle together.

We could define it as a title that has applied very well and in its own way the lessons we learned from Dreaming Mary: the gameplay phases coincide with the in-depth narrative that the protagonist faces through our control in the exploration phases.

And where is the ingenious move in all of this?

The sobriety . Indeed, the structure. Pure and simple structure that is bared in front of us showing us how it supports the build-game .

The staging does not lend itself much to a communicative function for the title neither with the maps nor with the direction that seems to distance itself from the events and to be very very dry, and that is why the clues you discover assume fundamental importance in the tell the story within the game. Everything happens not “during the exploration phase” but only during the exploration phase , the I consider almost virtuous the way in which the clues have been released and linked together without ever making too much prevail over each other, in fact all the elements of the story are given the same importance until there let’s compare with the answer to the question that the title wanted to launch from the introduction, closing as Dreaming Mary with a message expressed by an excellent circular narrative structure in which the ending matches and responds to prefaces that were made at the beginning.

Dear Red – Ramification to the extreme

So, let’s get back to us. Here I promised to speak of three methods alternative to linear fiction. Gentlemen, the one that breaks the mold the most in this sense is definitely Dear Red and takes up the theme of our preface: the endings .

But this title doesn’t do it like the others.

Thus, there are various methods of considering a Horror RPG with multiple endings. These can be a minor alternative to the main line as in Mad Father and numerous other narrative titles, diversifications on the knowledge a player has about a story as in The Witch’s House , events for their own sake as in Hello Hell … or? or The Dark Side Of Red Riding Hood before reaching the finale or, as in Dear Red a way to broaden the knowledge of the background .

I’m certainly not the first person to notice the potential of the method that Sang Gameboy has chosen to tell his story. Here, too, the use of introducing the title with a short sentence that serves as an introduction: otherwise we know very little about the girl when she is in front of the door with the intention of killing her parents’ killer.

A story is not ending, a story is starting.

The actions that can be performed lead us to different scenarios that make us discover a new piece of history. There is no real ending or the right one to go through, if not discovering the one that deepens the plot the most.

The technique has not been deepened enough and that is why the paragraph on this game is likely to be short. But it does not surprise me that the product has had a well deserved success, this is because the method that he has discovered has so much potential and if mixed with others, perhaps combined with a type of linear narrative, it could offer many opportunities to create possible masterpieces.

 

 

…………

 

[1] As any manual says: Events happen in reaction to something.

RPG Horror e Storytelling – Tre modi alternativi per raccontare una storia!

L’inverno sta arrivando.

E proprio perché sta arrivando ecco che torna quell’attività che tutti sogneremmo di fare almeno una volta nella vita: ascoltare storie davanti al caminetto, sopratutto quando hanno a che fare con il mondo del mistero!

Ele: Credevo che quello che piace di fare di più di inverno fosse strafogarsi di cioccolata calda e dormire sotto le coperte.

Pao: Non dovevo occuparmi io di questo articolo?

Ele: Avevo pensato di fare un salto per salutare i ragazzi.

Ele: *Ciaaao ragazzi.*

Pao: Sparisci di qui.

Dunque, avrete capito di che sto parlando, ma certo, dello storytelling nell’ambito degli RPG Horror! Beh del resto era anche il titolo dell’articolo. Sì.

Cosa dire, abbiamo iniziato la stagione di quest’anno con un sacco di premesse e discussioni ma finalmente potremo iniziare a riprendere assieme gli approcci un po’ più teorici, nell’articolo su Purgatory me l’ero malamente data a gambe…Non vedevo l’ora!

Quali sono le premesse per questo articolo?

Tanto per cominciare l’avviso che vi propongo è che non sono una studiosa dello storytelling videoludico. Tutto quello che dirò in questa sede è basato soltanto sull’osservazione che ho avuto modo di fare durante la mia esperienza con gli RPG Horror.

Quello che ho notato in via generale, da ignorante in materia è stato considerare come da un lato nel mondo dei videogiochi la narrazione non solo non sia mai stata un elemento per cui il media si è contraddistinto ma sia anche scarsamente considerata la complessità di un intreccio narrativo, senza parlare poi della questione dei finali multipli. Non è solo nell’ambito dell’RPG Horror o nei titoli giapponesi come le varie visual novel e i modelli delle route, anche molti titoli occidentali sembrano sfruttare questo metodo. A naso potrei citare titoli come Detroit: Become Human che si basano su numerosi finali a seconda delle scelte di gioco. Molti l’hanno considerata come un’operazione ammirevole e da elogiare, posso capire il perchè, ma c’è un ma.

Mi sembra una mossa “fin troppo comoda”. Quello che mi chiedo è quanto valga la pena scaglionare la responsabilità di affidare al giocatore l’andamento di una storia, la vedrei come una scusa per non prendere mai una decisione definitiva. Tralasciando i casi in cui la storia è lineare e tecnicamente solo un finale è giusto ne approfitto di questa premessa per affermare che il tema dei finali è l’ultima cosa di cui ci preoccuperemo in questo articolo.

So che era necessario dirlo, perché è una delle caratteristiche chiave ormai per cui l’RPG Horror è conosciuto, anzi, una delle poche formalità in campo narrativo per cui il genere è riconosciuto.

Facendo un breve re-cap storico cerchiamo di ricordarci uno degli elementi chiave di questo genere: gli indizi inerenti la storyline si scoprono durante la fase esplorativa che spesso si distanzia rispetto alla parte di una storia in cui si assistono a delle cutscene. Bene.

Poi ricorderemo che Mad Father ha introdotto e fatto riconoscere al pubblico le basi della narrazione lineare in cui la scoperta degli indizi di una storia sono strettamente circoscritti ad un preciso contesto. Ha introdotto, ricordiamo, alla perfezione il tema della narrazione lineare in un ambito tanto largo come quello videoludico in cui è tutto nelle mani del giocatore.

Ripassiamo per un attimo questo concetto, vi lascio qui questo schema.

…Ahem.

Pao: Si, mi servirebbero carta e penna ma non li trovo…

Libreria: Ecco il tuo schema!

Pao: Ah! Ma da dove diavolo..Che cosa…

Libreria: Avevo visto che lo stavi disegnando, quindi ho pensato di finirlo io!

Libreria: Forse eri tanto impegnata che non potevi finirlo…

Pao: Ah..Grazie! Davvero un ottimo lavoro.

Libreria: “E ho anche qui tutti e tre gli screen richiesti per l’incontro di oggi”

Libreria: E’ stato molto semplice trovarli e quasi mi sarei aspettata per il discorso che avreste dovuto fare…


Pao: Ma te ne abbiamo mai parlato.

Libreria: Lo so! Ho dovuto controllare i file del tuo computer! il lavoro è una cosa importante, non potevo essere impreparata…

Pao: Ah-ehm. Guarda, Novella, è arrivato qualcuno!

Libreria: Eh? Ah!

Ecco, brava signorina, torna tranquilla tranquilla a lavorare.

Dunque, sì, la nostra asisstente ha velocizzato un po’ troppo le cose, dei tre screen ce ne occuperemo più tardi…

Piuttosto vediamo lo schema che propone prima di concludere il discorso su Mad Father.

Abbiamo la linea narrativa unica, le linee parallele tratteggiate che vedete sono tutti quegli indizi e flashback che si trovano in maniera sparsa durante il gioco, ma poi come potete vedere si riconducono ad un’unica linea narrativa che non smette mai di essere unica e stabile e basata sul rapporto causa-effetto[1], una caratteristica che si contraddistingue già dal fatto che la fase di gameplay a livello di azioni e comprensione della storia è comunque spearata rispetto alle “grandi scene” che portano avanti la trama. E questo va avanti fino all’atto finale, per esattezza il raggiungimento del breakpoint in cui i finali si diramano solo nell’ambito del climax conclusivo, queste linee come potrete vedere si sposano bene con lo schema sul gameplay libero che Ele aveva fatto nell’articolo dedicato a Mad Father.

….Quindi….Tornando al nostro schema….

Come potete vedere ho segnato i finali con delle linee più sottili per indicare lo scarso impatto sulla linea narrativa principale, il gioco fa capire molto bene la strada scelta. I vari “bad end” sono diverse conseguenze a tipi di eventi, non stravolgono i caratteri dei personaggi.

A questo punto del discorso dovrete aver capito una cosa: la narrazione a cui sto facendo riferimento rimanda unicamente al testo. Il testo è il gioco stesso e si legge, comprende e interpreta proprio come si legge una frase.

Quello che faremo in Back to the future non appena riprenderemo in mano la rubrica sarà confrontare il testo con i paratesti. In realtà lo facciamo già, parliamo dei paratesti ogni qualvolta parliamo del packaging, ma adesso potrete rendervi conto di quanto il rapporto tra testo e paratesto sarà estreamente importante per la generazione dello storytelling, Pocket Mirror ha incontrato proprio una collisione tra questi due elementi per esempio, causando un calo di un certo tipo di aspettative da parte del pubblico; sono incidenti di percorso che si possono incontrare nell’ambito della realizzazione di un prodotto audiovisivo. Sarà una delle tante parentesti che apriremo sullo storytelling perché l’arte della narrativa nel mercato dell’audiovisivo è strettamente legata alla sfera produttiva, quindi sarà inevitabile considerare il contesto e le intenzioni produttive influiscono notevolmente sul linguaggio adottato dalla narrazione di una storia.

Abbiamo avuto in Corpse Party un ottimo esempio, dalla versione del ’96 realizzata per un contest da un autore indipendente si limita a concentrare le informazioni nel finale al fine di mettere in primo piano l’esperienza di gioco, mentre nella versione in seguito commercializzata la priorità è categorizzare i personaggi ed espandere in maniera più deterministica e chiara gli indizi sulla trama: prendiamo ad esempio la morte di Sachiko, l’esempio più evidente. Nel ’96 viene riassunta in un wall of text, nel suo alter ego commerciale viene mostrata per poter essere chiara e comprensibile a più utenti possibili.

Quindi, dopo aver concluso anche la nostra parentesi, perché allora proponiamo questo articolo? Perché parlare di tecniche alternative alla narrazione lineare?

Cerchiamo di riprendere un concetto citato in Mad Father.

Anche se la linearità permette di avere certamente un’audience più ampia e potenzialmente interessata ad una storia ciò non toglie il potenziale interesse del pubblico per la ricerca di uno stile narrativo più sofisticato (ad esempio con la costruzione di sottotesti) che possa essere utilizzato non solo come stile di narrazione alternativo ma anche come una linea narrativa complementare alla trama principale.

Conclusa finalmente la nostra lunga premessa…

…Possiamo finalmente iniziare a parlare dei tre modi adottati dagli RPG Horror per proporre una storia!

Pao: Si lo so, finalmente ci siamo arrivati. Sapete, e che questi discorsi li faccio sempre da sola o con Ele e…

Pao: Insomma, diciamo che vomitarli tutti in una volta per un articolo è stata un’esperienza liberatoria.

Libreria: Oh, ti capisco, anche io sono sempre sola

Pao: Ho appena detto che ne parlo anche con El-

Libreria: Non bisogna vergognarsi della propria solitudine, morire soli e dimenticati in questo mondo è un atto di coraggio prima della totale estinzione dell’umanità.

Pao: …Cerchiamo di capire piuttosto da dove iniziare.

Dreaming Mary – La narrazione è il gameplay

…Ma cos’è questa musica che sento?

Certamente quella del titolo di Dreaming Mary!

Difatti non potrebbe che essere il titolo migliore di cui iniziare a parlare. Vedete come i disegni e i colori sono usati per creare fin da subito un immaginario molto molto forte?

Comincerò con questa azzardata affermazione: Dreaming Mary non ha una linea narrativa, lo storytelling “non esiste” in questo gioco. L’ambiente e le fasi di gameplay coincidono con la storia a tal punto che diventano la vera forma di narrazione.

Cerchiamo di ricordarci come inizia.

Lirbreria: Ecco il suo screen-sign! Oh ma che ragazzina adorabile!

Ecco la piccola Mary. La prefazione, ovvero le scritte in cielo che appaiono, è davvero corta, il cuore della narrazione è tutto nel gameplay da questo punto in poi.

Dunque, dicevamo che lo storytelling qui “non esiste” ma non vuol dire che non ci sia una storia come voleva essere per Ao Oni ad esempio. La radio parla mentre ci muoviamo e quelle che sembrano istruzioni per il giocatore già forniscono elementi per la chiave di lettura della storia.

La messa in scena parla più di quanto potrebbe farlo qualsiasi tipo di cutscene, anzi, queste sono davvero ridotte all’osso e utili solo per introdurti i giochi dei quattro personaggi da affrontare.

Vedete come si presentano i personaggi? Sono estremamente comunicativi già con i loro design. Cominciamo dalla coniglietta per esempio, che si limiterà a farci  convenevoli di benvenuto (anzi, bentornato) e poi ci metterà subito alla prova con il suo minigioco e allo stesso modo faranno gli altri.

C’è stata già un’occasione in cui abbiamo parlato di Dreaming Mary

La stavamo mettendo a confronto proprio con un titolo che non presentava un minimo sforzo di regia nelle scene che ci apprestavamo a vedere, forse stavamo sfacciatamente mettendo a confronto due estremi.

Qui dicevamo, già a partire dagli ambienti tutto diventa un indizio, è il gioco intero a svolgere la funzione comunicativa.

Ora il gameplay si articola in tre grandi cicli. Gioca con Bunnilda, Foxanne, Penn Guindel e poi vai da Boaris, ripeti questo flusso un’altra volta finché la terza i giochi non si faranno più difficili. Allora va compiuta l’infrazione e si entra nel quadro che porta nel mondo degli incubi, dove si trovano tutte le soluzioni ai giochi e dovrai scappare da un’ombra minacciosa.

Allora dopo aver vinto a questi raccogli i semi e le chiavi (nella zona degli incubi) che ti porteranno all’inseguimento finale che ti faranno risvegliare nella realtà dove Mari troverà la chiave per poter uscire dalla stanza dove era stata rinchiusa da suo padre.

Ve ne siete accorti, no? Non c’è alcuna cutscene. Non c’è bisogno che si presentino personaggi, contesti specifici, archi narrativi. Ecco perché riaffermo convinta che la narrazione è il gameplay, un coordinamento ancora più sofisticato e sottile rispetto alla funzionalità del gameplay di Mad Father in cui c’era comunque una sorta di divisione tra cutscenes e gameplay.

Noi conosciamo il padre come figura antagonista e abusiva:

  • Tramite i dialoghi con Boaris
  • Tramite ombra da cui scappi via tramite un inseguimento
  • Dalla stanza in cui Mari si risveglia mostrandoci la sua triste situazione.

Non ci sono, ad esempio, cutscene in cui ti viene presentato il personaggio come accade in Cloé’s Requiem di cui parleremo, un altro titolo che adotta la narrazione lineare. Non abbiamo la presentazione del personaggio come tale come avviene in titoli qual Angels of Death o Midnight Train, la presenza della figura paterna si articola come aura minacciosa che prende diverse forme, dai suoi sogni ai suoi incubi e nemmeno ci viene mai mostrato nella realtà.

Il gioco è davvero molto esplicito nelle sue intenzioni senza mai dover scomodare un wall of text e in generale senza né mai ricorrere ai dialoghi. I dialoghi che abbiamo sono colti nella forma essenziale, ciò che conta è tutto quello che c’è attorno, difatti è difficile sezionare Dreaming Mary in scene e apprezzarne solo una rispetto all’altra, tutto il gioco viene considerato nella sua essenza.

Un piccolo capolavoro nell’ambito non solo del video gioco RPG Horror ma azzarderei a dire nel campo dell’intera narrazione videoludica, un tipo di intreccio ludico tanto geniale che ho visto solo superare per poco da Body Elements.

Ci sono tanti giochi che, soprattutto da parte della Generazione 0, hanno cercato di comunicare soltanto con la loro “stessa essenza” (musiche, stile, scioglimento del gameplay) e sono tra i titoli per cui nutro la mia più profonda stima e ammirazione: Faust’s Alptraum, Body Elements e poi c’è Dreaming Mary. Quest’ultimo titolo è riuscito a chiudere perfettamente e con grande ingegno un intreccio narrativo che rischiava di non chiudersi mai o non spiegare nulla come è accaduto per gli altri due titoli, il cui simbolismo ha preso piega sovrastando l’importanza dell’ “aver qualcosa da dire”.

Sappiamo che Mary deve agire nei suoi sogni ed il motivo viene esplicitato verso la fine, i finali del gioco non prendono deviazioni da una strada lineare già decisa ma approfondiscono il senso di pericolo dell’ambiente quando vediamo la piccina cadere giù nei suoi incubi.

Mostriamo un possibile schema narrativo di Dreaming Mary e confrontiamolo con quello di Mad Father:

Ecco lo schema: la narrazione prosegue come una spirale, la le linee tratteggiate corrispondono ai minigiochi che i personaggi ci propongono per tre volte fino ad arrivare alla parte finale che espone l’obiettivo della protagonista…

Vedete quanto sono diversi? Queste sono tutte le potenzialità che si possono estrarre senza dover seguire per forza un approccio standard.

Voglio concludere questa prima parte con una considerazione prima di passare al prossimo titolo: Dreaming Mary è l’unico di questi tre casi che non solo mostra una tecnica alternativa alla narrazione lineare (“la narrazione è il gameplay”, assenza di cutscene di stampo descrittivo o basata su eventi lineari) ma soprattutto ci dimostra il tema della complementarità. La messinscena di un qualsiasi prodotto audiovisivo può e deve fungere da caratteristica complementare alla narrazione lineare arricchendo così i significati di ciò che la main plot ci mostra.

La genialità di questo titolo sta proprio nell’aver basato la sua narrazione solo su questo.

Ora passiamo finalmente al prossimo gioco che-

Ele: Io! Voglio proporre io!

Pao: Ah sì?

Ele: Penso che Cat In The Box ci stia bene per l’articolo!

Pao: Lo dici per caso solo per le meccaniche che ha introdotto?

Ele: Sei seria? Parliamo totalmente di qualcos altro e pensi che l’abbia proposto per le meccaniche?

Pao: Oh. Okay, scusami.

Ele: Avrò spazio nella recensione per parlare delle meccaniche di gioco, e dai.

Pao: D’accordo, okay, scusa…

Ele: Mi hai davvero deluso.

Paola: Ho detto che mi spiace.

Dunque sì, Cat in the Box, un gioco a cui dedicheremo anche una recensione. Ma perché parlarne in questo spazio?

Guardiamolo un attimo: non ha nemmeno un’estetica così omogenea! Le mappe a confronto di quelle disegnate da Dreaming Mary sono pure pietre grigie messe ad un livello di brightness troppo alto!

Potremmo accennare per un momento al discorso di prima sui paratesti e in genere sul packaging, non sembra un titolo assolutamente rivolto a un largo target e ancora di meno ad un target di potenziali spettatori oltre che giocatori.

Eppure Cat in the Box mi ha spiazzato. Vediamo insieme il perché.

Cat in the box – Raccolta di indizi

Questo gioco è tutto quello di cui c’era bisogno, il raggiungimento dello stato del nirvana in cui si vede finalmente cosa la Generazione 0 può promettere in termini di tecniche narrative.

C’è una ripresa della linearità e questo fenomeno della “Generazione 0 nei tempi moderni” l’avevamo già accennata in Purgatory.

La protagonista a cui assegneremo il nome vuole uscire dalla struttura abbandonata in cui si è introdotta furtivamente per fare colpo sul web. Con un ottimo espediente diegetico, ovvero parlando ad una videocamera, veniamo a sapere che il luogo in cui si è infiltrata apparteneva ad una società massonica che è stata arrestata pochi giorni fa.

Sappiamo anche, nel corso dell’esperienza di gioco, che la setta è riuscita ad evocare una divinità antica che potremmo definire come la causa di tutte le sfaccettature sovrannaturali del titolo.

Magari a seguito di tutta questa serie di informazioni pensereste che si prospetta una storia lunga e con toni drammatici, che magari come Corpse Party parte dalle vicende dei protagonisti per estendere l’attenzione sul background…E invece no.

Vediamo insieme lo schema narrativo che propone il titolo:

Le linee tratteggiate parallele sono le azioni che compiamo nel gameplay mentre le linee verticali indicano alcune scoperte principali.

Quindi ecco una linea retta piuttosto corta da cui partono tante linee parallele che congiungono verso un punto finale, un termine, non verso una linea narrativa conclusiva. Le linee tratteggiate come abbiamo fatto finora rappresentano le azioni che andiamo a compiere con la ragazza e che congiungono verso un punto che sarebbe il finale, queste seguono una linearità che portano ad un discorso, si vuole comunicare qualcosa di preciso che si concretizza nell’immagine finale. Possiamo vedere la differenza di questo approccio con quello che c’era con titoli come Akemi Tan in cui c’era solo linearità nel gameplay con delle cutscene per colmare gli indizi, qui invece è tutto basato sull’esplorazione e gli elementi che trovi.

Non abbiamo delle cutscene nel senso classico del termine nemmeno in questo secondo caso analizzato. Ci viene presentata la suspense nei confronti di una presenza sconosciuta nella casa, ma anche la scena in cui si viene a conoscenza di chi questa presenza sia è un indizio come un altro all’interno della diramazione della trama, non abbiamo mai un approccio melodrammatico che voglia anche solo suggerire l’intenzione di raccontare una storia. In questo potrete ben capire che è diverso anche da The Witch’s House.

Le pause “per le cutscene” sono certamente più corte rispetto a quelle di Mad Father (beh, nello schema avrei forse dovuto disegnare quelle linee più lunghe in Mad Father). Il punto è che in The Witch’s House comunque c’era un background che poi è stato portato in primo piano. Qui no, non c’è mai una vera e propria cutscene risolutiva in cui si sposta tutto il peso e il significato della storia, l’unica che c’è è solo un indizio come lo sono stati gli altri indizi del gioco.

…Che uniti alla CG mostrata nel finale chiudono perfettamente il quadro narrativo (questa si trova nel finale in cui la protagonista riesce a scappare dalla casa).

Vediamo la creatura che appare durante gli inseguimenti che avvengono nei suoi incubi che avevamo spoilerato su Twitter, ad esempio.

Non è un fenomeno inspiegato o lasciato a se stesso, potremmo facilmente interpretarlo come tutti gli spiriti della ragazza che nelle altre linee temporali sono morte nella struttura e ora cercano di possedere il corpo nel presente. Un contenuto del genere sarebbe stato trattato come una reveal estremamente drammatica in altri titoli narrativi, qui no. Loro esistono e basta, sembrano avere solo la funzione di “mostri che ti inseguono” finché la scena finale e l’immagine che conclude il titolo non fungono da spiegazione che ti permette di incastrare tutti i pezzi del puzzle.

Potremo definirlo un titolo che ha applicato egregiamente e a modo suo gli insegnamenti che abbiamo tratto da Dreaming Mary: le fasi di gameplay coincidono con l’approfondimento narrativo che la protagonista affronta tramite il nostro controllo nelle fasi di esplorazione.

E dov’è la mossa geniale in tutto questo?

La sobrietà. Anzi, la struttura. Purissima e semplice struttura che si denuda davanti a noi mostrandoci come sostiene egregiamente l’edificio-gioco.

La messa in scena non si presta molto ad una funzione comunicativa per il titolo né con le mappe né con la regia che sembra prendere le distanze dagli eventi ed essere molto molto asciutta, ed è per questo gli indizi che scopri assumono un’importanza fondamentale nel raccontare la storia all’interno del gioco. Il tutto avviene non “durante la fase d’esplorazione” ma solo durante la fase d’esplorazione, lo considererei  quasi virtuoso il modo in cui sono stati rilasciati gli indizi e concatenati tra loro senza mai far prevalere troppo l’uno sull’altro, difatti a tutti gli elementi della storia viene fornita la stessa importanza finché non ci confrontiamo con la risposta alla domanda che il titolo voleva lanciare dall’introduzione, chiudendosi come Dreaming Mary con un messaggio espresso da un’ottima struttura narrativa circolare in cui il finale combacia e risponde alle prefazioni che sono state fatte all’inizio.

Pao: Anche se avrei una riflessione da fare su questo gioco e cioè come sembra spostarsi su quella che è un’estetica “più occidentale”, per vedere come si differenzia negli stili. Insomma, sono coreani ma… Sia i due autori che la società distributrice sembrano piuttosto orientati all’estero…

Ele: Heeeeey, avremo una recensione per parlare di questo aspetto.

Pao: Sì, sì, lo so, era per dire. Mi sembrava solo strano notare come da “una parte del mondo” ci fosse più attenzione allo stile di un prodotto e alla sua estetica mentre “dall’altra parte” il focus sembri spostarsi sui meccanismi di gameplay e sulla struttura interna di un titolo anche a costo di sacrificare lo stile…Voglio dire…Le tendenze sembrano quelle.

Ele: Eh? Meccanismi di gameplay? Non si parlava di *storytelling* qui? Vuoi metterti a parlare di gameplay anche tu adesso?

Pao: Quindi? Mi vorresti zittire?

Lib: Uh… Ehm…

Ele: Assolutamente si! Ho per caso torto? Hai qualche problema se ti zittisco mentre fai il mio lavoro?!

Pao: Se devo essere franca, il primissimo problema da considerare è che stai invadendo lo spazio che-

Libr: Su-Suvvia…Non è certo il momento di litigare…

Pao: …

Ele: …Comunque non ci provare più a-

Libr: Ah! Guardate! Una simpatica ragazza con un coltello!

Ele: Woo… Ne dovevi parlare?

Pao: Si, ne dovevo parlare… Prima che mi interrompessi.

Libr: Vado a prendere il materiale…

Dear Red – La ramificazione all’estremo

Allora, torniamo a noi. Qui vi avevo promesso di parlare difatti di tre metodi alternativi alla narrativa lineare. Signori, quello che rompe più gli schemi in assoluto in questo senso è sicuramente Dear Red e riprende il tema della nostra prefazione: i finali.

Ma questo titolo non lo fa come gli altri.

Ele: Hm… Che casino.

Pao: Lasciami lavorare e vedrai….

Dunque, ci sono vari metodi di considerare un RPG Horror a finali multipli. Possono essere questi un’alternativa minore alla linea principale come in Mad Father e numerosi altri titoli narrativi, delle diversificazioni sulle conoscenze che un giocatore ha su una storia come in The Witch’s House, degli eventi fini a se stessi come in Hello Hell…o? o The Dark Side Of Red Riding Hood prima di giungere al finale oppure, come in Dear Red un modo per allargare la conoscenza del background.

Sicuramente non sono la prima persona che nota la potenzialità del metodo che Sang Gameboy ha scelto per raccontare la sua storia. Anche qui non viene perso l’uso di introdurre il titolo con una breve frase che funge da introduzione ma per il resto sappiamo davvero poco della ragazza quando è di fronte la porta con l’intenzione di uccidere l’assassino dei suoi genitori.

Non si sta concludendo una storia, la si sta iniziando.

Le azioni da poter compiere ci conducono verso differenti scenari che ci fanno scoprire un nuovo pezzo di storia. Non c’è un vero e proprio finale o uno giusto da percorrere, se non scoprire quello che approfondisce di più la trama.

La tecnica non è stata approfondita a sufficienza ed è per questo che il paragrafo su questo gioco rischia di risultare corto. Ma non mi stupisce che il prodotto abbia avuto un buon successo del tutto meritato, questo perché il un metodo che ha scoperto ha davvero tante potenzialità e se mischiato ad altri, forse unito ad un tipo di narrazione lineare, potrebbe offrire tante opportunità per creare dei possibili capolavori.

Pao: Okay ammetto che mi sono fermata qui, perché dall’ultima volta che ci siamo informate l’autore stava aggiungendo altri finali e non sappiamo com’è andata a finire la produzione di questo titolo.

Ele: Perché non dici che in realtà sei pigra e non avevi voglia di approfondire la versione Extended di Dear Red, quella che è su Steam?

Pao: Perché non è vero, non sapevo neanche che fosse stata effettivamente rilasciata la versione aggiornata del gioco!


Pao: …Sto perdendo la pazienza. Smettila di mettermi a disagio!

Libreria: Io..Ho finito il turno per oggi?

Ele: Ahahah! A disagio? Perché per una volta che ti lascio da sola non hai tutte le informazioni?

Pao: Oggi… Ho avuto fin troppo di cui occuparmi, ecco.

 

Ele: So cosa stai pensando, Novy. Vai pure, no problem. Sono davvero dispiaciuta che il tuo turno di oggi sia stato così corto e poco remunerativo

Libreria: Oh ma non è così importante, dopotutto è il primo giorno e…

 

Pao: Verrai retribuita ugualmente, non preoccuparti. Hai finito per oggi.

…………

 

Pao: …Sai cosa? Voglio proprio vedere come hai intenzione di portare avanti il tuo articolo la prossima volta.

Ele: Sicuramente non facendo cadere le braccia ai lettori con paragrafi e paragrafi di nozioni, su nozioni, su nozioni… Ugh!

Ele: Saprò catturarli sicuramente più di te!

Ele: Mmh… No, non dovrei dirlo io. Ragazzi, perchè non giudicate voi? Tenetevi aggiornati con il Ludi Tarantula Archives!

[1] Come dice qualsiasi manuale: gli eventi accadono in reazione a qualcosa.

Purgatory – Review

Hello, annoying little internet flies. Your disgusting spider from moldy houses and your slimy snake from the smelliest sewers are ready to return here in the Archives to start this new season more charged than ever and ready to release our poisons.

The first review of this site was a very pissed off with a lot of flame in the background, then we continued with another not too positive review and this would perhaps indicate that our fate involves feeling anger in life. Perhaps some of you will have got used to our attitude…

Why are we talking about it now? Simple! Because with Back To The Future we are approaching the generation of the story-telling focus!

And that is precisely why we will resume our activities by reviewing Purgatory

Yes, it has to do with everything. It has something to do with everything.

Purgatory is a really good game that we discovered this year, so why are we talking like we’re possessed by Satan?

Understand one thing.

The discourse of videogame narrativity, how this is perceived by a fandom and many other discourses related to it … It is really a macro-theme to deal with, a tough row to hoe for us.

All the articles scheduled until this spring will cover this topic, if not all of them. Let’s say almost everyone apart from one will come across this topic, they are simply divided into three different sections because we have found a way to dissect this year’s big theme through numerous analyzes of other games, for better…

…And for worse.

What we are approaching is not only about writing, but as we have already anticipated also the history of the various productions of these games. You will realize how the subjects change from those we have presented so far in Back to The Future. The world of Horror RPGs, and why not, of independent videogame production is about to change.

Now we can finally introduce what role this year’s “Reviews” category will play in all this. Therefore, three out of four reviews will deal with games that seem to approach the structure of Generation 0, which we remember was the Generation in which each game, even before trying to emerge, tried to convey sensations to the player.

Even if it is “only” fear, everyone has tried to do it in their own way, continuously looking for a style and numerous and varied methods …

(In the pictures: Ao Oni, Yume Nikki, Body Elements)

…To try to convey something so primordial.
The reviews section will be really important at this time, because it will be our ground of comparison with the titles analyzed in Back To The Future and also with the title that we will analyze in a very special way not in a normal review or in the Back section To The Future, but in the new rubric…

So now that we’ve made our further introductions we can finally get closer to the title in question.

Purgatory

Plot

The game starts in a room full of corpses and blood where our protagonist falls. The design may not be the most eye-catching or well-finished, but like a good old-fashioned RPG Horror, it can introduce you to the action in a few minutes.
From the first exploration it appears to be a prison basement. Well, it is actually a prison.

The truth is that, as we will see by continuing the exploration, it is a slaughterhouse. The chosen setting was made in a very special way as the gray and dark palettes mix with the floors covered with flesh and walls of flesh that immediately trigger strong feelings of disorientation and desolation.
With the first rounds of exploration with Ele I was almost led to believe, given the scenario, that it was a sort of dystopia and for this I admit that I was a bit disappointed when in the end it turned out to be just an abandoned structure that the characters involved found themselves exploring out of pure curiosity.

We’ll know the explanation of how Enri (the name of our protagonist) ended up there little by little with flashbacks. The way in which the first flashback happens is clear, as the girl moves to the next area we see her in a different environment and with different clothes, while we are then introduced to Emma, one of the kids who will push her to enter the facility first. to make her search the place.

We said this environment looks like a butcher’s shop …

…With a machine to cut the meat into slices.

And if it’s a slaughterhouse, a butcher couldn’t be missing.

Among the various game overs and bad ends will also include an ending in which Enri will be able to get out using the tool of a strange ax that will give her a demonic status with which she can defeat him and escape.

In reality, I wouldn’t have much to say about the story, there isn’t a plot to unravel and with which I can get my hands dirty. What matters in this game is suggestiveness.

The author managed to bring to the public a game so suggestive that it deserves an equally complex plot. Even if the few events that are told to us are clear and told with transparent linearity, these unfortunately would not be enough to be able to boast the construction of a valid narrative plot, without neglecting the numerous background elements that there would be to explain and I’m not so sure that a Purgatory 2 could do so.

However, I do not totally disdain the type of plot we came across, especially since this makes the supernatural oddities that arise along the way even more evocative. With a little effort, it would probably be possible to build on a good narrative framework that can explain the phenomena we observe during gameplay without having to give up their elusive and paranormal nature.

The next game we will review we will find ourselves in front of a more interesting and multifaceted case of videogame storytelling in the clues to be grasped during the exploration of the environment …

Speaking of this, it is appropriate to leave the article in Ele’s hands.

Yes, I admit that you spent very little time with me during this article, but with you we will have the opportunity to see each other in the next ones.

You will see me, you will see me

Gameplay

Good evening! Good evening! It is Ele (or EleRantula if you prefer) now that speaks to you!

What can I say… Paola has more or less summarized part of what I will say in this part of the review:

“… Like a good old-fashioned Horror RPG, it can introduce you to the action in a few minutes.”

Yes, as we said for The Crooked Man in Back To The Future, here too we have a return to the Horror Experience Generation.

But if in the title of Uri it seems that we only had a jolt of this generation, since it was mainly given by the atmosphere of the game, in Purgatory we can have a nice full-immersion in this generation, albeit in a more “modern” key.

Now you will understand what I mean, with a key question you might ask yourself:

“Why do you think a 2017 game has such great inspiration from a current of HOR-RPG that started practically in the mid 90’s?”

Guys, it will be a common answer, but just play.

The start of the game, as my sister told you, catapults you directly into the action.
No introduction of the background (for now) or of a particular situation by any means, an unknown and above all silent protagonist …

But let’s get away from those mountains of corpses and explore the place where the girl was taken so suddenly.

…………………

…………..

……………

During the exploration, do you not hear a certain… Silence?
No precise OSTs to accompany us in the horror atmosphere of this prison / butchery subspecies, only ambient sounds and the occasional (more frequent in the early stages of the game) Enri’s steps in the various lakes and pools of blood (which, if we want be very meticulous, at the level of realisticness I found exaggerated, even if they help a lot to build the atmosphere) present … This sense of peace, also given by the fact that, in fact, Enri seems to be a mute girl (or, if not, very taciturn ) so her point of view isn’t really shown through thoughts or dialogues ...
What does it make you feel?
As always, I tell you: isolated. As isolated from the rest of the world like Enri, since you are locked in there with her. This complete participation and immersion on the part of the player in the environment and atmosphere … Does it remind you of something, longtime fans?

 

For those new to the Ludi Tarantula Archives, this text is taken from the article dedicated to Ao Oni in the “Back to the Future” section. We treated Ao Oni it in the so-called “Generation 0” that I am talking about so much in this review. There is more information on this in the very first Back To The Future article on CORPSE-PARTY, but even just reading this review you will have understood what kind of titles we are talking about.

So yes, ladies and gentlemen, we can confirm that in 2017 a title came out that seems very inspired by the atmosphere of about … How much, twelve years ago?

Moving on to the actual gameplay, this too is partly a consequence of this great inspiration from the Horror Experience generation.
In fact, in the game you have a pure exploration of the various environments, no precise puzzles but more than anything else a finding of objects to move forward, even if obviously you never find yourself in too dispersive environments, being the “butcher’s” sectioned into various environments always precise with some difference between them, divided by shutters that must be opened each time to progress in the game.

As they say, you don’t change a team that wins: even with this rather simple basic gameplay, Purgatory is not boring at all and Nama (author of the game) has almost always managed, especially from the second section onwards, to find imaginative ideas to let players find the “green keys” they need from start to finish.

But now let’s talk about the reason why at the beginning of this part of the review I mentioned a full-immersion in Generation 0 in a modern way. These that I will list will be precisely the reasons why this title in 2017 (and in 2020) holds up very well, despite being inspired by very old titles and while not being some kind of cult: linearity.

As I said above, the butchery is divided into various areas which in turn are divided into smaller areas (the various rooms within a macro-area, in short), which we do not have all available immediately: we have to unlock them one at a time.
Already compared to Ao Oni, where we have a nice multitude of rooms available from the beginning, or even Akemi Tan, this small element adds to Purgatory a type of procedure in the game more similar, for example, to the early stages of Ib.
Ib is from Generation 1: The Character Drama.

But in addition to puzzles and traps … We have said that in this butcher’s shop there is also a butcher. In fact, this title also includes a number of chases with this very nice meat-slicer, ready to kill us (as the slasher horror films say since the 80s).

Also from this point of view Purgatory moves away from titles like Ao Oni, where the chases are random and the Oni can appear from any angle, because the chases with the butcher are all scripted.
What is to be noted is not the very fact that the player knows when exactly the butcher appears, but the fact that scripted chases are typical of more driven games and with much more “plot dictated” chases; Purgatory could handle chases like Ao Oni, since the main enemy almost never has anything to do with the story, so whether it appears randomly or just and only at certain times it wouldn’t make much difference.

But it didn’t, and it was also a good choice, in my opinion. It made it easier to create imaginative ways to escape from… That massive man.

This case, for example.

This little … “Puzzle”? In short, it consists of pulling one of the levers and going to the corresponding button (which will be visible through the fact that it is a brighter red) as quickly as possible: if the player does not make it in time, the lever must be pulled again.

Here, after solving the riddle in this quieter room and having rigorously saved before entering the door that will take us to the next room, this happens.

The player thinks: “Oh yeah, I have to do this like I did before!”

I really enjoyed this chase: many times when there are these types of chases (or even actual boss fights), they seem much more difficult than normal fights… But simply because it is very likely that the player will take longer to understand what the heck do they have to do in order not to be killed, than actually do it. And it’s… Annoying.

This chase, I tell you, was long enough for me. But I knew what I had to do, it was the actual difficulty of the chase that made it long and even at times complicated, given the added difficulty of the butcher who, in fact, chases Enri who in the meantime has to go from one button to another, from one lever to another…

So, citing this case, in short I appreciated the Purgatory chases in general, and the choice of making them scripted, which in many other games (such as Yume Nikki: Dream Diary) makes everything much more boring, predictable, and even anticlimatic, in this case it was a winner, given the general creativity there was for the game from a gameplay point of view.

Another thing that certainly makes the game more enjoyable to some kind of players, even if there are all those elements of gameplay and atmosphere of the constantly mentioned Generation 0, to explain the plot (why Enri ended up in the butcher shop, mainly), flashbacks are used in the form of cutscene, with obviously have also an alternative potrait for Enri to show what she was like before falling into that bad situation.

This scene, which you get when you are about to go to the second game zone, is also accompanied by music. There is the presentation of another character (Emma), who we will see in the following cutscenes and will be recognized for her false innocence and sneakiness, which will then be one of the main reasons (if not THE main reason) why Enri is in the Butcher’s shop.

During these scenes it can be seen that a story, however simple, is being told in all respects. There is not an introduction just to explain where we are, like in Ao Oni, but events told with potraits that also vary in expression (in some games this characteristic is absent, so I think it seemed right to say it). These are all small features that help to give a more precise context to everything we are doing with Enri in the present day and it helps a lot not to leave us that feeling of emptiness that you normally feel while playing a title of the generation from which the gameplay of this game takes inspiration.

Therefore Purgatory, for these reasons, is a really good title for the nostalgic of the Horror Experience that the puzzle solving phases of Ao Oni brought us in 2004, or even the first phases of Akemi Tan in 2012, along with other minor titles. (I take Body Elements as an example, with Kona5 as a developer) but at the same time, through some pretty good artwork and a small sufficiently logical background added to everything, it manages to be more enjoyable than other titles of the same type even for players more used to more linear games from the point of view of the storyline and gameplay, therefore also to the most novice Horror RPG players.

We can therefore define this title as “A piece of the past inserted into modernity”.

Mogeko Castle – More floors, more styles, more personalities

Welcome to Mogeko Castle, the only castle where you can be threatened by yellow cats and fight them with the power of prosciutto!

While the protagonist of the game goes to her last train stop, this is for us the last stop of the first generation with the time machine for “Back to the future”.

This title spread in 2014 and has been recognized as one of the most bizarre HOR-RPGs.

Some call it a parody of this current. Well, when a parody of something materializes, it means that the latter has developed elements that characterize it.

Let’s see together how the parodic RPG par excellence was born and raised.

 

Okay, this is one of the cases in which the various wikis on the game are fairly well-informed, and you don’t have to look for who knows what site to know the release date of Mogeko Castle in Japan: March 5, 2014 …

No, that’s wrong!

Do you recognize this game screenshot?
Remember the epic battles we all fought in Mogeko Castle?
No?

Of course you don’t remember them, because the wikis are also provided enough to tell us that the very first release of the game was on April 1st, 2012 (how ironic to release a parodic game on April 1st?), In a version made on RPG Maker 2000, untraceable today on official sites, which precisely as a substantial difference compared to the game we all played and seen on Youtube, had battles at certain moments of the game. So we should start the development history of Mogeko Castle from 2012

…If only it had something to offer.

It seems that only one channel, Alex Lu, has brought (even without any commentary) the first version of the game on youtube. Even in its homeland the game wasn’t well known, having perhaps even been less “publicized” by the author herself.

It would not even be such a risky hypothesis, given that as of today it is still not clear to me how the 2014 version was so well known both in Japan and in the West, given that it also had no advertising in Japan: I haven’t found other sites to download it, only the author’s site.

After having had its space, in one way or another, in the Japanese Horror RPG community, this title (or rather, its remake, having been even more popular in the community in general) was eventually discovered by our dear Kate (VgPerson) and translated into English. Needless to say, the usual gameplay rallies started from that translation as has happened with many other titles, but Mogeko Castle had different reasons for being popular in the world HOR-RPG community.

In these three comments we had three different types of reception for the game.

Surely there are those who have appreciated the various elements that we will analyze in the Ace in the Sleeve, as well as the most surreal elements of the game … And who has been even a minimum disturbed perhaps by the same strange elements that made other players laugh or bewildered ( of this type of comments and why they are not all like this, even if we know what the game is about, we will explain it better in the Ace in the Sleeve).

In general, however, the reception on the game has been very positive in the HOR-RPG community, due to a factor that we will explain below.

Mogeko Castle has joined three genres together: adventure, horror and demential.

The demential genre is generated to break traditional narrative schemes, to act as a parody. And in our case Mogeko Castle is a game out of the box of what has become over time a full-fledged current: it already had its clichés, elements of vague similarity between one game and another (let’s take the example of the classic girl protagonist), atmospheres, types of plots. A current already formed thanks to the two generations that we have already treated – mainly the first one, not the Generation 0- at this point needed a parody that would ridicule them with “dangerous” monsters that at the dinner time bell turn into ridiculous beings (this it also makes them very ambiguous to the player), strange customs and strange other characters that we will find in the castle in general, together with the situations we will face.

So how did Mogeko Castle made its way into the global HOR-RPG community?

Mogeko Castle is first of all an adventure, it faces a journey in the true sense of the term (and not The Hero’s Journey we mentioned in the previous article): the goal of Yonaka is to find a safe exit from the castle, and in doing so he will come across all its different areas and varieties of inhabitants.

In this regard I would like to make a note on the gameplay of this game.
Although devoid of innovative mechanics, real puzzles (you only have a little difficulty in some pursuits, such as that of multiple doors) and in general enough if not much, lackluster, has an element that makes the game still enjoyable: interaction with the environment. In fact, we have many possibilities to interact, sometimes even in ways other than just talking, with the various types of Mogeko that we will meet, to activate mechanisms in the castle (although in many cases they will cause a game over or a bad end) or even simply collect items to the right and left, among vomit-filled rubbish bags to “fluffy books”.

Going instead from the narrative point of view of the game, given that the gameplay does not really offer anything, to be honest, during the History of the Product we talked before about the wide sphere of emotions that this title has provoked in gamers. This turns out to be its main Trump Card.

More precisely, the main strength of Mogeko Castle is the multitude of used registers and the management of them.

Above we said that this title is a demential adventure, right?

…Absolutely

In the game we can remember these types of scenes, present above all at the beginning of the game but which are distributed for almost its entire duration, but also…

Not to mention the numerous and sometimes disturbing Bad Ends.

In short, if we talk about atmospheres and, as mentioned above, registers, Mogeko Castle really has everything. But how have all these different registers been managed to make them a Trump CArd, and not simple vibe inconsistencies that would have gone straight into the Work Defects? Let’s examine the three basic registers one by one.

-Demential Register.

As mentioned above, it is the predominant register in many parts of the game, especially at the beginning.

It’s pretty much what players came up with and are still fascinated by. I would like to speak in these paragraphs of the “style” of Mogeko Castle’s demential moments with regard to the situations and the background presented, comparing it with various Japanese works that may come close to the comedy of this title.

Let’s start by narrowing the field of action, and concentrating on demential works from a specific land: Japan. This is simply because Mogeko Castle greatly embraces the typical Japanese comedy which, in fact, relies heavily on demential. If you take any Japanese fictional work (but also many television games, the most popular, Takeshi’s Castle) many comic moments always have a demential nuance or simply leave the viewer glued to the screen just to see how out of the world the situation presented can become.

A high school girl confesses her love to a green creature with vaguely humanoid behaviors and they decide to be together forever, in spite of all their initial goals.

Two cat-form beings have an epic fencing battle.
It doesn’t need further descriptions.

We will take an example of a comic-demential anime for a theme that is quite recurrent in Mogeko Castle: the “sexual” theme (presented by the Mogekos on many occasions, in the form of statues or not, and there are also some elements of the game that at least allude to this theme). From this comparison we will then come up with points that will make us better understand why in general the comedy of Mogeko Castle has attracted so much: there are so many comic games with a demential nature, why has this been lucky?

Okay, so… The subject of sexuality is presented to us by the yellow creatures almost constantly.

The various dialogues or burst of anger that we could have between the Mogekos, with the Mogekos or by the Mogekos I think can express that I mean.

And…

Recall the comment that we got to see in the Product History:

“Any attempt at comedy that the game would have liked to have is a little ruined by the fact that we are watching mascot rapist characters whose main motivation is to rape a high school girl […]”

So why, apart from some more serious comments, did the general public laugh while playing Mogeko Castle? Here the choice of the register together with the staging were fundamental.

Due to the register used, the demential one, in many of the moments when referring directly to sex we almost never has the “possibility” of seeing it in a too lousy or disturbing way: in this the characters of the Mogekos also help a lot, from the design up to the ridiculous attitudes, which we will discuss later.

This is why Mogeko Castle was able to treat this theme for 90% of the game in a grotesque way, at times dirty, but never too serious to be taken as disrespectful or of bad taste.

Now, this way of dealing with the “sexual” theme at times reminded me of an anime that I saw a few episodes long ago, when I was just getting closer to the world of anime and manga.

Here is Ayame Kajou, one of the main characters of the anime and dystopian-ecchi manga Shimoneta (also known as “Shimoseka: A boring world where the concept of dirty jokes does not exist“).

By replaying Mogeko Castle and remembering the scenes of this anime, I was able to find various similarities in the marginal treatment of the sexual topic in the two works, especially at the level of first reaction by an average spectator (myself, in this case).

But let’s take just one specific example.

In the image above you can see Ayame’s very first entry. Here, through her “uniform” for the terrorist acts of the organization SOX, she is immediately presented to us as a bloated girl and in general “dirty” for society.

In what scene of Mogeko Castle are we finally presented the Mogeko as “dirty” characters, instead?

But apart from the presentation of two types of “obscene” characters, which are similar to these two scenes?

Both, in addition to having their powerful staging, have a strong context behind them, making them more iconic.

Think about it: why is Ayame’s arrival on the scene so bizarre and it makes our eyes widen in Shimoneta?

You have to know that the anime is set in a dystopia in which the Japanese authorities punish anyone who uses even mildly sexual language or distributes obscene materials, to the point that all citizens are forced to wear peacemakers for the analysis of their every word and movement.

Here, after the presentation of this prohibitive context, we find this girl with underpants on her face, a cloth that could only get up with a minimum of wind and in the act of screaming dirty words to the four winds. Having become accustomed to the environment presented initially, we are surprised to see a character like Ayame.

In Mogeko Castle we are presented up to that point of the game with a mysterious train stop, with no controller, a girl lost in an unknown environment, where there is someone watching her… In the Mogeko forest, then, Yonaka had to escape from beings in her eyes even disturbing…

Who in the end argue like children about who … Must go first, yeah.
Here the Mogeko are presented to us for the first time as ridiculous characters, and the player can not help but laugh at this vibe break, where the game has gone from presenting the Mogeko Castle as something mysterious, together with its inhabitants , to presenting the Mogekos as actually childish and ridiculous beings even on conventionally more “thorny” subjects.

So, having taken the first completely comical scene from the game as an example, why does the whole comedy of Mogeko Castle works?

I said it above: because it has a specific context behind it. First of all, Yonaka’s (and player’s) main objective is to explore a castle to find an escape route. Adventure is the genre that is the backdrop to this game in particular, building an excellent base for resting on the demential approach that the game wants to follow. For example, we remember all the parts in which we are told the background of the castle, also through the seven Mogeko Specials (of which we enjoyed the scenes in which they are presented, very effective thanks to the theme that returns for each of them) .

-“Dramatic” Register, with which the plot continues.

There is not much to say about this. Do you know why?

Simply because we have already treated the backbone of this register here in Back to the Future: Mad Father.

Although the comical style is predominant, Mogeko Castle doesn’t give up on treating with certain seriousness certain important scenes of the plot which however develops a type of narrative plot progression (remember what we said before about the “adventure” genre and the several narrative registers).

The use of music, certain movements of sprites, tactics of the CG at certain times (although in Mogeko Castle there are many more, and with more variations, something that I, Ele, I really appreciated) Mad Father and Mogeko Castle share, given that they had the same inspiration, which many RPG Horror titles of today (for better or for worse) are also taking: the audiovisual work.

Mogeko Castle and Mad Father owe a good part of their professionalism to the directing level precisely for this inspiration from the audiovisual work.

On the one hand the presentation of a character who will enter the scene shortly by choosing to show it with a certain pathos, on the other a more “emotional and dramatic” scene from Mad Father

These two shots have clearly taken inspiration from those kind of works, and in many cases with this type of direction actually they manage to have a certain effect on the viewers, and therefore even the games that use these types of direction in many cases (not all cases,pay attention) succeed to give certain emotions to the player.

We can also take as an example the scene of the fight between King Mogeko and Nega-Mogeko.

Come on, how many times in any audiovisual work (at first friction has it reminded me of some type of Shonen anime) that has a minimum of action have you seen this type of shot?

It actually gives a sense of epicity, even if the fight is between two round beings with cat ears.

Mogeko Castle has therefore exploited, a bit like Mad Father did some time before, the “drama”, or to be more general, that type of direction coming from anime series (in this case action or adventure), making it work perfectly in the scenes it wanted to represent.

-Horror Register

The horror register used in Mogeko Castle has no particular characteristics compared to many other titles that we have already had the opportunity to analyze.
What makes it worthy of analysis is the direct comparison with its opposite: the demential register.

In this they certainly help the main danger that Yonaka has to face: the Mogeko species (and Moge-Ko, their dictator on the fourth floor).

As I said a few paragraphs ago, they are very ambiguous characters, and they are of every possible form, especially in function of the plan they occupy.

Normal Mogekos are, as I said, beings as stupid and childish as they are lethal. What makes them immediately disturbing is precisely the contrast between these two characteristics, which creates beings who for their whims also practice cannibalism among themselves (many dead Mogeko who are also found before the fourth floor prove it), and in general they are willing to do anything.

[……]

Here we have the perfect example of the contrast that is perennial in the Mogeko species: the words of this little creature may seem, from the tones that it uses, a simple childish whim.
But if we remember that it’s talking about destroying the entire castle (here also a very common hyperbole comes into play when “you get a tantrum”) and in the end take advantage of Yonaka’s corpse… You stop laughing for a moment.

Furthermore, as mentioned above, there are various types of Mogeko. The ones that are used most often to create a horror atmosphere (and are also the protagonists of a bad end) are Mad Mogekos.

…But the horror effect is also given by the indole of the human (or humanoid) characters that we will meet along our way, what they are able to do and what they actually do in various situations.

From these types of expressions in certain moments of the game when we open the menu, we can see that Yonaka is also a fairly ambiguous character, which also makes her disturbing in certain situations.

So Mogeko Castle, with three different registers that alternate, is the demonstration of how important is the way you can tell a story.
At this juncture, we were able to see the same characters every time with a different facet, in addition to the environment itself which often changed shape.
For example, in games like The Crooked Man or others that we have analyzed in Back To The Future, these continuous mutations during the game do not occur, or do not occur so often or between genres that are so different from each other.

But the time has come to ask ourselves: would Mogeko Castle be able to survive in the market?

We are pleased to find ourselves in front of a perfectly marketable title.

Later we will analyze more deeply those characteristics that at least for us weaken the maximum level on the thermometer.

The personality of the game is strong, with an effective promotion and distribution campaign it could easily reach large numbers.

 

 

 

 

PACKAGING

If you remember the previous article, we had talked about how dark and dull the colors had gone.

Well, here we have a new spark. To represent the extravagance of Mogeko Castle we have first of all the enlarged tilesets and sprites.

We are often given CG, of which the most brittle ones (in the literal sense of the term or when you meet them the first time) are to represent the bizarre Mogeko.

Light blue maps, bloody maps, all devoted to exaggeration to ensure that this is certainly an adventure not to be forgotten and, in any case, also presenting numerous variations for the choice of environments. Also for the title screen.

The latter is dark, with Yonaka in the center and a red eye watching the player.

The menu has very large facades, with many little stars around that accompany the names of the rescues.

 

RAPPORTO AUTORE – OPERA

I would have to make a note about it: if this game had been in the hands of a professional company, it would have hit the mark.

If on the one hand having done the work of a production company in terms of personalizing the work certainly gives the author many points, on the other hand there was the distribution.

As we have mentioned before, a professional company would perhaps have been able to make the most of it: there is no advantage for the author to remain in the shadows. Such a strong game deserves an equally strong personality, building a myth of the author would certainly have played in his favor.

DIFETTI DELL’OPERA

This title has perhaps one big flaw regarding the ending.

Once Mogeko Defective dies, the plot seems to get lost in delusional events that would like to suggest us to play the sequel that the author has been preparing for years.

The ending could have been an excellent opportunity to close the numerous narrative circles that had opened (above all of explanations on the background of the castle), thus maintaining the linearity of the title until the end it would have remained more easily active, at least in my opinion, player’s attention.

We are not talking only of those endings that leave possibility and interpretation to open questions, but a real hallucinogenic delusion that compromise the comprehensibility of a narrative work, which in this case had little to do with its demented aspect.

To make a small comparison: such a scene we expect it for such a work …

…This instead a little less. Especially after a succession of dramatic scenes in which we wonder if Yonaka managed to return home or had only illusions.

Yet despite this, it is difficult to remember this title without a smile for the memories it evokes among fans of the horror current among RPGs.

And with this the First Generation ends.

We could extrapolate a keyword to describe the Horror RPGs of this period, the years in which playing these titles was a trend: variability.

From the variability shown in Mogeko Castle, or the style of The Crooked Man which opposes Mad Father’s exaggerated family drama; from Ib’s minimalism to the sumptuous maps of The Witch’s House the current has stabilized and has found its own way, offering possibilities for wider teams, increasingly intense collaborations with publishers and more defined work agreements. These, dear readers, will be the production stories of Generation 2 titles: storytelling-focus.