Tag Archives: rpgmakervxace

Mogeko Castle – More floors, more styles, more personalities

Welcome to Mogeko Castle, the only castle where you can be threatened by yellow cats and fight them with the power of prosciutto!

While the protagonist of the game goes to her last train stop, this is for us the last stop of the first generation with the time machine for “Back to the future”.

This title spread in 2014 and has been recognized as one of the most bizarre HOR-RPGs.

Some call it a parody of this current. Well, when a parody of something materializes, it means that the latter has developed elements that characterize it.

Let’s see together how the parodic RPG par excellence was born and raised.

 

Okay, this is one of the cases in which the various wikis on the game are fairly well-informed, and you don’t have to look for who knows what site to know the release date of Mogeko Castle in Japan: March 5, 2014 …

No, that’s wrong!

Do you recognize this game screenshot?
Remember the epic battles we all fought in Mogeko Castle?
No?

Of course you don’t remember them, because the wikis are also provided enough to tell us that the very first release of the game was on April 1st, 2012 (how ironic to release a parodic game on April 1st?), In a version made on RPG Maker 2000, untraceable today on official sites, which precisely as a substantial difference compared to the game we all played and seen on Youtube, had battles at certain moments of the game. So we should start the development history of Mogeko Castle from 2012

…If only it had something to offer.

It seems that only one channel, Alex Lu, has brought (even without any commentary) the first version of the game on youtube. Even in its homeland the game wasn’t well known, having perhaps even been less “publicized” by the author herself.

It would not even be such a risky hypothesis, given that as of today it is still not clear to me how the 2014 version was so well known both in Japan and in the West, given that it also had no advertising in Japan: I haven’t found other sites to download it, only the author’s site.

After having had its space, in one way or another, in the Japanese Horror RPG community, this title (or rather, its remake, having been even more popular in the community in general) was eventually discovered by our dear Kate (VgPerson) and translated into English. Needless to say, the usual gameplay rallies started from that translation as has happened with many other titles, but Mogeko Castle had different reasons for being popular in the world HOR-RPG community.

In these three comments we had three different types of reception for the game.

Surely there are those who have appreciated the various elements that we will analyze in the Ace in the Sleeve, as well as the most surreal elements of the game … And who has been even a minimum disturbed perhaps by the same strange elements that made other players laugh or bewildered ( of this type of comments and why they are not all like this, even if we know what the game is about, we will explain it better in the Ace in the Sleeve).

In general, however, the reception on the game has been very positive in the HOR-RPG community, due to a factor that we will explain below.

Mogeko Castle has joined three genres together: adventure, horror and demential.

The demential genre is generated to break traditional narrative schemes, to act as a parody. And in our case Mogeko Castle is a game out of the box of what has become over time a full-fledged current: it already had its clichés, elements of vague similarity between one game and another (let’s take the example of the classic girl protagonist), atmospheres, types of plots. A current already formed thanks to the two generations that we have already treated – mainly the first one, not the Generation 0- at this point needed a parody that would ridicule them with “dangerous” monsters that at the dinner time bell turn into ridiculous beings (this it also makes them very ambiguous to the player), strange customs and strange other characters that we will find in the castle in general, together with the situations we will face.

So how did Mogeko Castle made its way into the global HOR-RPG community?

Mogeko Castle is first of all an adventure, it faces a journey in the true sense of the term (and not The Hero’s Journey we mentioned in the previous article): the goal of Yonaka is to find a safe exit from the castle, and in doing so he will come across all its different areas and varieties of inhabitants.

In this regard I would like to make a note on the gameplay of this game.
Although devoid of innovative mechanics, real puzzles (you only have a little difficulty in some pursuits, such as that of multiple doors) and in general enough if not much, lackluster, has an element that makes the game still enjoyable: interaction with the environment. In fact, we have many possibilities to interact, sometimes even in ways other than just talking, with the various types of Mogeko that we will meet, to activate mechanisms in the castle (although in many cases they will cause a game over or a bad end) or even simply collect items to the right and left, among vomit-filled rubbish bags to “fluffy books”.

Going instead from the narrative point of view of the game, given that the gameplay does not really offer anything, to be honest, during the History of the Product we talked before about the wide sphere of emotions that this title has provoked in gamers. This turns out to be its main Trump Card.

More precisely, the main strength of Mogeko Castle is the multitude of used registers and the management of them.

Above we said that this title is a demential adventure, right?

…Absolutely

In the game we can remember these types of scenes, present above all at the beginning of the game but which are distributed for almost its entire duration, but also…

Not to mention the numerous and sometimes disturbing Bad Ends.

In short, if we talk about atmospheres and, as mentioned above, registers, Mogeko Castle really has everything. But how have all these different registers been managed to make them a Trump CArd, and not simple vibe inconsistencies that would have gone straight into the Work Defects? Let’s examine the three basic registers one by one.

-Demential Register.

As mentioned above, it is the predominant register in many parts of the game, especially at the beginning.

It’s pretty much what players came up with and are still fascinated by. I would like to speak in these paragraphs of the “style” of Mogeko Castle’s demential moments with regard to the situations and the background presented, comparing it with various Japanese works that may come close to the comedy of this title.

Let’s start by narrowing the field of action, and concentrating on demential works from a specific land: Japan. This is simply because Mogeko Castle greatly embraces the typical Japanese comedy which, in fact, relies heavily on demential. If you take any Japanese fictional work (but also many television games, the most popular, Takeshi’s Castle) many comic moments always have a demential nuance or simply leave the viewer glued to the screen just to see how out of the world the situation presented can become.

A high school girl confesses her love to a green creature with vaguely humanoid behaviors and they decide to be together forever, in spite of all their initial goals.

Two cat-form beings have an epic fencing battle.
It doesn’t need further descriptions.

We will take an example of a comic-demential anime for a theme that is quite recurrent in Mogeko Castle: the “sexual” theme (presented by the Mogekos on many occasions, in the form of statues or not, and there are also some elements of the game that at least allude to this theme). From this comparison we will then come up with points that will make us better understand why in general the comedy of Mogeko Castle has attracted so much: there are so many comic games with a demential nature, why has this been lucky?

Okay, so… The subject of sexuality is presented to us by the yellow creatures almost constantly.

The various dialogues or burst of anger that we could have between the Mogekos, with the Mogekos or by the Mogekos I think can express that I mean.

And…

Recall the comment that we got to see in the Product History:

“Any attempt at comedy that the game would have liked to have is a little ruined by the fact that we are watching mascot rapist characters whose main motivation is to rape a high school girl […]”

So why, apart from some more serious comments, did the general public laugh while playing Mogeko Castle? Here the choice of the register together with the staging were fundamental.

Due to the register used, the demential one, in many of the moments when referring directly to sex we almost never has the “possibility” of seeing it in a too lousy or disturbing way: in this the characters of the Mogekos also help a lot, from the design up to the ridiculous attitudes, which we will discuss later.

This is why Mogeko Castle was able to treat this theme for 90% of the game in a grotesque way, at times dirty, but never too serious to be taken as disrespectful or of bad taste.

Now, this way of dealing with the “sexual” theme at times reminded me of an anime that I saw a few episodes long ago, when I was just getting closer to the world of anime and manga.

Here is Ayame Kajou, one of the main characters of the anime and dystopian-ecchi manga Shimoneta (also known as “Shimoseka: A boring world where the concept of dirty jokes does not exist“).

By replaying Mogeko Castle and remembering the scenes of this anime, I was able to find various similarities in the marginal treatment of the sexual topic in the two works, especially at the level of first reaction by an average spectator (myself, in this case).

But let’s take just one specific example.

In the image above you can see Ayame’s very first entry. Here, through her “uniform” for the terrorist acts of the organization SOX, she is immediately presented to us as a bloated girl and in general “dirty” for society.

In what scene of Mogeko Castle are we finally presented the Mogeko as “dirty” characters, instead?

But apart from the presentation of two types of “obscene” characters, which are similar to these two scenes?

Both, in addition to having their powerful staging, have a strong context behind them, making them more iconic.

Think about it: why is Ayame’s arrival on the scene so bizarre and it makes our eyes widen in Shimoneta?

You have to know that the anime is set in a dystopia in which the Japanese authorities punish anyone who uses even mildly sexual language or distributes obscene materials, to the point that all citizens are forced to wear peacemakers for the analysis of their every word and movement.

Here, after the presentation of this prohibitive context, we find this girl with underpants on her face, a cloth that could only get up with a minimum of wind and in the act of screaming dirty words to the four winds. Having become accustomed to the environment presented initially, we are surprised to see a character like Ayame.

In Mogeko Castle we are presented up to that point of the game with a mysterious train stop, with no controller, a girl lost in an unknown environment, where there is someone watching her… In the Mogeko forest, then, Yonaka had to escape from beings in her eyes even disturbing…

Who in the end argue like children about who … Must go first, yeah.
Here the Mogeko are presented to us for the first time as ridiculous characters, and the player can not help but laugh at this vibe break, where the game has gone from presenting the Mogeko Castle as something mysterious, together with its inhabitants , to presenting the Mogekos as actually childish and ridiculous beings even on conventionally more “thorny” subjects.

So, having taken the first completely comical scene from the game as an example, why does the whole comedy of Mogeko Castle works?

I said it above: because it has a specific context behind it. First of all, Yonaka’s (and player’s) main objective is to explore a castle to find an escape route. Adventure is the genre that is the backdrop to this game in particular, building an excellent base for resting on the demential approach that the game wants to follow. For example, we remember all the parts in which we are told the background of the castle, also through the seven Mogeko Specials (of which we enjoyed the scenes in which they are presented, very effective thanks to the theme that returns for each of them) .

-“Dramatic” Register, with which the plot continues.

There is not much to say about this. Do you know why?

Simply because we have already treated the backbone of this register here in Back to the Future: Mad Father.

Although the comical style is predominant, Mogeko Castle doesn’t give up on treating with certain seriousness certain important scenes of the plot which however develops a type of narrative plot progression (remember what we said before about the “adventure” genre and the several narrative registers).

The use of music, certain movements of sprites, tactics of the CG at certain times (although in Mogeko Castle there are many more, and with more variations, something that I, Ele, I really appreciated) Mad Father and Mogeko Castle share, given that they had the same inspiration, which many RPG Horror titles of today (for better or for worse) are also taking: the audiovisual work.

Mogeko Castle and Mad Father owe a good part of their professionalism to the directing level precisely for this inspiration from the audiovisual work.

On the one hand the presentation of a character who will enter the scene shortly by choosing to show it with a certain pathos, on the other a more “emotional and dramatic” scene from Mad Father

These two shots have clearly taken inspiration from those kind of works, and in many cases with this type of direction actually they manage to have a certain effect on the viewers, and therefore even the games that use these types of direction in many cases (not all cases,pay attention) succeed to give certain emotions to the player.

We can also take as an example the scene of the fight between King Mogeko and Nega-Mogeko.

Come on, how many times in any audiovisual work (at first friction has it reminded me of some type of Shonen anime) that has a minimum of action have you seen this type of shot?

It actually gives a sense of epicity, even if the fight is between two round beings with cat ears.

Mogeko Castle has therefore exploited, a bit like Mad Father did some time before, the “drama”, or to be more general, that type of direction coming from anime series (in this case action or adventure), making it work perfectly in the scenes it wanted to represent.

-Horror Register

The horror register used in Mogeko Castle has no particular characteristics compared to many other titles that we have already had the opportunity to analyze.
What makes it worthy of analysis is the direct comparison with its opposite: the demential register.

In this they certainly help the main danger that Yonaka has to face: the Mogeko species (and Moge-Ko, their dictator on the fourth floor).

As I said a few paragraphs ago, they are very ambiguous characters, and they are of every possible form, especially in function of the plan they occupy.

Normal Mogekos are, as I said, beings as stupid and childish as they are lethal. What makes them immediately disturbing is precisely the contrast between these two characteristics, which creates beings who for their whims also practice cannibalism among themselves (many dead Mogeko who are also found before the fourth floor prove it), and in general they are willing to do anything.

[……]

Here we have the perfect example of the contrast that is perennial in the Mogeko species: the words of this little creature may seem, from the tones that it uses, a simple childish whim.
But if we remember that it’s talking about destroying the entire castle (here also a very common hyperbole comes into play when “you get a tantrum”) and in the end take advantage of Yonaka’s corpse… You stop laughing for a moment.

Furthermore, as mentioned above, there are various types of Mogeko. The ones that are used most often to create a horror atmosphere (and are also the protagonists of a bad end) are Mad Mogekos.

…But the horror effect is also given by the indole of the human (or humanoid) characters that we will meet along our way, what they are able to do and what they actually do in various situations.

From these types of expressions in certain moments of the game when we open the menu, we can see that Yonaka is also a fairly ambiguous character, which also makes her disturbing in certain situations.

So Mogeko Castle, with three different registers that alternate, is the demonstration of how important is the way you can tell a story.
At this juncture, we were able to see the same characters every time with a different facet, in addition to the environment itself which often changed shape.
For example, in games like The Crooked Man or others that we have analyzed in Back To The Future, these continuous mutations during the game do not occur, or do not occur so often or between genres that are so different from each other.

But the time has come to ask ourselves: would Mogeko Castle be able to survive in the market?

We are pleased to find ourselves in front of a perfectly marketable title.

Later we will analyze more deeply those characteristics that at least for us weaken the maximum level on the thermometer.

The personality of the game is strong, with an effective promotion and distribution campaign it could easily reach large numbers.

 

 

 

 

PACKAGING

If you remember the previous article, we had talked about how dark and dull the colors had gone.

Well, here we have a new spark. To represent the extravagance of Mogeko Castle we have first of all the enlarged tilesets and sprites.

We are often given CG, of which the most brittle ones (in the literal sense of the term or when you meet them the first time) are to represent the bizarre Mogeko.

Light blue maps, bloody maps, all devoted to exaggeration to ensure that this is certainly an adventure not to be forgotten and, in any case, also presenting numerous variations for the choice of environments. Also for the title screen.

The latter is dark, with Yonaka in the center and a red eye watching the player.

The menu has very large facades, with many little stars around that accompany the names of the rescues.

 

RAPPORTO AUTORE – OPERA

I would have to make a note about it: if this game had been in the hands of a professional company, it would have hit the mark.

If on the one hand having done the work of a production company in terms of personalizing the work certainly gives the author many points, on the other hand there was the distribution.

As we have mentioned before, a professional company would perhaps have been able to make the most of it: there is no advantage for the author to remain in the shadows. Such a strong game deserves an equally strong personality, building a myth of the author would certainly have played in his favor.

DIFETTI DELL’OPERA

This title has perhaps one big flaw regarding the ending.

Once Mogeko Defective dies, the plot seems to get lost in delusional events that would like to suggest us to play the sequel that the author has been preparing for years.

The ending could have been an excellent opportunity to close the numerous narrative circles that had opened (above all of explanations on the background of the castle), thus maintaining the linearity of the title until the end it would have remained more easily active, at least in my opinion, player’s attention.

We are not talking only of those endings that leave possibility and interpretation to open questions, but a real hallucinogenic delusion that compromise the comprehensibility of a narrative work, which in this case had little to do with its demented aspect.

To make a small comparison: such a scene we expect it for such a work …

…This instead a little less. Especially after a succession of dramatic scenes in which we wonder if Yonaka managed to return home or had only illusions.

Yet despite this, it is difficult to remember this title without a smile for the memories it evokes among fans of the horror current among RPGs.

And with this the First Generation ends.

We could extrapolate a keyword to describe the Horror RPGs of this period, the years in which playing these titles was a trend: variability.

From the variability shown in Mogeko Castle, or the style of The Crooked Man which opposes Mad Father’s exaggerated family drama; from Ib’s minimalism to the sumptuous maps of The Witch’s House the current has stabilized and has found its own way, offering possibilities for wider teams, increasingly intense collaborations with publishers and more defined work agreements. These, dear readers, will be the production stories of Generation 2 titles: storytelling-focus.

Mogeko Castle – Più piani, più stili, più personalità

Benvenuti al Mogeko Castle, l’unico castello dove potrai essere minacciato da gatti gialli e combatterli con il potere del prosciutto!

Mentre la protagonista del gioco fa la sua fermata dal treno, questa è per noi l’ultima fermata della prima generazione con la macchina del tempo per la rubrica “Ritorno al futuro”.

Questo titolo ha spopolato nel 2014 ed è stato riconosciuto come uno degli HOR-RPG più bizzarri.

Alcuni lo definiscono come una parodia di questa corrente. Ebbene, dal momento in cui viene a concretizzarsi una parodia di qualcosa significa che quest’ultima ha sviluppato degli elementi che la caratterizzano.

Vediamo insieme allora come è nato e cresciuto l’RPG parodico per eccellenza.

Okay, questo è uno dei casi in cui le varie wiki sul gioco sono abbastanza fornite di informazioni, e non si deve cercare chissà che sito per sapere la data d’uscita di Mogeko Castle in Giappone: 5 Marzo, 2014…

Eh, no! È qui che ci sbagliamo!

Riconoscete questo screenshot del gioco?
Ricordate le epiche battaglie che abbiamo tutti combattuto in Mogeko Castle?
No?

Certo che non le ricordate, perché le wiki sono anche abbastanza fornite per dirci che la primissima uscita del gioco fu il 1 Aprile 2012 (quant’è ironico rilasciare un gioco parodico il 1 Aprile?), in una versione fatta su RPG Maker 2000, a oggi introvabile su siti ufficiali, che appunto come sostanziale differenza rispetto al gioco che abbiamo tutti giocato e visto su Youtube, aveva delle battaglie in certi momenti del gioco. Quindi dovremmo cominciare la development history di Mogeko Castle dal 2012

…Se solo avesse qualcosa da offrire.

Sembra che solo un canale, quello di Alex Lu, abbia portato (anche senza alcun commentary) la prima versione del gioco su youtube. Anche nella sua terra di provenienza non ha fatto molta fortuna, essendo forse stato anche meno “pubblicizzato” dall’autrice stessa.

Non sarebbe neanche un’ipotesi tanto azzardata, dato che a oggi ancora non mi è chiaro come sia stata tanto conosciuta la versione del 2014 sia in Oriente sia in Occidente, dato che anch’essa in Giappone non ha avuto chissà che pubblicità: non ho trovato altri siti per scaricarla, se non quello dell’autrice.

Dopo aver avuto il suo spazio, in un modo o nell’altro, nella community RPG Horror giapponese, anche questo titolo (o meglio, il suo remake, essendo stato anche più popolare nella community in generale) è stato eventualmente scoperto dalla nostra cara Kate (VgPerson) e tradotto in inglese. Inutile dire che da quella traduzione sono partite le solite sfilze di gameplay come è successo per moltissimi altri titoli, ma Mogeko Castle aveva motivi diversi per l’essere popolare nella community mondiale degli HOR-RPG.

“Un gioco che riesce ad essere carinissimo e anche fortemente disturbante allo stesso tempo. Mi piace già un sacco.”

“Questo gioco è così… Ma che cazz…?”

“Qualsiasi tentativo di comicità che il gioco avrebbe voluto avere è un po’ rovinato dal fatto che stiamo guardando personaggi mascotte di stupratori omicidi la cui motivazione principale è quella di stuprare una ragazza delle superiori. È un po’ inquietante.”

In questi tre commenti abbiamo avuto tre tipi di ricezione diverse del gioco.

Sicuramente c’è chi ha apprezzato i vari elementi che analizzeremo nell’Asso Nella Manica, così come gli elementi più surreali del gioco… E chi è stato anche solo un minimo disturbato magari dagli stessi elementi strani che hanno fatto ridere o stranito altri giocatori (di questo tipo di commenti e il perché non siano tutti così, anche se conosciamo di cosa tratta il gioco, lo spiegheremo meglio nell’Asso Nella Manica).

In generale però, la ricezione sul gioco è stata molto positiva nella community HOR-RPG, per via di un fattore che spiegheremo subito sotto.

Mogeko Castle ha unito tre generi: l’horror, l’avventura e il demenziale.

Il demenziale è generato per rompere gli schemi narrativi tradizionali, per farne da parodia. E nel nostro caso Mogeko Castle è un gioco fuori dagli schemi di quella che è diventata nel corso una corrente fatta e finita: aveva già i suoi clichè, elementi di vaga somiglianza tra un gioco e l’altro (prendiamo l’esempio della classica ragazza protagonista), atmosfere, tipi di trame. Una corrente già formata grazie alle due generazioni che abbiamo già trattato – prevalentemente la 1 – aveva a questo punto bisogno di una parodia che li mettesse in ridicolo con mostriciattoli “pericolosi” che alla campanella dell’ora di cena si trasformano in esseri ridicoli (ciò li rende anche molto ambigui al giocatore), strane usanze e strani altri personaggi che troveremo nel castello in generale, assieme alle situazioni che affronteremo.

Quindi come si è fatto strada nella community HOR-RPG mondiale?

Mogeko Castle è prima di tutto un’avventura, affronta un viaggio nel vero senso del termine (e non il viaggio dell’eroe di cui abbiamo parlato nell’articolo precedente): l’obiettivo di Yonaka è quello di trovare un’uscita sicura dal castello, e nel farlo si imbatterà in tutte le sue diverse aree e varietà di abitanti.

A questo proposito vorrei fare un appunto sul gameplay di questo gioco.
Anche se privo di meccaniche innovative, enigmi veri e propri (si ha solo un po’ di difficoltà in alcuni inseguimenti, come quello delle porte multiple) e in generale abbastanza se non molto, scarno ha un elemento che rende il gioco ancora godibile: l’interazione con l’ambiente. Abbiamo infatti molte possibilità di interagire, a volte anche in modi diversi dal semplice parlarci, con i vari tipi di Mogeko che incontreremo, far attivare meccanismi nel castello (anche se in molti casi daranno vita ad un game over o un bad end) o anche semplicemente collezionare oggetti a destra e manca, tra sacchi della spazzatura pieni di vomito a “libri morbidosi”.

Andando invece dal punto di vista narrativo del gioco, dato che appunto il gameplay non offre davvero nulla, ad essere onesti, durante la Storia del Prodotto abbiamo parlato prima dell’ampia sfera di emozioni che questo titolo ha provocato nei videogiocatori. Questo si rivela essere il suo principale Asso Nella Manica.

Più precisamente, il punto di forza principale di Mogeko Castle è la moltitudine di registri usati e la gestione di essi.

Sopra dicevamo che questo titolo è un’avventura demenziale, giusto?

…Assolutamente si.

Nel gioco possiamo ricordare questi tipi di scene, presenti soprattutto all’inizio del gioco ma che si distribuiscono per quasi tutta la sua durata, ma anche…

Senza contare i numerosi e a tratti disturbanti Bad End.

In breve, a livello di atmosfere e, come detto sopra, registri, Mogeko Castle ha davvero di tutto. Ma come sono stati gestiti tutti questi diversi registri per renderli un Asso Nella Manica, e non semplici inconsistenze di vibe che sarebbero andate dritte a finire nei Difetti Dell’Opera? Esaminiamo i tre registri di base uno a uno.

-Registro Demenziale.

Come detto sopra è il registro predominante in molte parti del gioco, soprattutto all’inizio.

È praticamente quello per cui i giocatori si sono avvicinati ad esso e ne restano ancora affascinati. Vorrei parlare in questi paragrafi dello “stile” della demenzialità di Mogeko Castle riguardo alle situazioni e il background presentati, mettendolo a confronto con varie opere giapponesi che possono avvicinarsi alla comicità di questo titolo.

Iniziamo con il restringere il campo d’azione, e concentrarci su opere demenziali provenienti da una terra precisa: il Giappone. Questo semplicemente perché Mogeko Castle abbraccia molto la tipica comicità giapponese che, appunto, si basa molto sulla demenzialità. Se si prende una qualunque opera di finzione giapponese (ma anche molti giochi televisivi, il più popolare Takeshi’s Castle) molti momenti comici hanno sempre una sfumatura demenziale oppure semplicemente lasciano lo spettatore incollato allo schermo solo per vedere quanto può diventare fuori dal mondo la situazione presentata.

Una ragazzina delle superiori confessa il suo amore ad un esserino verde dai comportamenti vagamente umanoidi e decidono di stare insieme per sempre, in barba a tutti i loro obbiettivi iniziali.

Due esseri gatti-formi hanno un’epica battaglia di scherma.
Non ha bisogno di ulteriori descrizioni, fa ridere già così.

Prenderemo un esempio di un anime comico-demenziale per un tema che è abbastanza ricorrente in Mogeko Castle: il tema “sessuale” (presentato dai Mogeko in molte occasioni, sottoforma di statue o meno, e sono presenti anche alcuni elementi del gioco che almeno alludono a questo tema). Da questo confronto tireremo poi fuori punti che potranno farci capire meglio perché in generale la comicità di Mogeko Castle ha attirato così tanto: esistono tanti giochi comici di stampo demenziale, perché proprio questo ha avuto fortuna?

Okay, quindi… Il tema della sessualità ci viene presentato dagli esserini gialli in modo quasi costante.

I vari dialoghi o scleri che potremmo avere tra i Mogeko, con i Mogeko o da parte dei Mogeko credo possano esprimere che intendo.

Tra cui…

Ricordiamo il commento che abbiamo avuto modo di vedere nella Storia Del Prodotto:

“Qualsiasi tentativo di comicità che il gioco avrebbe voluto avere è un po’ rovinato dal fatto che stiamo guardando personaggi mascotte di stupratori omicidi la cui motivazione principale è quella di stuprare una ragazza delle superiori […]”

Allora perché, a parte alcuni commenti più seri, il grande pubblico ha riso mentre giocava Mogeko Castle? Qui la scelta del registro assieme alla messa in scena sono state fondamentali.

Per via del registro usato, quello demenziale, in molti dei momenti in cui si fa direttamente riferimento al sesso non si ha quasi mai la “possibilità” di vederlo in maniera troppo schifosa o inquietante: in questo aiutano molto anche i personaggi dei Mogeko, dal design fino agli atteggiamenti ridicoli, di cui parleremo dopo.

Per questo Mogeko Castle ha potuto trattare questo tema per il 90% del gioco in modo grottesco, a tratti sporco, ma mai troppo serio per essere preso come irrispettoso o di cattivo gusto.

Ecco, questo modo di trattare il tema “sessuale” a tratti mi ha ricordato un’anime di cui vidi qualche episodio molto tempo fa, quando mi stavo appena avvicinando al mondo degli anime e manga.

Ecco a voi Ayame Kajou, uno dei personaggi principali dell’anime e manga distopico-ecchi Shimoneta (altresì noto come “Shimoseka: Un mondo noioso dove il concetto di battute sconce non esiste”).

Rigiocando Mogeko Castle e ricordando le scene di quest’anime, ho potuto trovare varie similitudini nella trattazione marginale dell’argomento sessuale nelle due opere, soprattutto a livello di prima reazione da parte di uno spettatore medio (me stessa, in questo caso).

Ma prendiamo un solo esempio preciso.

Nell’immagine sopra potete vedere la primissima entrata in scena di Ayame. Qui, tramite la sua “divisa” per gli atti terroristici dell’organizzazione SOX ci viene subito presentata come una ragazza sboccata e in generale “sporca” per la società.

In che scena di Mogeko Castle ci vengono presentati finalmente i Mogeko come personaggi “sporchi”, invece?

Ma a parte la presentazione di due tipi di personaggi “osceni”, che hanno di simile queste due scene?

Entrambe, oltre ad avere la loro potente messa in scena, hanno un contesto forte dietro che le regge, e le rende più iconiche.

Pensiamoci: perché l’entrata in scena di Ayame è così bizzarra e ci fa spalancare gli occhi in Shimoneta?

Dovete sapere che l’anime è ambientato in una distopia in cui le autorità giapponesi puniscono chiunque usi un linguaggio spinto o distribuisca materiali osceni, al punto che tutti i cittadini sono costretti a indossare dei peacemaker per l’analisi di ogni loro parola e movimento.

Ecco, dopo la presentazione di questo contesto tanto proibitivo ci ritroviamo questa ragazza con mutande in faccia, telo che potrebbe alzarsi solo con un minimo di vento e nell’atto di urlare parole sconce ai quattro venti. Essendoci abituati all’ambiente presentato inizialmente, noi ci sorprendiamo a vedere un personaggio come Ayame.

In Mogeko Castle, invece, ci viene presentata fino a quel punto del gioco una fermata del treno misteriosa, con nessun controllore, una ragazzina persa in un ambiente sconosciuto, dove c’è qualcuno che la guarda… Nella foresta Mogeko, poi, Yonaka è dovuta scappare da degli esseri ai suoi occhi anche inquietanti…

Che alla fine litigano come bambini su chi… Deve andare per primo, ecco.
Qui i Mogeko ci vengono presentati per la prima volta come personaggi ridicoli, e il giocatore non può fare altro che ridere semplicemente a questa rottura di vibe, dove si è passato dal presentare la dimensione del Mogeko Castle come qualcosa di misterioso, assieme ai suoi abitanti, al presentare i Mogeko come esseri in realtà bambineschi e ridicoli anche su argomenti convenzionalmente più spinosi.

Quindi, avendo preso d’esempio la prima scena completamente comica del gioco, perché l’intera comicità di Mogeko Castle funziona?

L’ho detto sopra: perché ha un preciso contesto dietro. Prima di tutto l’obiettivo principale di Yonaka (E del giocatore) è quello di esplorare un castello per trovare una via di fuga. È l’avventura il genere che fa da sfondo a questo gioco in particolare, costruendo un’ottima base per far poggiare sopra l’approccio demenziale che si vuole seguire. Ad esempio ricordiamo tutte le parti in cui ci viene raccontato il background del castello, anche tramite i sette Mogeko Speciali (di cui abbiamo apprezzato molto le scene in cui vengono presentati, molto d’effetto grazie anche alla theme che ritorna per ognuno di loro).

-Registro “Drammatico”, con cui la trama prosegue.

Su questo non c’è molto da dire. Sapete perché?

Semplicemente perché abbiamo già trattato qui in Ritorno Al Futuro la colonna portante di questo registro: Mad Father.

Per quanto lo stile comico sia predominante, il suddetto titolo non rinuncia a trattare con una certa serietà certe scene importanti della trama che comunque sviluppa un tipo di intreccio narrativo (ricordiamo ciò che abbiamo detto prima sul genere “avventura” e su come lasci poggiare i diversi registri narrativi).

L’uso di musiche, certi movimenti di sprite, tatticità delle CG in certi momenti (anche se in Mogeko Castle ce ne sono molte di più, e con più variazioni, cosa che io, Ele, ho molto apprezzato) accomuna questo gioco e Mad Father, dato che hanno avuto la stessa ispirazione, che molti titoli di oggi (nel bene o nel male) anche stanno prendendo: l’opera audiovisiva.

Mogeko Castle e Mad Father devono infatti buona parte della loro professionalità a livello registico proprio per quest’ispirazione dall’opera audiovisiva.

Da un lato la presentazione di un personaggio che entrerà a breve in scena scegliendo di mostrarlo con un certo pathos, dall’altro una scena più “emotiva e drammatica” di Mad Father

Queste due inquadrature hanno preso palesemente ispirazione da essa, che in molti casi con questo tipo di regia effettivamente riesce a sortire un certo effetto negli spettatori, e quindi anche i giochi che usano questi tipi di regia in molti casi (non tutti, attenzione) riescono a dare certe emozioni al giocatore.

Possiamo prendere come esempio anche la scena del combattimento tra il Re Mogeko e Nega-Mogeko.

Forza, quante volte in qualunque opera audiovisiva (a primo attrito a me ha ricordato un qualche tipo di anime shonen) che abbia un minimo d’azione avete visto questo tipo di inquadratura?

Essa effettivamente da un senso di epicità, anche se il combattimento è tra due esserini tondi con orecchie da gatto.

Mogeko Castle ha sfruttato quindi, un po’ come fece Mad Father qualche tempo prima, il “drama”, o per essere più generali, quel tipo di regia proveniente dalle serie anime (in questo caso d’azione o d’avventura), facendolo funzionare perfettamente nelle scene che ha voluto rappresentare.

-Registro horror

Il registro horror usato in Mogeko Castle non ha caratteristiche particolari rispetto a molti altri titoli che abbiamo già avuto modo di analizzare.
Ciò che lo rende degno di analisi è il diretto confronto con il suo opposto: il registro demenziale.

In questo aiutano sicuramente il pericolo principale che deve affrontare Yonaka: la specie dei Mogeko (e Moge-Ko, loro dittatrice al quarto piano).

Come dissi qualche paragrafo fa, essi sono personaggi molto ambigui, e ce ne sono di ogni forma possibile, soprattutto in funzione al piano che occupano.

I Mogeko normali sono, come ho già detto, esseri tanto stupidi e infantili, quanto letali. Ciò che ce li rende subito inquietanti è appunto il contrasto tra queste due caratteristiche, che crea esseri che per i loro capricci praticano anche cannibalismo tra di loro (molti Mogeko morti che si trovano anche prima del quarto piano lo dimostrano), e in generale sono disposti a fare davvero di tutto.

[……]

Qui abbiamo il perfetto esempio del contrasto che è perenne nei Mogeko: quello di questo esserino può sembrare, dai toni che usa, un semplice capriccio infantile.
Però se ricordiamo che sta parlando di distruggere l’intero castello (qui entra in gioco anche un’iperbole molto comune quando “si fanno i capricci”) e alla fine approfittare del cadavere di Yonaka… Si smette per un attimo di ridere.

Inoltre, come detto sopra, ci sono vari tipi di Mogeko. Quelli che vengono sfruttati più spesso per creare un’atmosfera horror (e sono anche protagonisti di un bad end) sono i Mogeko Pazzi.

…Ma l’effetto horror viene dato anche dalle indoli dei personaggi umani (o umanoidi) che incontreremo lungo la nostra strada, quello che sono in grado di fare e quel che effettivamente fanno in varie situazioni.

Da questi tipi di espressioni in certi momenti del gioco quando apriamo il menu, possiamo notare che anche Yonaka è un personaggio abbastanza ambiguo, ciò rende anche lei inquietante in certi frangenti.

Quindi Mogeko Castle, con ben tre registri differenti che si alternano, è la dimostrazione di come sia importante il modo in cui si racconta una storia.
In questo frangente abbiamo potuto vedere gli stessi personaggi ogni volta con una sfaccettatura diversa, oltre all’ambiente stesso che spesso cambiava forma.
Ad esempio, in giochi come The Crooked Man o altri che abbiamo analizzato in questa rubrica, queste continue mutazioni nel corso del gioco non avvengono, oppure non avvengono così spesso o tra generi così diversi tra loro.

Ma è arrivato il momento di chiederci: Mogeko Castle sarebbe in grado di sopravvivere nel mercato?

Abbiamo il piacere di trovarci davanti un titolo perfettamente commercializzabile.

Più tardi analizzeremo più a fondo quelle caratteristiche che almeno per noi indeboliscono il massimo livello sul termometro.

La personalità del gioco è forte, con un’efficace campagna di promozione e distribuzione potrebbe facilmente raggiungere i grandi numeri.

 

 

 

 

PACKAGING

Se ricordate l’articolo precedente avevamo parlato di quanto le tinte si fossero scurite e spente.

Ebbene, qui abbiamo una nuova scintilla. Per rappresentare la stravaganza del Mogeko Castle abbiamo innanzitutto i tileset e le sprites ingrandite.

Spesso ci vengono fornite CG, di cui quelle più sbrilluccicanti (nel senso letterale del termine o quando li incontri la prima volta) sono per rappresentare i bizzarri Mogeko.

Mappe celesti, mappe insanguinate, tutto votato all’esagerazione per far si che questa sia certamente un’avventura da non dimenticare e comunque presentando anche qui, per la scelta degli ambienti, numerose variabilità. Anche per la schermata del titolo.

Quest’ultima è scura, con Yonaka al centro e dall’occhio rosso che osserva il giocatore.

Il menù ha facciate molto larghe, con tante stelline in giro che accompagnano i nomi dei salvataggi.

 

 

RAPPORTO AUTORE – OPERA

Avrei da fare un appunto a riguardo: se questo gioco si fosse trovato in mano ad una compagnia di professionisti, avrebbe fatto centro.

Se da un lato l’aver fatto il lavoro di una compagnia di produzione a livello di personalizzazione dell’opera dà sicuramente molti punti all’autrice, dall’altro invece c’è stata la distribuzione.

Come abbiamo accennato prima una compagnia di professionisti forse avrebbe saputo valorizzarlo meglio: non ci troviamo nessun vantaggio per l’autrice di rimanere nell’ombra. Un gioco tanto forte merita una personalità altrettanto forte, costruirsi un mito dell’autore avrebbe sicuramente giocato in suo favore.

DIFETTI DELL’OPERA

Questo titolo ha forse un unico grande difetto che riguarda il finale.

Una volta che muore Mogeko Difettoso la trama sembra perdersi in eventi deliranti che vorrebbero suggerci di giocare il sequel che l’autrice sta preparando da anni.

Il finale poteva essere un’ottima opportunità per chiudere i numerosi cerchi narrativi che si erano aperti (soprattutto di spiegazioni sul background del castello), così mantenendo la linearità del titolo fino alla fine si sarebbe mantenuta più facilmente attiva, almeno a mio parere, l’attenzione del giocatore.

Non si parla solo di quei finali che lasciano possibilità ed interpretazione a domande aperte, ma un vero e proprio delirio allucinogeno che compromettono la comprensibilità di un’opera narrativa, che in questo caso poco aveva a che fare con il suo aspetto demenziale.

Per fare un piccolo confronto: una scena del genere ce l’aspettiamo per un’opera del genere…

…Questo invece un po’ meno. Soprattutto dopo una successione di scene drammatiche in cui ci chiediamo se Yonaka sia riuscita a tornare a casa o ha avuto solo delle illusioni.

Eppure, nonostante questo, è difficile ricordare questo titolo senza un sorriso per le memorie che rievoca tra gli appassionati della corrente horror tra gli RPG.

E con questo si chiude la Prima Generazione.

Abbiamo potuto estrapolare una parola chiave per descrivere gli Rpg Horror di questo periodo, gli anni in cui giocare questi titoli era una moda: la variabilità.

Da quella mostrata in Mogeko Castle, o allo stile di The Crooked Man che si oppone al dramma familiare esagerato di Mad Father; dal minimalismo di Ib alle sontuose mappe di The Witch’s House la corrente si è stabilizzata ed ha trovato la propria strada, offrendo delle possibilità a team più ampi, collaborazioni sempre più intense con i publisher e accordi di lavoro più definiti. Queste, cari lettori, saranno le storie di produzione dei titoli della Generazione 2: storytelling-focus.

midnight train luna

Midnight Train – Rewiew (Open Letter)

Dlin dlon, in the carriage! This will be our second review, Midnight Train.

Actually this is an old review, the second one we did. The review of A Figment of Discord comes after that of Midnight Train, but the game of fate and the numerous circumstances directed us to publish in the Archives, first, just the fragment of discord – as it was later but… Details. This title is unlucky– when we had published it earlier in Itch.Io (see the comment of “tomorrowavenger”).

Well, then? Why are we reviving Midnight Train? Why pick this game?

The reasons lies at the heart of the review, but… From this point on the introduction is in the hands of Ele, the gamer between the two of us…


Mwhahahah! Alright, that was stupid.

To make you understand why we “targeted”, as a malign professor, this title we need to make a little speech here about active viewers, passive viewers, and on how both sides perceive these kinds of games.

But what do I mean by “active” and “passive”viewers? In truth, I am referring to two viewers from two different media: the audiovisual product and the video game product.
Those who watch an audiovisual product are obviously a passive spectator: they can “stay there and watch” and their actions do not affect the behavior of any of the characters, as well as that of the environment etcetera, opposite to video games: for this reason gamers can consider themselves active spectators.

What does this have to do with Midnight Train and, more than anything, with its author Lydia?

Here, my sister and I took this as a case of study because it seems to us the egregious example of the phenomenon of the passive viewer who becomes a creator of products for active viewers (we could also talk about Angels Of Death – as we will do in due course –of which the anime has become more famous. Ooh, now that’s strange…), also from the most critical point of view of the term, so we’ll analyze the errors that weigh on this game and also others of the RPG Horror genre (even if… To consider Midnight Train a horror game… Meh), precisely because of the probable ignorance about the operation of a gameplay, which comes from a few experiences as an active viewer.
Unfortunately, this is reflected in Midnight Train, where you want to focus only on a storyline and almost not at all on the gameplay… Despite being the RPG Horror a video game!

And this makes me ask a million-dollar question to all of you creators, not creators, or even future creators on RPG Maker, since we talk about this tool here:

RPG Maker for what was it created?

It seems an idiotic question, but from some you will find an answer, from others another answer.

There will be videogamers who will answer: well, to create mainly third-person role-playing games!

And we all agree on this.

But there will also be people, those who have always been passive spectators, mainly, who will say:

“RPG Maker is a good tool for telling your own stories!

If I can be honest, this sentence really makes me lose my cool, and I have heard it too many times from a lot people who wanted to throw themselves into the current only with their “stories”, and who wanted to exploit the tool because it was simple.

In a video game, not just a story is told, nor is it told as in an audiovisual product. With a video game you can do much more: certain game mechanics connected to the plot to give the “wow” effect to the player, to make him say “whoa cool, do I have to do it?” Or “oh God, do I have to do it.. ?! “(I quote the” interactive abortion “of the American version of South Park: Stick of Truth), or even mix it with the characterization of the characters if during the story in some moments of stalemate you can know them better (The Confidants of Persona are one of the most common cases) and many, many other things that make the player feel an integral part of the experience, to have a more direct relationship between game and spectator!

Surely the video game is increasingly rediscovering itself as a child of the audiovisual product, but it can never ever replace that.

Returning now to Midnight Train, and because its gameplay cannot be defended.

I am the first to love mainly narrative games and even visual novels, but here we must consider many things, but mainly the genre.

Many narrative games and indeed with little gameplay are “defended” by the genre they point to; perfect cases are also classic visual novels, whose narrative is based on their “gameplay”, but also interactive dramas such as Telltale games.

There, a player already makes expectations, knows more or less the pace of the game, and above all knows how much “he has to play” and how much he must immerse himself in history.

But!

There is a “but”.

First of all: even in visual novels (which, even compared to interactive dramas, there is also objectively even less gameplay) you, player, have decision-making power from the choice of the routes in romantic or similar VNs (take Doki Doki Literature Club, for example), or actual phases of gameplay, (let’s take the investigation phases and Class Trial of Danganronpa). In short …While diving a lot, the player still does something without taking anything away from the plot, and indeed intersecting these phases to it! Midnight Train didn’t do it, but we talk better about it in the review. Let’s start by saying that the various difficulties to overcome in the game are not directly related in a certain way to the plot… But they seem a mere outline!

There is a reason for this, though.

Unfortunately, from what we have noticed, especially the current of Horror RPGs is mainly followed by passive viewers, even though those are video games.

Thanks to the youtubers, mainly, they were able to approach these titles, for example, of anime, TV series, movies, etc., because even if the videos talk about video games… The spectators are always passive, because someone else plays.

So they started to evaluate Horror RPGs as if they were just their stories, as if they were for example an anime (how many times have attempts been made to make Ib‘s cutscene animated, for example?) or similar, but this thanks also to a gameplay that in many cases (including two of the “masters” Ib and Mad Father) was closely linked to history and environments, therefore indivisible from it, and also an integral part of the atmospheres.

This “video gaming devaluation” of the RPG Horror, this almost only lowering it to “a good story” and it has just led to this: people who have never been gamers who “pretend” to make products for gamers.

And we assume that Midnight Train was also born.

“Ok, what proof do you have?”

In this regard, before having the actual review speak, I would like to examine three particular cases, my personal “3 steps of grief” for this title.

3- We are on the lowest step, the pain affects little and we can still live:

In the game, at some point, you will find a diary probably belonging to a dead girl in that structure. So our two protagonists, Neil and Luna, take it.

It will be useful during the deduction phase with Neil, and this is also fine: to explain a certain thing it took a special test; you have more or less integrated an object that you take in the gameplay in a plot scene.

The question is that the act of taking the diary is generally forced: there is always the same problem! If you do not take it you do not even have margin of error during the deduction as it can happen in a L.A. Noire, for example: if you don’t have enough proof, you blame the wrong person, or you can blame the right one but you don’t have enough proof, and you have a lower grade at the end … In short: either you take it at that time and you take it by force, or you can’t go ahead! I would have done this: you can take it or leave it there, and maybe during the deduction Neil warns you that you probably haven’t checked the areas well and there the player says “ah, here you need the diary!” And so on with a free investigative phase!

But, as always in these cases, we have only scraped the tip of the iceberg.

2- We are in an average phase, the general gameplay: the pain is annoying and we trudge a little to bear it, but it always makes itself felt… And it sucks.

 

Also because this problem afflicts every single phase in which puzzles must be solved: it is the speech I did before, the gameplay in this game is only an accessory to prevent the player from falling asleep on the keyboard: there are or there are no puzzles is the same thing, the story goes on anyway! The phases of the game and the narrative ones have been separated like the egg white from the egg!

1-

This particular moment in the game has triggered atomic explosions without warning in various unspecified parts of the world. More and more victims occur on Earth whenever these short seconds appear to the player.

I explain better why these apocalyptic consequences.

Do you see that X in the image? That’s a trap–

Ahem … Yes, we didn’t need you to say it, Neil.

Anyway, if you pass on it, game over: you are crushed to the wall by a walking pendulum clock … Let’s not… ask any questions.

Therefore, already looking at a red X probably written with fresh blood on the floor the player understands: “Ok, I have to find a way to deflect the trap, or I don’t have to go on the X: the X is a lie, the X activates the trap“.

If the player can understand it even in this way… Why the hell do a whole cutscene (activated if you go right next to the X) where Neil throws a coin on the X and WOW! The X is a trap!

But, memes aside, now I tell you something really creepy…

If you don’t have this cutscene, Neil will stop you from going forward in any way even if you already know that the X is a trap.

I leave you a moment to… To process this.

Yes! Exactly! You can’t go on until the goddamn game has shown you all the cutscenes it has to offer, regardless of how much you care or not!

Okay, someone will surely ask – I already see you with the keyboard ready, ya guys-:

“If some players in that part don’t die, how do they understand that the clock is dangerous?”

Simple: they doesn’t understand it. What, do you really need to understand once again that the place where Neil and Luna find themselves is dangerous? Did you really need to do a cutscene that was also treated as a main and not optional just for a damned game over ?!

Okay … I’ll return to be serious and professional again for a minute…

Ahem … So, aside from getting pissed and throw tables and going straight to the game, we have the pleasure of letting you read the letter we wrote to Lydia on her Itch.io page.


Open letter to Lydia. Contains spoilers about the entire game.
PS Sometimes during the review, we switched, and you could read some points in first person.

 

Dear Lydia,
We hope everything’s going well for development.

We are two partykillers who as players would like to review the first two chapters of this game.

We don’t review Aria’s Story (which has just 0 “story” – we’re allowing ourselves to use such acidic tones because we’ve noticed that you want to do a reboot, and this would be a bad way to encourage you to work better on the script). There’s a problem at the base: we don’t understand how Lewin managed to write a story based on Aria’s exploration, and especially to be there with her when Aria was behaving like a human being: in theory, according to logic, if Lewin doesn’t write, Aria vanishes or she’s standing still, no action has been written to her.

But leaving out Aria, let’s talk about Midnight Train because we think this has more potential and that you own all the cards on the table to bring something fresh into the RPG Horror (and not) community.

We’ve had numerous changes in our expectations on this game.

At first the vibe suggests a more investigative title, with a quite narrow “field of action”: focus on the events of a few characters and has as the the train as a main place.

Ever read, for example, Murder on the Orient Express? We don’t. Not yet.
But they made the film, the point is that in our opinion you could make much better use of a situation of perpetual suspense, claustrophobia and at the same time the idea of being trapped in a golden cage (we loved the train maps, indeed reminded us even titles like “Professor Layton and Pandora’s Box”, so congratulations on this ).

Instead we got nothing of this.

It has become a classic “adventure” plot with rather ragged maps, with the buildings to explore, many clichés… I mean, some of the potential was already lost here.

In Rome it is said: “Mortacci tua”, in these cases.

You made us think well until the end! The whole first cutscene in the train… Come on! 🙁

After that cutscene we immediately guessed and got most of the narrative dynamics:

-Meeting with co-protagonist (Neil) on the train

-The (false, at the end of the day) tension given by the limited time. We’ll talk about this together with the interweaving-gameplay approach.

-Diana’s whole arc, from start to finish. Here, too, you will find an in-depth look when there are the various re-writing proposals.

-It was the same for Apollo. Since his arc began, it’s only been a little more to fall into the mundane.

Now let’s do one thing: let’s take a magnifying glass and look at some points up close.

Let’s start with the characters.

Luna:

Bland. Very bland, I’m sorry to be mean. I liked that she was a “beating”, quite “violent“, somewhat, very pretty peculiarity, if only she was not completely replaced by Apollo in the second chapter.

Otherwise she’s a mute protagonist, but you could give her with details a personality that wasn’t “foolishly good”. For example, for some twist spree it would have been nice if she wrote things she didn’t really think. She doesn’t even have the limit of tone of voice: she doesn’t speak, if she writes normally she can manipulate things in her own way. I’m not saying she’s supposed to be bad, but maybe do something where she has the best intentions in the world, but uses the wrong means.

You could have used the notebook a lot: there could be many nice things!

For example, if you controlled it in some particular places, Luna would write updating the information as if it were a diary that she writes while exploring the buildings, maybe she would also make some drawings.
Another thing: since the notebook was Neil’s, if you went far back with the pages you could see his notes on old cases that he tried to solve on his own.

Alternate version

Try to imagine it like this: why is she so protective?
It could have been that she had, in a bygone time, someone to protect, then that someone hurt themselves, maybe even died, and then in Neil she finds her need to protect, but never wanting to be more negligent, she begins to protect him even more morbid way compared to the one shown in the game; this would have been a “nice” defect.

We also have in mind her development between chapter two and chapter three, but there will be the whole part on the re-writing.

Neil

Pretty classic character. Boy with the dream in the drawer, but treated like a moron. And here we repeat: mortacci tua! We liked how it was shown on stage: he has a lot of doubts about his role in the world, actually, but that last CG in chapter two scared us.
He risks having a very obvious development: Apollo could teach him, in life and death, much more than the usual “I will free everyone”.

Alternate version

He could mature in another way, but for this you will have to read the rewritten scenes.

Apollo

He gave us a hard time. Was… Sorry to say, but misthought from the beginning.

Classic detached, difficult life, but he is motivated by the first two little guys who walk to him. But the thing that bothers us the most is that despite life in the street, he did not harden in the slightest negative: come on, the scene of self-defense was very forced on all fronts for a simple question related to realism:
How did he just get up and make that man fly across the gate?

This “sensitive heart” of the character is simply a cliché as old as the world, which for us never made sense and never will have. How is it possible that, for the life he has made, he always remains in him a pure and candid part that takes care of animals? We don’t find it justified enough for the kind of life he has come to: how did he develop these principles so contrary to the context in which he found himself?

Alternate version

It could have been, perhaps, a little less “smug”, presenting him less as the classic “cool” character and characterize it with more sincere arrogance. It would have made him a truly hateful character in the eyes of many players, and the suspicion of the protagonists would have been better justified.

Perhaps his development would have been better if treated more implicitly. He would keep his ideas, but he would have regained a shred of hope for Neil and Luna, since they proved strong, and he ends up estimating them, in a way, to consider them his peers and that minimum of hope leads him to death, as it was originally developed.

However, we would have preferred if this nascent hope had been more hidden, and not thrown out with a useless explanation.

Diana… No, we don’t consider her at the moment. Also because for now we have not analyzed her enough nor did we have the necessary tools, but it seems a rather predictable character.

The problem is that she seems rather useless, as does the arc in which she appears.

Gameplay

We’re sorry to say it so bluntly, but the gameplay it’s not so new or revolutionary. Exploration and puzzles (including some quite random ones), with no mechanics or particular moment that wedges. Flat enough, we have to say.

The gameplay doesn’t seem well related to the plot and context to which it belongs, but an accessory element, which is pretty serious, if you want to create a video game.

The last word was bolded because here comes a long enough speech: you think that RPG Maker is to create games, or an excuse to tell stories?
The audience, of course, is interested in a good storyline, but in a video game you also take care of the gameplay for a reason, which unfortunately in Midnight Train, Aria’s Story and even other titles by other authors, seems very standardized, quite bare and with little depth.

Since you’ve always taken Ib as a reference point, we tell you why in Ib this puzzle and exploration gameplay worked.

Everything was designed to give personality to the Gallery, almost to personify it in the figures of Mary and Guertena themselves. Think of the painting of the ant, of the mouth, and of many works by the fictitious Spanish artist who remained in your heart, precisely because of the various puzzles connected to his works: you love the Gallery itself.

See the famous scene of the giant blue doll in the doll room, there is a construction of impressive suspense: the key is not found and you have to cut up rag dolls while one of them emerges from the light, accompanied by bells of death waiting only that the player fails. It was a random system among other things: where you had found the key once it was not said that you found it the second time.

In Midnight Train the whole gameplay could be concentrated on time.
Not on real time, it only gives the player unnecessary anxiety, but maybe you could have the interface of a clock, and the whole place was designed to waste time for those who found themselves in the various buildings.

For example you can decide, at a certain point, if you give yourself a tidy up in the mirror, and the curious player clicks “yes”, but he is unaware that this will make him lose time, and therefore make him closer to the game over (which can also be a bad end, if desired). Obviously, to balance everything, even some main actions will waste time, and it will be more difficult to have it, therefore it is more difficult to continue the game, going ahead for the buildings, due to the increasingly high quantity of “ancillary actions”, or by the fact that some useless actions can always masquerade more and more as main actions, making themselves almost unrecognizable.

The same relationship with Neil could have decided the player, talking more to him, but losing more time, or talking less to him for survival: if you do this second choice a whole friendship could have been sacrificed, and for this it would have been even more emphasized the bad situation in which the protagonists are.

PS: But the scene in which Neil and Luna find the watches is beautiful, it made the atmosphere well and the music was on point. It is a pity that it is a dead tension on the spot as soon as the scene was over.

Main scenes and re-writing

Let’s go back to the plot, the one you seem to focus on.

Starting already from the fact that I do not know how comfortable it can be for you to combine in a single plot is the “organization” factor (this reminds me a little of Detective Conan) and the supernatural factor. Above all the first is generally a very difficult element to manage, due to the semi-realism from which genre plots are surrounded (in general one always ends up talking about politics when there are). If you want advice from me: stop as long as you can, or better, develop only one of the two aspects better. If you are sure about what to do, it is not important. This counts as a recommendation, but if you should even have the slightest doubt and the meat put to cook should start to seem too much to manage, I advise you to give up one of the two roads.

Many of the aspects to comment on we have already done with the characters, so we will start with the proposals for re-writing the scenes. If we propose it is not that we think they are “better”, we cannot have this presumption, but we consider them proposals to make the drama more alive.

-FIRST RE-WRITING


It occurred to us as an alternative ending with Diana. If in the end she actually got on the train with Luna, a potential sequence of scenes filled with tension and discomfort would have been created, as a relationship to develop. Especially if Luna had on her conscience the abandonment or death of Neil.
The relationship between the two girls would have been complex and interesting.

 

-SECOND RE-WRITING

“We have intelligence… Agility… And strength. If we combine our strengths, this will be very easy. Don’t you want to show that train what we are capable of? I will accept this challenge with pleasure!”

“Sons of Gondor! Of Rohan! My brothers. I see in your eyes the same fear that would take the heart of me. A day may come when the courage of Men fails, when we forsake our friends and break all bonds of fellowship, but it is not this day.
An hour of wolves and shattered shields when the Age of Men comes crashing down, but it is not this day!
This day we fight!”

FOR FRODOOOO!

Was it needed? :C (You’ve already figured out the scene)
Please, it’s very stupid! D:

Suggestions on how to make it, if it really had to be there: more discreet, meaningful phrases, Apollo spurred them on and it stopped there, in their exchanges of glances, continuing to work with the busts.

However, another saying that is said in Italy is “volemose bene” (it means “useless” or “fake” love). Here, there is too much here, of useless love. The relationship between these three could be much more complicated, and developed as such. We had in mind a particular scene instead of Neil’s Deduction, when he discovered the information about Apollo, so let’s totally forgot this thing you created at this point, and let’s go back a moment.

Here Apollo gets upset and begins to beat Neil (given the brute force that he so much boasted in the scene before), and at that point Neil has a collapse where he doesn’t care about physical evil, but he keeps repeating “I’m sorry” until he shouts it to Apollo during an emotional breakdown.

Apollo takes Neil’s tears like crocodile tears and causes him a hematoma. All three suffer in this scene.

Apollo: due to the frustration of being judged in that way, he could take it in feeling his life treated as a little game of logic.

Neil: both physically and psychologically, he is sincerely sorry for how he made Apollo feel.

Luna: while trying to separate them, desperate, also suffers on a psychological level.

In the end Apollo leaves, perhaps realizing he has exaggerated

However his actions seemed justified to him: given also the past in the street, he thinks that violence is a good solution, and that his only mistake was just not having dosed it well.

Apollo dies as in the original screenplay, but Neil has a reason to become attached to him, and from there he decides not to take things lightly anymore, in an inner resolution that will be explained in chapter 3.

Luna is much less sorry that Apollo died. She is still blinded by the suffering of when he had beaten Neil (considering the alternative version that we proposed to you of the character, it is also much more protective), and in fact for this a conflict is created between the two in chapter 3.

CHAPTER 3:


Neil, while putting himself in danger, always wants to follow his principles wanting to find more and more information about, perhaps, another person stuck in that structure that is even more dangerous than Apollo.

This is why Luna cannot take it any longer and writes to him, in anger, “All right, get yourself killed again” or something like that (from here we see that even Luna loses patience and has defects).

Throughout the chapter, therefore, the player goes between the points of view of the two, where Luna can no longer write anything in the notebook, and with her all the doors are open, so that she breaks them all, even to vent frustration.

Instead in Neil we see a real growth and awareness, and this can be seen through the deductions he can make to the survivor on duty: less spectacular, more sober, like a professional detective who has respect for the suffering of others.

END OF CHAPTER 3 (We have not investigated the actual plot, that’s up to you to do it) – Returning to the train

They both find themselves near the train and enter. Luna ignores him, and goes to the restaurant car. Neil joins her, wanting to clarify with her.

It is discovered that Luna harbored all this resentment because in reality she loved Neil too much to see him with the signs of the evil that Apollo had done to him (Here the hematoma occurs).

But in reality Neil had understood the message that Apollo wanted to give him, and soothes Luna saying that by now “that hematoma doesn’t hurt”, because that is exactly what made him open his eyes.

Luna, because of her past, even if with pain she accepts Neil’s speech, remembering that what doesn’t kill you makes you stronger, and that maybe she writes to you that thanks to him she remembered him again.

At the end of the clarification they embrace each other, so here is a CG with them out of focus and the page where Luna wrote that she remembered this concept, with the page moistened by her tear.

In all this, imagine scenes like this, or your favorite scenes if you don’t like ours, with the sprite animations you can do.

Think of the characters as actors, to make the scenes memorable with all their movements, gestures, certain ways of doing that recall their characterization.

Indeed, use more sprites, so the bodies of the actors in space, compared to these goddamn CG as close-ups: a language excessively from anime that, we repeat, is to be banished according to our philosophy.

Conclusion

For us you are a very capable creator, Lydia, and with tidying up we think you could easily end up in the category of RPG games that we like to call “Masters”, in fact.

Good luck with your next projects.


Okay, we certainly recognized Lydia’s values, but still …

NO! I WON’T EXAMINE IT!

… I HATE YOU! (- Ele)

midnight train luna

Midnight Train – Recensione (Lettera aperta)

Dlin dlon, in carrozza! Questa sarà la nostra seconda recensione, Midnight Train.

In realtà questa è una vecchia recensione, la seconda che abbiamo fatto. La recensione di A Figment of Discord viene dopo quella di Midnight Train, ma il gioco del destino e le numerose circostanze ci hanno indirizzato a pubblicare negli Archives, per primo, proprio il frammento della discordia –come è stato poi in seguito ma…dettagli. Questo titolo porta sfiga– quando invece questa l’avevamo pubblicata tempo addietro su Itch.Io (vedere commento di “tomorrowavenger”). 

Mbè, allora? Perché stiamo ripescando Midnight Train? Perché rompere le scatole a questo gioco?

Le motivazioni risiedono nel cuore della recensione, ma… Da questo punto in poi l’introduzione è nelle mani di Ele, la videogiocatrice tra le due…


Muhahahah! Ok, no.

Qui c’è da fare tutt’un discorso, per far capire perché abbiamo “preso di mira”, come una professoressa maligna, questo titolo: spettatori attivi, spettatori passivi, e su come recepiscono soprattutto questo genere di giochi entrambe le parti.

Ma cosa intendo con spettatori “attivi” e “passivi”? In verità mi riferisco a due spettatori di due media diversi: il prodotto audiovisivo e il prodotto videoludico.
Chi guarda un prodotto audiovisivo è ovviamente uno spettatore passivo: può “restare seduto là a guardare” e le sue azioni non influiscono sul comportamento di nessuno dei personaggi, così come quello dell’ambiente eccetera, al contrario dei videogiochi: per questo un videogiocatore possiamo considerarlo uno spettatore attivo.

E tutto questo che c’entra con Midnight Train e, più che altro, con la sua autrice Lydia?

Ecco, io e mia sorella abbiamo preso questo come caso di studio perché ci sembra l’esempio eclatante del fenomeno dello spettatore passivo che diventa creator di prodotti per spettatori attivi (potremmo parlare anche di Angels Of Death –come faremo a tempo debito– di cui è diventato più famoso l’anime, guardacaso), anche dal punto di vista più critico del termine, quindi dal punto di vista degli errori che gravano su questo gioco e anche altri del genere RPG Horror (anche se considerare Midnight Train horror… Mah!), proprio per via della probabile ignoranza sul funzionamento di un gameplay, che deriva da poche esperienze di spettatore attivo.
Purtroppo ciò si riflette in Midnight Train, dove si vuole puntare solo su una storyline e quasi per niente sul gameplay… Pur essendo l’RPG Horror un videogioco!

E questo mi fa porgere una domanda da un milione di euro a tutti voi creator, non creator, o anche futuri creator su RPG Maker, dato che si parla di questo tool qui:

RPG Maker per cosa è stato creato?

Sembra una domanda idiota, ma da parte di alcuni troverete una risposta, da altri un’altra risposta.

Ci saranno i videogiocatori che risponderanno: beh, per creare prevalentemente giochi di ruolo in terza persona!

E su questo siamo tutti d’accordo.

Ma ci saranno anche persone, quelli che sono sempre stati spettatori passivi, prevalentemente, che diranno:

“RPG Maker è un buon tool per raccontare le proprie storie!”

Se posso essere onesta, questa frase mi manda in bestia, e l’ho sentita troppe volte da parte di splendidi che volevano lanciarsi nella corrente solo con le loro “storie”, e che volevano sfruttare il tool perché semplice.

In un videogioco non si racconta solo una storia, e non si racconta come in un prodotto audiovisivo. Con un videogioco puoi fare molto di più: certe meccaniche di gioco connesse alla trama per dare l’effetto “wow” al giocatore, per fargli dire “ma che figo, devo farlo?!” oppure “oddio, devo seriamente farlo…?!” (cito l’ “aborto interattivo” della versione americana di South Park: Stick of Truth), oppure anche mischiarlo alla caratterizzazione dei personaggi se durante la storia in alcuni momenti di stallo puoi conoscerli meglio (I Confidant di Persona sono uno dei casi più comuni) e tante, tante altre cose che fanno sentire il giocatore parte integrante dell’esperienza, far avere un rapporto più diretto tra opera e spettatore!

Sicuramente il videogioco si sta sempre più riscoprendo figlio del prodotto audiovisivo, ma non può mai e poi mai sostituirsi a quello.

Tornando adesso a Midnight Train, e perchè il suo gameplay non può essere difeso.

Sono la prima ad amare i giochi prevalentemente narrativi e persino le visual novel, ma qui bisogna considerare tante cose, ma principalmente il genere.

Molti giochi narrativi e con effettivamente poco di gameplay sono “difesi” dal genere a cui puntano; dei casi perfetti sono le visual novel anche classiche, di cui fanno la narrazione il loro “gameplay”, ma anche gli interactive dramas come ad esempio i giochi Telltale.

Lì un giocatore si fa già delle aspettative, sa più o meno i ritmi di gioco, e soprattutto sa quanto “deve giocare” e quanto deve immergersi nella storia.

Ma!

C’è un “ma”.

Prima di tutto: anche nelle visual novel (che, anche a confronto degli interactive dramas, c’è anche oggettivamente ancora meno gameplay) tu, giocatore, hai potere decisionale dalla scelta delle route stessa nelle VN romantiche o simili (prendiamo Doki Doki Literature Club, ad esempio), oppure delle fasi effettive di gameplay, (prendiamo le fasi di investigazione e Class Trial di Danganronpa). In breve… Pur immergendosi molto, il giocatore fa pur sempre qualcosa senza togliere nulla alla trama, e anzi intersecando queste fasi ad essa! Cosa che Midnight Train non ha fatto, ma se ne parla meglio nella recensione. Cominciamo col dire che le varie difficoltà da superare nel gioco non sono direttamente collegati in un certo modo alla trama… Ma ne sembrano un mero contorno!

C’è un motivo per tutto ciò, però.

Purtroppo, da quel che abbiamo notato, soprattutto la corrente degli RPG Horror è seguita prevalentemente da spettatori passivi, pur essendo essi dei videogiochi.

Grazie agli youtuber, prevalentemente, si sono potuti avvicinare a questi titoli fan, ad esempio, di anime, serie TV, film eccetera, perché anche se i video trattavano videogiochi… Gli spettatori erano passivi sempre e comunque, dato che giocava qualcun altro.

Quindi si è iniziato a valutare gli RPG Horror come se fossero solo le loro storie, come se fossero ad esempio un anime (eh, quante volte si sono visti tentativi di rendere animate le cutscene di Ib, ad esempio?) o simili, ma questo grazie anche ad un gameplay che in molti casi (tra cui anche due dei “master” Ib e Mad Father) era legato strettamente alla storia e agli ambienti, quindi indivisibile da essa, e anche parte integrante delle atmosfere.

Questo “svalutamento videoludico” dell’RPG Horror, questo quasi abbassarlo solo ad “una bella storia” e basta ha portato a questo: persone mai state videogiocatrici che “pretendono” di fare prodotti per videogiocatori.

E ipotizziamo che nacque così anche Midnight Train.

“Ok, ma che prove avete?”

A questo proposito, prima di far parlare la recensione effettiva vorrei esaminare tre casi in particolare, i miei personali “3 steps of grief” per questo titolo.

3- Siamo allo scalino più basso, il dolore colpisce poco e ci si può ancora vivere:
Nel gioco, ad un certo punto, si troverà un diario appartenente probabilmente ad una ragazza morta in quella struttura. Così i nostri due protagonisti, Neil e Luna, lo prendono.

Esso servirà durante la fase di deduzione con Neil, e questo anche va bene: per spiegare una certa cosa ci è voluta una prova particolare; si ha più o meno integrato un oggetto che prendi nel gameplay in una scena di trama.

Il problema è che l’atto di prendere il diario è in generale forzato: c’è sempre lo stesso problema! Se non lo prendi non hai neanche margini di errore durante la deduzione come può succedere in un L.A. Noire, ad esempio: se non hai abbastanza prove incolpi la persona sbagliata, oppure puoi incolpare quella giusta ma non hai abbastanza prove, quindi un grado più basso alla fine… In breve: o lo prendi in quel momento e lo prendi per forza, o non vai avanti! Io avrei consigliato di poterlo prendere o lasciare là, e magari durante la deduzione Neil ti avvisa che probabilmente non hai controllato bene le aree e lì il giocatore dice “ah, qui serviva il diario!”, e via con una fase libera investigativa!

Ma, come è sempre in questi casi, abbiamo raschiato solo la punta dell’iceberg.

2- Siamo in una fase media, il gameplay generale: il dolore è fastidioso e si arranca un po’ a sopportarlo, ma si fa sempre sentire… Ed è uno schifo.

Anche perché questo problema affligge ogni singola fase in cui bisogna risolvere degli enigmi: è il discorso che facevo prima, il gameplay in questo gioco è solamente un accessorio per non far addormentare il giocatore sulla tastiera: ci sono o non ci sono gli enigmi è la stessa cosa, la storia va avanti comunque! Le fasi di gioco e quelle narrative sono state separate come l’albume dall’uovo!

1-

Questo particolare momento del gioco ha scatenato esplosioni atomiche senza preavviso in varie parti non ben specificate del mondo. Più e più vittime si verificano sulla Terra ogni volta che questi brevi secondi appaiono al giocatore.

Spiego meglio il perché di queste conseguenze apocalittiche.

Vedete quella X nell’immagine? Ecco, quella è una trap

“Dobbiamo esaminare bene quel segno, non ho un buon presentimento.”

Ahem… Si, non ne avevamo bisogno, Neil.

Comunque, se ci passi sopra, game over: vieni schiacciato al muro da un orologio a pendolo camminante… Non facciamoci domande.

Dunque, già guardando una X rossa probabilmente scritta con sangue fresco sul pavimento il giocatore capisce: “Ok,  devo trovare un modo per sviare la trappola, o non devo passare sulla X: la X è una bugia, la X attiva la trappola

Se il giocatore può capirlo anche così… Perché diavolo fare tutt’una cutscene (attivabile se vai giusto a fianco della X) dove Neil lancia una moneta sulla X e WOW! La X è una trappola!

Ma, meme a  parte, ora vi dico una cosa davvero raccapricciante…

Se non avete questa cutscene, anche se avete la chiave per andare avanti, Neil vi fermerà anche se già sapete che quella X è una trappola.

Vi lascio un attimo di tempo per processare.

Si! Esattamente! Non si può andare avanti finchè il diavolo di gioco non ti ha mostrato tutte  le cutscene che ha da offrire, senza tenere conto di quanto te ne possa importare o meno!

Va bene, qualcuno chiederà sicuramente –Vi vedo già con la tastiera pronta, non ci provate- :

“E se un giocatore in quella parte non muore come fa a capire che l’orologio è
pericoloso?”

Semplice: non lo capisce. Perché, c’è davvero bisogno di capire per l’ennesima volta che il luogo in cui Neil e Luna si trovano è pericoloso? Serviva davvero fare una cutscene trattata anche come principale e non opzionale solo per un dannatissimo game over?!

Okay… Torno ad essere seria e professionale per un minuto…

Ahem… Quindi, a parte gli scleri e andando direttamente al gioco, abbiamo il piacere di farvi leggere la lettera che abbiamo scritto a Lydia sulla sua pagina itch.io.


-Lettera Aperta a Lydia. Contiene spoiler sull’intero gioco.
PS A volte ci alternavamo durante la recensione, e potreste leggere alcuni punti in prima persona.

Cara Lydia,

Speriamo stia andando tutto bene per il development.

Noi siamo due rompiscatole che in qualità di giocatrici vorrebbero recensire i primi due capitoli di questo gioco.

Non recensiamo Aria’s Story (che di storia ha proprio 0 -ci stiamo permettendo di usare toni così acidi perché abbiamo notato che vuoi fare un reboot, e questo vorrebbe essere un cattivo modo di spronarti a lavorare meglio sulla sceneggiatura). C’è un problema alla base: non capiamo come Lewin sia riuscito a scrivere una storia basata sull’esplorazione di Aria, e soprattutto ad essere lì con lei quando Aria si stava comportando come un essere umano: in teoria, secondo la logica, se Lewin non scrive, Aria svanisce o sta ferma, non le sono state scritte azioni.
Ma tralasciando Aria, parliamo di Midnight Train perché pensiamo che questo abbia più potenziale e che tu possegga tutte le carte in tavola per portare qualcosa di fresco nella corrente RPG horror (e non).

Abbiamo avuto numerose modifiche delle nostre aspettative su questo gioco

All’inizio il vibe fa pensare ad un titolo più investigativo, con un “campo d’azione” abbastanza ristretto: concentrarsi sulle vicende di pochi personaggi e come luogo principale il treno.
Mai letto, ad esempio, Assassinio sull’Orient Express? Noi no. Non ancora.
Però hanno fatto il film, il punto è che secondo noi potevi sfruttare molto meglio una situazione di suspense perenne, claustrofobia e allo stesso tempo l’idea di essere intrappolati in una gabbia dorata (la mappa del treno ci è piaciuta da impazzire, anzi ci ha ricordato anche titoli come “Il Professor Layton e il Vaso di Pandora”, quindi complimenti per questo).

Invece no.

E’ diventata una classica trama “all’avventura” con mappe piuttosto raffazzonate, con le costruzioni da esplorare, molti clichè del caso… Insomma, parte del potenziale era già perso qui.
A Roma si dice: “li mortacci tua”, in questi casi.

Ci hai fatto pensare bene fino alla fine! Tutta la prima cutscene nel treno… Dai! 🙁

Dopo quella cutscene abbiamo subito intuito e azzeccato la maggior parte delle dinamiche narrative:

Incontro con il co-protagonista (Neil) nel treno
La (alla fine falsa) tensione data dal fatto del tempo limitato. Di questo punto ne parleremo assieme all’approccio intreccio-gameplay.
Tutto l’arco di Diana, dall’inizio alla fine. Anche qua troverai un approfondimento quando ci saranno le varie proposte di re-writing.
Per Apollo è stato lo stesso. Da quando è iniziato il suo arco, è bastato solo scoprire un po’ di più per cadere nel banale.

Ora facciamo una cosa: prendiamo una lente d’ingrandimento e guardiamo alcuni punti da vicino.

Cominciamo dai personaggi.

Luna:

Blanda. Molto blanda, mi dispiace essere cattiva. Ci piaceva il fatto che fosse una che “picchiava”, abbastanza manesca, particolarità molto carina, se solo non venisse pienamente sostituita da Apollo nel secondo capitolo.
Per il resto è una protagonista muta, ma potevi darle con dei dettagli una personalità che non fosse “schifosamente buona”. Ad esempio, per qualche colpo di scena sarebbe stato bello se lei scrivesse cose che non pensava davvero. Non ha neanche il limite del tono di voce: non parla, se scrive normalmente può manipolare a modo suo le situazioni. Non dico debba essere cattiva, ma magari fare qualcosa dove lei ha le intenzioni più buone del mondo, ma usa mezzi sbagliati.
Potevi sfruttare molto il quaderno: potevano esserci molte cose carine!
Ad esempio che se lo controllavi in alcuni punti particolari, Luna scriveva aggiornando le informazioni come se fosse un diario che scrive mentre esplora le costruzioni, magari faceva anche qualche disegnino.
Un’altra cosa: dato che il quadernino era di Neil, se andavi molto indietro con le pagine si potevano vedere suoi appunti su dei vecchi casi che provava a risolvere da solo.

Versione alternativa

Prova ad immaginarla così: perché è così protettiva?
Poteva essere che aveva, in un tempo passato, qualcuno da proteggere, poi quel qualcuno si è fatto del male, magari è persino morto, e quindi in Neil ritrova il suo bisogno di proteggere, ma non volendo essere mai più negligente, inizia a proteggerlo anche in maniera più morbosa rispetto a quella mostrata nel gioco; questo bisogno lo rendevi quasi un suo difetto.
Abbiamo anche in mente un suo sviluppo tra il capitolo due e il capitolo tre, ma ci sarà nell’intera parte sui re-writing.

Neil:


Personaggio abbastanza classico.
Ragazzo con il sogno nel cassetto, ma trattato come un deficiente. E qui ripetiamo: li mortacci tua! Ci piaceva come era mostrato in scena: ha molti dubbi sul suo ruolo nel mondo, effettivamente, ma quell’ultima CG nel capitolo due ci ha spaventate.
Rischia di avere un development molto scontato: Apollo poteva insegnargli, in vita e in morte, ben altro che il solito “io libererò tutti”.

Versione alternativa

Poteva maturare in altro modo, ma per questo dovrai leggere le scene riscritte.

Apollo:

Ci ha dato filo da torcere. Era… Ci dispiace dirlo, ma pensato male fin dall’inizio.
Classico distaccato, vita difficile, che però si fa motivare dai primi due ragazzetti che passano. Ma la cosa che dà più fastidio è che nonostante la vita in strada, lui non si sia minimamente indurito in negativo: andiamo, la scena dell’autodifesa era molto forzata su tutti i fronti per una semplice questione legata al realismo:
Come ha fatto, solo alzandosi, a far volare quell’uomo dall’altra parte del cancello?

Questo “cuore sensibile” del personaggio è semplicemente un cliché vecchio come il mondo, che per me non ha mai avuto senso e mai lo avrà. Com’è possibile che, per la vita che ha fatto, resti in lui sempre una parte pura e candida che si prende cura degli animali? Non la troviamo abbastanza giustificata per il tipo di vita a cui è andato incontro, come ha fatto a sviluppare questi principi così in contrasto con il contesto in cui si trova?

Versione alternativa

Poteva essere, magari, un po’ meno “smug”, presentarlo meno come il classico personaggio “figo” e caratterizzarlo con più sincera strafottenza. L’avrebbe reso un personaggio effettivamente odioso agli occhi di molti giocatori, e il sospetto dei protagonisti si sarebbe giustificato meglio.

Forse il suo development sarebbe stato meglio se trattato in maniera più implicita. D’accordo: avrebbe mantenuto le sue idee, ma avrebbe recuperato un briciolo di speranza per Neil e Luna, dato che si sono dimostrati forti, e lui finisce per stimarli, in un certo senso, a considerarli suoi pari e quel minimo di speranza lo porta proprio alla morte, come è stato sviluppato originariamente.
Tuttavia avremmo preferito se questa speranza nascente fosse stata più nascosta, e non buttata fuori con uno spiegone inutile.

Diana…No, non la consideriamo al momento. Anche perché per ora non l’abbiamo analizzata a sufficienza né avevamo gli strumenti necessari, però pare un personaggio piuttosto prevedibile.

Il problema è che sembra piuttosto inutile, così come l’arco in cui appare.

Gameplay

Ci dispiace dirlo in modo tanto schietto, ma il gameplay non porta chissà cosa di nuovo. Esplorazione ed enigmi (tra cui molti abbastanza casuali), con nessuna meccanica o momento particolare che spicchi, abbastanza piatto, dobbiamo dire.

Il gameplay non sembra ben legato alla trama e al contesto a cui appartiene, ma un elemento accessorio, il che è piuttosto grave, se vuoi creare un videogioco.

L’ultima parola è stata messa in grassetto e corsivo perché qui entra in ballo un discorso abbastanza lungo: RPG Maker è per creare giochi, o una scusa per raccontare storie, secondo te?
Al pubblico, ovviamente, interessa una buona trama, ma in un videogioco ci si prende cura anche del gameplay per un motivo, che purtroppo in Midnight Train, Aria’s Story e anche altri titoli da parte di altri autori, sembra molto standardizzato, abbastanza spoglio e poco profondo.

Dato che hai preso sempre Ib come punto di riferimento, ti diciamo il perché in Ib questo gameplay con enigmi ed esplorazione funzionava.
Tutto quanto era pensato per dare personalità alla Galleria, quasi a personificarla nelle figure di Mary e lo stesso Guertena. Pensa al quadro della formica, alla bocca, e a moltissime opere dell’artista spagnolo fittizio che ti rimanevano nel cuore, proprio per via dei vari enigmi collegati ad essi: quasi ti ci affezionavi, alla Galleria stessa.

Vedi la famosa scena della bambola blu gigante nella stanza della bambole, lì c’è una costruzione della suspence notevole: la chiave non si trova e devi squartare bambole di pezza mentre una di queste emerge dalla luce, accompagnata da campane di morte che aspetta solo che il giocatore fallisca. Era un sistema random tra l’altro: dove avevi trovato la chiave una volta non era detto che la trovavi la seconda volta.

In Midnight Train l’intero gameplay poteva essere concentrato sul tempo.
Non sul tempo reale, dà solo ansia inutile al giocatore, ma magari si poteva avere l’interfaccia di un orologio, e tutto il luogo era disegnato per far perdere tempo a chi si ritrovava nelle varie costruzioni.

Ad esempio puoi decidere, ad un certo punto, se darti una rassettata allo specchio, e il giocatore curioso clicca “si”, ma è inconsapevole che ciò gli farà perdere tempo, e quindi renderlo più vicino al game over (che può essere anche un bad end, volendo). Ovviamente, per bilanciare il tutto, anche alcune azioni principali faranno perdere tempo, e sarà più difficile averne, quindi più difficile continuare il gioco, andando avanti per le costruzioni, per via della quantità sempre più alta di “azioni accessorie”, oppure per via del fatto che alcune azioni inutili possono mascherarsi sempre di più da azioni principali, rendendosi quasi irriconoscibili.

Lo stesso rapporto con Neil avrebbe potuto deciderlo il giocatore, parlandoci di più, ma perdendo più tempo, o parlandoci meno per spirito di sopravvivenza: per tutto questo si sarebbe potuta sacrificare un’intera amicizia, e per questo si sarebbe ancora di più sottolineata la brutta situazione in cui sono i protagonisti.

PS: E’ però molto bella la scena in cui Neil e Luna trovano gli orologi, rendeva bene l’atmosfera e la musica era azzeccata. Peccato appunto che sia una tensione morta sul colpo non appena la scena era finita.

 

Scene principali e re-writing

Torniamo alla trama, quello a cui sembri puntare.

Cominciando già dal fatto che non so quanto possa essere comodo per te riunire in un unico intreccio sia il fattore “organizzazione” (questo mi ricorda un po’ Detective Conan) e il fattore sovrannaturale. Soprattutto il primo è in genere un elemento molto difficile da gestire, per il semi realismo da cui sono circondate trame del genere (in generale si va sempre a finire di parlare di politica quando ci sono). Se vuoi un consiglio da parte mia: fermati finché sei in tempo, o meglio, sviluppa meglio uno soltanto dei due aspetti. Se sei sicura su cosa fare, non è importante. Conta questa come una raccomandazione, ma se ti dovesse venire anche il minimo dubbio e la carne messa a cuocere dovesse iniziare a sembrare troppa da poter gestire, ti consiglio di rinunciare ad una delle due strade.

Molti degli aspetti da commentare l’abbiamo già fatto con i personaggi, quindi cominceremo con le proposte di re-writing delle scene. Se le proponiamo non è che pensiamo che siano “migliori”, non possiamo avere questa presunzione, ma le consideriamo delle proposte per rendere più vivo il dramma.

– Primo Re-writing

Ci è venuto in mente come finale alternativo con Diana. Se davvero alla fine saliva sul treno con Luna si sarebbe creata una potenziale sequenza di scene colme di tensione e disagio, come rapporto da sviluppare, soprattutto se Luna aveva sulla coscienza l’abbandono o la morte di Neil.

Quella tra le due ragazze sarebbe stata una complessa e interessante relazione.

– Secondo Re-writing

“We have intelligence… Agility… And strength. If we combine our strengths, this will be very easy. Don’t you want to show that train what we are capable of? I will accept this challenge with pleasure!

Sons of Gondor! Of Rohan! My brothers. I see in your eyes the same fear that would take the heart of me.
A day may come when the courage of Men fails, when we forsake our friends and break all bonds of fellowship, but it is not this day.

An hour of wolves and shattered shields when the Age of Men comes crashing down, but it is not this day!

This day we fight!”

Ce n’era bisogno? :C (Hai già capito la scena) Ti prego, è stupidissima! D:

Suggerimenti su come renderla, se proprio doveva esserci: più discreta, battute significative, Apollo li  spronava e la cosa si fermava lì, nei loro scambi di sguardi continuando a lavorare con i mezzi busti.

…Però, un altro detto che si dice in Italia è “volemose bene”. Ecco, qui ce n’è troppo. Il rapporto tra questi tre poteva essere molto più complicato, e sviluppato come tale. Avevamo in mente una scena in particolare al posto della Deduzione di Neil, quando scopre le informazioni su Apollo, quindi dimentica totalmente questa cosa che hai creato in questo punto, e torniamo un attimo indietro.

Apollo si turba e comincia a picchiare Neil (data la forza bruta che tanto vantava nella scena di prima), e a quel punto Neil ha un crollo dove non gli importa niente del male fisico, ma continua a ripetersi “mi dispiace” fino ad urlarlo ad Apollo durante un crollo emotivo.

Apollo prende le sue come lacrime di coccodrillo e gli causa un ematoma finale. In questa scena soffrono tutti e tre.
Apollo: per la frustrazione di venir giudicato a quel modo, potrebbe prendersela nel sentir trattata la sua vita come un giochino di logica.
Neil: sia fisicamente che sul piano psicologico, è sinceramente dispiaciuto per come ha fatto sentire Apollo.
Luna: mentre cerca di separarli, disperata, quindi soffre sul piano psicologico anche lei

Alla fine Apollo se ne va, magari rendendosi conto di aver esagerato
Tuttavia le sue azioni gli sono sembrate giustificate: dato anche il passato in strada, pensa che la violenza sia una buona soluzione, e che il suo unico errore era solo di non averla dosata bene.

Apollo muore come nella sceneggiatura originale, ma Neil ha un motivo per affezionarsi a lui, che si spiega alla fine del capitolo 3, e da lì decide di non prendere più le cose alla leggera, in una risoluzione interiore.

A Luna invece dispiace molto meno che Apollo sia morto. Lei è ancora accecata dalla sofferenza di quando avevano picchiato Neil (considerando la versione alternativa che ti abbiamo proposto del personaggio, è anche molto più protettiva), e infatti per questo si crea un conflitto tra i due nel capitolo 3.

CAPITOLO 3:

Neil, pur mettendosi in pericolo, vuole sempre seguire i suoi principi volendo trovare sempre più informazioni su, magari, un’altra persona bloccata in quella struttura che è anche più pericolosa di Apollo.

Per questo Luna non ce la fa più e gli scrive, nella rabbia, “Va bene, fatti ammazzare un’altra volta” o cose del genere (da qui si vede che anche Luna perde la pazienza e ha dei difetti).

Per tutto il capitolo, quindi, si va tra i punti di vista dei due, dove Luna non riesce a scrivere più niente nel quaderno, e con lei tutte le porte sono aperte, perché le sfonda tutte, anche per sfogare la frustrazione.

Invece in Neil si vede una vera e propria crescita e presa di coscienza, e questo si può vedere tramite le deduzioni che può fare al sopravvissuto di turno: meno spettacolari, più sobrie, come un detective professionista che ha rispetto per le sofferenze altrui.

FINE CAPITOLO 3 (Non abbiamo approfondito la trama effettiva, quello sta a te farlo) – Il ritorno al treno

Si ritrovano entrambi vicino al treno ed entrano. Luna lo ignora, e va al vagone ristorante. Neil la raggiunge, volendosi chiarire con lei.

Si viene a scoprire che Luna covava tutto questo rancore perché in realtà voleva troppo bene a Neil per vederlo con i segni del male che gli aveva fatto Apollo (Qui ricorre l’ematoma).

Ma in realtà Neil aveva capito il messaggio che Apollo gli voleva dare, e tranquillizza Luna dicendo che ormai “quell’ematoma non fa male”, perché proprio quello gli ha fatto aprire gli occhi.

Luna, per via del proprio passato, anche se con dolore accetta il discorso di Neil, ricordando che ciò che non ti uccide ti rende più forte, e che magari glielo scrive che grazie a lui l’ha ricordato ancora una volta.

Alla fine del chiarimento si abbracciano, CG con loro fuori fuoco e la pagina dove ha scritto Luna di aver ricordato messa a fuoco, con la pagina inumidita dalla sua lacrima.

In tutto questo immagina scene del genere , oppure le tue scene preferite se le nostre non ti piacciono, con le animazioni che sei capace di fare.

Pensa i personaggi come attori, per render memorabili le scene con tutti i loro movimenti, gesti, certi modi di fare che richiamano la loro caratterizzazione.

Anzi, sfrutta di più le sprite, quindi i corpi degli attori nello spazio, rispetto a queste cavolo di CG come primi piani: un linguaggio eccessivamente da anime che, ripetiamo, è da bandire secondo la nostra filosofia.

Conclusione

Per noi sei una creator molto capace, Lydia, e con dei rassettamenti pensiamo che potresti finire facilmente nella categoria di giochi Rpg che ci piace chiamare “Master”, “maestri” appunto.

Buona fortuna con i tuoi prossimi progetti.


Okay, abbiamo riconosciuto sicuramente i valori di Lydia, ma comunque…

“Ho visto un buco sospetto nel muro, credo che dovremmo esaminarlo

E IO NON LO ESAMINO!


…TI ODIO!(-Ele)

a figment of discord rpg horror game

A Figment Of Discord – Rewiew

This is the first video game review that we have the pleasure, say (the nippings never are a pleasure) on Ludi Tarantula’s Archives.
The title in question is “A Figment of Discord” for two reasons:

-The first is because it was an invitation from the author herself. We certainly don’t think this is a good justification because maybe she didn’t expect this style of review, even on the one hand some of the comments left around on Facebook we hope that it could get an idea about the expressive form we use.

– The second reason is that the game was taken into account for the 2019 Misao nominations and this was a factor that puzzled us, because in this way an objective (and NOT subjective) vision of the product comes into play. What we hope, although there may be disagreement in the considerations, is that this nip can be a stimulus to try to apply the method of making criticism that has already been developed in the field of publishing books and films, to give examples, even on the Rpg Maker community.
Obviously who may have liked the game we have nothing to say, they are personal tastes, but when it comes to awards and nominations we take things seriously.
After all, however, since last year apparently a game full of plot holes like Aria’s Story had the recognition of impeccable storytelling we could not expect much.

FIRST WARNING

We would like to put this warning because of the acidic tones that might come out in the course of the review, it is in the norm nowadays to always worry about getting back right and not offending anyone in a spiral of goodwill often unjustified, but for critics we believe that these points are necessary: justification, association and/or dissociation towards other opinions, comparisons with other products and examples that can better explain the arguments that will be drawn up and entertainment .

If you do not use the catchy terms, phrases that can guide the reader and capture his interest: developing charisma is necessary to capture the attention of the public and often for this he puts the product reviewed back. The critic’s is still a profession.

Among our references for method and language we have them, which are just a few of the channels that in one field or another make the criticism followed and appreciated making irony – and some with a hint of acidity – their workhorse: let’s start with the Italians, like Ilenia Zodiaco, among the most followed rubrics definitely “Libri di melma“, that is among the best titles of the publishing trash; Yotobi who has not reviewed films for a long time but his style has influenced and been loved by many people, targeting, for entertainment, indefensible films; among the American critics a special mention to Nostalgia Critic that begins to talk about the products with introductory sketches, desecrated irony and eventually a way to think in a constructive point of view, and how to forget of course the video game critics. The channel of PlayerInside, passionates about cinema, too, and this certainly adds a more critical judgment on the script and direction of many video games and generally have a very professional approach to reviews, and almost a television approach for their news of the week, Parliamo di Videogiochi and the Angry Videogame Nerd, both youtubers that make pure entertainment, but presenting all the flaws and inconsistencies of the games they deal with, because precisely they deal both low-league games ( Fraws also treats those “Of bad taste”, but we are talking mainly about the series “Giochi Brutti “) for a very long time, creating very long-lived series, the column of Parliamo di Videogiochi is almost sixty episodes, and the American creator has built what is now a season-long web series, with at least a hundred episodes, of which many of us remember the opening (at least, the end of it): “He’s the angriest gamer you’ve ever heard, he’s the Angry Nintendo Nerd. He’s the Angry Atari Sega Nerd, he’s the Angry Videogame Nerd!”

WARNINGS FOR THE READER
In this review we will not be exempt from spoilers.

~ Plot, subject and development of the plot ~

This part of the analysis will be managed in this way: we will follow everything from the beginning with a great summary, commenting on the logical choices that have been made. It is probable that in this part other aspects come out as directing and acting (as dubbing as in the initial clip and in the movements of the sprite) and other elements for which we will turn out to be picky and fussy.

Let’s start from the beginning…

The main title. A girl sitting on a throne with a puppet in her arms, a choice that will be unjustified and casual considering that there will be no suggestion throughout history that would suggest her as “queen” of something, neither from her point of view nor from that of the others. The artwork has a bumpy style unlike the half busts that will be shown in game, but this is a sore point that touches many other RPGs and on which we do not dwell.

The theme presents an accompaniment of five notes that follow one another and change the tone without ever arriving at a main melodic line, and it is precisely for this reason that we ask ourselves how it is possible that it was chosen as the main theme, especially when it returns in the music box: in the music boxes a melodic line is usually highlighted.

But let’s talk about the choices made in bulk that should correspond to the “New game”, “Continue”, and “Exit”: “Take a bite”, “Taste” … They are the same thing!

… If nothing else, the warnings before the introductory video are nice graphically, and we appreciated how they were made.

Let’s go to the introduction.

The dubbing. Let’s talk about it, it’s a disaster both in Italian and in English.

In Italian, however, the serious problems of expression and “falsification” of the voice are much more audible, even if in English (if you listen well) the voice really sounds … Inexpressive, but in the wrong sense of the term: it does not tell you nothing, and as in Italian the voice is very distorted, made it more “cute”. A voice actor does not distort the voice, change it, change it, but the voice is his. It will look like a small thing, but this video is the complete destruction of the dubber’s trade, which generally uses THEIR voice, but changes it, and does not falsify it so blatantly.

“But it’s an indie product, what do you expect?” I expect results similar to Sen’s voice lines in Mad Father (more than anything else we should give credit to the Vita-Chii site) Lydia in Aria’s Story (which, though not a great game, the voices were appreciable, and the author organizes real contests on Twitter for the voices of her characters), and for the cutscenes, if you want to put dubbing, I can mention Empty Sharp (another very valid Italian title) as example, with a truly masterful dubbing, even if done by guys for an amateur project!

The introduction is poorly thought out, written worse and … Really, since how much in a game there are no longer these types of introductions from the early 2000s on those online game sites that wanted to let you know in a nice way the characters of scarce platforms ?

The problem is not the choice itself: even the cliché can be considered a work of art if well exploited, but every choice must be thought with knowledge of the facts and awareness of what will be presented to the player.

For a writer it can be very important to take this “slogan” as a reference point: “show don’t tell” (which in an audiovisual product is then reflected in the direction).

A video game is an audiovisual art form, respect it. Like you did with the noise of children in the background, for example. It was a good start.

You could, however, disperse information about yourself as you explored the maps and interacted with the characters, or if you really wanted to summarize that information in a short time, why not do like “Up”, for example.

Of course, we mention the masters, who have summarized in a few minutes of film the life of a man, or “Rear Window”, in which only framing the photographs and objects in the protagonist’s room was revealed in a few seconds who he is, what he did and what happened to him in his wheelchair.

Let’s take examples right in the world of Horror RPGs.

 “The Witch’s house” and the reading of the diaries as you go along the maps, in a video game there is more freedom for the author to manage information, which can be innovative, really pleasant to discover, as it was for the story of Ellen ending with the final revelation given by the letter, the first starting point with which we interacted.

And speaking of allegories? “Dreaming Mary” is an excellent title: the introduction is of few words, everything starts with the instructions given by the radio that want to suggest an almost despotic system for how information is provided and how the characters behave: they are clear, from the The first words they utter we immediately understand who they are and what they could represent, Boaris’s expressions transmit concern from the first meeting and every sentence seems built to give you the idea that this character represents something dirty: the sexual theme and the clues that speak of pedophilia are masterfully filtered by the attitudes and terms that the boar uses.

Let’s go to the summary.

Eris is a girl abandoned in an orphanage – a really poor and unusual orphanage on a realistic level, I mean, I don’t know if with so few guys she could be considered an institution in all respects, and if there really was a more important sub-plot in this regard it has never been minimally hinted at or deepened – and it immediately makes us understand that he has problems relating to others and to compensate for his loneliness he “created an imaginary friend”.

And the disease, you will say?

No, really, why the disease? How was it born? Eris suffers from solitude complexes from what we have seen, what would have resulted in her illness?

Other kids have also been orphans, but this is not enough to talk about mental disorder.

We will argue this point better towards the end, when we have all the information in hand.

Scenes in the present begin with this incipit: Eris and Millionmiles, the multicolored cat, are hungry, and let us understand that they are poorly fed in the orphanage.

There are some squabbles with the maids and then the agreement with Chantico takes place: the protagonist chooses, “for too much hunger” (but why? instead of a decent meal, without considering that he could ask Shiva for a favor as he considers him a petty thief) to give up his brooch for a treat, to be precise, and instead he finds himself with an apple.

All clear up here? Don’t you notice anything strange about issues? We’ll talk more about it later.

He feels cheated, the agreement is made, and he takes the decision to take it back in what should be “Abaddon”, his distortion of reality, and the events follow each other rather smoothly, if the other big problem does not come : the stake.

He could simply take the pin secretly and make up excuses, why get to the stake? Millionmiles?

But wasn’t it just his mental representation? What should Millionmiles represent at this moment? Suppose Eris wanted revenge for the deception he suffered.

If he wants revenge, it means that he is fully aware of who “the witch” is, he burns her to “wash away his sins” and then he wakes up the next morning.

The general panic is unleashed when it is discovered the next morning that Chantico has disappeared.

Leaving out that no one has noticed outside the orphanage – given the short distance that separates it from the place of the crime – I do not pretend to suspect traces of smoke, but at least the wood burned, but if Eris really thought totally disconnected because she would have to worry to remove the traces?

Yeah, what’s going on with Eris? Is she worried, is she feeling guilty?

find logic ilenia zodiaco

Her total ignorance of murder is rather problematic: is she really only realizing now that she has killed Chantico? And we who thought it was a representation, a projection of what the girl represents for her. What’s the point of falling from the clouds now?

Who on earth thinks she killed then last night, a wicked witch totally randomly, why did she like doing it? Did you talk about punishments and sins, if you don’t realize the association you made on Chantico because then you made those speeches that would immediately become incongruent and out of context?

Hannah Arendt had analyzed an interesting question in the book Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil” (we talk about the historical context, but which, however, I am decontextualizing to exploit it in the argumentation), which often turns out to be the key to a psychopathic nature: these types of people generally they present a disturbance at the base which foresees the lack of empathy for the nature of the neighbor and they see it as an object, an instrument, or any representation that precludes even the only conception that can be its peer.

Eris wanted to be a representation of this disorder? The answer is unknown, confused.

The first act is concluded, making us understand that the division into chapters of history depends on the various murders that will be committed.

We then have the second murder, Sol.

We will only make a mention to the various endings: we think it is better to treat them in the part dedicated to gameplay, here we can only consider the boredom and the tremendous and false goodness that they cover, a special mention for the finale in which everyone remains alive.

“Oh, tiny sprouts! So we all knew that Moloch is a dirty villain? “
“Oh yes! Really?!”
“Oh golly, how many years did we spend the five of us in the dark, without know anything!
“But why don’t we go against him now, running to defame him in the middle of the village?!”

what an idea

Well, well, let’s get back to the main storyline.

The murder of Sol takes place with a certain bitterness: she seems to know what Eris has done, so I think the need to kill her is well justified even though she promised not to reveal anything: it is legitimate to suspect whether she will keep the word or not, if the act of leaving her alive would cause trouble.

sol death a figment of discord

Let’s bring up the continual anatomical errors in the CG, which should be the “mother scenes” of the game. This title has been awarded for the drawings, they say.

The deaths follow each other in a natural way, or better, what remains: the very unlucky Mani.

His death is a suicide request, but before arriving at the end of the first part of the game we want to make a special mention to Glenn: how useless can his appearance be? It is a random way to justify its presence in the second part of the story, because it is completely normal that a stranger in a quiet walk decides, by chance, to inflict himself in an orphanage through a breach in the wall.

Breach, remember, kindly offered by Shiva: what genius, what mastery, why try to climb over the gates when you can be more suspicious and noisy when trying to smash a wall?

Another special mention goes to the Eris’ falcon eyes when in the realistic dialogue with Glenn – in which she prefers to tease him about his clothing rather than worry that a stranger cabbage has entered the structure – he thinks to himself “Oh, by how much time is that there this breach?”. She had never noticed it.

The point is that in RPG Maker the vision of the map is generally total, the player is able to notice everything, there is no gaze guided as in the cinema, so we consider that we follow Eris’s point of view: it is really possible that we wander around around for the map or just turning the head has never noticed a hole like that?

We also remember fondly the scene of when she dumped Glenn on the spot, without even worrying about a stranger being in the structure: she ignores him and leaves him there. Fantastic, nobody cares in that orphanage if Glenn could be a thief, a maniac.

But back to Mani’s suicide.

What we know about the character is that he is a sensitive person – obviously -, unlucky and hoping for a rapprochement with his sister Sol, his suicide choice came about precisely as a result of her death. This was one of the few remarkable, interesting choices that could be better developed.

Shortly after the wretch leaves us his feathers, he enters Shiva, the village punk boy, and with vivid surprise and upheaval he realizes what has happened.

Eris pushes him aside, not even the tuna takes care of chasing her, the music is always the same and the scene gives us so many emotions. But also no.

Nonchalantly, without even the slightest annoyance and diversity in her expressiveness, Eris communicates the latest events and turns them in his favor, blaming Shiva and exploiting the prejudice against him. Obviously not only no investigation was carried out on the part of the local police, but all the intent was not staged but communicated as a stark explanation between Eris’s thoughts.

a figment of discord eris spiegone

“If I make them think Shiva is the culprit…”

a figment of discord eris spiegone 2

“It’s my word against his…”

And then, what happens? Only she and the director remained – obviously the orphanage was not even closed and Eris was not transferred – our protagonist decides to let Millionmiles go, making us understand that she feels guilty, especially for the ticket she finds later in the second part of the story; and then it is recalled by Moloch and there is a struggle.

A compelling and realistic scene in which they show themselves with text messages as the bad director is hurting poor Eris.

a figment of discord eris hurt

Scene from the movie “Primavera di Granito” –Leblanc’s death

A pursuit follows which ends with the sowing of Moloch. Who knows, maybe the old man will have had a heart attack. No really, no one knows what happened to him.

In any case in the second part of the story the point of view changes, after having had an intermezzo phrase: “I will be your family and I will take care of you”.

Well, now we have the point of view of Alys, the link with A Timeless Story and the question of marriage accomplished by necessity.

I agree, but what perplexes me always concerns the reasons for the event. The story seems to take place in modern times, if not contemporary. If Alys feels so uncomfortable about this marriage, could she ever try to find a job? The point is that we should not take anything for granted, even a brief information about it would have been enough.

Everything seems to flow very well from this point on, the exploration of the mansion becomes relaxing, if there were no problems related to the space-time relationship. Unfortunately you only want one category, you only want another one, there are many of them such in this part of the game.

One of the details undoubtedly concerns the letters, that is: we are talking about writing letters to people who in fact are just a few meters away, and who, on the other hand, decides to visit in person them the morning after the day on which the she writes these letters.

This was at least what seems to be apparent from the succession of events, because after the wedding night spent with the beloved Glenn – the marriage took place because it was indeed proposed to offer expenses to help Alys’ mother – it is not clear whether a temporal ellipse has occurred or if the events continue to take place the next morning, this derives from the great problem of directing that this product suffers.

Since she feels down she decides personally to visit her mother and had the idea of ​​visiting Lysander as well; despite its textual words, it would have been “a long walk”.

Literally two steps away.

Now, I understand free interpretation and wanting to make this detail something smooth and not binding for the player, but the words should have been dosed differently. Or find other reasons that have led her to avoid all that time – how long it will actually be, days or months – to meet the people she cares about.

Her mother apparently continued to be left alone, and it does not seem that her desperate state of health could agree with what Glenn would have promised. Considering that Alys literally blew his own personal fulfillment, I imagined that as “the best care that can be offered” was protection from the indicated staff, yet Alys had nothing to object about the state of the mother who she died in total anonymity and let us remember that she left there. Nothing more was known about the corpse that probably after the last events of the history it will have remained in decay.

And then now Alys no longer has any reason to be interested in marriage and mansion, if he really finds himself so ill because he simply didn’t leave? Why did it actually suit her? Too bad that this character feature is never highlighted in any way.

The state of sadness and desperation of the characters makes sense when it is well justified.

And above all to think of having the ability to write means that there should be no need for the author’s justification, to feel the need to justify everything at a later time is done by those who are not aware of their work. The elements that are left to the interpretation and the elements that should be woven to build a logical plot are different things.

Let’s go back to the summary and see the new protagonist -or co-protagonist, as it would perhaps be more correct to call it on our part – who would like to ask someone for help but instead finds himself in front …

Eris? Oh man, how much hell have you grown up? It is a problem that concerns only this character: although after the pursuit with Moloch the direction lets us understand that in the meantime the other characters have passed, like Glenn himself – or Shiva who can be seen in one of the finals – have remained of the same aspect of past times.

If you consider changing character traits to indicate that time has been matched, it is quite useless to propose this disparity.

The presence of Eris makes Alys suspicious, Eris shows herself as a first woman unlike the cold and shy characterization she had as a young girl and even, asking for information from the servants, a maid informs that Eris, since she had fled, lived hidden in a room in the mansion!

Thing? Hidden in a room, really?

Why should he have? Were there any problems with the parents of his benefactor? And even if it were, once they died did it continue to remain hidden?

Or did he keep her locked up for fear that he might be a violent person? It’s a pity that Glenn never thought of it this way because in the final acts he sees himself clearly and nonchalantly that he considers her his lover.

Alys, as soon as she knows more about checking the scattered papers for the house, decides to go and visit the orphanage that was shown at the beginning of the game.

And then, what about the character of Lysander? Not answering when they knock on the door without even knowing who it is could indicate a state of great suffering which, however, is obliterated by their brief conversation in which they apologize, at least this is one of the scenes you would get if you decided to take the choice of get two finals that contain his presence.

You meet this character already in A Timeless Story indeed, but there his drama seemed to derive from a serious problem of distance, of physical distancing that concerned perhaps even in the escape in different countries, not that it remained anchored to the same village where his ex-lives playmate to throw a tantrum.

To get the Secret Ending – by the way, a secret ending from what we know should not be used to explain the main information on the story but only to add something more – you didn’t have to deal with Lysander, so we’ll continue to comment on the main storyline.

The part of the orphanage is boring and bland, perhaps it is however one of the few times – considering the story of Eris and excluding Alys – in which we try to recreate a climate that is in fact horror, even if following simple clichés.
About unjustified clichés: if spirits keep their characterizations even in death, why did they want to kill the co-star? The purification took place when he performed the ritual – by the way, a small logic problem that someone else has noticed is the fact that Alys knows exactly where to dig. Apparently everyone knew about Eris’s hideout, so does that mean they died with a pinch of bipolarity?

Here, however, Alys discovers that Eris carried out the murders, and the two endings vary depending on whether or not she is aware that they are actually sisters.

If he does not know it, True Ending follows and involves the drama: after one learns of the evil plan between Glenn and Eris, having a child – for … Why should two such people nurture both this desire? Would you like to indicate that in reality they are two good-hearted characters or at least that they hide an inner sensitivity given that they want to convey affection and education to a child? This is not how the characters would be justified, but two scoundrels remain -. Returning to the problem: having a child and using Alys to do so since Eris was wounded in the belly.

Then, Eris shoots her. In this final, on the other hand, Alys makes us understand that the demon sees it too, it is still present.

So … was Alys also sick in the end? Do they share the same blood and therefore share the hallucinations?

Why does the demon really exist then insist on talking about mental illnesses in a “raw and naked manner”?

There are other masters who talk about mental illness, which we repeat is a neurological problem, it differs according to the infected area and there are various causes, for example hereditary or due to trauma

Then we have the other embarrassing ending, the “Secret Ending”, or the “It doesn’t matter if you have killed people, you are my sister and I love you the same”, with a lot of closing comment from Glenn: “What an unexpected ending “.

thats all folks

Ah yes, in all this does nothing escape you? Like the famous symbolism of the apple?

She has never returned since that conflict with Chantico had occurred.

The apple of Greek mythology was golden, because it would have gone to the most beautiful of the goddesses. The apple as a biblical symbol and the temptation in Adam and Eve was a forbidden fruit, in both cases we speak only of symbols with respect to something greater: man is selfish, he is not satisfied with what he possesses and he has more and more aspirations even if this involves his inner corruption.

Eris what aspiration would he have had? Satisfy your hunger with a treat. Yes, there is something wrong with this sentence.

There was talk of physical need, hunger and bad nutrition – he insisted on this point, it was considered one of the main motivations of his pact -.

There was not even a forced reminder, a little commitment in wanting, for example, to link this new characterization of Eris as an element that indicated the starting point: it was satisfied with the events that happened, because that deception was what he urged her to carry out the murders and thus be protected by Glenn living at home. I mean, hidden in her home.

It is a reasoning that draws water from all sides, in fact it speaks of recurring themes and symbols that should serve only as a communicative cue to communicate a type of message and a key theme, a narrative feature that is often commented and treated in screenwriting manuals and that films like “Dillinger is dead” have preferred to deal with irony and challenge: there is a gun that will condition the ending of the film, and it is continually cured and painted by the protagonist at home even without any sense.

Did he want to do some self-mockery? Given the uselessness of Glenn’s presence in the aforementioned scene, at least there could have been a quote to Raz Degan in the Italian movie Albakiara when he pronounced the joke: “The time of apples is over, whore!”.

ratz degan albakiara

~Gameplay, game mechanics and graphical matters~

And after the intertwining that the most gentle PaoGun has stripped us of, let’s move on to gameplay because, let’s remember, this is a video game, so you also have to talk about gameplay!

Surely you don’t expect a profound gameplay from a Horror RPG: for most of the games in this genre the gameplay consists only of puzzles and exploration. But the very simple one of this game… I swear I cried.

…Of despair.

The gameplay is too guided and forced when it shouldn’t: it’s not a video game, it’s a goddamn of interactive drama! Telltale Games, get out of the way! Midori Fragments have arrived with their phantasmagorical exploration phases! Each point will be very long, so I’ll divide it into paragraphs:

Map design

The maps are botched together and, being more outspoken than they have been right now, objectively horrible, with default assets misused, and even those downloaded were thrown into the treacherous maps, not even the shadow of a screen tint, which makes all the colors of places look flat and without depth, a perspective sometimes sent to the dump, together with the whole concept of map design.

And no, I do not accept the “But the part of the mansion there were lights!” As justification. On the contrary, it creates a great problem of inconsistency in the maps: it is very disrespectful towards gamers to make maps like this:

map garden ugly a figment of discord

In the orphanage phase, where one should (theoretically) know all of Eris’s character, and the whole case of his murders in places significant to her.

Are these the significant places in her life?

A green expanse with some randomly planted trees, with giant concrete blocks?

You can’t go randomly with external maps! RPG Maker certainly does not help with them because let’s face it, the assets it provides for outsiders are quite mediocre, so you have to pay even more attention to external maps, just because they are much more difficult to do!

wonderful corridors

Or how can we not mention the wonderful corridors, with stone stairs?

Here too the same problem: an enormous expanse of a wooden tile with walls always and strictly by default; yes, I press a lot on this thing because the “original graphics” of this game were mentioned. Surprise: the maps are to be considered in the graphic section too!

Going back to the stairs, their position … I don’t even really know how to express myself. I will not dwell.

It must be said, at least, that small maps are not wicked, mainly because they do not have the problem of vast expanses of a single type of tile.

Going to the mansion, where the maps are more “cured”.

Certainly, certainly from the orphanage phase there is a clear improvement and it shows, but from here to say that the maps are more cured, it takes.

Yes, because there is the exact same pain of every map even minimally extended in this game! This gigantic carpet, which makes it look like everything, will never stop saying it, FLAT and without any effect of shadow and / or light, since they are given only by the light of the windows (crooked and badly made, moreover), from the lights of the candelabra (couldn’t you put the same script in the orphanage? It wouldn’t have hurt those maps!) and the screen color not even so preponderant, since its task was only to make the map a darker minimum.

In short, I don’t write the big problem of the maps of this game again, but simply “cure” a little more the maps only for a certain phase of the game, as I said it is disrespectful towards the players who expect a good quality from the I start at the end of their gameplay, and that “not being good at mapping” does not justify: if a person takes this great job (because being a map designer is a stressful job and with so many responsibilities) then or does it well, or if he is not good he must learn. Maps are absolutely not acceptable, if you want to make your game public, if you are presenting a product to an audience.

Gameplay

Now, after that long parenthesis on the maps, let’s move on to the juice of the question, to the showpiece.

I would like to start with a lack that seems to have not only bothered me, since I also got to see the video of another Italian youtuber who complained:

the race. In fact in the whole game you can’t run. Not even during the chases, so we find ourselves in these scenes where the protagonist says she has to run … But she doesn’t run. Go around with all the tranquility of this world.

This running problem could also be a small thing, if not for the reason of this choice and the effect it has on the gameplay.

Let’s start with the effect: it makes the whole thing much more frustrating, because the movements of Eris (or Alys) are not, very basic, very fast. So you walk in the already mentioned fantastic maps with 800 kg weights on your ankles, which don’t allow you to run and which make moving extremely slow, therefore frustrating for the player. Get ready, because I will often repeat the word “frustrating” when I talk about the gameplay of this game.

For the reason of all this, I have to give a small explanation of an external story.

When the game was published on the Italian forum RPG2s.com, many users had complained about the infidelity of “stealth” to Abaddon, which we will discuss later.

To solve the problem, therefore, instead of fixing the stealth phase, the run was completely removed. I understand why: this would have meant completely redoing that phase from the beginning, because it had actually been reported that there was a problem at the base, for the stealth one.

So the running option was taken out, but the whole game was boring to play. I want to applaud the genius of this choice, really.

But this stealth of which I talk so much about problems?

It was very simple in operation, actually: the red shadows move, if they see you it’s Game Over.

The problem is how it was done, which I already understood at first glance: a radius of action has been put into the events, if it reaches that range it is Game Over.

First of all: in every stealth as it should be, enemies must first see the player, before triggering the consequence (whether it’s a Game Over, or something else).

Then, the almost random movement was the great failure of this “stealth” phase, which actually translates into a “walk and pray“. I say “almost randomly”, because the pattern is so long and with random movements that I consider it, and I also exchanged it at first glance, like a random movement. Also because you have to go, in fact, also by chance for the directions of the sprites, because they themselves … They are not very eloquent! For this reason all this stealth does not become a good challenge, but simply frustrating, above allbecause the range of action is too wide, and this makes it almost impossible to do, given also the narrow map!

There was a stealth phase in another Horror RPG, which I’d like to take as an example: Mad Father.

The “cave” phase of the dolls. Remember it, right? Every Horror RPG player remembers it. There the dolls had a precise pattern of movement, but this did not make that phase extremely easy, indeed! The difficulty was given by the radius of action, at times, and above all by the speed of the dolls to move, and in the more advanced “levels” by the length of the patterns, and this caused the players to create a strategy, based on the information they had: speed, pattern, directions. This stealth, as I said, is extremely tedious to manage, since the movement of the red shadows you don’t know, so … Go randomly, praying that they don’t really see you, that you only wanted to go and save in the only available savefile.

Exactly! In this game you have only one save file for 9 endings! Argh!

Do you know what it means to have a single save file?! The player will have this perennial fear of making mistakes, or of taking what is not the true ending, and will always be afraid of having to start the game all over again!

When I played it, this choice already bothered me a lot, because it is obvious that a player prefers to have as much flexibility as possible with the save points – you, the author, don’t know what someone might try to do to play your game: if they maybe want to test some choice or even some death in a point of the game previous to the one in which they are, even just for fun (because, you know, the video game is first of all something that must entertain and amuse, many seem to have forgotten it), it is simply cruel to leave a limitation like this to someone who simply wants to have fun … Badly or not! So, let’s add to the list of frustrating elements of this game.

And then if only a save is made, the average Horror RPG player … Without being too exaggerated, but he has a perennial anxiety playing, if he wants the true ending! It should be illegal to give a similar anxiety to poor players who do not know about the infamous finals room, which we will talk about towards the end of this papyrus.

But I only scraped the tip of the iceberg.

The real, great, masterful, mammoth-sized problem that afflicts this title is the entire exploration phase, in general.

Finally, we got there!

What a grind … And there is still so much to say because, as mentioned at the beginning, the exploratory gameplay, which should be the simplest to bring on RPG Maker … It is not even discreet. Simply for a big problem that afflicts him, and that makes everything further, let’s repeat it together, frustrating!

Let’s take an example, it will be easier.

At some point in the game, during the endless exploration of Abaddon (where, on the other hand, as soon as we arrive we will find ourselves completely in jeopardy, after all that boring and very fast pace we had become used to), Eris will have to solve an enigma in the common room (don’t ask questions), it says:

“What color were the books?”

And the player wonders at this point

“What books ?!”

But don’t you remember them? The books on the bedside table directly above the bookcase, of which we all obviously remember the color! Poor us mere mortals that we see the colors of those books only once in passing and then ignore them, thinking they are an element of any scene!

According to this game, we must remember every single element of every single map … Otherwise we find ourselves in these situations! Because in theory we had to remember from the real world the color of the books, which are treated as normal stage elements, and not as elements to remember for an enigma, and then guess it to have only this information:

“Birds love sweet food and shiny things.”

“So…?”
The poor player asks.

“So you get to the most critical and senseless point of the gameplay!”

Finally we are at the focal point, which is actually very simple.

The concept is what I mentioned at the beginning of my review part …

All the gameplay is forced! Nothing is left to the player: if you don’t do this first, if you don’t activate this switch first, this doesn’t happen, even if you meticulously checked the room five minutes ago!

With this concept in mind we return to the riddle.

After having solved this riddle with a beautiful imprecation, let’s go back to blocking ourselves in the maps of Abaddon, where by now the BGM will already have entered our minds as the most annoying of the summer torments. Until we get back to the kitchen.

Eeh?!

What is a cake doing in the kitchen now that I sifted to perfection ten minutes ago ?!

It is simple: first the riddle had not been solved, so the cake did not appear. All logical, everything runs smoothly, doesn’t it? It’s not true.

According to the game, that note about birds that love shiny things and desserts had to serve something … Yes, but actually… No.

The player remembers that in the kitchen there is nothing, and therefore it is normal not to control it anymore, so this damn cake can find it only in a raptus of desperation in which he searches again, for the seventieth time, in all the rooms … But has activated the pie switch, so it can go on. I’m sorry to be dramatic, but I’m freaking out. It does not structure this way, a gameplay…

The problem is that these huge logic defects (which in the end affect the gameplay, and therefore the entire gameplay of A Figment of Discord) are there on daily basis, in all the exploratory phases, and therefore the predominant ones in these types of games, of this title! Yeah, if you don’t do what the game wants first, you can’t even take a very innocent key, and you know why?

Because if everything had been done according to logic, the order of events would have been totally busted, because there was … Indeed, I dare say that there is really no state, a terrible job in the integration of the enigmas, then of the “Phases in which you play”, in the plot, and therefore you have to resort to these stupid loopholes without logic, which only make the game more stressful, make it more … Guess what: frustrating!

So, in conclusion, the phases in which you get stuck in this game are not given by information that the player cannot understand, but which are given, but by information that the player does not receive!

… As another example, I would like to make a special mention to them. The unique and inimitable.

Did you see them?

And now?

And now?

Those always damned stones that were inexplicably important!

Here we have a basic problem with the difference between props, and objects that are important for the plot. We have also seen it in books, right? But here we talk about where Eris kept his secret box, I don’t think he buried it so badly!

Thanks Midori Fragments.

Now let’s go back to a point I mentioned a little earlier, which ends my part of this exhausting review / slating.

Remember the endings room? Now let’s talk about it.

So, for these busy and well-kept endings we should rely on the “ending room”, which as a place does not really make sense on a logical level: what kind of room is that? Why are there doors that when opened take you back in time, probably creating 800 parallel dimensions? What is the function of the bonus room? Why should he say everything about the characters?

Why does all this exist?!

Surely many of you will already be with the keyboard in hand to mention Mogeko Castle … Well, it’s different there.

Mogeko Castle is full of these insane additions, it is one of its peculiarities, the nonsense. When you’re in that situation, so when you play at Mogeko Castle, make up your mind and think you don’t have to ask questions.

In Mogeko Castle, then, that room could very well be one of those of the castle, which as I said is full of these oddities, so a room with statues of all the characters, a kind of wardrobe to dress Yonaka, and all that already we know that we played Mogeko Castle … All this becomes almost normal, the player is used to the weird castle populated by yellow little creatures.

Even Misao, another RPG with a bonus room, had the supernatural factor to help it all.

Not here. They give you a plot that would also like to go on the “realistic”, and that does not aim absolutely at nonsense (indeed, this game also wants to be taken seriously), the places (apart from Abaddon) seem to be villages, houses, orphanages …

And in the end we find this gigantic carpet, 9 doors waiting for us and Millionmiles as a guardian to that cursed room.

And a question makes its way into my mind …

But how did we end up there?!

We cannot know it, we will only know that all those doors represent important divergences for the finals, and that if we unlock them all, the top door will open, showing the aforementioned bonus room.

Here … Instead of creating this damned room, you could very well give the player more freedom on when to save for an ending or another! These things piss me off so much, goddammit!

Because this room simply serves no purpose, and only gives useless information on the already mentioned forgettable characters, the useless origins of their names, is… A note from the author of the game. Let’s read it together.

“Hi, I’m Umi Nagisa, the founder of Midori Fragments, thank you for playing A Figment of Discord!”

Heartfelt thanks to you for making me angry, and at the same time entertaining, for a game like I had never played before. Thank you.

“If you had the patience to unlock all the endings, you must have really liked… I hope!”

… I continued it for science.

“How do you say? Would you like some anticipation on our next project? “

No! Please stand still! We’re all fine… Haha … Haha …

“I can only say that we will move away from the world of A Timeless Story and we will turn more to the fantastic realm.”

Well, so in addition to the problems of a fairly simple plot, there may be even more logical inconsistencies.

“You will never believe me, but an important clue to the plot has already been given within this game!”

I’m afraid I don’t understand. Enlighten me. Really, it’s an innocent request.

“I can’t say more! Continue to follow us on our social networks to stay up to date on current work, see you soon! “

And I also greet you, Umi, the whole Midori Fragments team, and I also greet you, poor survivors of all this slamming done with blood, sweat and tears.

a figment of discord rpg horror game

A Figment Of Discord – Recensione

Questa è la prima recensione videoludica che abbiamo il piacere, diciamo (le stroncature non mai tanto un piacere) su Ludi Tarantula’s Archives.
Il titolo in questione è “A Figment of Discord” per due motivi:

– Il primo è perché è stato un invito della stessa autrice. Sicuramente non pensiamo che questa sia una buona giustificazione perché magari non si aspettava questo stile di recensione, anche da una parte alcuni tra i commenti lasciati in giro su Facebook speriamo che sia potuta fare un’idea sulla forma espressiva che utilizziamo.

– Il secondo motivo è che il titolo in questione è stato preso in considerazione per le nomination dei Misao 2019 e questo è stato un fattore che ci ha lasciate perplesse. Quello che ci auguriamo, anche se potrebbe esserci disaccordo nelle considerazioni, è che questa stroncatura possa essere uno stimolo per tentare di applicare un metodo di fare critica anche su Rpg Maker che è stato già sviluppato in campo editoriale e cinematografico, per fare degli esempi.
Ovviamente a chi può essere piaciuto il gioco non abbiamo nulla da dire, sono gusti personali, ma quando si tratta di riconoscimenti e nomination prendiamo le cose seriamente, perché in questo modo entra in gioco una visione oggettiva (e NON soggettiva) del prodotto. 
Del resto, tuttavia, essendo che l’anno scorso a quanto pare un gioco pieno di lacune come Aria’s Story abbia avuto il riconoscimento di narrazione impeccabile non potevamo aspettarci molto.

 

PRIMO AVVERTIMENTO

Ci teniamo a mettere questo avvertimento per via dei toni acidi che potrebbero venire fuori nel corso della recensione, è nella norma al giorno d’oggi di preoccuparsi sempre di rientrare nel giusto e non offendere nessuno in una spirale di buonismo spesso ingiustificato, ma per la critica crediamo che siano necessari questi punti: giustificazione, associazione e/o dissociazione nei confronti delle altre opinioni, confronti con altri prodotti ed esempi che possano spiegare meglio le argomentazioni che verranno stilate ed entertainment.

Se non si usano i termini accattivanti, frasi che possano guidare il lettore e cogliere il suo interesse: sviluppare il carisma è necessario per catturare l’attenzione del pubblico e spesso per questo ce ne rimette il prodotto recensito. Quella del critico è pur sempre una professione.

Tra i nostri riferimenti per il metodo ed il linguaggio abbiamo loro, che sono solo alcuni tra i canali che in un campo o nell’altro fanno della critica seguita e apprezzata rendendo dell’ironia –e alcuni con un pizzico di acidità– il loro cavallo di battaglia: cominciamo dagli italiani, come Ilenia Zodiaco, tra le rubriche più seguite senz’altro “Libri di melma”, ovvero tra i migliori titoli del trash editoriale; Yotobi che oramai non recensisce più film da tempo ma il suo stile ha influenzato ed è stato amato da moltissime persone, prendendo di mira, per entertainment, film indifendibili; tra i critici americani una menzione speciale a Nostalgia Critic che comincia a parlare dei prodotti con sketch introduttivi, ironia dissacrante e alla fine una riflessione e punto di vista costruttivo, e come dimenticare ovviamente i critici videoludici. I PlayerInside, appassionati di cinema, e ciò aggiunge sicuramente un giudizio più critico su sceneggiatura e regia di molti videogiochi e hanno in generale un approccio molto professionale alle recensioni, e quasi televisivo per le loro news della settimana, Parliamo Di Videogiochi  e l’Angry Videogame Nerd, entrambi youtuber che fanno puro entertainment, presentando però tutti i difetti e le incongruenze dei giochi che trattano, perché appunto trattano entrambi giochi di bassa lega (Fraws tratta anche quelli “Di pessimo gusto”, ma stiamo parlando principalmente della serie “Giochi Brutti”) da moltissimo tempo, creando serie molto longeve, la rubrica di Parliamo di Videogiochi è quasi verso i sessanta episodi, e il creator americano ha costruito quella che ormai è una webserie a stagioni, con almeno un centinaio di episodi, di cui molti di noi ricordiamo la sigla (almeno, la fine): “He’s the angriest gamer you’ve ever heard, he’s the Angry Nintendo Nerd. He’s the Angry Atari Sega Nerd, he’s the Angry Videogame Nerd!”

 

Tutti loro sono stati per noi fonti di ispirazione, non riusciremo mai ad emularli e non è nemmeno questo l’intento, ma ci piace pensare che questo tipo di critica un giorno possa esistere anche per il mondo di Rpgmaker.

Detto questo, possiamo cominciare.  

 

AVVERTENZE PER IL LETTORE
In questa recensione non ci esenteremo da spoiler.

 

~Trama, soggetto & sviluppo dell’intreccio~

 

Questa parte dell’analisi la gestiremo in questo modo: seguiremo il tutto dall’inizio con un grande riassunto, commentando le scelte logiche che sono state fatte. È probabile che in questa parte vengano fuori altri aspetti come regia e recitazione (in quanto doppiaggio come nella clip iniziale e nei movimenti delle sprite)  e altri elementi per cui risulteremo pignole e puntigliose.

Cominciamo dall’inizio…

Il titolo. Una ragazza seduta su un trono con un pupazzo tra le braccia, scelta che risulterà ingiustificata e casuale considerando che non ci sarà nessun suggerimento nel corso della storia che la suggerisca come “regina” di qualcosa, né dal suo punto di vista né da quello degli altri. L’artwork ha uno stile sconnesso a differenza dei mezzi busti che verranno mostrate in game, ma questo è un tasto dolente che tocca molti altri Rpg e su cui non ci soffermiamo.
La theme presenta un accompagnamento di cinque note che si susseguono e cambiano la tonalità senza mai arrivare a una linea melodica principale, ed è proprio per questo motivo che ci chiediamo com’è possibile che sia stata scelta come main theme, soprattutto quando tornerà nel carillon: nei carillon solitamente viene messa in evidenza una linea melodica.

 

Ma parliamo delle scelte messe alla rinfusa che dovrebbero corrispondere al “Nuovo gioco”, “Continua”, ed “Esci”: “Dai un morso”, “Assaggia”… Sono la stessa cosa!

 

…Se non altro, le avvertenze prima del video introduttivo sono carine graficamente, e abbiamo apprezzato come sono state realizzate.

Andiamo all’introduzione.

Il doppiaggio. Parliamone, è un disastro sia in italiano che in inglese.

In italiano, però, i gravi problemi di espressione e di “falsazione” della voce sono molto più udibili, anche se pure in inglese (se si ascolta bene) la voce suona davvero… Inespressiva, ma nel senso sbagliato del termine: non ti comunica nulla, e come in italiano la voce è molto falsata, l’ha fatta più “carina”. Un doppiatore non falsa la voce, la muta, la cambia, ma la voce è la sua. Sembrerà una cosa da niente, ma questo video è la distruzione completa del mestiere del doppiatore, che usa generalmente la SUA voce, ma la cambia, e non la falsa in modo tanto palese.

“Ma è un prodotto indie, cosa ti aspetti?” Mi aspetto dei risultati simili alle voice lines di Sen in Mad Father (più che altro dovremmo dare credito al sito Vita-Chii) Lydia in Aria’s Story (che, per quanto non sia un gran gioco, le voci erano apprezzabili, e l’autrice organizza dei veri e propri contest su Twitter per le voci dei suoi personaggi), e per le cutscene, se vuoi mettere del doppiaggio, posso citare Empty Sharp (altro titolo italiano validissimo) come esempio, con un doppiaggio davvero magistrale, seppur fatto da ragazzi per un progetto amatoriale!

L’introduzione è pensata male, scritta peggio e…Davvero, da quant’è che in un gioco non esistono più questi tipi di introduzioni dai primi anni 2000 su quei siti di giochi online che volevano farti conoscere in maniera simpatica i personaggi dei platform scarsi?
Il problema non è la scelta in sé: anche il cliché può considerarsi un’opera d’arte se ben sfruttato, ma ogni scelta deve essere pensata con cognizione di causa e consapevolezza di quello che si presenterà al giocatore.

Per uno scrittore può essere molto importante prendere questo motto come punto di riferimento:  “show don’t tell” (che in un prodotto audiovisivo poi si riflette nella regia).
Un videogioco è una forma d’arte audiovisiva, rispettala. Come hai fatto con il rumore dei bambini in sottofondo, per esempio. Era un buon inizio.

Potevi tuttavia disperdere le informazioni su di lei man mano che si esploravano le mappe e che si interagiva con i personaggi, o se proprio tenevi a riassumere in poco tempo quelle informazioni perché non fare come “Up”, ad esempio.
Certo, citiamo i maestri, che hanno riassunto in pochi minuti di film la vita di un uomo, oppure “La finestra sul cortile”, in cui solo inquadrando le fotografie e gli oggetti nella stanza del protagonista si è rivelato in pochi secondi chi è, cos’ha fatto e cosa gli è accaduto per trovarsi sulla sedia a rotelle.
Prendiamo degli esempi proprio nel mondo degli RPG Horror.
 “The Witch’s house” e la lettura dei diari man mano che prosegui nelle mappe, in un videogioco c’è più libertà per l’autore nella gestione d’informazioni, che può rivelarsi innovativa, davvero gradevole da scoprire, come lo è stato per la storia di Ellen che si conclude con la rivelazione finale data dalla lettera, il primo elemento di partenza con cui abbiamo interagito.

E parlando di allegorie? “Dreaming Mary” è un ottimo titolo: l’introduzione è di poche parole, tutto comincia con le istruzioni date dalla radio che vogliono suggerire un sistema quasi dispotico per come vengono fornite le informazioni e come si comportano poi i personaggi: sono chiari, dalle prime parole che pronunciano capiamo immediatamente chi sono e cosa potrebbero rappresentare, le espressioni di Boaris trasmettono inquietudine sin dal primo incontro e ogni frase sembra costruita per darti l’idea che questo personaggio rappresenta qualcosa di sporco: la tematica sessuale e gli indizi che parlano della pedofilia sono magistralmente filtrati dagli atteggiamenti e dai termini che il cinghiale utilizza.

Andiamo al riassunto.
Eris è una ragazza abbandonata in un orfanotrofio –un orfanotrofio davvero povero e inusuale sul piano realistico, insomma, non so se con così pochi ragazzi poteva considerarsi un’istituzione a tutti gli effetti, e se davvero c’era una sotto-trama più importante a riguardo non è mai stata minimamente accennata o approfondita – e ci fa subito intendere che ha problemi a relazionarsi con gli altri e per compensare la sua solitudine si è “creata un amico immaginario”.
E la malattia, direte voi?
No, davvero, perché la malattia? Com’è nata? Eris soffre di complessi di solitudine da quanto abbiamo visto, cos’è che avrebbe scaturito la sua malattia?
Anche altri ragazzini sono stati orfani, ma questa non è una motivazione sufficiente per parlare di disturbo mentale.
Questo punto lo argomenteremo meglio verso il finale, quando avremo tutte le informazioni in mano.

 

Le scene al presente cominciano con quest’incipit: Eris e Millemiglia, il gatto multicolore, hanno fame, e ci lasciano intendere che nell’orfanotrofio vengono mal nutriti.
Ci sono alcuni battibecchi con le cameriere e poi avviene l’accordo con Chantico: la protagonista sceglie, “per la troppa fame” (ma perché? A breve avrebbero cenato, è una forzatura bella e buona considerando che si aspetta di ricevere leccornie e snack invece di un pasto decente, senza considerare che avrebbe potuto chiedere un favore a Shiva visto che lo considera un ladruncolo) di cedere la sua spilla per una leccornia, per l’appunto, e invece si ritrova con una mela.  

 

Tutto chiaro fin qui? Non notate nulla di strano a proposito di tematiche? Ne parleremo meglio in fondo.

 

Si sente ingannata, l’accordo è fatto, e prende la decisione di riprendersela indietro in quella che dovrebbe essere “Abaddon”, la sua distorsione della realtà, e gli eventi si succedono in maniera piuttosto scorrevole, se non venisse l’altro grande problema: il rogo.

 

Avrebbe potuto semplicemente prendere la spilla di nascosto e inventarsi delle scuse, perché arrivare al rogo? Millemiglia?
Ma non era solo una sua rappresentazione mentale? Cosa dovrebbe rappresentare in questo momento Millemiglia? Supponiamo che Eris volesse vendicarsi per l’inganno che ha subito.
Se vuole vendicarsi significa che ha piena coscienza di chi sia “la strega”, la brucia per “lavare via i suoi peccati” e poi si risveglia la mattina successiva.

 

Il panico generale si scatena quando si scopre la mattina successiva che Chantico è sparita.
Tralasciando che nessuno abbia notato fuori dall’orfanotrofio –data la poca distanza che lo separa dal luogo del misfatto – non pretendo sospettare delle tracce di fumo, ma almeno la legna bruciata, ma se Eris pensava davvero in maniera totalmente disconnessa perché si sarebbe dovuta preoccupare di togliere le tracce?
Già, cosa sta succedendo ad Eris? Si sta preoccupando o si sta sentendo in colpa?

 

 

Piuttosto problematica la sua totale ignoranza sull’omicidio: si sta davvero rendendo conto solo ora di aver ucciso Chantico? E noi che pensavamo che fosse una rappresentazione, una proiezione di ciò che per lei rappresenta la ragazza. Che senso ha che cada dalle nubi ora?
Chi diamine pensa di aver ucciso allora la scorsa notte, una strega cattiva totalmente a caso, perché le piaceva farlo? Lei parlava di punizioni e peccati, se non si rende conto dell’associazione che ha fatto su Chantico perché allora ha fatto quei discorsi che diventerebbero immediatamente incongruenti e fuori contesto?

 

Hannah Arendt aveva analizzato una questione interessante nel libro “La banalità del male” (si parla dell’ambito storico, ma che tuttavia sto decontestualizzando per sfruttarlo nell’argomentazione), che spesso si rivela la chiave di una natura psicopatica: questi tipi di persone in genere presentano un disturbo alla base che prevede la mancanza di empatia per la natura del prossimo e lo vedono come un oggetto, uno strumento, o una qualsiasi  rappresentazione che precluda anche la sola concezione che possa essere un suo pari.

Eris voleva essere una rappresentazione di questo disturbo? La risposta è ignota, confusa.

Il primo atto si conclude, facendoci comprendere che la divisione in capitoli della storia dipende dai vari omicidi che verranno commessi.

Abbiamo poi il secondo omicidio, Sol.
Faremo solo una menzione ai vari finali: quelli pensiamo sia meglio trattarli nella parte dedicata al gameplay, qui possiamo solo considerarne la noia e la bontà tremenda e falsa di cui si ricoprono, menzione speciale per il finale in cui tutti rimangono in vita.
“Oh, cavoletti! Quindi tutti sapevamo che Moloch è uno sporco villano?”
“Oh, sì! Davvero?!”
“Accidentolino, quanti anni abbiamo passato all’oscuro noi cinque!
“Ma perché non gli andiamo contro ora, correndo a diffamarlo per il villaggio?!”

 

 

Beh, insomma, torniamo alla storyline principale.
L’omicidio di Sol si svolge con una certa amarezza: sembra sapere quello che Eris ha combinato, per questo ritengo ben giustificato la necessità di ucciderla nonostante avesse promesso di non rivelare nulla: è lecito che nascano dei sospetti se manterrà o meno la parola, se l’atto di lasciarla in vita avrebbe procurato dei guai.

Tiriamo in ballo i continui errori di anatomia nelle CG, che dovrebbero essere le “scene madri” del gioco. Questo titolo è stato premiato per i disegni, dicono.

Le morti si susseguono in maniera naturale, o meglio, quella che rimane: lo sfigatissimo Mani.
La sua morte è una richiesta di suicidio, ma prima di arrivare alla fine della prima parte del gioco vogliamo fare una menzione speciale a Glenn: quanto può essere inutile la sua comparsa? È un modo tirato a caso per giustificare la sua presenza nella seconda parte della storia, perché è totalmente normale che uno sconosciuto in una sua tranquilla passeggiata decida, così per caso, di inflitrarsi in un orfanotrofio tramite una breccia nel muro.
Breccia, ricordiamo, offerta gentilmente da Shiva: che genio, che maestria, perché provare a scavalcare i cancelli quando puoi risultare più sospetto e rumoroso nel cercare di frantumare un muro?

Altra menzione speciale vanno agli occhi di falco di Eris quando nel realistico dialogo con Glenn –in cui preferisce prenderlo in giro per il suo abbigliamento piuttosto che preoccuparsi che è entrato un cavolo di estraneo nella struttura– pensa tra sé e sé “Oh, da quant’è che c’è questa breccia?”. Non  l’aveva mai notata.
Il punto è che in RPG Maker la visione della mappa è in genere totale, il giocatore riesce a notare tutto, non c’è lo sguardo guidato come nel cinema, per cui consideriamo che seguiamo il punto di vista di Eris: possibile davvero che gironzolando intorno per la mappa o solo voltando il capo non abbia mai notato un buco come quello?

Ricordiamo con affetto anche la scena di quando ha mollato Glenn su due piedi, senza nemmeno preoccuparsi che un estraneo sia nella struttura: lo ignora e lo lascia lì. Fantastico, non importa a nessuno in quell’orfanotrofio se Glenn potrebbe essere un ladro, un maniaco.

Ma torniamo al suicidio di Mani.

Ciò che sappiamo del personaggio è che è una persona sensibile –ovviamente–, sfortunata e che sperava in un riavvicinamento con la sorella Sol, la sua scelta di suicidio è avvenuta proprio in conseguenza alla morte di quest’ultima. Questa è stata una delle poche scelte notevoli, interessanti, che poteva essere sviluppata meglio.

 

Poco dopo che il disgraziato ci lascia le penne entra Shiva, il punkettaro del villaggio, e con vivida sorpresa e sconvolgimento si rende conto di quello che è accaduto.
Eris lo scansa , nemmeno il tonno si preoccupa di rincorrerla, la musica rimane sempre quella e la scena ci trasmette tantissime emozioni. Ma anche no.

Con nonchalance, senza nemmeno il minimo fastidio e diversità nella sua espressività, Eris comunica gli ultimi accadimenti e li rigira in proprio favore, dando la colpa proprio a Shiva e sfruttando il pregiudizio nei suoi confronti. Ovviamente non solo non è stata svolta nessuna indagine in merito da parte della polizia locale, ma tutto l’intento non è stato messo in scena ma comunicato come una spiegazione nuda e crude tra i pensieri di Eris.

 

 

E poi, cosa succede? Rimasta solo lei e il direttore  –ovviamente l’orfanotrofio non è stato nemmeno chiuso ed Eris non è stata trasferita–  la nostra protagonista decide di lasciar andare Millemiglia, facendoci intendere che prova dei sensi di colpa, soprattutto per il biglietto che si trova dopo nella seconda parte della storia; e poi viene richiamata da Moloch e si sussegue una colluttazione.   

 

Un’avvincente e realistica scena in cui si mostrano con dei messaggi di testo come il cattivo direttore sta ferendo la povera Eris.

 

Scena da Primavera di Granito – La morte di Leblanc

Si sussegue un inseguimento che termina con la seminazione di Moloch. Chissà, forse gli sarà venuto un infarto al vecchiaccio. No davvero, non si sa più che fine abbia fatto.

In ogni caso nella seconda parte della storia il punto di vista cambia, dopo aver avuto una frase d’intermezzo: “Sarò io la tua famiglia e mi prenderò cura di te”.
Ebbene, ora abbiamo il punto di vista di Alys, il legame con A Timeless Story e la questione del matrimonio compiuto per necessità.

D’accordo, ma ciò che mi lascia perplessa riguardano sempre le motivazioni dell’avvenimento. La vicenda sembra svolgersi in tempi moderni, se non contemporanei. Se Alys si sente talmente a disagio per questo matrimonio, possibile che non abbia mai cercato di trovare un lavoro? Il punto è che non bisogna dare nulla per scontato, anche una breve informazione a riguardo sarebbe bastata.

Sembra scorrere tutto molto bene da questo punto in poi, l’esplorazione della magione diventa rilassante, se non si presentasse un problema legato al rapporto spazio-tempo.
Purtroppo vuoi solo una categoria vuoi solo un’altra, ce ne sono molte di falle del genere in questa parte del gioco.
Uno dei particolari riguardano senz’altro le lettere, ovvero: stiamo parlando di scrivere lettere a persone che difatti si trovano a pochi metri di distanza, e che per altro lei stessa decide di andare a trovare di persona la mattina successiva al giorno in cui le scrive.
Questo è stato perlomeno ciò che sembra trasparire dalla successione degli eventi, perché dopo la prima notte di nozze trascorsa con il beneamato Glenn –è avvenuto il matrimonio perché si era difatti proposto di offrire delle spese per aiutare la madre di Alys– non si comprende se è avvenuto un ellisse temporale o se le vicende continuino a svolgersi la mattina successiva, questo deriva dal grande problema di regia che questo prodotto soffre.

Dato che si sente giù decide personalmente di far visita a sua madre e aveva idea di far visita anche a Lysander; nonostante, sue testuali parole, sarebbe stata “una lunga camminata” .
Letteralmente due passi di distanza.
Ora, capisco la libera interpretazione e il voler rendere questo dettaglio qualcosa di scorrevole e non impegnativo per il giocatore, ma le parole sarebbero dovute essere dosate in maniera diversa. Oppure trovare altre motivazioni che l’hanno spinta ad evitare per tutto quel tempo –quanto tempo effettivamente sarà passato, giorni o mesi?– di andare incontro alle persone a cui tiene.

Sua madre a quanto pare continuava ad essere lasciata sola, e non sembra che il suo disperato stato di salute potesse concordare con quanto avrebbe promesso Glenn . Considerando che Alys ha letteralmente mandato all’aria la propria realizzazione personale, immaginavo che come “migliori cure che si possano offrire” fosse compresa una tutela da parte del personale indicato, eppure Alys non ha avuto nulla da obiettare a proposito dello stato della madre che è morta nel totale anonimato e ricordiamoci che ha lasciato lì. Non si è più saputo nulla sul cadavere che probabilmente a seguito degli ultimi avvenimenti della storia sarà rimasta in putrefazione.

 

E poi ora Alys non ha comunque più motivo per interessarsi al matrimonio e alla magione, se davvero si trova così male perché non se n’è semplicemente andata? Perché in realtà le faceva comodo? Peccato che questa caratteristica del personaggio non è mai risaltata in nessun modo.

Lo stato di tristezza e disperazione dei personaggi ha un senso quando viene ben giustificato.

E soprattutto pensare di avere la capacità di scrittura vuol dire che non dovrebbe esserci bisogno della giustificazione dell’autore, sentire il bisogno di giustificare tutto in un secondo momento lo fa chi non è cosciente del proprio lavoro. Sono diverse cose gli elementi che si lasciano all’interpretazione e gli elementi che dovrebbero tessersi per costruire una trama logica.

Torniamo al riassunto e vediamo la nuova protagonista –o coprotagonista, come forse sarebbe più corretto chiamarla da parte nostra– che vorrebbe chiedere aiuto a qualcuno ma invece si trova davanti…
Eris? Oh cavolo, quanto diamine sei cresciuta? È un problema che riguarda solo questo personaggio: nonostante dopo l’inseguimento con Moloch la regia ci lasci intendere che nel frattempo siano passati degli anni gli altri personaggi, come lo stesso Glenn – o Shiva che si intravede in uno dei finali– siano rimasti del medesimo aspetto dei tempi passati.
Se consideri di cambiare dei tratti dei personaggi per indicare che il tempo ha avuto riscontro è abbastanza inutile proporre questa disparità.

La presenza di Eris insospettisce Alys, Eris si mostra come una prima donna a differenza della caratterizzazione fredda e schiva che aveva da ragazzina e addirittura, chiedendo informazioni ai servitori, una cameriera comunica che Eris, da quando era fuggita, ha vissuto nascosta in una stanza nella magione!
Cosa? Nascosta in una stanza, davvero?
Perché avrebbe dovuto? C’erano problemi con i genitori del suo benefattore? E anche se fosse, una volta che sono morti ha continuato a rimanere nascosta?
Oppure l’ha tenuta rinchiusa per paura che potesse rivelarsi una persona violenta? Peccato che Glenn non l’abbia mai pensata in questo modo visto che negli atti finali si vede chiaramente e con nonchalance che la considera sua amante.

Alys, non appena ne sa di più controllando tra le carte disperse per la casa, decide di andare a visitare personalmente l’orfanotrofio che si è mostrato a inizio gioco

E poi, cosa dire sul personaggio di Lysander? Non rispondere quando bussano alla porta senza nemmeno sapere di chi si tratta potrebbe indicare uno stato di grande sofferenza che tuttavia viene obliterato dalla loro breve conversazione in cui si chiedono scusa, almeno questa è una delle scene che si otterrebbe se decidessi di intraprendere la scelta di ottenere due finali che contengono la sua presenza.
Si incontra questo personaggio già in A Timeless Story effettivamente, ma lì il suo dramma sembrava derivare da un serio problema di distanza, di allontanamento fisico che riguardava magari anche nella fuga in paesi diversi, non che rimanesse ancorato allo stesso villaggio dove vive la sua ex compagna di giochi a fare i capricci.

Per ottenere il Secret Ending –a proposito, un secret ending da quanto sappiamo non dovrebbe servire per spiegare delle informazioni principali sulla storia ma solo aggiungere qualcosa in più–  non dovevi avere a che fare con Lysander, quindi continueremo a commentare la storyline principale.

La parte dell’orfanotrofio è noiosa e blanda, forse è tuttavia una delle poche volte –considerando la storia di Eris ed escludendo Alys– in cui si cerca di ricreare un clima difatti horror, anche se seguendo semplici cliché.
A proposito di cliché ingiustificati: se gli spiriti mantengono le loro caratterizzazioni anche nella morte, perché volevano uccidere la coprotagonista? La purificazione è avvenuta quando ha compiuto il rituale –a proposito, un piccolo problema di logica che ha notato anche qualcun altro è il fatto che Alys sappia esattamente dove scavare. A quanto pare tutti conoscevano il nascondiglio di Eris–, quindi vuol dire che sono morti con un pizzico di bipolarismo?

 

Qui comunque Alys scopre che Eris ha compiuto gli omicidi, e i due finali variano a seconda se lei sia a conoscenza o meno che in realtà sono sorelle.

 

Se non lo viene a sapere si sussegue il True Ending e comporta il drama: dopo che si viene a sapere del piano malefico tra Glenn ed Eris, avere un bambino –per…Perché due persone del genere dovrebbero nutrire entrambe questo desiderio? Vorrebbe indicare che in realtà sono due personaggi di buon cuore o comunque che nascondono una sensibilità interiore dato che vogliono trasmettere affetto ed educazione ad un bambino? Non è così che si giustificherebbero dei personaggi, rimangono comunque due canaglie–. Tornando al problema: avere un bambino e aver sfruttato Alys per farlo dato che Eris era rimasta ferita al ventre.

 

Poi, Eris la spara. In questo finale per altro Alys ci fa intendere che il demone lo vede anche lei, è ancora presente.
Allora…Era malata anche Alys, alla fine? Condividono lo stesso sangue e per tanto condividono le allucinazioni?

Perché se il demone esiste davvero allora si insiste nel parlare di malattie mentali in “maniera nuda e cruda”?
Sono altri i maestri che parlano della malattia mentale, che ripetiamo è un problema neurologico, si differenzia a seconda della zona infetta e ci sono varie cause, per esempio ereditarie o per traumi

Poi abbiamo l’altro imbarazzante finale, il “Secret Ending”, ovvero il “Non fa niente se hai ucciso delle persone, sei mia sorella e ti voglio bene lo stesso”, con tanto di commento di chiusura di Glenn: “Che finale inaspettato”.

 

Ah si, in tutto questo non vi sfugge niente? Tipo la famosa simbologia della mela?
Non è mai tornata da quando era avvenuto quel conflitto con Chantico
La mela della mitologia greca era d’oro, perché sarebbe andata alla più bella tra le dee. La mela come simbolo biblico e della tentazione in Adamo ed Eva era un frutto proibito, si parla in entrambi i casi solamente di simboli rispetto a qualcosa di più grande: l’uomo è egoista, non si accontenta di ciò che possiede e ha sempre più aspirazioni anche se questo comporta la sua corruzione interiore.

Eris quale aspirazione avrebbe avuto? Soddisfare la propria fame con una leccornia. Sì, c’è qualcosa che non quadra in questa frase.
Si parlava di bisogno fisico, di fame e mal nutrizione –si insisteva su questo punto, è stata considerata una delle motivazioni principali del suo patto–.

Non c’è stato nemmeno un richiamo forzato, un po’ di impegno nel voler, ad esempio, collegare questa nuova caratterizzazione di Eris come elemento che indicava il punto di partenza: era soddisfatta degli avvenimenti accaduti, perché quell’inganno è stato ciò che l’ha spinta a compiere gli omicidi e quindi venire protetta da Glenn vivendo a casa sua. Cioè, nascosta a casa sua.

È un ragionamento che fa acqua da tutte le parti, si parla infatti di tematiche ricorrenti e simboli che dovrebbero servire solo come spunto comunicativo per comunicare un tipo di messaggio e una tematica chiave, una caratteristica narrativa che viene spesso commentata e trattata nei manuali di sceneggiatura e che film come “Dillinger è morto” hanno preferito trattare con ironia e sfida: c’è una pistola che condizionerà il finale del film, e viene continuamente curata e dipinta dal protagonista a casa propria anche senza alcun senso.

Voleva fare un po’ di autoironia? Visto l’inutilità della presenza di Glenn nella suddetta scena, almeno avrebbe potuto esserci una citazione a Raz Degan in Albakiara quando pronunciò la battuta: “È finito il tempo delle mele, puttana”.

 

 

~Gameplay, meccaniche di gioco e comparto grafico~

 

E dopo l’intreccio che la gentilissima PaoGun ci ha spolpato, passiamo al gameplay perché, ricordiamolo, questo è un videogioco, quindi si deve parlare anche del gameplay!

Sicuramente non ci si aspetta un gameplay profondissimo da un RPG Horror: per la maggior parte dei giochi appartenenti a questo genere il gameplay consta solo di enigmi ed esplorazione.  Ma quello anche semplicissimo di questo gioco… Giuro che ho pianto.

…Di disperazione.

Il gameplay è fin troppo guidato e forzato quando non dovrebbe: non è un videogioco, è un diamine di interactive drama! Telltale Games, togliti dai piedi! Sono arrivate le Midori Fragments con le loro fantasmagoriche fasi di esplorazione! Ogni punto sarà molto lungo, quindi lo dividerò in paragrafi:

Map design

Le mappe sono raffazzonate e, essendo più schietta di quanto non lo sono stata già adesso, oggettivamente orribili, con asset di default usati male, e pure quelli scaricati sono stati gettati nelle mappe a tradimento, neanche l’ombra di una tinta schermo, che fa sembrare tutti i colori dei luoghi piatti e senza profondità, prospettiva a volte mandata nella discarica, assieme all’intera concezione di map design.

 

E no, non accetto il “Ma alla parte della magione c’erano delle luci!” come giustificazione. Anzi, crea un grande problema di inconsistenza nelle mappe: è molto irrispettoso nei confronti dei videogiocatori fare delle mappe come questa:

 

Nella fase dell’orfanotrofio, dove si dovrebbe (in teoria) conoscere tutto il personaggio di Eris, e l’intero caso dei suoi omicidi nei luoghi significativi per lei.

Sono questi i luoghi significativi della sua vita?

Una distesa verde con qualche albero piantato a caso, con dei blocchi giganti di cemento?
Non si può andare a caso con le mappe esterne! RPG Maker non aiuta sicuramente con esse perché diciamocelo, gli asset che fornisce per gli esterni sono abbastanza mediocri, quindi bisogna avere un’attenzione anche maggiore per le mappe esterne, proprio perché molto più difficili da fare!

 

Oppure come possiamo non citare i meravigliosi corridoi, con le scale di pietra?

Anche qui lo stesso problema: una distesa enorme di un tile di legno con dei muri sempre e rigorosamente di default; si, premo molto su questa cosa perché furono citate le “grafiche originali” di questo gioco. Sorpresa: nel comparto grafico sono da considerare anche le mappe!

 

Tornando alle scale, la loro posizione… Non so neanche davvero come esprimermi. Non mi dilungo.

 

C’è da dire, almeno, che le mappe piccole non sono malvagie, principalmente perché non hanno il problema delle vaste distese di un solo tipo di tile.

 

Andando alla magione, dove le mappe sono più “curate”.

 

Certo, sicuramente dalla fase dell’orfanotrofio c’è un netto miglioramento e si vede, ma da qui a dire che le mappe sono più curate ce ne vuole.

Si, perché c’è lo stesso identico dolore di ogni mappa anche minimamente estesa di questo gioco! Questa moquette gigantesca, che fa sembrare tutto, non smetterò mai di dirlo, PIATTO e senza alcun effetto d’ombra e/o di luce, dato che essi sono dati solo dalla luce delle finestre (storte e messe male, d’altronde), dalle luci dei candelabri (non si poteva mettere lo stesso script nell’orfanotrofio? Non avrebbe fatto male, a quelle mappe!) e dalla tinta schermo neanche tanto preponderante, dato che il suo compito era solo rendere la mappa un minimo più scura.

Insomma, non scrivo ancora una volta il grande problema delle mappe di questo gioco, ma semplicemente “curare” un po’ di più le mappe solo per una certa fase del gioco, come dicevo è irrispettoso verso i giocatori che pretendono una buona qualità dall’inizio alla fine del loro gameplay, e che il “non essere bravi a fare mappe” non giustifica: se una persona si prende questo gran lavoro (perché essere un map designer è un lavoro stressante e con tante responsabilità) allora o lo fa bene, o se non è bravo deve imparare. Mappe così non sono assolutamente accettabili, se vuoi rendere il tuo gioco pubblico, se stai presentando un prodotto ad un pubblico.

 

Gameplay

 

Ora, dopo quella lunghissima parentesi sulle mappe, passiamo al succo della questione, al pezzo forte.

 

Vorrei iniziare con una mancanza che sembra non abbia dato fastidio solo a me, dato che ho anche avuto modo di vedere il video di un’altra youtuber italiana che se ne lamentava:
la corsa. Infatti in tutto il gioco non si può correre. Neanche durante gli inseguimenti, così ci si ritrova in queste scene dove la protagonista dice di dover correre… Ma non corre. Va in giro con tutta la tranquillità di questo mondo.

Questa della corsa potrebbe essere anche una piccolezza, se non per il motivo di questa scelta e l’effetto che ha sul gameplay.

Partiamo dall’effetto: rende il tutto molto più frustrante, perché i movimenti di Eris (o Alys) non sono, di base, molto veloci. Quindi cammini nelle già citate fantastiche mappe con dei pesi da 800 kg sulle caviglie, che non ti permettono di correre e che rendono il muoversi estremamente lento, quindi frustrante per il giocatore. Preparatevi, perché ripeterò spesso la parola “frustrante” quando parlerò del gameplay di questo gioco.

Per il motivo di tutto questo, mi tocca dare una piccola spiegazione di una storia esterna.
Quando fu pubblicato il gioco sul forum italiano RPG2s.com , molti utenti si erano lamentati dell’infattibilità dello “stealth” ad Abaddon, di cui parleremo dopo.

 

Per risolvere il problema, quindi, al posto di sistemare la fase stealth è stata tolta completamente la corsa. Capisco il perché: questo avrebbe comportato il rifare completamente quella fase dall’inizio, perché era stato effettivamente segnalato che c’era un problema alla base, per quello stealth.
Quindi è stata tolta la corsa, rendendo però l’intero gioco noioso da giocare. Voglio applaudire la genialità di questa scelta, davvero.

Ma questo stealth di cui tanto parlo che problemi aveva?

Era molto semplice come funzionamento, in realtà: le ombre rosse si muovono, se ti vedono è Game Over.

Il problema è il come è stato fatto, cosa che ho già capito al primo sguardo: è stato messo un raggio d’azione agli eventi, se si raggiunge quel raggio d’azione è Game Over.

 

Prima di tutto: in ogni stealth come si deve, i nemici devono prima di tutto vedere il giocatore, prima di far scattare la conseguenza (che sia un Game Over, o altro).
Poi, il movimento quasi casuale è stato il grande fallimento di questa fase “stealth”, che in realtà si traduce in un walk and pray”. Dico “quasi a caso”, perché il pattern è così lungo e con movimenti messi a caso che lo considero, e l’ho anche scambiato a primo occhio, come un movimento casuale.Anche perché bisogna andare, appunto, a caso anche per le direzioni delle sprite, perché esse stesse… Non sono molto eloquenti! Per questo tutto questo stealth non diventa una bella sfida, ma semplicemente frustrante, soprattutto perché il raggio d’azione è troppo largo, e ciò rende il tutto quasi infattibile, data anche la mappa stretta!

C’era una fase stealth anche in un altro RPG Horror, che mi piacerebbe prendere d’esempio: Mad Father.

La fase della “caverna” delle bambole. La ricordate, no? Ogni giocatore di RPG Horror la ricorda. Lì le bambole avevano un pattern preciso di movimento, ma questo non rendeva quella fase estremamente facile, anzi! La difficoltà era data dal raggio d’azione, a volte, e soprattutto dalla velocità delle bambole a spostarsi, e nei “livelli” più avanzati dalla lunghezza dei pattern, e ciò faceva creare una strategia ai giocatori, in base alle informazioni che avevano: velocità, pattern, direzioni. Questo stealth, come dicevo, è estremamente tedioso da gestire, dato che il movimento delle ombre rosse non lo sai, quindi… Vai a caso, pregando che non vedano proprio te, che volevi solo andare a salvare nell’unico salvataggio disponibile.

Esatto! In questo gioco si ha solo un salvataggio per 9 finali! Argh!

Sapete cosa vuol dire avere un unico salvataggio?! Il giocatore avrà questa paura perenne di sbagliare, o di prendere quello che non è il true ending, e avrà sempre paura di dover ricominciare il gioco daccapo!

Quando lo giocai, già mi diede parecchio fastidio questa scelta, perché è ovvio che un giocatore preferisce avere più flessibilità possibile con i punti di salvataggio – tu, autore, non sai cosa potrebbe provare a fare qualcuno che gioca al tuo gioco: se magari testare qualche scelta o anche qualche morte in un punto del gioco precedente a quello in cui è, anche solo per divertimento (perché, sapete, il videogioco è prima di tutto qualcosa che deve intrattenere e divertire, molti sembrano averlo dimenticato), è semplicemente crudele lasciare una limitazione come questa a qualcuno che vuole semplicemente divertirsi… Male o meno! Quindi, aggiungiamo alla lista degli elementi frustranti di questo gioco.

E poi se viene messo solo un salvataggio, al giocatore medio di RPG Horror… Senza essere troppo esagerati, ma ha un’ansia perenne giocando, se vuole il true ending! Dovrebbe essere illegale dare un’ansia simile ai poveri giocatori che non sanno della famigerata stanza dei finali, di cui parleremo verso la fine di questo papiro.

Ma ho raschiato solo la punta dell’iceberg.

Il vero, grandissimo, magistrale, mastodontico problema che affligge questo titolo è l’intera fase di esplorazione, in generale.

Finalmente, ci siamo arrivati!

Che faticaccia… E c’è ancora tanto da dire perché, come detto all’inizio, il gameplay esplorativo, che dovrebbe essere il più semplice da portare su RPG Maker… Non è neanche discreto. Semplicemente per un grande problema che lo affligge, e che rende tutto ulteriormente, ripetiamolo insieme, frustrante!

 

Facciamo un esempio, risulterà più semplice.                      
Ad un certo punto del gioco, durante l’infinita esplorazione ad Abaddon (dove, d’altronde, appena arrivati ci ritroveremo completamente allo sbaraglio, dopo tutto quel e noiosissimo ritmo di gioco a cui ci eravamo ormai abituati), Eris dovrà risolvere un enigma nella sala comune (non fatevi domande), che dice
“Di che colore erano i libri?” E il giocatore si chiede, a questo punto:
“Quali libri?!”

 

Ma non li ricordate? I libri sul comodino direttamente sopra alla libreria, di cui ovviamente tutti ci ricordiamo il colore! Poveri noi, comuni mortali che i colori di quei libri li vediamo solo una volta di sfuggita e poi li ignoriamo, pensando siano un elemento di scena qualunque!

 

Secondo questo gioco, noi dobbiamo ricordare ogni singolo elemento di ogni singola mappa… Altrimenti ci ritroviamo in queste situazioni! Perché in teoria dovevamo ricordarci dal mondo reale il colore dei libri, che vengono trattati come normalissimi elementi di scena, e non come elementi da ricordare per un enigma, e poi indovinarlo per avere solo codesta informazione:

 

“I volatili adorano il cibo dolce e le cose luccicanti.”

 

“Quindi?”
Si chiede il povero giocatore.

 

“Quindi si arriva al punto più critico e insensato del gameplay!”

 

Finalmente siamo al punto focale, che in realtà è molto semplice.

 

Il concetto è quello che ho citato all’inizio della mia parte di recensione…

 

Tutto il gameplay è costretto! Nulla è lasciato al giocatore: se non fai prima questa cosa, se non attivi prima questo switch, questa cosa non accade, anche se hai controllato meticolosamente la stanza cinque minuti fa!

 

Con questo concetto in mente torniamo all’enigma.
Dopo aver risolto con una bella imprecazione quest’indovinello, torniamo a bloccarci nelle mappe di Abaddon, dove ormai la BGM ci sarà già entrata in testa come il più fastidioso dei tormentoni estivi. Finchè non torniamo in cucina.

 

 

Eeh?!

 

Che ci fa ora una torta nella cucina che avevo setacciato alla perfezione dieci minuti fa?!

 

E’ semplice: prima l’enigma non era stato risolto, quindi la torta non è apparsa. Tutto logico, fila tutto liscio, non è vero? Non è vero.

 

Secondo il gioco, quell’appunto sugli uccelli che amano le cose luccicanti e i dolci doveva servire a qualcosa… Si, ma attualmente… No.

 

Il giocatore ricorda che in cucina non c’è niente, e quindi viene normale non controllarla più, quindi questa dannata torta la può trovare solo in un raptus di disperazione in cui cerca di nuovo, per la settantesima volta, in tutte le stanze… Però ha attivato lo switch della torta, quindi può andare avanti. Mi dispiace essere drammatica, ma sto impazzendo. Non si struttura così, un gameplay…

 

Il problema è che questi grandissimi difetti di logica (che alla fine influiscono sul gameplay, e quindi sull’intera giocabilità di A Figment of Discord) sono il pane quotidiano di tutte le fasi esplorative, quindi quelle preponderanti in questi tipi di giochi, di questo titolo! Eh già, se prima non si fa quel che il gioco vuole, voi non potete neanche prendere un’innocentissima chiave, e sapete perché?

 

Perché se fosse stato fatto tutto secondo la logica, l’ordine degli eventi sarebbe stato totalmente sballato, perché c’è stato… Anzi, azzardo a dire che non c’è proprio stato, un lavoro terribile nell’integrazione degli enigmi, quindi delle “fasi in cui si gioca”, nella trama, e quindi bisogna ricorrere a questi stupidissimi escamotage senza logica, che rendono solo più stressante il gioco, lo rendono più, un’ultima volta, frustrante!

 

Quindi, concludendo, le fasi in cui ci si blocca in questo gioco non sono date da informazioni che il giocatore non riesce a recepire, ma che vengono date, bensì da informazioni che il giocatore non riceve proprio!

 

…Facendo un altro esempio, vorrei fare una menzione speciale a loro. Gli unici ed inimitabili.

 

 

Li avete visti?

 

 

E adesso?

 

 

E adesso?

 

Quei sempre maledetti sassi che erano inspiegabilmente importanti!

 

Qui abbiamo un problema di fondo con la differenza tra oggetti di scena, e oggetti importanti per la trama. L’abbiamo visto anche nei libri, no? Ma qui si parla comunque di dove Eris ha tenuto il suo cofanetto segreto, non credo l’abbia seppellito tanto male!

 

Grazie Midori Fragments.

 

Ora torniamo ad un punto che avevo citato poco più sopra, che fa finire la mia parte di questa faticosissima recensione/stroncatura.

 

Ricordate la stanza dei finali? Ora ne parliamo.

 

Quindi, per questi impegnatissimi e curatissimi finali dovremmo affidarci alla “stanza dei finali”, che come luogo non ha proprio senso a livello logico: che razza di camera è quella? Perchè ci sono delle porte che quando aperte ti riportano indietro nel tempo, creando probabilmente 800 dimensioni parallele? Che funzione ha la stanza bonus? Perché dovrebbe dire tutto sui personaggi?
Perché tutto ciò esiste?!

 

Sicuramente molti di voi staranno già con la tastiera alla mano per citare Mogeko Castle… Ebbene, lì è diverso.

 

Mogeko Castle è strapieno di queste aggiunte demenziali, è una delle sue peculiarità, il nonsense. Quando sei in quella situazione, quindi quando giochi a Mogeko Castle, fai mente locale e pensi che non devi farti domande.

 

In Mogeko Castle, poi, quella stanza poteva essere benissimo una di quelle del castello, che come dicevo è pieno di queste stranezze, quindi una sala con le statue di tutti i personaggi, una specie di armadio per vestire Yonaka, e tutto ciò che già sappiamo noi che abbiamo giocato Mogeko Castle… Tutto ciò diventa quasi normale, il giocatore è abituato allo strambo castello popolato dagli esserini gialli.

 

Anche Misao, altro RPG con una stanza bonus, aveva il fattore soprannaturale ad aiutare il tutto.

 

Qui no. Ti propinano una trama che vorrebbe anche andare sul “realistico”, e che non punta assolutamente sul nonsense (anzi, questo gioco vuole anche farsi prendere sul serio), i luoghi (a parte Abaddon) sembrano essere villaggi, case, orfanotrofi…

 

E alla fine ci si ritrova questo tappeto gigantesco, 9 porte ad aspettarci e Millemiglia da guardiano a quella stanza maledetta.

 

E una domanda si fa strada nella mia mente…

 

Ma come ci siamo finiti?!

 

Non ci è dato saperlo, sapremo solo che tutte quelle porte rappresentano delle divergenze importanti per i finali, e che se li sbloccheremo tutti la porta in alto si aprirà, mostrando la già citata bonus room.

 

Ecco… Al posto di creare questa maledettissima stanza, si poteva benissimo dare più libertà al giocatore su quando salvare per avere un finale o un altro!

 

Perché semplicemente questa stanza non serve a nulla, e dà solo informazioni inutili sui già citati dimenticabili personaggi, le origini inutili dei loro nomi, è… Un appunto dell’autrice del gioco. Leggiamolo insieme.

 

“Ciao, sono Umi Nagisa, la fondatrice di Midori Fragments,grazie di cuore per aver giocato A Figment of Discord!”

 

Grazie di cuore a te che mi hai fatta arrabbiare, e allo stesso tempo divertire, per un gioco come non avevo mai fatto. Ti ringrazio.

 

“Se hai avuto la pazienza di sbloccare tutti i finali deve esserti piaciuto davvero… spero!”

 

…L’ho continuato per la scienza.

 

“Come dici? Vorresti qualche anticipazione sul nostro prossimo progetto?”

 

No! Vi prego, state ferme! Stiamo tutti bene così… Ahah… Haha…

 

“Posso dire soltanto che ci allontaneremo dal mondo di A Timeless Story e vireremo più sul fantastico.”

 

Bene, così oltre ai problemi di una trama anche abbastanza semplice, potrebbero esserci ancora più incongruenze a livello logico.

 

“Non mi crederai mai, ma un indizio importante sulla trama è stato già dato all’interno di questo gioco!”

 

Temo di non capire. Illuminami. Davvero, è una richiesta innocente.

 

“Non posso dire di più! Continuate a seguirci sui nostri social per restare sempre aggiornati sui lavori in corso, a presto!”

 

E anche io saluto te, Umi, tutto il team di Midori Fragments, e saluto anche voi, poveri sopravvissuti a tutta questa stroncatura fatta con sangue, sudore e lacrime.